P1 Passaggio 1 La normativa in vigore relativa ai Movimenti di terra

Documenti analoghi
Stesura ragionata attraverso la fusione delle norme dei vari piani.

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 4 (P4) Lettura delle norme secondo prefissati parametri di interpretazione

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

INTERVENTO DI PROGETTO

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii

recupero finale del sito

Opere di sostegno: i muri a gravita

Ingegneria naturalistica in geotecnica: metodi, impiego, vantaggi e svantaggi

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

COMUNE DI BORDIGHERA

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39

Scheda n. 12 Il Casone, via di Bracciatica

=========================================================================================== Importo finanziario Autorità di Denominazione (migliaia

n. 36 Localizzazione LORANO Dati catastali NCT Fg. 133 map 70

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche

RELAZIONE TECNICA 1R8G001 CONSOLIDAMENTO VERSANTE TORRENTE USO DEL COLLE GIOVE. 3 STRALCIO. COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA.

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Comune di Tavernerio (CO)

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del

La tipologia degli interventi proposti si inserisce all azione b.ii.3 interventi di ripristino della viabilità di servizio e altre infrastrutture

COMUNE DI BRICHERASIO

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Consiglio Regionale - Deliberazioni n del 20/05/1997 (Boll. n 25 del 25/06/1997, parte Seconda) CONSIGLIO REGIONALE

INTRODUZIONE. In riferimento alla richiesta dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio del

Scogliera in massi ciclopici

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

COMUNE DI VIZZINI UFFICIO TECNICO

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTO ESECUTIVO

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

Edison SpA. Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

REVIGNANO D ASTI località Casarotto intervento di consolidamento di movimento franoso che minaccia il nucleo frazionale

Paesaggi vitivinicoli e fragilità dei versanti

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE TECNICA e VARIAZIONI NORMATIVE

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Campo di condizionalità: buone condizioni agronomiche

Applicazione normativa delle tecniche di I.N. nell ambito del PTCP

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

Sessione Suoli. Giuliano Sauli Presidente AIPIN

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

A - RELAZIONE GENERALE

OPERE IDRAULICHE E STRUTTURALI. StudiO CrocE. Voce el.pr. MISUR A DESCRIZIONE LAVORI

Il regolamento di polizia rurale e la sua applicazione come contributo innovativo alla gestione del territorio rurale

Quaderno delle opere tipo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

Comune di Cesena Settore Tutela dell Ambiente e del Territorio

OLTREPÒ PAVESE: SUOLO, NATURA E ACQUA Salice Terme (PV) ottobre 2004

MISURE REGOLAMENTARI

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

2. Tipologie di intervento DIRETTIVE SUI CRITERI PROGETTUALI PER L'ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI DIFESA IDROGEOLOGICA.

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente SETTORE N 3 SERVIZIO N 6 Beni paesaggistici ed ambientali. Danno ambientale

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

COMUNE DI STIO COMUNE DI STIO. Provincia di Salerno MIGLIORAMENTO DELLE CARATIERISTICHE DI STABILITA' E DI SICUREZZA DEL CENTRO URBANO DI GORGA

n. 29 Localizzazione CESERANO LOC. PADULA Dati catastali Foglio 119 mapp

MANUFATTI ACCESSORI DESCRIZIONE E TIPOLOGIE 7 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO DESCRIZIONE E TIPOLOGIE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE E DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA FENOMENI DI DISSESTO TERRITORIALE

MANUALE DI MANUTENZIONE

VOLUME REALIZZABILE = quello individuato con Decreto di vincolo del Ministero per I Beni e le Attività Culturali n.66 del 20\09\2010.

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2

PROGETTO DEFINITIVO Relazione tecnica descrittiva degli interventi INDICE

C O M U N E D I V I Z Z I N I PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO N O TA I N T E G R A T I V A

Scheda n. 22 Gavignano, via di Gavignano

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

Scheda n. 16 S. Ippolito, via Chiantigiana

PIANO REGOLATORE GENERALE

SOMMARIO. 2.1 Conservazione del terreno proveniente dallo scotico Preparazione del substrato Siepi-cespuglio...

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

COMUNE DI LAUCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE

Comuni Interessati: Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI

Transcript:

P1 Passaggio 1 La normativa in vigore relativa ai Movimenti di terra Di seguito si riportano in modo integrale gli articoli contenuti nelle norme tecniche di attuazione degli otto piani paesistici relativi ai Movimenti di terra Piano n 1 (Fascia costiera) Tutti i movimenti di terreno dovranno essere effettuati in modo da evitare gli eccessivi sbancamenti e inghiaiamenti. Le parti di terreno modificate o rimosse dovranno trovare idonea sistemazione attraverso un utilizzazione funzionale che ne rimarchi le caratteristiche di intervento voluto. I terreni sistemati o da sistemare devono rispettare il più possibile la conformazione naturale geomorfologica; gli eventuali manufatti od elementi artificiali necessari per la conformazione definitiva del sito devono rispettare e valorizzare le particolarità naturali, evitando le emergenze marcate e non controllate. Nella realizzazione di percorsi stradali occorre, evitare tracciati che provochino eccessivi sbancamenti o riporti di terreno. Eventuali cave di prestito create per la realizzazione di strade devono essere ricoperte e risistemate o progettate in modo da reinserirle nel paesaggio. Tutte le alterazioni delle conformazioni naturali del suolo devono prevedere, nella fase finale, una ricopertura vegetale attuata con idonee essenze arboree ed arbustive, tali da reintegrare l'aspetto fisico e visivo paesaggistico primitivo. Contestualmente, idonea cura deve essere posta, nel caso di estesi movimenti di terreno che interessano pianure o colline, nella sistemazione fisico-geologica del sito, attraverso una razionale predisposizione di opere di consolidamento con inerbimento, consolidamento arbustivo, cespugliamento, mantellate, fascinate, ecc.. La piantumazione di nuove essenze deve essere effettuata tenendo conto delle coltivazioni tipiche ed autoctone della zona. Piano n 2 (Lago di Guardialfiera Fortore Molisano) In generale i movimenti di terra devono garantire il mantenimento naturale dei profili naturali del terreno, il contenimento della dimensione di rilevati e di scarpate, l adozione di soluzioni progettuali e tecnologici tali da non frammentare la percezione unitaria del paesaggio. I movimenti di terra, necessari per l esecuzione di opere di presidio, devono essere previste in uno studio specifico in allegato al progetto che rechi anche l indicazione delle modalità esecutive, delle opere provvisionali e dei ripristini. 1

Piano n 3 (Massiccio del Matese) I movimenti di terra necessari per l esecuzione di opere o trasformazioni edilizie ed urbanistiche devono essere previste nel progetto dell opera in un allegato che rechi anche l indicazione delle modalità esecutive, delle opere provvisionali e dei ripristini. Devono essere evitati muri e scarpe verticali che, ove occorrano, devono essere mantenute in altezza non superiori a metri 3,50. Le opere provvisionali di cantiere, per la realizzazione di qualsivoglia opera, quali la viabilità di accesso e le sedi di manovre e di stoccaggio, l allontanamento delle acque chiare e nere in opportuna sede, le opere di allaccio alle reti energetiche e di comunicazione devono essere compiute solo successivamente al deposito del progetto di cantiere con ripristino assoluto dello stato e della morfologia dei luoghi. Piano n 4 (Della Montagnola Colle dell Orso) In generale i movimenti di terra devono garantire il mantenimento dei profili naturali del terreno, il contenimento della dimensione di rilevati e scarpate, l adozione di soluzioni progettuali e tecnologiche tali da non frammentare la percezione unitaria del paesaggio. I movimenti di terra, necessari per le opere di presidio, devono essere previsti in uno studio specifico che rechi anche l indicazione delle modalità esecutive, delle opere provvisionali e dei ripristini. Nelle aree interessate da frane e movimenti di superficie qualunque tipo di opera dovrà essere progettata nel rispetto nelle seguenti formalizzazioni: - Inquadramento morfologico del territorio; - Caratterizzazione litologico-tecnica dei terreni affioranti sulla base di indagini geotecnichegeognostiche e di individuazione di superfici di discontinuità; - Verifiche di analisi della stabilità; - Aspetti qualitativi e semiquantitativi sulla problematica sismica; - Indicazione di interventi di presidio; - Recupero statico dei versanti e modalità d uso dei suoli. Nelle aree a destinazione a verde pubblico e/o privato sono consentiti movimenti di terra limitati. Essi dovranno essere accompagnati da atto d obbligo sul rimodellamento e, inoltre, le superfici rimodellate dovranno essere sottoposte da inerbimento ed impianto di adeguate essenze arboree. Piano n 5 (Matese Settentrionale) I movimenti di terra necessari per l esecuzione di opere o trasformazioni edilizie ed urbanistiche devono essere previste nel progetto dell opera in un allegato che rechi anche l indicazione delle modalità esecutive, delle opere provvisionali e dei ripristini. Vanno evitate mura e scarpate verticali che, ove occorrano, non devono superare i 3,50 metri di altezza. Le opere provvisionali di cantiere, per la realizzazione di qualsivoglia opera, quali la viabilità di accesso e le sedi di manovra e stoccaggio, devono essere compiute solo successivamente all approvazione del progetto di cantiere, con prescrizioni di ripristino assoluto dello stato della morfologia dei luoghi. 2

Piano n 6 (allegato D) (Medio Volturno Molisano) 1. Opere di consolidamento dei terreni Le opere relative al consolidamento e alla difesa del suolo (sempre consentite), eseguite sulla base di progetti di consolidamento e difesa del suolo, dovranno, comunque, tendere a minimizzare le variazioni dello stato morfologico dei luoghi evitando, ove possibile, interventi con opere fuori terra, sbancamenti, coronamento di creste, ecc. 2. Sistemazione delle aree in frana Sistemazione delle aree in frana saranno trattate in base a considerazioni ingegneristiche ed eventualmente integrate con metodi biologici. Provveduto al consolidamento statico del pendio, sarà sempre messa a coltura idonea vegetazione. Gli interventi di consolidamento saranno eventualmente accompagnati da opere per la regimazione delle acque, e comunque i progetti dovranno sempre contenere studi idrogeologici adeguatamente estesi, valutando anche l effetto di opere di drenaggio sulla vegetazione. Salvo diversa prescrizione riportata nell allegato B si potranno eseguire opere per il consolidamento statico delle aree, muri a secco e gabbionate, oppure opere di consolidamento arbustivo, come fascinate, opere ad intreccio, sistemazione a cespugli, ecc. Sono obbligatori gli interventi di rinverdimento delle superfici denudate, dopo il consolidamento. Sarà sempre opportuno valutare, previo studio di compatibilità, la possibilità anche differita nel tempo di eseguire rimboschimenti. 3. Fenomeni erosivi (sistemazione idraulico forestali) I fenomeni erosivi saranno sempre trattati con interventi tendenti anche a migliorare le caratteristiche idrogeologiche dei suoli. Ove possibile, tali interventi saranno limitati alla sola piantumazione di essenze arboree o alla ricopertura forestale a carattere protettivo. Nel caso di pendici ripide in cui l azione erosiva dell acqua, anche ruscellante, è notevole il rimboschimento si assocerà alla formazione di gradinate, piazzole, ciglionamenti, graticciate, fascinate e viminate o opere di sostegno di altezza massima ml.1,50 sempre opportunamente mascherate. Gli interventi saranno sempre ispirati alla conservazione dell integrità del bacino idrografico. 4. Fenomeni erosivi (correzione dei torrenti) Le difese spondali dei torrenti devono essere realizzate in gabbioni rinverditi o comunque con opere di difesa radente di tipo elastico. La correzione dei torrenti di scavo o di trasporto sarà eseguita mediante briglie in gabbioni o in terra anche poste in serie. La correzione dei torrenti sarà sempre eseguita in relazione alla sistemazione del bacino di raccolta. 5. Barriere paramassi Sono vietate barriere paramassi costituite da elementi metallici. Sono ammesse le reti chiodate purché adeguatamente mascherate. 3

Piano n 7 ( (Mainarde e Valle dell Alto Volturno) Le opere di consolidamento e alla difesa del suolo (sempre consentite) saranno curate da progetti di geologia tecnica e di ingegneria del consolidamento e dovranno, in ogni caso, restituire il disegno originario dei luoghi mediante le seguenti tecniche utilizzate in funzione del terreno da consolidare e delle situazioni morfo-geologiche riscontrate. Sistemazione delle frane superficiali Per la sistemazione delle frane superficiali, conviene associare ai metodi tipici dell ingegneria considerazioni statiche e metodi biologici. Dopo aver rimosso le cause che hanno provocato le frane, si deve provvedere al consolidamento statico del pendio ed, infine, alla messa a coltura della vegetazione. Per regimentare l acqua a monte della frana, si realizza prima un foro di drenaggio o un drenaggio coperto, per raccogliere e allontanare le acque superficiali, fino ai compluvi naturali. Per proteggere il fosso di guardia, si inserisce a valle dello stesso, ad una distanza di 10/15 m. sopra le frane, una palificata, realizzata con essenze viventi, con pali distanti 3/6m., conficcati 1/2m. nel suolo e capaci di riprodursi per via vegetativa. La fase successiva prevede il conguaglio della superficie di frana e la realizzazione delle opere di consolidamento statico, muri a secco a gabbionate, oppure opere di consolidamento arbustivo, come fascinate, opere ad intreccio, sistemazione a cespugli. Eseguito il consolidamento con i sistemi descritti, si deve procedere al rinverdimento delle superfici denudate, mediante la semina speciale o il trapianto delle zolle erbose. A seconda della localizzazione delle frane, si eseguirà dopo qualche anno, e previo studio di compatibilità, il rimboschimento con specie di latifoglie autoctone. Fenomeni erosivi presenti o artificiali Nelle aree del presente P.T.P.A.A.V. i fenomeni erosivi possono essere risolti, previo studio di compatibilità, mediante i seguenti sistemi: A) Fasce alberate Le fasce alberate, soggette ad erosione del tipo estensivo e non influenzate da una copertura vegetale diffusa, possono essere sistemate mediante le tecniche che prevedono la piantumazione di essenze arboree autoctone, capaci di migliorare le caratteristiche dei suoli. B) Sistemazione a fosse livellari Questo tipo di sistemazione può essere applicato nei terreni coltivati con mezzi meccanici e per seminativi nelle aree collinari argillose con pendenze fino al 20% circa. C) Opere di sistemazione idraulicho-forestali I versanti minacciati da erosione per tutta la loro estensione, possono essere sistemati mediante opere che tendano a ricostruire la copertura forestale con funzioni non produttive, ma protettive. Qualora i versanti da sistemare siano in stato già precario, è necessario, prima di tutto, eseguire dei lavori di carattere statico mediante gradonature o muri di sostegno di altezza max di 3,00 m. e di consolidamento arbustivo, mediante fascinate, mantellate verdi, opere ad intreccio, cespugliamento, ecc. In presenza di versanti interessati da frane o da calanchi, sono necessari particolari lavori di drenaggio. A completare l opera seguiranno le opere di rimboschimento con essenze adatte al particolare bacino visivo in cui saranno messe. D) Sistemazione degli alvei dei torrenti in fase di scavo Le costruzioni di opere, le difese spondali dei torrenti devono essere realizzate in gabbioni rinverditi o mediante briglie costruite con muri a secco, gabbioni, terra. Le briglie devono essere realizzate in pietra o in calcestruzzo nella parte centrale, con le parti laterali realizzate con lo stesso materiale trasportato dal torrente, rivestito verso monte con pietrame e giunti aperti in cui viene messa a dimora idonea vegetazione. 4

E) Opere di consolidamento di scarpate stradali 1] Le scarpate stradali localizzate su terreni con substrato argilloso potranno essere consolidate attraverso lo scoronamento e la regolarizzazione della pendice, la realizzazione di una fascia pianeggiante o moderatamente inclinata a valle, parallela e a monte della cunetta, il successivo consolidamento al piede della scarpata mediante graticciata, l apertura di fossi di regimentazione lungo le scarpate ed il consolidamento con arbusti ed idonei miscugli di erbe. 2] Le scarpate localizzate su terreni franosi potranno essere realizzate mediante uso di speroni drenanti in gabbioni di materiale litoide, poggianti su una platea drenante di calcestruzzo e con sovrastanti gabbioni successivamente inerbati. 3] Le scarpate di cui al precedente punto 2 possono essere realizzate in variante attraverso l asportazione delle infiltrazioni di acqua in profondità mediante trincee drenanti collegate da fognature. Barriere paramassi Le barriere paramassi dovranno essere realizzate con mantellate verdi o con rete chiodata adeguatamente mascherata con specie rampicanti e/o siepi. Reti di protezione massi Per tale tipo di intervento valgono le prescrizioni di cui al precedente punto Piano n 8 (Alto Molise) I movimenti di terra necessari per l esecuzione dei opere o trasformazioni edilizie ed urbanistiche devono essere previste nel progetto dell opera con l indicazione delle modalità di ripristino dei luoghi del rimodellamento e del mascheramento. Essi dovranno garantire il profilo naturale del terreno, realizzando scarpate e rilevati contenute in modo da non frammentare la percezione unitaria del paesaggio. 5