OGGETTO: Geostuoie tridimensionali antierosione Enkamat

Documenti analoghi
Enkamat. Protezione immediata e permanente contro l erosione

COMUNE DI SANTA MARINA PROVINCIA DI SALERNO

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Scogliera in massi ciclopici

Biotessili per il controllo dell erosione G E O T E C N I C A

Fig. 1: planimetria della zona studiata

I PRATI ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione

Sessione Suoli. Giuliano Sauli Presidente AIPIN

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

SKERantierosione HUESKER. Ingegneria con geosintetici HUESKER HUESKER HUESKER HUESKERHUES SKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKERHUES

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

COMUNE DI ROCCARAINOLA (Provincia di Napoli)

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

LAVORI DI RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO SPONDA SINISTRA DEL FIUME PO TRATTA D ALVEO PROSPICIENTE IL MUSEO DELL AUTOMOBILE RELAZIONE IDRAULICA

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA

Variante di adeguamento PAI. Valutazione della stabilità dei versanti. Territorio Comunale. - Relazione E -

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

STUDIO TECNICO ASSOCIATO GEOL.M.LAMBERTINI ING.S.MONTI Via L. Da Vinci, San Piero in Bagno (FC)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dr. Ing. Davide Zubbi Via Deretti n Tel./Fax 030/ CARPENEDOLO (BS) C.F. ZBB DVD 61D12 D999T P.I.

Enkadrain geocomposito drenante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

SISTEMAZIONE STRADA DI MONTAGNA

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia o terra

Comune di Montechiaro D Acqui

A_02 DIMENSIONAMENTO DI UN SISTEMA DRENANTE PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

C.2.3 ESTRATTI CATASTALI DA GEOPORTALE REGIONE LOMBARDIA SCALA 1: POZZA CON TELO EPDM SU SEDIME ESISTENTE FOGLIO 4 MAPPALE 2186 (EX 400)

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

6. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INTERVENTI A VERDE NELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

+effas:i3adig(jii#7if

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA

SWISO 14/03/ c

SPECIFICHE RIGUARDANTI IL PACCHETTO DI COPERTURA DEFINITIVA

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

ENKAMAT A20. Ripristino delle sponde del Fiume Sèvre Niortaise (Francia) mediante geostuoie preintasate Enkamat A20. case study

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

TOS19_16.A ENTE ATTUATORE: CONSORZIO DI BONIFICA ALTA MAREMMA PROGETTO DEFINITIVO LOTTO N 6. unità di misura. prezzo unitario.

CAPITOLO I. Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Le sovrastrutture stradali

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 4 (P4) Lettura delle norme secondo prefissati parametri di interpretazione

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

VIGANO PAVITEX S.p.A. MANUALI TECNICI

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL)

ESERCITAZIONI

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

LACUNA, San Nicolò di Comelico (Belluno)

Ri Costruire a (quasi) km 0 Viggiano. 22 novembre 2013

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

EDIFICIO A. Fig. 1 Ambito di intervento.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FBK GREEN MINI. DIMENSIONI (LxSxH) 20x33x13.5/16cm SPESSORE PARETI. 4 cm PESO

OPEREE DI SOSTEGNO II

Consolidamento di versanti instabili con strutture mono-ancoraggio READY-C

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

GEOTECNOLOGIE INNOVATIVE PER INTERVENTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE

eni PROGETTO SVILUPPO CALDAROSA S.p.A. Divisione Exploration & Production Distretto Meridionale

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Fondazioni superficiali

Relazione di calcolo ancoraggi/chiodature per reti in aderenza

LAVORI DI SOMMA URGENZA A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 22 OTTOBRE 2013

z [mm] α α MXL 0,080 2,032 0,510 1,14 0,76 40 XL 1/5 5,080 1,130 2,40 3,48 50 L 3/8 9,525 1,695 3,60 8,26 40

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Normative di riferimento

REGIONE VALLE D AOSTA

Transcript:

via Torino, 34-3413 Trieste (ITALIA) tel. +39 040 318.66.11 fax +39 040 318.66.66 e-mail seic@seic.it - www.harpo-group.com c.f. e p.iva 00 047 170 39 cap. soc. 1.610.000 i.v. reg. impr. di Trieste n. TS006-64 SEIC è una divisione della Harpo S.p.A. Trieste, 15 luglio 010 a: da: Ufficio tecnico commerciale ditta: ditta: Divisione SEIC Geotecnica via Torino, 34-3413 Trieste (ITALIA) Ing. Gianluca Spadaro Ag.di Di zona zona : Arch.Luca Viola tel.: tel.: +39 040 318.66.11 fax: fax: +39 040 318.66.66 OGGETTO: Geostuoie tridimensionali antierosione Enkamat Premessa Facendo seguito alla richiesta trasmessa alla nostra Agenzia di Zona, Vi trasmettiamo la presente nota tecnica relativa all utilizzo delle geostuoie tridimensionali antierosione Enkamat. L intervento tipo per la protezione delle scarpate dall azione erosiva degli atmosferili prevede la posa ed il fissaggio tramite picchetti della geostuoia su una superficie opportunamente regolarizzata; successivamente l Enkamat viene intasato con terreno vegetale e seminato con adeguate essenze erbacee preferibilmente di tipo autoctono. L Enkamat è una geostuoia tridimensionale realizzata con filamenti di nylon i cui obiettivi sono: in fase preliminare e temporanea : proteggere il terreno non vegetato dall instaurarsi di fenomeni erosivi e quindi favorire l attecchimento della vegetazione; a lungo termine: rinforzare l apparato radicale delle piante in modo da costituire con esso un unico strato permeabile ma che, una volta sviluppato il cotico erboso, impedisca l erosione superficiale anche sotto carichi elevati. Una copertura vegetale di una scarpata protegge contro l erosione sia perché si ha la formazione di pag. 1 di 9

uno strato compatto di terreno e radici, sia perché la vegetazione riduce la velocità dell acqua che causa il dilavamento. La presenza dell Enkamat favorisce l instaurarsi della vegetazione, aumenta la resistenza dell apparato radicale delle piante e consente di sopperire, anche a lungo termine, a fenomeni localizzati di degrado della coltre erbosa. L Enkamat non può essere visto come un elemento a se stante, ma come parte integrante di un sistema che comprende terreno, radici, vegetazione e geostuoia antierosione. Non basta quindi considerare solo se l Enkamat è o no una buona soluzione al problema erosivo, ma se il suo utilizzo favorisce l instaurarsi di una vegetazione naturale che altrimenti non si avrebbe. Su scarpate asciutte trovano impiego geostuoie tridimensionali antierosione a fondo aperto tipo Enkamat 700, Enkamat 7018 e Enkamat 7010. Su scarpate bagnate trovano impiego invece geostuoie tridimensionali antierosione tipo a fondo piatto tipo Enkamat 70. Il fondo piatto ha la funzione di impedire l instaurarsi di micoturbolenze dovute alla corrente in corrispondenza del fondo che finirebbero per asportare il ghiaino impiegato come materiale di intasamento. La scelta del modello di geostuoia più adatto alla situazione in esame deve essere condotto secondo le procedure di seguito riportate nel caso di sponde asciutte e nel caso di sponde bagnate. Modalità di scelta della geostuoia antierosione Enkamat nel caso di sponde asciutte. Per il rivestimento di una scarpata con le geostuoie Enkamat si deve innanzitutto valutare se per la piovosità caratteristica della zona e per il tipo di terreno di cui sono rivestite le scarpate si potrebbe innescare un processo erosivo. E possibile valutare ciò in maniera semplificata utilizzando il seguente grafico. 10 5 4 3 1 campo di erosione 0.5 0.4 0.3 0. campo di non erosione 0.1 0,001 0,01 0,1 1 10 Granulometria media del suolo (mm) 100 1000 0,00 0,06 60 Argilla Limo Sabbia Ghiaia Ghiaia grossolana Pag. di 9

Una volta accertata la possibilità di erosione si dovrà scegliere il tipo di rivestimento più opportuno in funzione delle condizioni generali. Individuazione del modello di Enkamat. In base alla tabella 1, è possibile fare una valutazione della piovosità mensile necessaria subito dopo la posa e la semina della geostuoia per assicurare un corretto sviluppo della vegetazione in funzione delle condizioni climatiche della zona d intervento. Temperatura C Clima Tropicale Umido Secco Sub Tropicale Umido Secco Temperato Umido Secco 10 15 15 0 0 30 30 40 Inverno 30 Estate 75 Inverno 75 Estate 90 30 70 70 90 90 130 90 145 90 110 110 165 110 00 130 165 Tab. 1: volume di pioggia (mm/mese) necessario Confrontando la piovosità locale con quella minima richiesta riportata nella tabella 1, si attribuisce nella tabella un valore definito fattore di germinazione. In base poi alla pendenza della scarpata, si attribuisce un secondo valore determinato dalla tabella 3. per sviluppare la vegetazione Piovosità media attesa Fattore di germinazione (Fg) Sufficiente Insufficiente o T < 10 3 Dato non disponibile 3 Pendenza Tab.: del versante valore del fattore Fattore di per germinazione la pendenza (Fp) 1 : 3 o minore 1 1 :.5 1 : 3 1 : 1.5 4 1 : 1 5 Definite le condizioni in cui verrà utilizzata la geostuoia, è possibile determinare il modello di Enkamat più idoneo: Modalità di scelta Fg + Fp 5 > 5 Tab.3: valore del fattore di germinazione modello consigliato Enkamat con spessore di circa 8 mm (ENKAMAT 7010) Enkamat con spessore di circa 18 mm (ENKAMAT 700) Pag. 3 di 9

della geostuoia antierosione Enkamat nel caso di sponde bagnate. Per valutare la possibilità che si inneschi un processo erosivo rimane valido il grafico riportato a pag.. Per effettuare la scelta del tipo di Enkamat si può ricorre, in prima analisi, ad un metodo semplificato utilizzando i risultati di test (vedi tabelle 1-) condotti per determinare la velocità critica e quindi la tensione tangenziale critica alla quale si innesca il processo erosivo. I valori forniti da questo tipo di prove sono riferiti alla velocità da cui si innesca il processo erosivo. Per quanto concerne la protezione offerta dai materiali della gamma Enkamat, in riferimento a flussi costanti nel tempo, oppure ad eventi di piena eccezionali di breve durata, si dovrà fare riferimento ai grafici e 3. Questi grafici riportano la diminuzione del valore critico della velocità in funzione del tempo, fino ad arrivare ad un valore valido per un periodo di tempo illimitato. Inoltre, l interazione fra la struttura tridimensionale formata dalla geostuoia Enkamat e le radici della vegetazione che si svilupperà entro breve tempo dall esecuzione dell intervento, consente di prevedere un deciso incremento della protezione contro l erosione fornita dall insieme geostuoia-apparato radicale. L influenza della vegetazione infatti risulta evidente confrontando i valori forniti dalle due tabelle successive: per un canale rivestito con Enkamat A senza vegetazione la velocità critica risulta essere di.5 m/s, mentre con la vegetazione, tale valore si alza fino a 6.5 m/s. Test di erosione senza vegetazione Test su argini senza vegetazione con diversi strati di protezione e con terreno con diametro medio delle particelle d 50 = 0.6 mm (caso più critico). Strato di protezione Velocità critica Tensione tangenziale critica Nessuno (sabbia senza coesione d 50 0.6 mm) 0.30 m/s 0.30 N/m² Enkamat 10 mm 0.60 m/s.30 N/m² Enkamat 0 mm 0.75 m/s 3.70 N/m² Enkamat 10 con intasamento (ghiaia - 5 mm) 1.00 m/s 6.50 N/m² Enkamat 0 con intasamento (ghiaia - 5 mm) 1.65 m/s 17.00 N/m² Enkamat A.50 m/s 4.00 N/m² Tabella 1: Velocità critica dei vari tipi di rivestimento con Enkamat Test di erosione con vegetazione I test condotti per misurare la velocità critica e la tensione tangenziale critica lungo argini con copertura erbosa, protetti con diversi rivestimenti, hanno fornito i seguenti valori. Strato di protezione Velocità critica Tensione tangenziale critica Coltre erbosa 3.70 m/s 05.00 N/m² Coltre erbosa rinforzata con Enkamat 70 7.00 m/s 355.00 N/m² Coltre erbosa rinforzata con Enkamat A 0 6.50 m/s 490.00 N/m² Tabella : Velocità critica e tensione tangenziale critica dei vari tipi di rivestimento Pag. 4 di 9

Una volta effettuata il dimensionamento semplificato, sarà necessario ricalcolare tutti i parametri idraulici con la nuova conformazione e quindi effettuare le verifiche idrauliche (di tipo rigoroso). Tutti i dati precedenti si riferiscono a substrati orizzontali. Gli argini presentano però una certa pendenza che va ad influire sulla velocità critica. La presenza della pendenza dell argine comporta una riduzione della velocità critica di erosione poiché alle forze idrauliche va a sommarsi la forza di gravità. La velocità critica alla quale si avrà erosione su un argine sarà data da: sen α Vcr, slope = t Vcr,hor con t = 1 - sen ϕ α = angolo di scarpa dell argine ϕ = angolo di attrito interno del terreno V cr.,slope = velocità critica lungo la sponda V cr,hor = velocità critica su un piano orizzontale 1/4 Velocità di corrente ammissibile La velocità ammissibile della corrente deve essere minore della velocità in cui si può innescare un processo erosivo al di sotto della geostuoia. In base però ai margini di sicurezza utilizzati per determinare i vari parametri, si consiglia di valutare l eventuale inserimento di un fattore di sicurezza sul valore della velocità critica calcolata; tale fattore può variare tra 1. per scarpate ben vegetate ed 1.5 per scarpate poco vegetate. 1. 1.5 V corrente V cr, slope Calcolo della velocità critica della corrente Bibliograficamente sono note diverse formule, nella maggior parte dei casi basate sulla distribuzione granulometrica del sedimento presente nell alveo. A titolo di esempio viene qui riportata l equazione di Costa (1983), valida per clasti compresi tra 50 e 300 mm: V = 5. D 0.487 (dove D è il diametro in millimetri dei clasti) Nel caso di sponde rivestite con l Enkamat, questo tipo di formule non è ovviamente applicabile e quindi bisogna procedere in un altro modo. È stato sviluppato il seguente metodo. Dati Incognite - Larghezza del fondo b - battente d acqua massimo H max - Pendenza delle sponde α - velocità critica della corrente V cr - Pendenza del canale i - tensione di taglio sull Enkamat τ - Coefficiente di scabrezza K m (*) - Portata Q (*) Per l Enkamat si assume cautelativamente K m = 50 m 1/3 /s V = K m R /3 I 1/ V = Q / A Formula di Manning per correnti a pelo libero con moto permanente Formula di continuità del flusso per canali Pag. 5 di 9

dove R = A/P = raggio idraulico A = area bagnata P = perimetro bagnato Schema : geometria di una sezione di canale Nel caso di un canale a sezione trapezoidale, trigonometricamente sussistono le seguenti relazioni: area bagnata A H ( b + H ) = tanα [1] perimetro bagnato P = b + H senα Componendo la formula di Manning con quella di continuità per canali ed esprimendo il raggio idraulico R in funzione della geometria del corso d acqua otteniamo: A = K m H /3 ( b + H ) 1/ b + Q tanα H senα I [] Tramite un processo iterativo, consentito da una specifica routine di calcolo, è possibile trovare il valore del battente d acqua H per cui l area bagnata A dell equazione [1] coincide con quella dell equazione []: questo valore corrisponde al battente d acqua massimo H max. Se ora inseriamo H max nell equazione di Manning troveremo la velocità critica della corrente V cr, ossia quella velocità di soglia al di sopra della quale teoricamente inizia la movimentazione dei materiali presenti sulle sponde dell alveo. V cr = K m H max b + b + H H max max senα tanα /3 I 1/ Per determinare la velocità critica della corrente V cr è dunque necessario, note le caratteristiche geometriche ed idrauliche del canale, calcolare il battente d acqua massimo H max procedendo per approssimazioni successive. Stimando la durata di un evento di piena, tramite il grafico 1 riportato a pagina seguente (Enkamat Design Guide by Colbond Geosynthetics, 1997) è possibile poi scegliere il modello di geostuoia più idoneo in relazione alle condizioni al contorno. Pag. 6 di 9

velocità critica della corrente (m/s) 4 3 1 Grafico 1 - sponde senza vegetazione (scelta del modello di geostuoia) geostuoia preintasata geostuoia + ghiaino geostuoia + terreno terreno 0 mm 10 mm 0 mm 10 mm verificare l'integrità della geostuoia 0 0 5 10 0 50 100 durata dell'evento di piena (ore) Va evidenziato che nel settore comprendente durate degli eventi di piena variabili tra 50 e 100 ore può essere efficacemente utilizzata una geostuoia preintasata, avendo però l accortezza di verificarne scrupolosamente l integrità fino a rinverdimento avvenuto. Il sottostante grafico (Hewlett, 1987) mette in relazione la velocità critica della corrente con la durata degli eventi di piena quando il manto vegetazionale si è sviluppato; come si può notare, una volta rinverdite le sponde rivestite con geostuoie antierosione offrono una protezione ben superiore che all inizio ed i modelli intasati in sito offrono migliori garanzie di quelli preintasati. velocità critica della corrente (m/s) 6 5 4 3 1 Grafico - sponde con vegetazione (situazione a medio-lungo termine) geostuoia intasata (min. 0 mm) geostuoia preintasata (min. 0 mm) copertura erbosa buona copertura erbosa media copertura erbosa scarsa verificare l'integrità della geostuoia 0 0 5 10 0 50 100 durata dell'evento di piena (ore) Pag. 7 di 9

Posa in opera di una geostuoia antierosione Il rivestimento della sponda di un corso d acqua con una geostuoia è un procedimento di rapida esecuzione ed immediato e duraturo effetto antierosivo superficiale; le modalità con cui viene eseguito possono essere riassunte nei seguenti 10 passi: 1. Regolarizzazione della sponda o scarpata mediante allontanamento di eventuali apparati radicali ed eliminazione di dossi ed avallamenti (irregolarità superficiali);. Realizzazione di un solco di almeno 30 cm di profondità a monte della sponda; 3. Posizionamento di un estremità della geostuoia all interno del solco, fissaggio di quest ultima con picchetti in ferro o staffe metalliche dal diametro minimo di 8 mm e copetrura del solco con adeguato materiale di riporto; 4. Semina (circa 40 g di sementi per metro quadrato di scarpata); 5. Svolgimento della geostuoia lungo la sponda o scarpata e sovrapposizione dei teli contigui (sormonti di almeno 10 cm), assicurandosi che la stessa sia a contatto con il terreno sottostante e non sia troppo tesa. È importante che la posa venga effettuata procedendo in senso contrario alla corrente (il telo a monte deve sormontare quello a valle) per evitare infiltrazioni d acqua tra una stuoia e l altra; 6. Fissaggio della stuoia con staffe o picchetti ad U in corrispondenza delle sovrapposizioni dei vari teli utilizzati ed al centro della stessa. La densità dei picchetti varia in funzione della pendenza della sponda o scarpata e della consistenza del substrato: in linea generale si può raccomandare l infissione di 1 picchetto/m per inclinazioni inferiori ai 30 e di 3 picchetti/m nel caso di pendenze superiori; 7. Ricopertura dei bordi e fissaggio della geostuoia al piede della sponda o scarpata; 8. Intasamento della stessa con ghiaino nelle porzioni sommerse e con inerte terroso in quelle che si stimano perennemente emerse; 9. Messa a dimora di talee mediante infissione e di arbusti mediante taglio localizzato della stuoia; 10. Eventuale semina di rincalzo, concimazione ed irrigazione. Schema per la corretta posa in opera di una geostuoia antierosione geostuoia minimo 30 cm picchetti di fissaggio trincea di ancoraggio minimo 30 cm modalità di sormonto Pag. 8 di 9

Specificazioni. La HARPO S.p.A. non si assume alcuna responsabilità né per quanto concerne i disegni ed i calcoli di verifica inviati, che devono intendersi come indicazioni di massima volte principalmente ad ottimizzare l impiego dei nostri materiali, né per le procedure di realizzazione consigliate, che riguardano situazioni standard e che quindi dovranno essere adattate al presente caso. Rimanendo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento, porgiamo i nostri più cordiali saluti. HARPO S.p.A. Divisione SEIC Geotecnica Ufficio tecnicocommerciale Ing. Gianluca Spadaro Pag. 9 di 9