Lezione 2: La Segmentazione del Target

Documenti analoghi
MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

TARGET E SEGMENTAZIONE

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento

T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP

GfK Group Climi di consumo settembre La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa

Segmentazione e posizionamento

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Prof.ssa Elena Cedrola

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

MONITOR ALIMENTARE DOXA

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

ESERCITAZIONE 17/03/2017

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario

SCHEDA TECNICA INDAGINE RADIO TER 2019

L USO EFFICACE DEI MEDIA

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca

Il processo di acquisto del consumatore

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

GfK Group. Il territorio della Grande Mappa

MARKETING DEL TURISMO. Segmentazione. Augusto Ferrari

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO

Lezione 5: Media e Media planning Parte seconda. Stella Romagnoli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

STELLA DI NATALE Dicembre 2015

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di

Dati sull etica di impresa

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

La segmentazione del mercato. Cap 3

AUDIMOVIE INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA CONTINUATIVA ANNO 2008

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

PRONTI PER LA STAMPA

SinOmnibus Fanghi d alga Guam. Ind. n GfK Eurisko Milano, Luglio Oreste Sala, Giuliana Schenone, Patrizia Basta

18/44 COME SPENDO I MIEI SOLDI IL VALORE DEL PUBBLICO DI MTV

SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Leggere i dati. Le abitudini di lettura degli italiani e il mercato del libro. Francesca Brait Elisabetta Del Bufalo Istituto nazionale di statistica

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Come si esce dalla crisi

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

GLI ITALIANI E IL BAR

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Il marketing e le relative strategie

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Profilo socio-demografico

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Gli atteggiamenti del pubblico in tema di imballaggi

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Dal 1980 il magazine che racconta il valore del successo

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

L ascolto televisivo di SKY Calcio presso le multiutenze. Presentazione dei risultati

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

QUALITEL MONITORAGGIO DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITÀ PERCEPITA DELL OFFERTA DIGITAL RAI. Anno 2017

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Green Oriented. Le imprese italiane e le tematiche ambientali. Convegno Mondopulito Milano, 2 dicembre 2011

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

Aumenta la soddisfazione per la vita

La casa: comprare o monetizzare?

SPECIALE LEADER MONDIALı

MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche per l Ambiente

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

LEZIONE 1. INTRODUZIONE. Comunicazione e comunicazione d azienda La strategia di comunicazione Dalla strategia al piano di comunicazione

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

INNOVAZIONE E DIGITALE COME METTERE I CITTADINI AL CENTRO L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE

Sistema di sorveglianza Passi

Progetto per la costruzione di un brand

AUDIMOB. I Semestre RAPPORTO CONGIUNTURALE S U L L A M O B I L I T A 2008

LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE E DELLE ATTESE DEI CITTADINI PER I SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI BERGAMO A.N.U.S.C.A.

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

,/0(5&$72',&216802,1,7$/,$

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO

NUOVI CANALI DISTRIBUTIVI PER LA COSMETICA IN ITALIA

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

SCHEDA DATI SENIOR. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Riferimenti... 12

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Corso di Marketing Industriale

19/04/10. Claudio Locci - Vincenzo Rundeddu. Metodologia di raccolta dei dati: PAPI (Paper And Pen Interview) Indagine campionaria

Transcript:

Lezione 2: La Segmentazione del Target Stella Romagnoli Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 1

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 2

Cosa è un target di comunicazione La segmentazione del target Socio-demografica Psicografica Monitor 3SC di GPF&A La Grande Mappa Eurisko e gli Stili di Vita Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 3

Il target della comunicazione NON è la stessa cosa del target di marketing Quindi andremo a conoscerlo in modo diverso. Non devo sapere necessariamente di quali prodotti ha bisogno, ma devo sapere COME FARE A PARLARGLI. COME RAGGIUNGERLO Dovrò utilizzare variabili compatibili con quelle degli strumenti di comunicazione Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 4

Es. il target della comunicazione interna come lo raggiungo? luogo Come comunico? Dipenderà dal destinatario Sono operai? Dirigenti? Venditori? Sono giovani? Anziani? Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 5

Come potremmo classificarci in quest aula? Le caratteristiche di segmentazione sono utilizzabili ai fini di raggiungere il target? Quali variabili di segmentazione spiegano anche la fruizione dei media? Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 6

Segmentazione del target Caratteristiche dei segmenti: Misurabili Differenziati (omogenei all interno) Sufficientemente grandi Accessibili Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 7

Quali tipi di segmentazione? Sesso Età (classi di età) Reddito Titolo di studio Provenienza geografica Segmentazione socio-demografica Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 8

Es. segmentazione della popolazione italiana da parte dell indagine sulla lettura Audipress (dati 2005) POPOLAZIONE ITALIANA >14 ANNI Audipress 2005/II (.000) POPOLAZIONE 50.206 100% UOMINI 24.119 48% DONNE 26.087 52% Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 9

Segmentazione per classi di età CLASSI DI ETA' Audipress 2005/II (.000) POPOLAZIONE 50.206 100% 14-17 anni 2.267 5% 18-24 anni 4.787 10% 25-34 anni 8.879 18% 35-44 anni 8.867 18% 45-54 anni 7.715 15% 55-64 anni 6.935 14% 65 anni e oltre 10.756 21% Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 10

Segmentazione socio-economica e per titolo di studio CLASSE SOCIO-ECONOMICA Audipress 2005/II (.000) POPOLAZIONE 50.206 100% SUPERIORE 1.095 2% MEDIA-SUPERIORE 6.586 13% MEDIA 31.613 63% MEDIA-INFERIORE 9.117 18% INFERIORE 1.795 4% TITOLO DI STUDIO Audipress 2005/II (.000) POPOLAZIONE 50.206 100% LAUREA 4.235 8% DIPLOMA MEDIO-SUPERIORE 15.618 31% LICENZAMEDIA-INFERIORE 17.846 36% LICENZA ELEMENTARE 9.758 19% NESSUN TITOLO 2.749 5% Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 11

Segmentazione per categoria professionale Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 12

Segmentazione per: Ampiezza centri Comuni Capoluogo Non capoluogo Area geografica Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Regioni Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 13

La segmentazione socio-demografica o descrittiva* si basa su questo presupposto: Sono le diversità dei profili sociodemografici a determinare le differenze nei vantaggi ricercati e nelle preferenze *Lambin - Marketing Strategico e Operativo - McGraw Hill Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 14

Questo metodo di segmentazione è il più utilizzato soprattutto per la facilità dell identificazione delle variabili socio-demografiche Descrive gli individui che compongono un segmento, più che spiegare il comportamento del segmento stesso Non è detto che gli individui della stessa età o della stessa classe sociale si comportino nello stesso modo Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 15

Le principali indagini sulle audience dei media (spettatori TV, lettori stampa, ascoltatori radio) classificano il pubblico con variabili socio-demografiche Ma anche con variabili psicografiche (gli Stili di Vita) E alcuni comportamenti d acquisto Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 16

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 17

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 18

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 19

Segmentazione per stili di vita o socioculturale: si basa sull idea che individui molto diversi in termini socio-demografici possano avere comportamenti simili (e viceversa). L obiettivo è quello di fornire un ritratto più umano dei clienti: che comprenda anche valori, interessi, attività, opinioni. Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 20

La tecnica per misurare questi profili è quella di formulare un insieme di affermazioni (300-500) e nel chiedere ad un campione rappresentativo della popolazione di esprimere su di essi il grado di accordo o disaccordo (in una scala di 5 o 7 punti) Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 21

Con l analisi fattoriale si riassumono le affermazioni sugli stili di vita in un insieme circoscritto di fattori Si calcola il punteggio di ciascun intervistato (sui fattori considerati) Gli intervistati con lo stesso punteggio vengono raggruppati nello stesso cluster Viene scelta una denominazione per i segmenti secondo i fattori che li caratterizzano meglio Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 22

Con questa analisi si trovano gli Stili sociali : che caratterizzano le società o il gruppo di individui studiato. E possibile fare due tipi di analisi: Analisi generali dello stile di vita o specifiche di una categorie di prodotto Stili sociali: in Italia uno degli studi più famosi è il Monitor 3SC di GPF Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 23

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 24

MONITOR 3SC è un sistema di ricerca e consulenza per cogliere e interpretare il mutamento socioculturale e di consumo della società italiana. Arrivato alla ventesima edizione ( 06), rappresenta una delle esperienze continuative di ricerca estensiva più lunghe in Europa e al mondo Il suo strumento principale è la mappa socio culturale attraverso la quale è possibile misurare l'evoluzione complessiva della società in termini di valori (a seconda delle correnti che mostrano tendenza a crescere o a recedere), le caratteristiche, il dimensionamento e la dinamica delle singole subculture/territori, il posizionamento di prodotti, marche e qualsiasi informazione registrata nella rilevazione. Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 25

Ogni 18 mesi, MONITOR 3SC intervista a domicilio un campione rappresentativo della popolazione italiana di 2.500 individui. Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 26

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 27

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 28

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 29

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 30

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 31

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 32

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 33

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 34

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 35

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 36

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 37

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 38

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 39

Questa indagine di GPF&A, in ambito della comunicazione d impresa, viene principalmente utilizzata per individuare i mega trends sociali, e valutare il proprio posizionamento d immagine (a lungo termine) Corporate Image Posizionamento della marca e dei prodotti Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 40

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 41

Sinottica è un sistema integrato di servizi di ricerca per il marketing (da più di 25 anni) basato su.....una banca dati costantemente aggiornata su consumi, comportamenti, valori ed aspettative degli italiani..10.000 casi all anno (in due ondate di 5.000 casi ognuna, analizzabili anche separatamente) rilevati con interviste personali e domiciliari Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 42

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 43

La banca dati Ogni anno, in due tempi, Eurisko intervista 10.000 italiani. L indagine esamina in single-source : profilo dell individuo; orientamenti e comporta-menti di consumo; esposizione ai mezzi. Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 44

La banca dati Il campione...rappresenta la popolazione dai 14 anni in su....è proporzionale per sesso, età, titolo di studio, professione e distribuzione sul territorio nazionale. Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 45

La banca dati Il campione Le interviste Ogni intervista è personale, condotta presso il domicilio dell intervistato, su appuntamento. Le interviste sono condotte in due tempi. Il 50% del fieldwork è soggetto a controllo. Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 46

La banca dati Il campione Le interviste L elaborazione dei dati Sono possibili analisi...... in serie storica (per singola edizione);... in anno medio mobile (destagionalizzate);... cumulate per più anni (di lungo periodo). Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 47

1. L individuo INTERVISTA 2. I comportamenti di consumo 3. L esposizione ai mezzi Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 48

L individuo: 1 Indicatori di base (sociodemo) Comportamenti e abitudini (Stili di Vita) Orientamenti di consumo (stilistiche di settore) Opinioni Aspettative e valori Obiettivi nella vita Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 49

2 I consumi: 350 consumi 2500 referenze / marche Alimentazione Abbigliamento Cosmesi Salute, cura di sé Finanza familiare Automobile Vacanze e viaggi Beni semidurevoli Comportamenti d acquisto Tempo libero Cura della casa Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 50

I mezzi: 3 Ascolto televisivo 150 programmi 7 network, per 7 fasce orarie frequenze di ascolto Ascolto radiofonico 17 network nazionali, 400 emittenti locali,14 fasce orarie Stampa 211 testate quotidiane e periodiche frequenze di lettura, acquisto Cinema Altri mezzi Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 51

La rilevazione di quali mezzi vengono fruiti dai vari cluster è di essenziale importanza Altrimenti COME li raggiungo? Conoscerei tutto del mio target, ma NON saprei come fare a parlargli Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 52

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 53

TRATTI MORBIDI: LA CULTURA LO SPIRITO L AMORE LA DOLCEZZA L ETICA L ELEGANZA L EMOTIVITA TRATTI DURI: LA FORZA LA RICCHEZZA LA FISICITA DEL CORPO LA RAZIONALITA IL RISCHIO LA SFIDA LA LOTTA LE SENSAZIONI FORTI IL PIACERE Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 54

Ad un primo livello di analisi si possono individuare i confini di cinque grandi zone della mappa, fortemente caratterizzate sul piano sociodemografico: un area adulta femminile (zona superiore sinistra) un area adulta maschile (zona inferiore destra) un area giovanile indifferenziata per sesso (zona centrale) un area fortemente caratterizzata sia nei tratti duri che in quelli morbidi (zona superiore destra), è l area elitaria un area anziana marginale (zona inferiore sinistra). Nella figura che segue è rappresentata anche una terza dimensione (figurativamente, i vari gradini ) che rappresenta l asse del protagonismo sociale: ha il suo punto massimo in alto a destra, dove si configura come un protagonismo vero, agito quotidianamente in prima persona; quanto più ci si sposta verso il basso e a sinistra, il protagonismo vero diminuisce, lasciando il posto ad un protagonismo solo ambito o esibito che poi cessa del tutto nell area della marginalità estrema. La direzione del protagonismo (dal basso/sinistra all alto/destra) è anche la direzione della disponibilità al cambiamento e all innovazione. Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 55

Contesti adulti femminili Contesti giovanili Elites Contesti adulti maschili Marginalità socioculturale Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 56

Dal 2006 Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 57

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 58

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 59

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 60

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 61

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 62

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 63

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 64

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 65

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 66

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 67

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 68

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 69

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 70

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 71

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 72

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 73

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 74

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 75

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 76

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 77

Abbiamo visto cosa è un target di comunicazione Come fare a conoscerlo in modo da raggiungerlo e a comunicare con esso in modo adeguato Abbiamo analizzato 2 tipi di segmentazione psicografica molto utilizzate in Italia: Il Monitor 3SC di GPF&A La Grande Mappa Sinottica Eurisko Nella prossima lezione vedremo altre applicazioni pratiche delle segmentazioni psicografiche e una panoramica della situazione italiana 2008 di Eurisko Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 78

http:/web.me.com/sromagnoli/comunicazione Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 79