Progetto per la costruzione di un brand

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto per la costruzione di un brand"

Transcript

1 Progetto per la costruzione di un brand

2 Sax Experience è uno stile di vita. In quanto tale, più che come marca di prodotto o servizio si configura come contenitore flessibile, capace di inglobare, di volta in volta, istanze diverse, in evoluzione. La sua forza sta proprio nella capacità di adattarsi ai mutamenti, e nella sua intrinseca attenzione a tali mutamenti. In queste qualità programmatiche risiede la garanzia di successo del brand, oggi e nel tempo.

3 I significati Sax Strumento musicale a fiato, prodotto in una intera famiglia di estensioni musicali diverse: basso, baritono, tenore, contralto, soprano. Non è un caso che le denominazioni dei vari tipi siano identiche a quelle della voce umana. Il sassofono è, fra tutti gli strumenti, quello che meglio riproduce, oltre alle tonaltà, anche le inflessioni e la capacità interpretativa del canto umano. Questa sua caratteristica lo rende, in tutte le sue applicazioni - dalle più fredde e intellettuali alle più appassionate - lo strumento più adatto ad esprimere e comunicare emozioni. Inoltre, nonostante possa essere amplificato per sonorizzare ambienti vasti, è per eccellenza uno strumento unplugged. Human Touch Experience Esperienza, partecipazione, appartenenza. Il significato della parola si muove tra i due estremi: da un lato la ricerca, la performance di punta, lo sperimentalismo più esasperato; dall altro l appartenenza a un gruppo che condivide i valori di una modalità specifica dello stare insieme. To be here, and now

4 Il pregresso Sax Experience ha fatto la sua prima comparsa sulla ribalta dello spettacolo durante l estate del 2002, nel quadro della manifestazione Villa Celimontana, Jazz & Image, firmando sette concerti particolarmente importanti del programma. In quelle occasioni tutta la struttura di Villa Celimontana è stata marcata con l immagine di Sax Experience.

5

6

7

8 Il target Sax Experience individua il suo target basandosi sui modelli di segmentazione demografica di Eurisko. La segmentazione del territorio secondo Eurisko Rappresentare la popolazione italiana sulla mappa equivale a costruire un territorio immaginario su cui si distribuiscono le persone. I criteri che determinano l esatto posizionamento di ogni individuo sul territorio della mappa dipendono dalle sue proprie caratteristiche soggettive, combinate in vario modo. Nel territorio della GRANDE MAPPA i due assi si incrociano sui valori medi delle due dimensioni, che rappresentano anche le mediane delle distribuzioni degli individui (ne consegue che ognuno dei 4 quadranti raccoglie un numero costante di individui). Per comodità, il territorio è stato ulteriormente suddiviso in caselle ( celle ) di dimensioni approssimativamente costanti; queste celle sono usate in tutte le analisi per individuare e capire diverse zone e per visualizzare le maggiori o minori concentrazioni sulla mappa dei fenomeni analizzati; le celle e quadranti sono numerate secondo il seguente schema:

9 Il target Le logiche generali di posizionamento secondo Eurisko Ad un primo livello di analisi si possono individuare i confini di cinque grandi zone della mappa, fortemente caratterizzate sul piano sociodemografico : un area adulta femminile (zona superiore sinistra, celle ); il baricentro femminile è identificabile nella cella 1; un area adulta maschile (zona inferiore destra, celle ); il baricentro maschile coincide con la cella 16; un area giovanile indifferenziata per sesso (zona centrale : le sub-aree più vicine all origine degli assi delle celle ); un area elitaria (zona superiore destra, cella 4, con estensioni verso le celle 3 e 8); un area anziana marginale (zona inferiore sinistra, cella 13 ma anche parzialmente ).

10 Il target È possibile rappresentare anche una terza dimensione (figurativamente, i vari gradini ) che rappresenta l asse del protagonismo sociale: ha il suo punto massimo in alto a destra, dove si configura come un protagonismo vero, agito quotidianamente in prima persona; quanto più ci si sposta verso il basso e a sinistra, il protagonismo vero diminuisce, lasciando il posto ad un protagonismo solo ambito o esibito che poi cessa del tutto nell area della marginalità estrema (cella 13). La direzione del protagonismo (dal basso/sinistra all alto/destra) è anche la direzione della disponibilità al cambiamento e all innovazione.

11 Il posizionamento Dalle analisi fatte in precedenza emerge che Sax Experience trova la sua migliore collocazione proprio andando ad allinearsi lungo il percorso ideale che indica la direzione del protagonismo. Anzi, Sax Experience vuole specificamente proporsi come vettore per quanti intendono incamminarsi verso la definizione della propria presenza nel contesto sociale in termini di protagonismo. Anziché andare a posizionarsi direttamente al vertice del panorama, dove troviamo il protagonismo vero, agito quotidianamente in prima persona, ma dove troviamo anche ben saldi tutti i brand che più fanno tendenza, Sax Experience preferisce individuare l unicità del proprio posizionamento lungo la diagonale che porta al successo sociale. Sax Experience è un vettore, dicevamo, una navetta che trasporta persone e le fa emergere da un contesto indifferenziato (dove si può essere solo spettatori) traghettandole verso una nuova dimensione di azione/protagonismo.

12 La strategia Da una ricognizione nell area delle qualità potenziali di Sax Experience, possiamo isolare, come crediti spendibili sul piano del posizionamento e della relativa comunicazione: Segni freschi, moderni, capaci di evoluzione. Caratteri volutamente imprecisi che segnano con forza gestuale un territorio, sempre pronti a modificare i confini della riconoscibilità. Riferimento al mondo della musica Mondo ampio e articolato, all interno del quale la scelta del sassofono come strumeto guida serve solo come grimaldello per penetrare negli stili che di volta in volta si individueranno come di naturale pertinenza. La musica è inoltre il canale più aperto per entrare in ambienti diversi. Tono leggero, ma caldo. La comunicazione fin qui svolta è stata caratterizzata da ironia e semplicità nel linguaggio e da temperature alte e colori decisi nella grafica. Un tono, insomma, comprensibile da un pubblico naif, ma non sgradito da quello intellettuale.

13 Le attività In linea con le più attuali tendenze, le attività di Sax Experience si svolgeranno nell area dell integrazione di on-line e off-line. Sax Experience vivrà 365 giorni all anno sul web, compiendo apparizioni periodiche sul territorio per avvicinarsi fisicamente al suo target. L attività on-line Verrà creato un sito orizzontale (la vera casa di Sax Experience) nel quale verranno svolte le seguenti attività: informazione e-commerce community (forum) news letter giochi L attività off-line Con periodicità da definire verranno realizzati eventi sul territorio, che vedranno protagonista la musica, con particolare attenzione ai musicisti non professionisti, ai quali verrà data l opportunità di esibirsi in contesti di ampio respiro comunicazionale. Es. La settimana della jazz-rock fusion in una provincia italiana. Nel quadro della manifestazione si svolgeranno: 1/2 concerti di un musicista di grande notorietà in locali dedicati della città (teatri, sale da concerto) numerosi concerti di artisti locali esordienti o poco noti nei locali di più facile frequentazione del target (pub, centri sociali) seminario che vedrà gli strumentisti locali confrontarsi con l ospite, producendo un laboratorio e delle jam session registrazione dei concerti e messa in vendita dei CD sul sito messa in onda, dove possibile, degli eventi più importanti su TV locali.

14 Community building Tra le attività indicate sopra, intendiamo dare particolare valenza alla creazione della Community web, che sarà lo speccho della comunità reale. Community. Questa espressione inglese, ormai invalsa nell'uso, esprime la capacità di aggregare una comunità di utenti attorno ad un sito Internet, ovvero indica le attività volte a "costruire" comunità on-line all'interno delle quali esista una rete intrecciata di rapporti e uno scambio continuo di valori condivisi. Obiettivo delle attività di community building è stabilire relazioni fra i membri che durino nel tempo, creino storie comuni e determinino un senso di appartenenza sociale alla comunità e al sito che la ospita.

15 Le community: un nuovo modello di segmentazione dei target Una delle attività chiave nei processi di marketing è rappresentata dalla capacità/opportunità di procedere a segmentazioni di mercato. E le segmentazioni risultano tanto più potenti in chiave applicativa, se, e quanto più, sono in grado di rappresentare cluster con il massimo grado di omogeneità all'interno del segmento e di differenziazione e disomogeneità verso l'esterno. Tale definizione è in grado di evidenziare gli elementi caratteristici e distintivi delle community. Le community sono sempre esistite come modello di aggregazione intorno ad eventi e manifestazioni, ma non si è mai proceduto ad annoverarle tra gli strumenti di marketing. L'era digitale, abbattendo tutte le barriere di linguaggio, tempo e, in una parola, di comunicazione, offre un formidabile strumento di creazione ed utilizzo di questa naturale tendenza alla socializzazione per temi e sentire comuni. Le on-line community annoverano in Italia 3.5 milioni di individui, quasi il 40% degli utenti domestici della "rete": rappresentano un ineguagliabile canale di "distribuzione" dei processi di comunicazione e marketing aziendale verso l'utenza giovane, quella più difficilmente raggiungibile dai comuni mezzi in uso. E questo tipo di universo è quello che orienta i successi di prodotti/servizi dai forti connotati comunicativo/emotivi e rappresenta il tramite fondamentale per tutti i processi di viral marketing. Salvatore Ippolito, Direttore Marketing Europa, Nielsen NetRatings Fabio Grattagliano, Giornalista, IL SOLE 24 ORE

16 Our way of life

Lezione 2: La Segmentazione del Target

Lezione 2: La Segmentazione del Target Lezione 2: La Segmentazione del Target Stella Romagnoli Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 1 Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 2 Cosa

Dettagli

GfK Group. Il territorio della Grande Mappa

GfK Group. Il territorio della Grande Mappa Custom Research Titolo-Tahoma La Grande boldmappa 11pt, Name-Tahoma e gli Stili di Vita italic 10pt 00. Mese 0000 Il territorio della Grande Mappa LA GRANDE MAPPA DI SINOTTICA La Grande Mappa è lo strumento

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Struttura e comportamenti della distribuzione commerciale Obiettivi conoscitivi Analizzare il ruolo che gli intermediari e gli ausiliari di marketing svolgono nell ambito della relazione tra impresa e

Dettagli

T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP

T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP 1 2 1) SCOPO DI T 72 T 72 prende il nome dal modello di segmentazione tradizionale dell universo in base a variabili sociodemografiche (3 età x 2 sesso x 4 aree x 3 dimensione

Dettagli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 Il target della comunicazione Come conoscerlo 2 Agenda Le variabili di segmentazione La segmentazione psicografica e

Dettagli

ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE. l esperienza è tutto ciò che serve!

ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE. l esperienza è tutto ciò che serve! ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE l esperienza è tutto ciò che serve! CAMPBELL ADV SINCE 1979 CAMPBELL ADV. snc Via Cisa Ligure, 27/A - 42016 Guastalla (RE) Italy Ph. +39-0522.835000 -

Dettagli

www.palcoaigiovani.ch Palco ai Giovani Winter Session Centro Esposizioni Lugano, durante MusicNet (gennaio) Palco ai Giovani Festival Piazza Manzoni Lugano, in maggio identità Musica nel cuore Concorso

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO

Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO LE PAROLE E I VALORI DEL QUOTIDIANO UN PERCORSO DA PROTAGONISTA NEI GRANDI TREND DI OGGI VALORE DI RELAZIONE SCAMBIO DI AUTOREVOLEZZA EXPERTISE E PARTECIPAZIONE RELAZIONI

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare Capitolo 12 LA GESTIONE DEI PRODOTTI E DELLE MARCHE CICLO DI VITA DEL PRODOTTO (CVP) Il ciclo di vita del prodotto CVP descrive

Dettagli

L USO EFFICACE DEI MEDIA

L USO EFFICACE DEI MEDIA L USO EFFICACE DEI MEDIA 8,941,715,000 TOT. INVESTIMENTI PUBBLICITARI NEL 2008 Fonte: Nielsen Media Research IL PESO DELLE CAMPAGNE SOCIALI/EDUCATIVE SUL TOTALE MERCATO PUBBLICITARIO Fonte: Nielsen Media

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile Segmentazione Targeting Posizionamento Prof. Sergio Barile 1) Macro-segmentazione 2) Micro-segmentazione 3) Targeting 4) Positioning Pagina 2 Segmentazione L attività di segmentazione consente di: evidenziare

Dettagli

La musica che fa bene all impresa

La musica che fa bene all impresa La musica che fa bene all impresa Programma del seminario Milano, 8 luglio 2016 Perché la musica La musica tonale si esprime attraverso una sua struttura ben descritta nella definizione di musica del American

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione e Marketing 121 Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo con cui "raggruppiamo" in insiemi omogenei elementi

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121

Segmentazione e Marketing 121 Segmentazione e Marketing 121 Corso di Laurea in Informatica per il Management Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

LA COMUNICAZIONE MUSICALE

LA COMUNICAZIONE MUSICALE ASCOLTO E COMPRENSIONE DELLA MUSICA (TERZA PARTE) PROF. MAURIZIO PISCITELLI Indice 1 LA COMUNICAZIONE MUSICALE ------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

ANALISI E STRATEGIA

ANALISI E STRATEGIA CORSO MANAGERIALE DI MARKETING ANALISI E STRATEGIA PERCHÈ QUESTA PROPOSTA? È molto difficile trovare nelle aziende un impostazione legata alla fase di analisi e controllo davvero adeguata. Infatti troppe

Dettagli

Il flauto dolce. Corpo

Il flauto dolce. Corpo Il flauto dolce Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note sullo strumento. Utilizzarlo per eseguire semplici brani

Dettagli

FORMAZIONE AL TEATRO REGIO

FORMAZIONE AL TEATRO REGIO FORMAZIONE AL TEATRO REGIO Percorsi e proposte per la formazione aziendale Riconosciuto Ente Formativo della Regione Emilia Romagna per l ambito dello spettacolo (D.G.R. 1602 del 26/10/2015), il Teatro

Dettagli

Prof. Fabio Ciaponi Docente di Analisi di Bilancio a l Università dell Aquila Claudio Troni Direttore Marketing & Comunicazione Gruppo Made

Prof. Fabio Ciaponi Docente di Analisi di Bilancio a l Università dell Aquila Claudio Troni Direttore Marketing & Comunicazione Gruppo Made LA CREAZIONE DEL VALORE NELLA DISTRIBUZIONE EDILE Prof. Fabio Ciaponi Docente di Analisi di Bilancio a l Università dell Aquila Claudio Troni Direttore Marketing & Comunicazione Gruppo Made Impossibile

Dettagli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Economia. Tesi in Marketing

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia. Tesi in Marketing Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Economia Corso di laurea di primo livello in Economia e Management Tesi in Marketing Il marketing degli immobili ad indirizzo turistico: il progetto

Dettagli

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

LE ALTERNATIVE DI BRANDING LE ALTERNATIVE DI BRANDING Allungamento della marca per nuove versioni di uno stesso prodotto (rivitalizzazioni) Estensione della marca su nuove linee coerenti con i core values Portfolio branding: lancio

Dettagli

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda Evoluzione Mercato della Moda Definizione Moda 1 Arrivare a conoscere lo scenario della moda vuol significare conoscere lo scenario della nostra società in quanto la moda è: Il supporto simbolico di altri

Dettagli

Comunicazione per esseri umani

Comunicazione per esseri umani Comunicazione per esseri umani Siamo un'agenzia di marketing e comunicazione nata nel 2013 da un incontro speciale. Imprenditori e professionisti del marketing hanno fatto convergere approcci ed esperienze

Dettagli

Rappresentiamo insieme i successi del nostro territorio

Rappresentiamo insieme i successi del nostro territorio Rappresentiamo insieme i successi del nostro territorio Essere il palcoscenico per le qualità e i successi di tutto il territorio: è questa la nuova missione del Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone.

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE 1 Teoria dei costi di transazione Scelta tra gerarchia e mercato 2 Razionalità limitata Teoria dei costi di transazione Opportunismo 3 Prospettiva di osservazione dell economia

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 17 del Business plan: SECONDA PARTE. a.a.

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 17 del Business plan: SECONDA PARTE. a.a. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria ----------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il vantaggio della differenziazione

Il vantaggio della differenziazione Il vantaggio della differenziazione un impresa possiede un vantaggio di differenziazione quando riesce a conseguire un premio sul prezzo che eccede il costo sostenuto per realizzare la differenziazione

Dettagli

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO Istituto Comprensivo PEROTTO -ORSINI MANFREDONIA-FG Traguardi per lo sviluppo delle competenze riferiti ai campi d esperienza Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Campi esperienza

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,1,7$/,$

,/0(5&$72',&216802,1,7$/,$ ,/0(5&$72',&216802,1,7$/,$ Come abbiamo già potuto osservare, le famiglie italiane acquistano circa 268 mila tonnellate di olio di oliva l'anno, 188 mila confezionato, soprattutto nelle aree del Nord e

Dettagli

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Sistema del Lifelong Learning della Regione Autonoma della Sardegna Linee guida per la registrazione e trascrizione dei

Dettagli

Il consumatore italiano è davvero multicanale?

Il consumatore italiano è davvero multicanale? Il consumatore italiano è davvero multicanale? Abstract risultati survey 2013 Gianluigi Crippa Partner Gianluigi.Crippa@ValueLab.it Chiara Storella Senior Consultant Chiara.Storella@ValueLab.it Milano,

Dettagli

Come costruire il piano di marketing

Come costruire il piano di marketing Come costruire il piano di marketing Agenda La SWOT analisys La segmentazione del mercato: criteri e vantaggi Il concetto e l'applicazione del posizionamento La programmazione della "value proposition

Dettagli

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

LE ALTERNATIVE DI BRANDING LE ALTERNATIVE DI BRANDING Allungamento della marca per nuove versioni di uno stesso prodotto (rivitalizzazioni) Estensione della marca su nuove linee coerenti con i core values Portfolio branding: lancio

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

Risultati ripetibili, nel tempo. Elena Folpini Il potenziale della farmacia legato al bacino di utenza: una marcia in più!

Risultati ripetibili, nel tempo. Elena Folpini Il potenziale della farmacia legato al bacino di utenza: una marcia in più! Risultati ripetibili, nel tempo. Elena Folpini Il potenziale della farmacia legato al bacino di utenza: una marcia in più! Agenda 1_ Il contesto: risultati sul progressivo a giugno 2016 2_ La correlazione

Dettagli

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Udine, 6 Luglio 2016 Alessandro Mantelli Responsabile Architetture, Mobile e Soluzioni IoT AlmavivA SpA Protagonisti

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

Microsoft Excel Lezione 3

Microsoft Excel Lezione 3 Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 3 Esercitatore: Fabio Palopoli Rappresentare graficamente le informazioni per renderle interessanti e facilmente comprensibili. Per inserire

Dettagli

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Processo di marketing: segmentazione 1 La segmentazione è un processo creativo ed un segmento è un insieme composto da un gruppo di consumatori tra loro

Dettagli

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione BIT 2013 Forum Federturismo 15 febbraio 2013 Josep Ejarque, CEO Four Tourism IL NUOVO RAPPORTO

Dettagli

Pianifichiamo strategie per il posizionamento dei brand attraverso gli strumenti di comunicazione online. Progettiamo con l'obiettivo di tracciare un

Pianifichiamo strategie per il posizionamento dei brand attraverso gli strumenti di comunicazione online. Progettiamo con l'obiettivo di tracciare un digital strategy Pianifichiamo strategie per il posizionamento dei brand attraverso gli strumenti di comunicazione online. Progettiamo con l'obiettivo di tracciare un percorso assieme alle aziende, rispettando

Dettagli

Come trattenere i talenti in azienda

Come trattenere i talenti in azienda Come trattenere i talenti in azienda Brescia, 13 settembre 2017 Our way is your success 1. Identità e storia Comunicare la propria storia e far risaltare i propri valori Riuscire a trasmettere al meglio

Dettagli

La comunicazione efficace Chi, come e quando?

La comunicazione efficace Chi, come e quando? La comunicazione efficace Chi, come e quando? Rossella Daverio Roma, 21 e 22 giugno 2018 L itinerario Conoscere noi stessi Capire la società in cui viviamo Premessa Comunicare ai nostri interlocutori esterni:

Dettagli

Tecniche di base per il processamento di dati geografici

Tecniche di base per il processamento di dati geografici Tecniche di base per il processamento di dati geografici Visualizzazione: creazione di mappe tematiche dinamiche Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design UD12 Corso di

Dettagli

Ricerca sulla comunicazione istituzionale in un ottica di genere sui media e siti internet locali

Ricerca sulla comunicazione istituzionale in un ottica di genere sui media e siti internet locali Comunicare è un opportunità più che pari Comunicare +, sempre Ricerca sulla comunicazione istituzionale in un ottica di genere sui media e siti internet locali 2009-2010 Responsabile Scientifico: Prof.

Dettagli

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui è dotata la nostra specie Lingua = è ciò che ci consente di esercitare la facoltà

Dettagli

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale Lezione 0 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia La rappresentazione

Dettagli

Analisi delle Filiali Banca Estesa

Analisi delle Filiali Banca Estesa Analisi delle Filiali Banca Estesa Incontro con le OOSS Milano, 9 giugno 2016 Razionali, perimetro e criteri dell analisi E stata svolta un analisi complessiva delle Filiali Banca Estesa non solo sotto

Dettagli

UNO SPETTACOLO DI COMUNICAZIONE. Cliente: TIM TRIBU Ottobre 2007

UNO SPETTACOLO DI COMUNICAZIONE. Cliente: TIM TRIBU Ottobre 2007 1 UNO SPETTACOLO DI COMUNICAZIONE Cliente: TIM TRIBU Ottobre 2007 IL PROGETTO 2 L EVENTO UN VILLAGGIO CHE OFFRE UN PERCORSO CHE INTENDE RAPPRESENTARE CONTENUTI ARTISTICI E CULTURALI DELL URBAN CULTURE:

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE La presente proposta progettuale nasce dall esigenza di avviare un percorso di sensibilizzazione

Dettagli

«Occorre guardare davvero per vedere oltre l apparenza»

«Occorre guardare davvero per vedere oltre l apparenza» Istituto Comprensivo di Viale Libertà di Vigevano E. De Amicis «Occorre guardare davvero per vedere oltre l apparenza» Classe III B A. S. 2018-2019 PoliCultura Un progetto per le scuole, italiane e del

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

«Le Barchesse del vino Gambellara»

«Le Barchesse del vino Gambellara» «Le Barchesse del vino Gambellara» Sabato 12 Aprile 2014 COSA «Le Barchesse del Vino Gambellara» ospiteranno la nuova sede Consorzio Tutela Vini Gambellara e la Strada del Recioto e dei Vini Gambellara.

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La segmentazione del mercato I Mktg-L07

Dettagli

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1 LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI Riproduzione vietata 1 DAI FONDAMENTI DI MARKETING Riproduzione vietata 2 I fondamenti del marketing I campi di azione del marketing possono

Dettagli

COMUNE DI SASSARI CUSTOMER SATISFACTION. Ricerca n

COMUNE DI SASSARI CUSTOMER SATISFACTION. Ricerca n COMUNE DI SASSARI CUSTOMER SATISFACTION Ricerca n. 225-2012 Febbraio 2013 2 IL CAMPIONE E LA METODOLOGIA Il sondaggio qui presentato è stato eseguito mediante una serie di rilevazioni tra dicembre e febbraio

Dettagli

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY BRAND IDENTITY BRAND Nome, segno, simbolo utilizzato per identificare i prodotti e i servizi delle aziende e per differenziare questi stessi prodotti e servizi da quelli

Dettagli

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50 A distanza di due settimane dalla due giorni dedicata il 1 e 2 dicembre a Lucio Battisti che dalle ore 20:00 vedrà esibirsi dal vivo nella prima serata vari artisti e nella seconda Tony Cicco e la sua

Dettagli

GfK Group Climi di consumo settembre La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa

GfK Group Climi di consumo settembre La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa settembre 2009 La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa settembre 2009 LA CRISI CONGIUNTURALE Climi Aziendali e di Consumo: i segnali di metà anno 3 La

Dettagli

IL PROGETTO una maratona musicale che invade gli spazi del territorio di Supermilano

IL PROGETTO una maratona musicale che invade gli spazi del territorio di Supermilano IL PROGETTO Piccoli e grandi concerti, live, dj set, sperimentazioni musicali, contaminazioni di generi per una maratona musicale che invade gli spazi del territorio di Supermilano. Spazi tradizionalmente

Dettagli

News - Notebook Italia

News - Notebook Italia Per presentare la nuova linea di televisori 4K, Sony ha scelto lo showroom di Meritalia, brand che rispecchia i valori della multinazionale giapponese di qualità, design, originalità, passione, portando

Dettagli

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing Definizione di Marketing (da sempre in evoluzione) Definizione di Marketing Kotler 1972: Il marketing è un attività umana diretta

Dettagli

SPORT, MUSIC & YOU - PLAY WHAT YOU WANT

SPORT, MUSIC & YOU - PLAY WHAT YOU WANT CHI SIAMO LA NOVITÀ I NOSTRI NUMERI LAVORA CON NOI CONTATTI SPORT, MUSIC & YOU - PLAY WHAT YOU WANT ç CHI SIAMO ATENEIKA CHI SIAMO LA NOVITÀ I NOSTRI NUMERI LAVORA CON NOI CONTATTI ATENEIKA SPORT, MUSICA,

Dettagli

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra Progetto etwinning AA.SS. 2016-2017 / 2017-2018 / 2018-2019 Il PROGETTO ETWINNING promuove l innovazione nella scuola, l utilizzo delle tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici,

Dettagli

Social media e nuovi strumenti digitali per la promozione della salute: il panorama emergente

Social media e nuovi strumenti digitali per la promozione della salute: il panorama emergente A Scuola come va? Comportamenti a rischio e benessere degli adolescenti nell era della comunicazione digitale Social media e nuovi strumenti digitali per la promozione della salute: il panorama emergente

Dettagli

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Industrial Management School Account manager Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Percorsi area Marketing & Sales nei mercati industriali Account manager Una volta si diceva: impara l

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: 1) L'alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione

Dettagli

UniCredit. ABI Dimensione Social e Web Social Roadmap & Vision. Andrea Eusebi Head UCD Management & Development. UniCredit Retail Sales & Marketing

UniCredit. ABI Dimensione Social e Web Social Roadmap & Vision. Andrea Eusebi Head UCD Management & Development. UniCredit Retail Sales & Marketing UniCredit ABI Dimensione Social e Web Social Roadmap & Vision UniCredit Retail Sales & Marketing Andrea Eusebi Head UCD Management & Development Milano, 11.10.2016 La presenza sui Social Media oggi 3k

Dettagli

ü Il processo di marketing ü Il piano di marketing (struttura, finalità, caratteristiche) ü Le sezioni ideali principali di un piano di marketing:

ü Il processo di marketing ü Il piano di marketing (struttura, finalità, caratteristiche) ü Le sezioni ideali principali di un piano di marketing: Agenda esame di marketing 017-018 Masiello ü Il processo di marketing ü Il piano di marketing (struttura, finalità, caratteristiche) ü Le sezioni ideali principali di un piano di marketing: Analisi Scelte

Dettagli

Scopri il nostro programma modulare

Scopri il nostro programma modulare IL MIGLIOR BRAND SEI TU IL PROJECT MANAGER 2C e il business d Impresa 2018 Scopri il nostro programma modulare 2C nasce nel 2016 con il preciso scopo di offrire alle aziende e ai liberi professionisti

Dettagli

2 italiani su 3 non vanno in vacanza a Luglio e Agosto

2 italiani su 3 non vanno in vacanza a Luglio e Agosto Summer Plan 2016 1 2 italiani su 3 non vanno in vacanza a Luglio e Agosto Argomentazioni Oltre il 68% della popolazione italiana adulta 1 (35,139 milioni di individui), e oltre il 58% di quella residente

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza Europea: MUSICA Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un

Dettagli

L IMMAGINE DELL ANZIANO NELLA PUBBLICITÀ DAGLI ANNI 60 AD OGGI. INDAGINE SULLE PERCEZIONI E LE OPINIONI DI UN COLLETTIVO DI ANZIANI.

L IMMAGINE DELL ANZIANO NELLA PUBBLICITÀ DAGLI ANNI 60 AD OGGI. INDAGINE SULLE PERCEZIONI E LE OPINIONI DI UN COLLETTIVO DI ANZIANI. UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Economia e Management Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Ricerche di Mercato Tesi di Laurea L IMMAGINE DELL ANZIANO NELLA PUBBLICITÀ DAGLI ANNI 60 AD OGGI. INDAGINE

Dettagli

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO La più grande fiera del mondo sulla scuola arriva in Italia. 27>29 Settembre 17 Firenze Fortezza da Basso Fiera Didacta Italia 2017 Didacta International, da oltre

Dettagli

PROGETTO CREAINSIEME

PROGETTO CREAINSIEME PROGETTO CREAINSIEME LA STORIA Il progetto è nato nel 2003 con il sostegno della Circoscrizione VIII Medio Levante. Giunto ormai alla terza edizione nell anno scolastico 2005-2006, ha visto il coinvolgimento

Dettagli

Microsoft Excel Nozioni avanzate

Microsoft Excel Nozioni avanzate Sistemi di elaborazione delle informazioni Microsoft Excel Nozioni avanzate Luca Bortolussi 1 Panoramica sulle funzioni e funzioni principali Descrizione delle funzioni principali SE(test;se_vero;se_falso):

Dettagli

L 'INNOVAZIONE SOCIALE PASSA PER IL DIGITALE - 3 LUGLIO 2017

L 'INNOVAZIONE SOCIALE PASSA PER IL DIGITALE - 3 LUGLIO 2017 STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PER IL TERZO SETTORE L 'INNOVAZIONE SOCIALE PASSA PER IL DIGITALE - 3 LUGLIO 2017 F ACEBOOK: UN SOCIAL PER GRANDI In Italia gli utenti attivi al mese sono 30 milioni, in crescita

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

Facts & Figures L'eccellenza di Cremona Musica poggia su 4 pilastri fondamentali: Esperienza Numeri Qualità Eventi.

Facts & Figures L'eccellenza di Cremona Musica poggia su 4 pilastri fondamentali: Esperienza Numeri Qualità Eventi. Facts & Figures 2018 L'eccellenza di Cremona Musica poggia su 4 pilastri fondamentali: Esperienza Numeri Qualità Eventi che la rendono UNICA AL MONDO! Esperienza lo dicono i protagonisti della Manifestazione:

Dettagli

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer.

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer. Influs Influs nasce dall esperienza di Semplicissimo, la prima Marketing House di Milano. Oltre 15 anni di progetti creativi, pubblicità, format Tv, produzione video e comunicazione digital. Qui trovate

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Politiche di Genere Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Fase preparatoria Rozzano 15 aprile 2005 Cinisello 20 aprile 2005 Corbetta 27

Dettagli

I paesi di provenienza

I paesi di provenienza Bergamo in cifre Dai dati raccolti dalle anagrafi dei comuni e dalle statistiche ufficiali dell ISTAT si evince che al 31 dicembre 2009 il numero degli stranieri residenti in provincia di Bergamo è a quota

Dettagli

Comunità, benessere e genere: case della salute in evoluzione Incontro organizzativo Casa della Salute di Vergato Fragilità e Vulnerabilità

Comunità, benessere e genere: case della salute in evoluzione Incontro organizzativo Casa della Salute di Vergato Fragilità e Vulnerabilità 1 Comunità, benessere e genere: case della salute in evoluzione Incontro organizzativo Casa della Salute di Vergato Fragilità e Vulnerabilità 18 febbraio ore 15.00 Casa della Salute di Vergato Presenti

Dettagli

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007 Nuova Fiera di Roma 11 13 dicembre 2007 Il Salone dell Outsourcing 2007 Obiettivo principale del Salone dell Outsourcing 2007 Prima mostra convegno dei servizi alle imprese e alla pubblica amministrazione

Dettagli

CARNEVALE DI VIAREGGIO, CHE VISIBILITA! tv - stampa - social - sampling

CARNEVALE DI VIAREGGIO, CHE VISIBILITA! tv - stampa - social - sampling CARNEVALE DI VIAREGGIO, CHE VISIBILITA! tv - stampa - social - sampling Sono straordinari i risultati emersi dalla ricerca di mercato Sponsor Value Cultura e Spettacolo, condotta da StageUp Sport & Leisure

Dettagli

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza INTENTI EDUCATIVI PEDAGOGICI IL SÉ E L'ALTRO Campi d'esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere

Dettagli