Da Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del gioco

Documenti analoghi
Il rapporto tra concorrenza e regolazione nei processi di liberalizzazione in UE. Un mondo nuovo per il settore del gas.

L energia in Unione europea: liberalizzazioni, ambiente e crescita

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

Il settore energetico dall ottica di un regolatore europeo -ACER/AEEG

Alla ricerca di un doppio equilibrio tra trend di consumo e di investimento e tra flessibilità e sicurezza contrattuale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale

Congiuntura del petrolio e trasporto

Alcuni dati economici

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Audizione Paolo Scaroni

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

L Atlante dell Energia

ANDAMENTO DEL PREZZO DEI CEREALI

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Profilo economico del nucleare

I mercati dell'energia e le componenti di costo. Ing. Fabio Zambelli - Ing. Giovanni Fachiri 1

Energia per uscire dalla crisi

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Ruolo dell Acquirente Unico nel futuro mercato elettrico italiano. 10 dicembre 2008

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

Energia: Strategia, Efficienza, Competitività Il nucleare in Italia: si riparte Massimo Beccarello

Il mercato del gas L evoluzione degli ultimi anni e le prospettive future. Roma, 23 Maggio 2017

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

Audizione X Commissione Senato

Scenari energetici. Agenda

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

Il gas nel Mediterraneo

Ing. Carlo Malacarne, Amministratore Delegato Snam

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Investimenti per uscire dalla crisi

L Unione dell energia secondo una prospettiva italiana

Che cosa sta accadendo?

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Il differenziale retributivo di genere grezzo

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Le prospettive finanziarie

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

Milano, 11 dicembre La liberalizzazione. del mercato del gas. ed il ruolo del trasportatore. Paolo Caropreso

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Venezia 11 aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Valeria Termini. Beni pubblici europei: le politiche dell Unione per energia e cambiamento climatico

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Report Energia. Settimana n Novembre 2018

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

La gestione sostenibile dei rifiuti

PROBLEMI ATTUALI SUL DIRITTO DELL ENERGIA

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Bollettino Economico

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Appendice statistica. Newsletter online dell Osservatorio Prezzi e Tariffe 2/ Roma, 29 febbraio Div. V - Monitoraggio dei prezzi

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Alcuni dati per intervento Cesare Fumagalli Segretario Generale di Confartigianato

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

LO SCENARIO MACROECONOMICO

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano

Transcript:

Da Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del gioco Prof. Valeria Termini Componente Autorità per l energia elettrica e il gas Seminario di aggiornamento Roma, 25-26 novembre 2011 Dall Europa all Italia: capire e comunicare i nuovi scenari dell energia 1

Dall armonizzazione al mercato europeo. Le nuove regole. 1. La lunga marcia verso un mercato unico dell energia: liberalizzazione e regolazione nell UE. 2. L Agenzia di Coordinamento dei Regolatori Europei (ACER): prime regole ed effetti per l Italia. 3. Regolatori nazionali e regolatori europei. Autorità per l energia elettrica e il gas 2

1. La lunga marcia verso un mercato europeo dell energia Differenze significative tra i Paesi dell UE: Dipendenza dalle importazioni non solo per l elettricità Mix di fonti primarie Il livello di liberalizzazione nella capacità di generazione Prezzi 3

Dipendenza energetica UE (Importazioni nette su consumi primari di energia, 2010) 90% 80% 70% 60% 50% 40% 86,2% 82,1% 30% 20% 10% 50,3% 63,2% 29,5% 55,5% 0% Italy France Germany Spain United Kingdom European Union Fonte: Enerdata Autorità per l energia elettrica e il gas 4

Dipendenza energetica UE 2 (Importazioni nette per fonte su consumi primari totali di energia, 2010) 100% 90% 15,9% 25,0% 80% 70% 7,8% 50,5% 38,4% 4,5% 46,7% 60% 37,5% 9,2% 71,5% 50% 4,2% 48,7% 6,0% 40% 30% 20% 35,7% 30,8% 32,8% 7,4% 5,2% 31,2% 10% 14,4% 19,7% 21,8% 15,2% 15,9% 0% Italia Francia Germania Spagna Regno Unito UE-27 Fonte: Enerdata Altre fonti (importazioni nette) Gas naturale (importazioni nette) Energia elettrica importata Petrolio (importazioni nette) Carbone (importazioni nette) Produzione interna 5

Mix di generazione: come si produce energia elettrica crescita dell importanza di gas e rinnovabili come fonti primarie 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 2000 2010 2000 2010 2000 2010 2000 2010 2000 2010 2000 2010 Fonte: Enerdata Italy France Germany Spain UK European Union Coal, lignite Oil Natural gas Nuclear Renewables (hydro, wind, solar, geothermal) Other Autorità per l energia elettrica e il gas 6

Esiste una reale concorrenza? Quota di mercato delle tre maggiori aziende per capacità di generazione elettrica, 2009 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Italy Austria Germany France Spain Portugal Norway Sweden Denmark Finland Estonia Great Britain Fonte: CEER. 7

Prezzo dell elettricità sulle principali borse elettriche europee 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Fonte: Elaborazioni AEEG su dati Bloomberg 8 I 2000 II III IV I 2001 II III IV I 2002 II III IV I 2003 II III IV I 2004 II III IV I 2005 II III IV I 2006 II III IV I 2007 II III IV I 2008 II III IV I 2009 II III IV I 2010 II III IV I 2011 II III /MWh EXAA (AT) APX (UK, NL, BE) EEX (DE) PowerNext (FR) OMEL (ES) NordPool (DK, SE, NOR, FI) IPEX (IT)

2. Le pietre miliari della lunga marcia Il primo pacchetto energia (1996-98): regole comuni minime per l inaugurazione dei mercati energetici europei (elettricità e gas): es. Third party access (TPA), unbundling contabile. Il secondo pacchetto energia (2003): verso un processo di armonizzazione più efficace al fine di migliorare il funzionamento dei mercati europei dell'energia; le autorità nazionali di regolamentazione (ANR) sono rese indipendenti dal settore e hanno un set minimo di compiti (ad esempio tariffe); entra in vigore l unbundling giuridico delle attività regolamentate. Il terzo pacchetto energia (2009): rafforzamento dei regolatori nazionali; costituzione di nuove istituzioni al livello europeo (ACER, ENTSO, Associazione europea di operatori del sistema di trasmissione), disposizioni più efficaci per l unbundling. L ACER a Lubiana Consiglio europeo, Febbraio 2011: completamento del mercato unico per l elettricità e il gas entro il 2014. tornando a Bruxelles con il Trattato di Lisbona (1 dicembre 2009) che fornisce una base giuridica per la futura politica europea per l energia. 9

Le tappe riflettono l evoluzione del quadro regolatorio 2000 2003 2009 10

Cosa significano le sigle? Un processo bottom up Istituito a Bruxelles nel 2000. Attraverso il CEER, un associazione volontaria senza fini di lucro, i regolatori nazionali cooperano e si scambiano buone prassi per facilitare la creazione di un mercato unico dell'energia dell'ue, competitivo, efficiente e sostenibile. Dopo le direttive del 2003, la CE ha istituito un gruppo di regolatori europei per l'energia elettrica e il gas (ERGEG) con la missione di favorire il coordinamento tra le ANR e di «consigliare e assistere la Commissione nella sua azione di consolidamento del mercato interno» (decisione n. CE 2003/796). Sostituito da ACER nel 2011. Fondata nel 2009 (Reg. UE 713/09), operativa da marzo 2011. L'Agenzia per la cooperazione dei regolatori dell'energia (ACER) è un organismo della Comunità, dotato di personalità giuridica. La sua missione aiuta le autorità nazionali di regolamentazione nell'esercizio, a livello comunitario, delle funzioni di regolamentazione che essi svolgono negli Stati membri e, ove necessario, per coordina le loro azioni. 11

Prime regole ed effetti per l Italia: due esempi di nuove regole europee Elettricità: market coupling Gas: linee guida sull allocazione della capacità di trasporto transfrontaliera. 12

Primo esempio. Elettricità: linee guida su allocazione di capacità e gestione delle congestioni. Il market coupling Obiettivo: creare un mercato unico dell energia elettrica. Abbiamo diversi mercati (borse) elettriche. Verso un più stretto coordinamento delle borse nazionali, che adottino gli stessi meccanismi (algoritmi) di formazione del prezzo e procedure comuni. 13

Borse elettriche 14

Coupling dei mercati elettrici 15

Implicazioni per l Italia A livello ACER, è già stato approvato un insieme di linee guida che disciplina i modelli di mercato cui dovranno conformarsi i mercati dell elettricità europei. L Italia ha già avviato un esperimento di market coupling con la Slovenia, che prevede che le borse elettriche italiana e slovena (GME e BSP), i TSO (Terna ed Eles) e Borzen (Gestore del Mercato Sloveno) coordinino le loro attività. 16

Il gas: da dove viene? TAP GALSI ITGI MEDGAZ TRANSMED Nota: per le infrastrutture in fase di progetto i dati potrebbero variare. 17

Andamento del prezzo del gas e del petrolio 13 140,00 12 120,00 11 100,00 10 9 8 80,00 60,00 7 6 5 giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Gas (dollari/mbtu) 40,00 20,00 0,00 2007 2008 2009 2010 Fonte: elaborazione AEEG su dati Platt's e IEA Gas (Prezzo medio all'import via gasdotto - EU) Petrolio (BRENT Dated) Autorità per l energia elettrica e il gas 18

Secondo esempio: le linee guida ACER sul gas Principali aree di lavoro: di trasporto trans- Meccanismi di allocazione della capacità frontaliero Bilanciamento Meccanismi di allocazione della capacità: L idea è di concentrare le transazioni dai confini agli hub nazionali facilitando gli scambi con allocazioni di capacità hub to hub. Hub A Hub B Hub C Hub D 19

Le linee guida sul gas L obiettivo èspostare lo scambio dalle frontiere agli hub, eliminando di fatto le frontiere del gas e il bisogno di acquistare separatamente diritti di uscita e di ingresso dai sistemi nazionali ogni volta che si vuole scambiare gas tra Paesi. Con questo sistema si creano pacchetti di diritti di uscita ed entrata, detenuti dal venditore. 20

Linee guida/2 Bilanciamento: Serve a controllare in tempo reale i parametri del flusso di gas nella rete (portate e pressioni) per garantire in ogni istante la sicura ed efficiente movimentazione del gas dai punti d immissione ai punti di prelievo. In Italia il mercato del bilanciamento del gas partirà dal 1 dicembre, allineando le nostre regole agli standard internazionali. Il servizio verrà svolto da SNAM. 21

Implicazioni Lo scopo delle linee guida è avere mercati del gas più liquidi e basati su hub, con maggiori benefici per i consumatori. La possibile conseguenza (anche di breve termine) è la riduzione del potere di mercato delle imprese (incumbents) nei mercati del gas nazionali. Il rischio potrebbe essere un ruolo più forte dei paesi esportatori extra-ue nei mercati nazionali UE. Il secondo pilastro necessario è dunque quello delle infrastrutture di trasporto e di stoccaggio del gas. Dal punto di vista europeo, spostarsi dalle frontiere agli hub è un passo avanti verso un mercato unico del gas. 22

Implicazioni per l Italia Può l Italia diventare un hub del gas? 23

3. Regolatori nazionali e regolatori europei: Bruxelles+Lubiana Sono stati fatti importanti progressi per favorire il funzionamento del mercato. ACER ha un ruolo forte sulle questioni transfrontaliere e ha poteri consultivi su altre questioni; i regolatori sono indipendenti. Il Consiglio europeo ha stabilito l obiettivo di una completa integrazione dei mercati energetici dell'ue entro il 2014. Abbiamo inoltre obiettivi ambiziosi in materia di clima ed energia entro il 2020 (rinnovabili, riduzione delle emissioni). Ci si muove verso: Infrastrutture a livello europeo; Maggiore sicurezza degli approvvigionamenti extraeuropei; Un più ampio ruolo per l efficienza energetica; Una migliore integrazione delle energie rinnovabili nel sistema in termini di sicurezza e di competitività. 24

Agenzia di coordinamento o regolatore europeo? Di fronte alle sfide appena descritte, sembra esserci spazio per un ruolo più ampio della regolazione a livello europeo. Nuove questioni emergenti a livello UE hanno già beneficiato di un nuovo approccio dell'ue: ad esempio il regolamento UE sulla integrità e la trasparenza dei mercati all'ingrosso dell'energia (REMIT) da all ACER un nuovo ruolo nel monitoraggio dei mercati all'ingrosso dell'energia elettrica e del gas. Le linee guida sul gas e sull elettricità migliorano l integrazione dei mercati. Qual è il ruolo delle ACER in futuro? Può la Banca centrale europea essere un modello per una possibile evoluzione di ACER? 25

E i regolatori nazionali? Quale ruolo per i regolatori nazionali nel futuro? Non tutte le questioni richiedono una scala UE, non tutte le questioni richiedono una regolazione. L enforcement e la vigilanza sono svolte più appropriatamente a livello nazionale. Un forte coordinamento tra la regolazione nazionale ed europea è necessario. 26

Appendice Dati e grafici di riferimento 27

Importazioni di gas EU Gas Imports into the EU-27 ( in TJ, terajoules ) Origin 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Share 2007(%) Russia 4539 709 4421 515 4554 744 4895 252 4951 044 4952 879 4937 711 4685 365 40,8 Norw ay 1985 231 2136 379 2601 569 2699 473 2801 723 2671 779 2844 237 3061 751 26,7 Algeria 2203 075 1957 181 2132 477 2158 803 2042 137 2256 826 2132 236 1943 976 16,9 Nigeria 172 020 216 120 217 882 335 929 410 260 436 319 563 905 588 317 5,1 Libya 33 442 33 216 25 536 30 390 47 809 209 499 321 150 383 615 3,3 Qatar 12 443 27 463 87 952 80 414 160 170 195 713 232 721 275 496 2,4 Egypt 202 419 327 394 221 305 1,9 Trinidad and Tobago 36 334 24 498 19 120 1 365 29 673 163 233 104 917 0,9 Other Origin 112 810 199 256 125 425 100 023 313 245 409 387 227 147 213 995 1,9 Total Im ports 9095 064 9015 628 9764 705 10301 649 10726 388 11364 494 11749 734 11478 737 100,0 in Mio Cubic meters 240 610 238 509 258 326 272 530 283 767 300 648 310 840 303 670 Source: Eurostat, May 2009 28

Importazioni di gas - Italia Importazioni di gas per Paese di origine* (2009) *Provenienza fisica e non contrattuale Peso % ALGERIA 32,7% RUSSIA 28,9% LIBIA 13,2% OLANDA 6,2% NORVEGIA 6,0% ALTRO 4,8% GERMANIA 2,6% QUATAR 2,3% AUSTRIA 2,1% CROAZIA 1,2% Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 29

Vendite di gas naturale in Italia Vendite di gas naturale in Italia (Milioni di Standard metri cubi a 38,1 MJ/m3) Anno 2009 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale INDUSTRIA 1.217 1.237 1.292 1.090 1.194 1.138 1.219 812 1.343 1.396 1.347 1.186 1 4.4 7 1 AGRICOLTURA E PESCA 39 32 23 11 6 2 1 1 5 6 18 29 1 7 3 RESIDENZIALE & TERZIARIO 6.381 5.133 3.762 1.678 875 745 709 588 741 1.799 3.474 5.713 3 1.5 9 7 USI NON ENERGETICI 64 68 73 55 52 55 46 31 52 62 61 72 6 9 2 CENTRALI TERMOELETTRICHE 2.546 2.215 2.212 1.770 1.988 2.077 2.696 2.484 2.802 2.921 2.758 2.554 2 9.0 2 2 AUTOTRAZIONE 57 55 61 62 63 61 65 56 61 65 63 65 7 3 4 CONSUMI E PERDITE E DIFFERENZE STATISTICHE 106 87 79 127 87 125 131 123 134 111 96 128 1.3 3 5 TOTALE 10.410 8.826 7.502 4.792 4.266 4.203 4.867 4.095 5.138 6.361 7.817 9.748 7 8.0 2 4 Fonte: Ministero dello sviluppo economico - Dipartimento per l'energia - DGSAIE 30

Regioni del gas - UE Region North West Countries Netherlands, Belgium, France, Great Britain, Ireland, Germany, Denmark, Poland Lead Regulator NL South South- South East Spain, Southern France, (Portugal) Italy, Austria, Slovakia, Hungary, Slovenia, Greece, Poland, Czech Republic Spain Italy & Austria 31

Prezzi del gas sui principali hub 3 5 3 0 2 5 2 0 15 10 5 6 /0 7 9 /0 7 12 /0 7 3 /08 6/0 8 9 /0 8 12/0 8 3 /0 9 6 /0 9 9 /0 9 12 /0 9 3 /10 6 /10 9 /10 12 /10 3 /11 6 /11 9 /11 12 /11 Ze e brugge TTF NBP P S V Baumgart en Aust ria Germa n Gas P ool Net Connect P EG P EG S ud 32

Una possibile supergrid europea Fonte: Desertec 33

Rigassificatori Fonte: LNG Info 34

Bilancio del gas naturale in Italia 35

Im Zweifel für Europa" Nel dubbio, per l Europa* vtermini@autorita.energia.it *S. Cassese, Introduction: Im Zweifel für Europa, S. Micossi, G.L. Tosato, The European Union in the XXI century: Perspectives from the Lisbon Treaty, 2009 36