Indice. promuovere paesaggio I garantire governo I tutelare tradizioni

Documenti analoghi
GUIDA DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICO-COSTRUTTIVI NEI CENTRI STORICI

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione

INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICIO VIA SEBASTIANO DEL PIOMBO 6 MILANO

MOD L SERRAMENTI DIVISIONE SERRAMENTI. serramenti alluminio, legno e AL-legno. chiusure REI. chiusure civili e industriali. facciate strutturali

PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI IN CENTRO STORICO

COMUNE DI LORETO P R O P O S T A PARERE DI REGOLARITA' TECNICA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

PIANO DEL COLORE NORME DI ATTUAZIONE

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

GUIDA DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICO-COSTRUTTIVI NEI CENTRI STORICI

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

TIPOLOGIE EDILIZIE E PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, TORINO

Orbassano,

TITOLO III TRASFORMAZIONI EDILIZIE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 137 DEL 22 NOVEMBRE 1982 COMUNE DI RAGUSA

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

CLASSIFICAZIONE INTERVENTI EDILIZI (aggiornato al 05 maggio 2010)

ELENCO PERSONALIZZATO

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto proprietario/comproprietario delegato della p.ed. nato a il e residente a in via nr. codice fiscale C H I E D E

COMPARTO RESIDENZIALE D4

Created with novapdf Printer ( Please register to remove this message.

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

C R I T E R I T I POLOGICI E C O S T R U T T I V I P E R I C E N T RI S T O R I C I. Testo coordinato con le modifiche introdotte:

Architetto Fausto Bianchi. Studio Tecnico Arch. Fausto Bianchi via Sala Edolo (BS) tel fax

Comune di Offida. Variante al Piano di Recupero del Centro Storico (rielaborazione) NORME TECNICHE PROGETTO

Piano del Colore. Metodologia Analisi e Progetto. Mappa cromatica di uno spazio urbano. Comune di Riccia. Elaborato n. 5. Provincia di Campobasso

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DELLE REGOLE. COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE. Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento delle osservazioni

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

CHIUDE CON SICUREZZA CHIUSURE PER GARAGES

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

Da oltre dieci anni Leader nel settore in provincia di Grosseto.

*********************** OGGETTO: ELABORATO: SCALA: DATA: AGGIORNAMENTI: ARCHIVIO: COMMITTENTE: STUDIO DI ARCHITETTURA Via Poccianti, 7 - Bibbiena -

COMUNE DI SIROLO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore. Mappa cromatica di uno spazio urbano

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI

Piano di Governo del Territorio. Variante. Comune di POGNANO Via Leonardo da Vinci 12/A Provincia di BERGAMO

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

DOCUMENTAZIONE DI VENDITA

residente a in C.F. tel. in qualità di (1) ai sensi dei regolamenti vigenti CHIEDE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Piano di Governo del Territorio Comune di Cassina de Pecchi Piano delle Regole

l unicità della lavorazione su misura

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

GRATE DI SICUREZZA CATALOGO GENERALE

- PARTE SECONDA: CODICE DI PRATICA

DESCRIZIONE DELLE OPERE

Descrizione dei lavori (opere compiute)

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

SCAVO IN LARGA SEZIONE,eseguito in terreno di qualsiasi natura e consistenza,compreso ogni onere al mc.. 4,81

Le Aree di Antica Origine comprendono gli immobili, isolati o riuniti in complessi, che, per il loro valore, debbono essere conservati.

Capitolato e Descrizione Tecnica delle Opere

SPECIFICHE TECNICHE DI RIFERIMENTO A) - BLOCCO COLOMBARI

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

INDIRIZZI GENERALI NELL AMBITO DEGLI INSEDIAMENTI STORICI

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

INTONACO ANTICO COLORATO PER LA FINITURA DI PARETI INTERNE O ESTERNE

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

COMUNE Dl OLGINATE Provincia di Lecco PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI NEL CENTRO STORICO.

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

COMUNE DI MONTE SAN VITO PROVINCIA DI ANCONA PIANO PARTICOLAREGGIATO E DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI

MANUALE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ESISTENTE

isolato I PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud

COMUNE DI GONNOSCODINA PROVINCIA DI ORISTANO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO

AZIENDA PRODOTTI. Serramenti: Facciate: Rivestimenti Facciate: Porte e Portoni. Pareti Mobili Pensiline. Tapparelle e oscuranti. Ringhiere e Parapetti

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Chiarimenti ed integrazioni

la forza dell acciaio e la trasparenza del vetro

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

isolato D PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Bozza indicativa delle caratteristiche tecniche e delle finiture Condominio Ortles Classe Energetica A BRUGHERIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Architetto Enzo Siligardi Studio di architettura Via San Martino, Trento Tel. 0461/ Fax. 0461/ siligardi@tin.

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ZOCCA MODULO PER RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI: PERMESSO DI COSTRUIRE

NORME DI ESTETICA E QUALITA

INDICE. Art. 1 - OGGETTO, FINALITA E VALIDITA DELLE PRESENTI NORME pag. 3. Art. 2 - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PIANO DI RECUPERO pag.

COMUNE DI RIVA PRESSO CHIERI Area Edilizia Privata ed Urbanistica REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO AGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

Transcript:

2 Comune di Orsenigo I Provincia di Como

Indice Contenuti e criteri di applicazione... 5 Elementi architettonici, tipologici, morfologici e stilistici... 5 1. Coperture, canali di gronda, pluviali, comignoli... 5 2. Facciate e finiture murarie... 5 3. Balconi e ballatoi... 6 4. Scale esterne... 7 5. Finestre, porte, portoni e cancelli... 7 6. Aperture di negozi, locali pubblici in genere e laboratori artigiani... 8 7. Pubblicità e comunicazioni al pubblico... 9 8. Corti e cortili... 9 9. Recinzioni... 9 10. Conservazione dei giardini privati storici di pregio... 9 11. Porticati... 9 12. Costruzioni rustiche... 10 13. Illuminazione pubblica e arredo urbano... 10 14. Elementi ed impianti tecnologici... 10 15. Cavi volanti o applicati all esterno degli edifici... 10 16. Passaggi attraverso cortili e permeabilità dei nuclei di antica formazione... 11 3 promuovere paesaggio I garantire governo I tutelare tradizioni

4 Comune di Orsenigo I Provincia di Como

Contenuti e criteri di applicazione Il presente Manuale di intervento per i nuclei di antica formazione costituisce parte integrante e sostanziale del Piano delle Regole e ha valore vincolante. Il Manuale si applica di norma agli interventi che insistono negli ambiti classificati dal Piano delle Regole quali nuclei di antica formazione. I contenuti del Manuale hanno valore prescrittivo, tranne laddove il testo ricorre a specificativi come: di norma, generalmente, si consiglia, è preferibile, ecc. In questi casi il Manuale specifica regole e modalità la cui applicazione dovrà essere valutata caso per caso, sentito il parere della Commissione per il Paesaggio. Tutti gli interventi dovranno tendere alla conservazione, al recupero o all uso dei materiali originari. Nei casi in cui sia dimostrata l impossibilità di tale recupero, la sostituzione dovrà comunque rispettare i caratteri costruttivi della tradizione locale. Gli interventi dovranno uniformarsi alle indicazioni e prescrizioni contenute nel presente Manuale di intervento per i nuclei di antica formazione. Con riferimento alle cromie degli intonaci, gli interventi dovranno assumere a riferimento la tavolozza dei colori allegata al Manuale di intervento per i nuclei di antica formazione. 5 Elementi architettonici, tipologici, morfologici e stilistici 1. Coperture, canali di gronda, pluviali, comignoli La struttura di copertura deve essere a falda doppia o semplice con struttura in legno. La pendenza della copertura a falda deve essere compresa fra 30% e 40%. Il manto di copertura è prescritto in coppi o in tegole a canale in laterizio con l esclusione di altri materiali e forme. Sono escluse coperture di cemento e pensiline eseguite in materiale traslucido ondulato o in lastre di fibrocemento e lamiera. È prescritto il recupero dei coppi esistenti e, nei casi previsti dalla disciplina normativa del Piano delle Regole, è fatto obbligo l utilizzo di tegole solari e/o fotovoltaiche. Le strutture in legno delle coperture di tipo tradizionale devono essere conservate e valorizzate. I canali di gronda ed i pluviali devono essere realizzati in rame ed avere sezioni semicircolari; i pluviali devono essere a vista, di sezione circolare, realizzati con gli stessi materiali dei canali di gronda. È vietata la realizzazione di canali di gronda e pluviali a sezione diversa da quella circolare e l'impiego di altri materiali quali materie plastiche, acciaio inox, lamiere zincate a vista, ecc.. I canali possono essere incassati nel caso esistessero cornicioni di gronda. I comignoli e i torrini esistenti devono essere ripristinati nella forma originaria; quelli di nuova costruzione devono rispettare le caratteristiche architettoniche tipiche degli edifici esistenti. È consentito l impiego di comignoli in rame mentre non sono consentito l impiego di manufatti in cemento, fibrocemento, materiali plastici o altri materiali. 2. Facciate e finiture murarie Di norma tutti gli edifici devono essere intonacati a base di calce evitando l uso di malte a base di cemento. Le finiture di facciata ammesse sono le seguenti: Per tutti gli interventi eseguiti sui fronti stradali o interni o di frontespizio, è prescritto l uso di: - intonaco al civile o con impasto a base di calce anche colorata con aspetto identico all intonaco tradizionale. promuovere paesaggio I garantire governo I tutelare tradizioni

6 Nella stesura dell intonaco è preferibile adattarsi alle irregolarità della facciata senza tirare l intonaco a perfetto piano sia verticale che orizzontale e mantenere una certa rugosità superficiale utilizzando inerti di idonea granulometria. Il colore da usarsi dovrà essere riferito alla valutazione globale di un tratto della strada nel quale è inserito l'edificio in oggetto, sufficientemente ampio per rappresentare una campionatura plausibile delle gamme di colori rappresentative dell'ambiente e del contesto circostante. La cromia degli intonaci dovrà essere coerente con la tavolozza colori allegata al presente manuale e andrà in ogni caso concordata con il Settore Tecnico previa acquisizione del parere della Commissione per il Paesaggio anche sulla base di campioni di tinta in loco. - materiali in pietra naturale purchè si tratti di finiture presenti negli edifici originari. Le murature tradizionali in pietra devono essere mantenute. Gli interventi su tali murature devono limitarsi alla pulizia, al consolidamento, alla riparazione, alla rimozione dei rappezzi eseguiti con malta a base di cemento. È comunque di norma vietato lasciare a vista tratti di muratura che già non lo erano o di cui non è prescritto il mantenimento a vista, salvo il rinvenimento di elementi di particolare pregio. Per gli edifici di interesse storico è prescritto, sia per le facciate che per le zoccolature, l uso del materiale originario, purché questo sia intonaco, mattone a vista, o pietra naturale. Per le finiture di facciata sono comunque vietati: - intonaci plastici, al quarzo, in graniglia resinata, ecc.; - rivestimenti in pietra naturale e artificiale; - mattoni a vista purchè non si tratti di finiture presenti negli edifici originari; - rivestimenti in piastrelle di ceramica, gres, clinker, ecc.; - rivestimenti in legno, metallo, materiali plastici; - verniciature al quarzo o diverse da quelle a calce e silicati. Eventuali bugnati e/o decorazioni pittoriche o a graffiti di facciate e sottogronde esistenti devono essere conservati o ripristinati. In linea generale tutti gli interventi di tinteggiatura delle facciate dovranno prevedere la diversificazione cromatica per gli elementi architettonico decorativi (lesene, cornici, cornicioni, davanzali, marcapiani, infissi, inferriate, rivestimenti del piano terra tipo bugnato, ecc.) e tecnologico funzionali (canali di gronda, pluviali, ecc.). La zoccolatura deve di norma essere realizzata in intonaco di calce strollato di colore grigio o comunque differenziata dal colore del fondo di facciata. Generalmente la zoccolatura deve essere contenuta al di sotto dei davanzali delle finestre situate al piano terreno e deve riguardare l'intero edificio e non solo una porzione di facciata. Essa deve essere omogenea per altezza ed esecuzione per tutta l'unità edilizia e non deve essere necessariamente unificata ad unità edilizie diverse o confinanti. È ammessa, se coerente con i caratteri storici e architettonici dell'edificio, la zoccolatura in pietra da eseguirsi esclusivamente con lastre di arenaria (serena) o pietre similari dello spessore minimo di cm 4 e con lavorazione della superficie spuntata o a piano di sega bocciardata. Tutte le zoccolature devono avere altezza massima pari a 80 cm. 3. Balconi e ballatoi Per gli edifici di interesse storico, gli elementi portanti di balconi e ballatoi devono conservare o integrare le forme e i materiali esistenti (cemento decorativo, pietra naturale, legno) ripristinando altresì eventuali mensole in pietra a vista, oppure intonacata e decorata. Gli interventi sugli altri edifici devono prevedere soluzioni che richiamino i caratteri distintivi tipici secondo forma e materiali. Comune di Orsenigo I Provincia di Como

È vietata la formazione di nuovi balconi e la copertura o la chiusura, con qualunque tipo di materiale, di balconi e ballatoi esistenti. Eventuale deroga a tale divieto è ammessa solamente per documentate esigenze di ridisegno delle facciate, e di riqualificazione di ambiti degradati. È vietata la formazione di parapetti ciechi in muratura o altro materiale, l uso del vetro, di materiali plastici e di elementi prefabbricati in pietra artificiale, ecc. Le ringhiere devono essere costituite, in coerenza con le tipologie esistenti e tradizionali, da elementi di ferro a disegno semplice, escludendo l impiego di profilati a L T U Z, di elementi scatolari e tubolari, di reti e grigliate, di alluminio, acciaio inox, ecc. Forme più libere e decorative sono consentite esclusivamente nel caso di preesistenza da ripristinare o completare. Tutte le parti metalliche dovranno essere verniciate con colore scuro coprente opaco, satinato micaceo o brunito di colore scuro, fatto salvo il mantenimento delle finiture e dei colori presenti negli edifici originari. La pavimentazione dei balconi deve essere coerente per tipo, materiale e colori con i caratteri dell edificio. Negli interventi di ristrutturazione completa possono essere prese in considerazione, soluzioni e proposte diverse dall esistente purché si integrino con il contesto. 7 4. Scale esterne Le scale e i collegamenti verticali dovranno, di norma, essere ricavati all'interno dei corpo di fabbrica, limitando le modificazioni in facciata ed evitando l'occupazione dei porticati esistenti. L'eventuale formazione di nuove aperture nel vano scala dovrà essere riferita al disegno complessivo delle facciate, utilizzando anche riduzioni dimensionali rispetto alle normali aperture, ma mantenendo l'allineamento di quota. È ammesso il mantenimento e/o il ripristino di scale esterne solamente per il collegamento tra il piano terra e il piano primo negli edifici con tipologia a ballatoio ; in tali casi il recupero edilizio deve essere prioritariamente rivolto alla valorizzazione delle caratteristiche tipologiche del complesso edilizio, anche con il mantenimento, nel disegno della facciata, del ballatoio lungo l intero fronte edilizio. Le scale esterne esistenti negli edifici di interesse storico sono soggette a conservazione. È ammessa la sola sostituzione, con analoghi materiali, delle parti degradate e non recuperabili. 5. Finestre, porte, portoni e cancelli Per gli edifici di interesse storico è consentita la riapertura di finestre preesistenti purché non alterino l aspetto compositivo delle facciate. Per gli altri edifici è consentita la formazione di nuove aperture, di finestre o l eventuale ingrandimento di quelle esistenti, nei limiti di una corretta composizione architettonica e nel rispetto delle proporzioni ricorrenti nelle facciate oggetto dell'intervento. I serramenti devono essere costituiti da telai fissi e mobili, realizzati in legno, di norma verniciati in colori chiari coprenti opachi o satinati, da estendere a tutti quelli appartenenti all'intera porzione verticale di facciata avente colorazione e/o materiale di finitura uniforme. Di norma è da evitare l'impiego di serramenti ad una sola anta su finestre originariamente dotate di serramenti a due ante. In casi particolari, al fine di valorizzare elementi architettonici peculiari o in caso di aperture di grandi dimensioni e/o vetrine, potrà essere autorizzato l'uso di serramenti metallici realizzati con profilati semplici in ferro con verniciatura micacea colore grigio "canna di fucile". Portoni, portoncini e chiusure dei box devono essere realizzati in legno con disegno ispirato ai tipi tradizionali, di norma verniciati con colori coprenti. Eventuali telai metallici non dovranno comunque essere visibili. promuovere paesaggio I garantire governo I tutelare tradizioni

8 Per gli oscuramenti sono ammesse le persiane esterne, realizzate in legno, ad ante a stecche smaltate con colori coprenti opachi e/o satinati, da estendere a tutte quelle appartenenti all'intera porzione verticale di facciata avente colorazione e/o materiale di finitura uniforme. La scelta del tipo di oscuramento e della relativa verniciatura o smaltatura dovrà essere coordinata con i materiali e le eventuali colorazioni o decorazioni di ciascuna singola porzione verticale di facciata. Per l'oscuramento delle aperture ubicate ai piani terra, se prospettanti su spazi pubblici o di pubblico transito, devono essere preferibilmente utilizzate ante cieche disposte all'interno o, in alternativa, ante a libro, rientranti nell intercapedine oppure scorrevoli previa acquisizione del parere della Commissione per il Paesaggio. Per gli edifici di interesse storico, negli interventi di restauro, si devono usare finestre, persiane, portoncini, porte a vetri, portoni carrai e cancelli originari, restaurati oppure ricostruiti con fedeltà al tipo originario. In ogni caso, i materiali usati devono rientrare nei tipi sopra descritti. È tassativamente vietato di oscuramenti avvolgibili (tapparelle e veneziane in qualunque materiale). Per le finestre dei cantinati e dei piani terreni è consentito l impiego di inferriate di protezione, di disegno semplice, preferibilmente con elementi a sezione tonda o quadra ed eventuali ferri piatti di irrigidimento orizzontale. Le verniciature dovranno essere preferibilmente realizzate in vernice micacea, colore grigio "canna di fucile". Le inferriate tradizionali esistenti devono essere conservare nelle forme, materiali e colori originari. È ammessa la sola sostituzione, con analoghi materiali e lavorazioni, delle parti degradate e non recuperabili. Sono vietate inferriate realizzate con materiali diversi dal ferro, con trattamenti di zincatura a vista e quelle realizzate con disegni estranei alla tradizione locale. Le pedate d ingresso ai portoncini devono essere eseguite in pietra naturale rustica non lucidata. I passi carrai, nel caso in cui non siano lasciati aperti, possono essere chiusi da portoni di legno, oppure da cancelli in legno o ferro. È fatto obbligo di inserire fra le tavole di progetto, particolare costruttivo in scala 1:20 di un serramento con persiana e dei serramenti d ingresso. 6. Aperture di negozi, locali pubblici in genere e laboratori artigiani Per gli edifici di interesse storico, è vietata l apertura di nuove vetrine per negozi. Negli altri edifici potranno essere aperte nuove vetrine per negozi, altri locali pubblici o laboratori artigiani a condizione che i telai delle vetrine e delle porte d ingresso siano in legno naturale o verniciato o in profilati semplici di ferro o alluminio con verniciatura coprente opaca o satinata. Le verniciature dovranno essere preferibilmente realizzate in vernice micacea, colore grigio "canna di fucile". L apertura di nuove vetrine per negozi non può superare la larghezza di 2,00 m, fermo restando il rispetto delle proporzioni e degli allineamenti delle facciate. Le vetrine potranno avere cornici realizzate in muratura intonacata o in pietra naturale. Il piano delle vetrine deve essere preferibilmente parallelo al piano di facciata, sono consentiti arretramenti o piani con orientamento diverso solo per la creazione di bussole di ingresso. Le insegne dei negozi e locali pubblici devono essere contenute nella larghezza delle vetrine e delle porte vetrine e, se installate successivamente, dovranno essere oggetto di specifica pratica per l ottenimento delle autorizzazioni necessarie. Comune di Orsenigo I Provincia di Como

Sono vietate le insegne comprendenti più vetrine e poste sulle murature soprastanti le vetrine, le insegne a bandiera, o comunque sporgenti dal filo della facciata dell edificio e le insegne poste alla sommità degli edifici. È altresì vietato l utilizzo di insegne al neon e o di scatolati in plastica o in metallo sporgenti dal filo della facciata. 7. Pubblicità e comunicazioni al pubblico Le comunicazioni al pubblico e i giornali murali di enti, partiti, associazioni, ecc. devono essere affisse, negli appositi spazi, predisposti dall Amministrazione Comunale. 8. Corti e cortili Nelle corti e nei cortili esistenti devono essere mantenute o ripristinare le vecchie pavimentazioni originarie (lastricato, acciottolato, ). Nella pavimentazione dei cortili è vietato l uso di asfalto, di gettate di cemento, pavimentazioni in piastrelle di ceramica, gres o materiali similari, in blocchetti di cemento, in conglomerato bituminoso o comunque in materiali con finitura lucida. È consentito l uso di acciottolati/rizzada, pietre naturali, ghiaietto o terra battuta e calcestre. Lungo il perimetro degli edifici è prescritta la realizzazione di un camminamento di materiale resistente tra quelli consentiti, largo cm. 100. Elementi decorativi e di arredo originari e caratteristici come lavatoi, pozzi, fontane, porticati e pergolati, iscrizioni, lapidi, edicole votive, affreschi, ecc. devono essere conservati, restaurati e recuperati da eventuali usi degradanti o da abbandono. 9 9. Recinzioni È vietata la formazione di recinzioni che frazionino spazi liberi tipologicamente unitari. Le recinzioni esterne, in caso di conservazione degli elementi originari devono seguire le norme del restauro. Nel caso queste non possano più essere recuperate devono essere ricostruite seguendo il preesistente sistema costruttivo o a disegno semplice. Eventuali nuove recinzioni verso spazi pubblici devono essere costituite da basamenti non più alti di cm. 50 oltre ad inferriate non più alte di cm. 150, realizzate con profilati semplici (quadri o tondi come elementi verticali, piatti come elementi prevalentemente orizzontali) con verniciatura opaca o satinata di colore scuro. I progetti e i successivi interventi di sistemazione degli spazi comuni all interno di corti e cortili devono obbligatoriamente avere carattere unitario nei materiali, nelle forme e nei colori delle finiture. 10. Conservazione dei giardini privati storici di pregio Gli interventi sulle aree scoperte di parchi e giardini privati che rivestono interesse storico, architettonico e ambientale, dovranno tendere alla conservazione ed al ripristino delle caratteristiche originarie. Le aree a verde privato pertinenziale, di significativa importanza, non potranno essere pavimentate e dovrà essere conservata o incrementata la dotazione arborea esistente. 11. Porticati I portici, gli androni e i loggiati devono essere conservati nella loro forma ed impianto originario. Le pilastrature dei portici e dei loggiati devono conservare ed essere realizzati con materiali e finiture rispettose delle preesistenze. Sono da preservare attraverso interventi di tipo conservativo i loggiati in legno. promuovere paesaggio I garantire governo I tutelare tradizioni

Le pavimentazioni di portici, androni, loggiati, laddove non siano recuperabili quelle preesistenti, dovranno essere realizzate in pietra naturale o comunque nel rispetto dei materiali e delle finiture originarie. In ogni caso è vietata la posa di pavimentazione in ceramica, gres porcellanato e materiali analoghi. Non è ammessa la suddivisione di porticati e logge, con murature e strutture fisse. Per i porticati e logge sono consentite solo suddivisioni con elementi mobili di arredo esterno quali fioriere ed elementi in legno verticali a grata per rampicanti o simili. 10 12. Costruzioni rustiche Negli interventi di riuso con eventuale cambio di destinazione di fienili, stalle e altre costruzioni rustiche rappresentative per le caratteristiche edilizie, la struttura originale dovrà essere mantenuta in evidenza e dovrà essere conservata la leggibilità tipologica. I nuovi elementi costruttivi ed edilizi quali: portoni per box, ringhiere, ecc., dovranno essere progettati in modo da non deturpare la struttura originaria così che sia conservata l integrità e il carattere delle struttura stessa e la composizione delle facciate. I portoni dei box devono essere costituiti da materiali (legno, ferro verniciato) e disegno ben integrati con il contesto. Eventuali nuovi parapetti per i piani superiori aperti devono essere in ferro con disegno semplice o devono richiamare la tipologia di quelli esistenti. 13. Illuminazione pubblica e arredo urbano Nell ambito dei nuclei di antica formazione, i progetti che riguardino l arredo urbano, con riguardo alle pavimentazioni esterne, alla sistemazione di vie, piazze e spazi pedonali, all illuminazione e alla realizzazione di opere di arredo devono essere attentamente studiati in relazione ai caratteri e ai materiali propri dell impianto originario ed inserirsi in maniera coerente nel contesto urbano circostante. La scelta di materiali e finiture deve essere valutata d intesa con l Amministrazione Comunale, al fine di risultare coerente con gli interventi di riqualificazione degli spazi pubblici già conclusi o in essere e sottoposta al parere della Commissione per il Paesaggio. 14. Elementi ed impianti tecnologici L installazione di elementi ed impianti tecnologici deve ispirarsi ai principi della salvaguardia e del decoro dell aspetto estetico del tessuto urbano e del rispetto dei valori percettivi ed ambientali. Gli elementi esterni relativi agli impianti tecnologici (impianti di condizionamento, antenne satellitari, vani contatori, ) devono essere collocati in maniera tale da non essere percepibili in facciata e da non interferire con il disegno compositivo, stilistico e cromatico degli edifici. L installazione di elementi ed impianti tecnologici non deve in ogni caso essere visibile dal piano strada e dalle vie pubbliche di accesso e di transito. Quando non sia possibile soddisfare tali requisiti dovranno valutarsi con il Settore Tecnico le soluzioni più adeguate, sentito preventivamente il parere della Commissione per il Paesaggio. Per gli edifici situati negli ambiti di antica formazione ed in tutti i casi di valori ambientali elevati, il parere dovrà essere acquisito preventivamente all installazione. La colorazione di elementi e impianti tecnologici (antenne, vani contatori, ) dovrà necessariamente armonizzarsi con quella degli edifici e delle relative finiture. 15. Cavi volanti o applicati all esterno degli edifici È vietata l installazione di nuovi condotti d energia elettrica o di comunicazione telefonica volanti e/o fissati alle facciate esterne degli edifici. Comune di Orsenigo I Provincia di Como

Negli interventi edilizi di ristrutturazione, restauro e risanamento eseguiti in presenza di dette tipologie di allacciamenti, è obbligo prevedere alla sostituzione con opportuna linea interrata. 16. Passaggi attraverso cortili e permeabilità dei nuclei di antica formazione In fase di riqualificazione di corti e cortili, il progetto di sistemazione degli spazi comuni interni dovrà prevedere il recupero e la realizzazione di passaggi pedonali aperti e percorribili. Tali attraversamenti verranno regolamentati nel loro uso, secondo modalità fissate caso per caso, in accordo con le proprietà interessate e mediante la sottoscrizione di apposita convenzione. 11 promuovere paesaggio I garantire governo I tutelare tradizioni

TAVOLOZZA COLORI Parti murarie G4.08.80 S7.05.77 F7.09.84 F6.08.77 0N.00.89 F1.07.83 C8.05.78 JN.01.86 F6.11.80 F0.03.76 H2.08.80 S6.05.78 F6.07.74 GN.02.83 F6.04.72 NN.00.83 G0.06.70 nuclei di antica formazione F9.17.8 4 F6.22.8 2 F3.25.7 8 F0.29.7 6 F2.34.7 6 F0.36.7 3 E8.33.7 3 E6.33.7 0 E6.21.7 7 E3.29.7 1 E5.12.8 0 F5.16.7 8 D7.24.7 2 E4.31.6 9 E3.10.8 0 F0.21.7 8 D3.30.6 5 E1.28.6 8 E4.15.7 8 F1.17.8 1 D6.37.6 2 D9.24.7 2 E8.16.7 5 F1.14.8 1 D3.35.6 2 E5.21.7 3 E9.24.7 3 F7.09.8 4 D2.30.6 1 E3.20.7 4 E7.18.7 6 F1.07.8 3 C1.35.4 2 E8.14.7 9 K7.03.8 0 F6.11.8 0 C3.42.3 6 E4.13.7 5 Q4.05.7 9 H4.06.7 8 tessuto consolidato, di completamento e trasformazione I colori identificati per i nuclei di antica formazione possono essere utilizzati anche nel tessuto consolidato, di completamento e di trasformazione. Ferri smalti tradizionali S8.03.23 B0.08.10 L0.20.15 B6.45.15 brillantezza RUBBOL SATURA 20-30 G.U. RUBBOL MAT 10-12 G.U. smalti ferromicacei grigio medio (032) grigio verde (053) verde (027) blu (016) antracite (168) redox ak ferroflake E0.05.41M QN.01.40M JN.01.20M T7.15.15M R2.20.15M L2.15.19M A9.05.17M B3.14.16M redox ferrotech Le numerazioni dei colori si riferiscono, a mero titolo esemplificativo, al catalogo del marchio SIKKENS. Sono considerati del tutto equivalenti i prodotti di altre marche che abbiano analoghi risultati cromatici.