I collegamenti ferroviari italiani con i paesi confinanti a est, Austria e Slovenia

Documenti analoghi
Andamento traffici porto di Genova

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e 10 ma edizione dello SWOMM Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA

L alta velocità ferroviaria Venezia- Trieste-Ljubljana tra progetti e realtà

INFRASTRUTTURE E CRESCITA SOSTENIBILE 30 ottobre 2013 Genova

Le linee ferroviarie di Trieste

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

Il mito della TAV, grande opera dai nomi

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

Elementi del Quadro Conoscitivo

DANIJEL BOZIC SINDACO KOMEN - SLOVENIA Io penso che in 10 anni non faranno niente sulla nostra parte perché dove trovare i soldi?

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

Trieste, 17 giugno 2011

Trasporti e transito nelle Alpi orientali

L'Albergo Ristorante Belvedere può essere raggiunto con vari mezzi. Questo documento vi fornirà utili indicazioni.

L esperienza della Provincia di Alessandria e del suo territorio nella Progettazione Europea Settore Trasporti

ALTA VELOCITA / ALTA CAPACITA

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005

La ferrovia del Tenda

IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO VENETO. Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio

39ma edizione della Dobbiaco Cortina Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski

Progetto cofinanziato da

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Torino, 29 marzo 2012


Il trasporto ferroviario delle merci in Italia e in Europa Intermodalità e Mercato Organizzato da Federmobilità in collaborazione con il CNEL

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

RIDUZIONI RISERVATE AGLI ELETTORI (Residenti in Italia e all estero) Elezioni 2013

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.


Le infrastrutture ferroviarie del Nord Est

SOLUZIONI INTERMODALI PER IL TRAFFICO MERCI TRANSALPINO

2016 Profilo aziendale

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Viaggi in treno e Intercitybus verso l Austria

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

Carinzia. IGP Süd. Parco industriale e artigianale intercomunale Süd. Parchi tecnologici ed industriali

IL TERZO POLO VENETO DELLA LOGISTICA. Risultati ottenuti e prospettive future. Portogruaro, 28/10/2014

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Piano di Bacino. Il Sistema di Civitavecchia

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Priorità Infrastrutturali per la METAREGIONE*

I percorsi di viaggio

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio km

AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA. Veneto VENEZIA

Un azione di sistema a sostegno delle imprese italiane in Serbia. Finest S.p.A. e Sprint FVG

obb-italia.com verso l Austria Viaggi in treno e Intercitybus COVER

Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000

Come arrivare alla partenza della Mujalonga sul mar.

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

Alta Pusteria L arrivo Estate 2011

LINEAMENTI STRATEGICI PER LO SVILUPPO DELLA RETE FERROVIARIA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

RIUNIONE ASSEMBLEA GENERALE 01/2016 DATA 12/03/2016

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA

LOTTO COMMESSA 00 F E10Q

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

Rete Ferroviaria Italiana Gianpiero Strisciuglio, Direttore Commerciale ed Esercizio Rete

A21Locale San Filippo del Mela

STUDIO DI FATTIBILITA' PER IL MIGLIORAMENTO DELLA LINEA DIVAČA- SEŽANA-CONFINE DI STATO-(OPICINA) (WP2)

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

DURATA VIAGGIO STIMATA 19 MIN CIRCA 19 MIN CIRCA

Legge obiettivo. Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia. Provvedimenti della Regione Piemonte:

L ECONOMIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA NELLA BASSA FRIULANA INSERITA IN UN CONTESTO REGIONALE ED EUROPEO

Studi preparatori per il Piano Nazionale della Logistica

INFORMAZIONI PERSONALI

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

PARSJAD, Il Parco Archeologico dell Alto Adriatico: un luogo diffuso, unito dalla tecnologia Adele Magnelli.

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

2008 MOLTITUDINE di EVENTI

Legnano, 5 maggio FIERA - MALPENSA: Andata / Ritorno

SOLUZIONI E LINEE GUIDA PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

ALDA il tuo partner in Europa

Mappatura progetti internazionali in ambito socio-sanitario della Regione Friuli Venezia Giulia ( )

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Napoli-Bari-Lecce-Taranto 2 agosto 2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

WORKSHOP. Lo stato della programmazione delle infrastrutture portuali e ferroviarie. «Parte II» Antonino Vitetta

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

Green Corridor Brenner. Dr. Walter Huber Milano, 23 marzo 2011

ELETTRIFICAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE ESIGENZE E NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INTRODUZIONE EFFETTI DELL ELETTRIFICAZIONE SULL ESERCIZIO FERROVIARIO

I trasporti multimodali nell Europa Sud Orientale

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia

LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITA

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9

Collaborazione transfrontaliera tra PMI nel settore dell efficienza energetica e delle energie rinnovabili

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

CENTRAL EUROPE 2020 e l innovazione sociale

Transcript:

I collegamenti ferroviari italiani con i paesi confinanti a est, Austria e Slovenia Dr. Ing. Emiliano Pasquini Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) Università degli Studi di Padova Slide - 1

Indice Introduzione Le linee ferroviarie nell area e la loro storia Le direttrici e i servizi ferroviari Le linee minori e i servizi annessi Il futuro dei servizi ferroviari della zona Conclusioni Slide - 2

Indice Introduzione Le linee ferroviarie nell area e la loro storia Le direttrici e i servizi ferroviari Le linee minori e i servizi annessi Il futuro dei servizi ferroviari della zona Conclusioni Slide - 3

Introduzione Collegamenti infrastrutturali complessi e difficoltosi (orografia) Slide - 4

Introduzione Evoluzione storica infrastrutture ferroviarie dell area: maggior parte progettate e costruite durante il periodo dell Impero Austro-Ungarico (secolo XIX) in seguito (creazione stati attuali e guerre del XX secolo), assenza di manutenzione continua e di un ammodernamento delle infrastrutture ferroviarie ( collegamenti più difficili) creazione suddivisione netta tra Stati filo statunitensi (NATO) e stati filo russi (Patto di Varsavia) mediante cortina di ferro ha reso ancor più difficili i collegamenti tra Italia/Austria e Slovenia Trieste: posizione strategica per gli stati dell Europa centrale (Austria, Repubblica Ceca e Ungheria) Slide - 5

Introduzione Futuro infrastrutture ferroviarie dell area: rafforzamento collegamenti Italia/Austria/Slovenia (rete TEN-T) corridoio Baltico-Adriatico (Venezia Vienna Lubiana) corridoio Mediterraneo (Venezia Lubiana) maggiore efficacia sia dal punto di vista sociale che economico Slide - 6

Rete TEN-T Introduzione Slide - 7

Introduzione Diversi gestori reti (diversi obiettivi regole e visioni comuni UE): Rete Ferroviaria Italiana (RFI Italia): 16.000 km di rete, riorganizzazione e ammodernamento rete principale «orientale» (compresa linea Venezia-Trieste) per adeguarsi a rete TEN-T Österreichische Bundesbahnen (ÖBB Austria): 5.000 km di rete, continua manutenzione e ammodernamento per adeguare l infrastruttura alla rete TEN-T Slovenske Zeleznice (SZ Slovenia): modeste dimensioni (circa 1.200 km); stazione di Lubiana (capitale), molto semplice, e senza grandi infrastrutture, serve principalmente treni merci; Maribor-Lubiana (127 km) tratta maggiormente trafficata Slide - 8

Introduzione Stazione di Jesenice Stazione di Lubiana Slide - 9

Introduzione Caratteristiche tecniche delle reti ferroviarie: linee esistenti differenze di tipo tecnico (alimentazione, sistemi di segnalamento e di controllo della marcia dei treni) nuove linee (soprattutto ad alta velocità) implementazione stesso tipo di tecnologia (standard EU) Paese Tipo di alimentazione Tipologia di segnalamento/comando & controllo treno Voltaggio [kv] Tipo di corrente Frequenza [Hz] Austria 15 alternata 16,7 Indusi, LZB Italia 3 continua --- BACC Slovenia 3 continua --- Indusi EU 25 alternata 50 ERTMS/ETCS Slide - 10

Indice Introduzione Le linee ferroviarie nell area e la loro storia Le direttrici e i servizi ferroviari Le linee minori e i servizi annessi Il futuro dei servizi ferroviari della zona Conclusioni Slide - 11

Le linee ferroviarie nell area e la loro storia Attuali collegamenti ferroviari transalpini nell area: linea Pontebbana, tra Udine (Italia) e Villach (Austria); linea della Val Pusteria, tra Fortezza (Italia) e Lienz (Austria); tratta obsoleta e non elettrificata che collega le stazioni di Gorizia (Italia) e di Nova Gorica (Slovenia); tratta che collega le stazioni di Villa Opicina (Italia) e di Nova Gorica (Slovenia), parte della storica linea Transalpina ; tratta che collega le stazioni di Villa Opicina (Italia) e di Sezana (Slovenia), parte della storica linea Meridionale. Slide - 12

Le linee ferroviarie nell area e la loro storia Slide - 13

Le linee ferroviarie nell area e la loro storia Progettazione e costruzione linee ferroviarie per collegare le regioni dell Impero Austro-Ungarico con le regioni sull Adriatico e principalmente con il porto di Trieste sviluppo di traffico passeggeri e soprattutto merci Slide - 14

Le linee ferroviarie nell area e la loro storia Linea Meridionale (1857): collegamento parte meridionale dell Impero, da Vienna Südbahnhof a Trieste Centrale passando per Graz, Maribor, Lubiana, Sezana e Poggioreale Campagna (Villa Opicina) tracciato molto lungo e articolato (orografia) Linea Bressanone-Maribor (1871): collegamento fra le due città passando per la Val Pusteria, Lienz, Villach e Klagenfurt una linea di montagna ancora oggi molto utilizzata in Italia Linea Pontebbana (1879): collegamento fra Villach e Udine inaugurata dopo che il Lombardo-Veneto diventò «italiano» Linea Transalpina (1901-1906): da Vienna a Trieste Campo Marzio attraverso l arco alpino, passando per Klagenfurt, Jesenice, Nova Gorica e Poggioreale del Carso (Villa Opicina) Slide - 15

Le linee ferroviarie nell area e la loro storia Stazione di Trieste Campo Marzio (Italia) museo ferroviario Slide - 16

Le linee ferroviarie nell area e la loro storia Italia Austria: assenza rilevanti modifiche nel tempo dei tracciati mantenimento scambi commerciali e stipula di diversi accordi successivamente alla Seconda Guerra mondiale Italia Slovenia modifiche ripetute ai tracciati: raccordo tra linea Meridionale e Transalpina per consentire il passaggio dei treni jugoslavi senza transitare in territorio italiano unificazione delle due stazioni di Villa Opicina (nate per presenza di due diverse società di gestione delle due linee) raccordo ferroviario tra stazioni di Gorizia e Nova Gorica Slide - 17

Le linee ferroviarie nell area e la loro storia Austria Slovenia collegate principalmente da due linee: Linea Meridionale Vienna-Graz-Lubiana (e poi fino a Trieste) Linea Villach-Jesenice-Lubiana (e poi fino a Zagabria/Belgrado) [collegamento minore linea Klagenfurt-Maribor] Il tracciato della ferrovia Meridionale è quasi tutto a doppio binario (come all epoca della sua costruzione), eccetto nel tratto tra Maribor e Graz (mai ripristinato dopo Seconda Guerra Mondiale) ridotta potenzialità/competitività della linea Slide - 18

Indice Introduzione Le linee ferroviarie nell area e la loro storia Le direttrici e i servizi ferroviari Le linee minori e i servizi annessi Il futuro dei servizi ferroviari della zona Conclusioni Slide - 19

Le direttrici e i servizi ferroviari Direttrici principali Vienna-Venezia (Pontebbana) Lubiana-Sezana Attualmente numerosi interventi di modifica, costruzione e manutenzione linee ferroviarie nei tre Paesi (rete TEN-T, progetti Interreg V-A Italia-Austria e/o Interreg V-A Italia-Slovenia ) Alcuni esempi: ammodernamento completo della Pontebbana (1980-1995) linea all avanguardia infrastrutturale e tecnica gallerie del Koralm (32 km) e del Semmering (27 km) in corso di realizzazione tra Klagenfurt e Vienna (Austria) rete TEN-T Slide - 20

Le direttrici e i servizi ferroviari Servizi passeggeri e merci tra i diversi Paesi: collegamenti (anche notturni) lungo la ferrovia Pontebbana tra Vienna e Salisburgo e poi con Roma, Firenze, Bologna, Milano, Verona, Padova, Venezia, Udine e Treviso (e viceversa) collegamenti giornalieri fra Venezia e Villach (bus Intercitybus ÖBB) e fra Venezia e Vienna (treni Intercity ÖBB) treni internazionali ad alta velocità che collegano Vienna con le principali città italiane ed europee (RailJet, ICE e EuroCity) servizi ferroviari giornalieri che collegano direttamente Villach (Austria) con Lubiana (Slovenia), e quindi anche con Zagabria (Croazia) e Belgrado (Serbia) Slide - 21

Le direttrici e i servizi ferroviari Slide - 22

Le direttrici e i servizi ferroviari Servizi passeggeri e merci tra i diversi Paesi: nessun collegamento diretto tra Trieste e Lubiana (nel 2011 esisteva un unico collegamento di tipo notturno tra Lubiana e Trieste, parte del collegamento tra Venezia e Budapest) nessun collegamento diretto tra Lubiana e Vienna (esistono diversi servizi ferroviari che permettono all utente di arrivare a Lubiana partendo dalla stazione centrale di Vienna) [servizio di collegamento diretto con treno veloce (InterCity Slovenia) tra Lubiana e Maribor] Slide - 23

Tempi di percorrenza Le direttrici e i servizi ferroviari Italia Austria: Vienna-Venezia in 7h 20m (Intercity) e in 10h 40m (Interciy notturno); Vienna-Milano in 13h 40m (Intercity notturno) tempo medio di viaggio Vienna-Villach = 4h 15m. Austria Slovenia: Villach-Lubiana in 1h 40m e Lubiana-Zagabria in 2h 20m; Lubiana-Graz in 2h 45m e Lubiana-Maribor in 1h 45m (non esiste un collegamento diretto tra Vienna e Lubiana). Italia Slovenia: non esiste un servizio diretto tra Trieste e Lubiana (potenzialmente percorribile in 1h 30m). Slide - 24

Indice Introduzione Le linee ferroviarie nell area e la loro storia Le direttrici e i servizi ferroviari Le linee minori e i servizi annessi Il futuro dei servizi ferroviari della zona Conclusioni Slide - 25

Le linee minori e i servizi annessi Servizi giornalieri tra Italia e Austria la società privata FUC Ferrovie Udine Cividale (società a capitale interamente regionale) gestisce il servizio ferroviario transalpino transfrontaliero tra Udine e Villach nell ambito del progetto MiCoTra (Miglioramento dei Collegamenti Transfrontalieri di trasporto pubblico) finanziato nell ambito del programma Interreg I ferrovia della Val Pusteria collegando Fortezza (Italia) e Lienz (Austria) in 2h 20m Slide - 26

Slovenia Le linee minori e i servizi annessi linea ferroviaria transalpina che collega Jesenice con Nova Gorica sul tracciato della vecchia ferrovia Transalpina circa 129 km di linea ferroviaria utilizzata scopi per non solo turistici (contesto fortemente panoramico) ma anche economici (numerose zone industriali servite) Slide - 27

Indice Introduzione Le linee ferroviarie nell area e la loro storia Le direttrici e i servizi ferroviari Le linee minori e i servizi annessi Il futuro dei servizi ferroviari della zona Conclusioni Slide - 28

Austria: Il futuro dei servizi ferroviari della zona da giugno 2018 il servizio offerto nell'ambito del progetto MiCoTra sarà esteso fino alla stazione di Trieste Centrale Progetto Connect2CE a dicembre 2017 è stato inaugurato un nuovo collegamento diretto (Spirit of Venezia) tra Venezia e Vienna attivazione di un doppio servizio giornaliero (RailJet) tra Venezia e Vienna (complessivamente sei collegamenti diurni e notturni) da parte delle Ferrovie austriache Slide - 29

Slovenia: Il futuro dei servizi ferroviari della zona da giugno 2018 biglietti integrati tra il trasporto pubblico locale del Friuli Venezia Giulia e il servizio ferroviario in Slovenia Progetto Connect2CE approvazione del CIPE (agosto 2017) del finanziamento per il raccordo ferroviario tra Gorizia e Nova Gorica (rete TEN-T) ammodernamento tracciato obsoleto non elettrificato ( 8 km) da metà 2018 dovrebbe tornare attivo il servizio ferroviario Trieste-Lubiana (con possibile prolungamento fino a Venezia) polo intermodale a Ronchi dei Legionari Slide - 30

Italia: Il futuro dei servizi ferroviari della zona completamento polo intermodale di Rochi dei Legionari per rafforzamento vocazione commerciale della zona di Trieste riqualificazione ultima parte della ferrovia Transalpina (Villa Opicina-Trieste Campo Marzio) per l attivazione di un treno storico giornaliero per rivitalizzare l offerta turistica (Museo Ferroviario di Trieste e Castello di Miramare) Slide - 31

Indice Introduzione Le linee ferroviarie nell area e la loro storia Le direttrici e i servizi ferroviari Le linee minori e i servizi annessi Il futuro dei servizi ferroviari della zona Conclusioni Slide - 32

Conclusioni sviluppo/rafforzamento/miglioramento mobilità transfrontaliera dell area favorire spostamenti di passeggeri e merci potenziamento dei servizi ferroviari con Austria e Slovenia importante occasione di sviluppo relazioni, economia e turismo progettazione e costruzione rete ferroviaria comune corridoi strategici TEN-T elevato dislivello altimetrico da superare per nuovo tracciato da Trieste a Lubiana costruzione linea alta velocità tra Divaca e Koper (Slovenia) a cui potrebbe collegarsi la linea da Trieste occorrerebbe sfruttare le linee ferroviarie esistenti, quali la Transalpina e la Meridionale e quella della Val Pusteria, per definire dei corridoi turistici tra Italia, Slovenia e Austria Slide - 33

Slide - 34