Allegato ALL. MSGS-01-POL POLITICA PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

Documenti analoghi
FIRENZE, 19 dicembre AUTORIZZAZIONI E CERTIFICATI DI SICUREZZA Reti ferroviarie decreto 5 agosto 2016

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

ADRIAFER.A.POL POLITICA DELLA SICUREZZA

La Politica della Sicurezza del Gestore dell Infrastruttura EAV

Supervisione approccio «Bottom up» Firenze, 20 dicembre

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

Alcune novità del 4 pacchetto Ferroviario Cultura della Sicurezza

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

La Manutenzione dei Rotabili Ferroviari dell Officina Manutenzione Ciclica Locomotive (OMC L) di Verona. Verona 05/12/2016

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

Il Sistema di Gestione della Sicurezza

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

Alessandro D Ascenzio

DOCUMENTO di POLITICA di PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

REGOLAMENTO PROCEDURE DI CONTROLLO INTERNO. Approvato con deliberazione n. 290 del 16 giugno 2014

NEL PANORAMA EUROPEO

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

Incontro con OO.SS. Nazionali. Sede Permanente. Roma, 14 maggio 2013

Il transitorio USTIF - ANSF. Roma, 15 giugno 2017

Arezzo Multiservizi srl

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008

N. QUESITI RISPOSTE. Criteri, ispirati ad un senso di responsabilità sociale, con cui vengono selezionati fornitori ed appaltatori, quali ad esempio:

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio

PE GESTIONE COMUNICAZIONE ETICA

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

Le ferrovie isolate, dall USTIF all ANSF. Il caso della procedura di manutenzione della linea arcobaleno

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

ALLEGATO 7 ESEMPIO DI I PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI REQUISITI LEGISLATIVI E TECNICI

Firenze, 18 ottobre Responsabilità e compiti nel processo di manutenzione ferroviario nel nuovo scenario normativo

Trentino trasporti esercizio S.p.A. è la Società a capitale pubblico che effettua i servizi di trasporto pubblico locale in provincia di Trento.

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

POLICY SALUTE, SICUREZZA SUL LAVORO, AMBIENTE E RESPONSABILITÁ SOCIALE

brugherio (mb) POLITICA di Prevenzione degli Incidenti Rilevanti

Semplice restyling o cambiamento profondo?

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04)

STANDARD di QUALITÀ. dei SERVIZI 2015

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

Agenzia Nazionale Giovani

Regolamento dei controlli interni

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA

Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

TRIENNIO Aggiornamento rev. 6. Aggiornamento rev. 6

Sicurezza ferroviaria, in arrivo 237 milioni per sette regioni

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

Mauro Finocchi - Dicembre 2016

PG02 Responsabilità della Direzione

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

REGOLAMENTO AZIENDALE SISTEMA PREMIANTE DEL PERSONALE DIRIGENZIALE

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

brugherio (mb) POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

MAGLIFICIO NICCOLAI. VRD00 N 2 del Pag. 1 di 8 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP)

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

ESEMPIO DI PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

Transcript:

Pagina 1 di 7 REVISIONI VERIFICHE ED APPROVAZIONI LDC & ACCESSO + N di C. C. / R C.C. n Distribuzione TIPO DI CONSEGNA IN DISTRIBUZIONE CONTROLLATA PER INFORMAZIONE FUNZIONE DESTINATARIA DATA DI CONSEGNA Il documento entra in applicazione dalla data di consegna Note: Ciascun destinatario oltre ad applicare questa procedura, ne cura l integrità per poterla poi scambiare con la revisione successiva. Ogni duplicazione priva di registrazione come Copia Controllata non è utilizzabile nel SI e nel SGS e può essere causa di NON CONFORMITÀ. E' vietata la riproduzione anche parziale del presente documento senza l'autorizzazione del Presidente del C. di A. Per i simboli si rimanda al glossario del MI e del MSGS. L ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE DEL SI E DEL SGS È GOVERNATO DAI LIVELLI: L = LIBERO; R = REGOLATO

Pagina 2 di 7 1. Premessa Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 05.08.2016, in attuazione dell'articolo 1, comma 6 del decreto legislativo 15 luglio 2015, n.112, ha inserito nell allegato A che ne è parte integrante, le linee Cancello Benevento e S.Maria C.V. Piedimonte Matese, tali linee, pertanto, rientrano nel campo di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112 e, ai sensi dell'articolo 10, comma 3, del citato decreto legislativo, sono soggette all'applicazione delle disposizioni del D.Lgs. 10 agosto 2007, n.162, di attuazione delle direttive 2004/49/CE e 2004/51/CE relative alla sicurezza e allo sviluppo delle ferrovie comunitarie. Per effetto di quanto riportato al punto che precede, l Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria (ANSF) ha assunto, anche per queste linee ferroviarie, le attribuzioni in materia di sicurezza del trasporto ferroviario previste dal citato D. Lgs. n.162/2007. Il D.Lgs. 162/2007 impone all art. 15 che i Gestori dell Infrastruttura (GI), per poter gestire e far funzionare un'infrastruttura ferroviaria devono ottenere l Autorizzazione di sicurezza dall ANSF. 2. Il SGS e gli obiettivi di sicurezza Come detto in premessa, con la pubblicazione del D.M. 5 agosto 2016, il D.Lgs 162/2007 è stato esteso anche alle linee regionali, tale decreto rappresenta una vera innovazione per il GI EAV che, in ottemperanza a quanto ed a quanto comunicato dall Agenzia (ANSF), ha provveduto, a formulare istanza per il rilascio dell Autorizzazione di Sicurezza, allegando il proprio SGS. Con nota 6529 del 13 giugno l ANSF, nell effettuare la valutazione della suddetta documentazione, evidenziava delle criticità per le quali sospendeva il rilascio dell Autorizzazione di Sicurezza in attesa di nuova documentazione, stabilendo come termine per l invio di detta documentazione il 10 Settembre 2017. Al termine di uno scambio di note, volte all ottenimento di un posticipo dei termini di consegna della documentazione chiesta, avvenuto tra il GI EAV e l ANSF quest ultima a indicato come data ultima utile per l invio della suddetta documentazione il 29 dicembre 2017, pena l adozione di ulteriori provvedimenti restrittivi. La documentazione revisionata è stata inviata dal GI EAV con nota n. 19912/2017 del 15.12.2017.

Pagina 3 di 7 Il GI EAV ha elaborato ed implementato il proprio SGS al fine di garantire il controllo di tutti rischi associati alla propria parte di sistema (incluse le attività fornite da prestatori di beni e servizi, clienti, lavoratori interessati e terzi). Il Sistema prevede: il recepimento, l applicazione e la verifica della normativa vigente, sia italiana che europea; il rispetto dei requisiti tecnici stabiliti dalle Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI); il conseguimento degli obiettivi comuni di sicurezza (CST - Common Safety Target); l applicazione dei metodi comuni di sicurezza (CSM - Common Safety Method). L Alta Direzione ha maturato la consapevolezza, che i principi alla base del SGS sono un ottimo strumento di gestione ed un modello che dovrà essere perseguito anche per le altre linee in concessione esercite e non interconnesse ad RFI. L Alta Direzione è conscia che per rendere efficace il Sistema è necessario che tutto il management si faccia promotore: della comunicazione e dell informazione a tutti i livelli dei principi adottati nel Sistema (SGS) e delle norme in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria, al fine di divulgare costantemente la cultura della sicurezza; del rispetto di tutte le procedure e norme in esso contenute; del monitoraggio e dell analisi continua dei processi, finalizzata al miglioramento continuo della sicurezza che renda nulli i fattori di incidentalità. Attraverso i processi di pianificazione, esecuzione, monitoraggio ed attuazione del SGS, l Alta Direzione, intende perseguire il miglioramento continuo della sicurezza con l obiettivo di tendere al raggiungimento di valori nulli di incidentalità. L Alta Direzione è consapevole che l adozione di un Sistema di Gestione efficace possa rappresentare un beneficio anche in termini economici attraverso una più ottimale organizzazione e gestione dei processi.

Pagina 4 di 7 Processi quali la Gestione delle Competenze e la Gestione delle attività di manutenzione all infrastruttura ferroviaria, fondamentali per il Sistema di Gestione della Sicurezza, sono stati rielaborati nel rispetto del nuovo scenario normativo. Il Sistema di Gestione delle Competenze (SGC), garantisce: alti livelli di competenza e professionalizzazione del personale impiegato nelle attività di circolazione ferroviaria e manutenzione attraverso la formazione e l informazione continua; know-how di elevato standard nell ambito tecnico e normativo; formazione attraverso l utilizzo di Istruttori interni all GI EAV, riconosciuti dall Agenzia; verso l utenza, l immagine di un personale consapevole del ruolo e delle funzioni allo stesso demandate; riduzione degli incidenti causati da fattore umano, con conseguente abbattimento dei costi dovuti ad incidenti oltre che alle ripercussioni legali. La Procedura per la Gestione delle attività manutentive ha l obiettivo di: migliorare i processi della manutenzione predittiva, al fine dell abbattimento dei costi, attraverso: lo sviluppo di piani manutentivi che tendano ad abbattere il numero di interventi correttivi fra i cicli manutenzione; lo studio del ciclo di vita degli enti e sotto enti costituenti l infrastruttura con l obiettivo di tendere ad una manutenzione on condition; migliorare l efficienza e l affidabilità della infrastruttura ferroviaria attraverso il monitoraggio continuo delle performance delle azioni manutentive; abbattere gli inconvenienti di circolazione, causati da avarie degli enti coinvolti, con l obiettivo di: migliorare le prestazioni di sicurezza rendendo nulli i fattori di incidentalità per malfunzionamento degli enti impattanti sulla sicurezza; migliorare le prestazioni di regolarità dell esercizio rendendo nulli gli inconvenienti causati da piccole avarie; migliorare l immagine aziendali nei confronti dei clienti, e degli enti e degli stakeholders;

Pagina 5 di 7 abbattere gli ingenti costi legati agli inconvenienti di esercizio ed anche delle possibili azioni legali conseguenti. L Alta Direzione, oltre all aggiornamento continuo della documentazione costituente il SGS del GI EAV volta tra l altro al conseguimento dell Autorizzazione di Sicurezza, ha come obiettivi dichiarati nel proprio PIANO DELLA SICUREZZA 2018 anche: Soppressione del PL posto alla prog. Km 41+753 della linea Cancello - Benevento, sprovvisto di collegamento di sicurezza; Attrezzaggio con SCMT comprensivo di Blocco automatico di entrambe le linee gestite dal GI EAV e lavori di trasformazione di n. 6 Passaggi a Livello, non muniti di dispositivi che al passaggio del treno inibiscano il transito lato strada, posti alle prog. Km 10+833, 11+642, 18+072, 19+642 e 26+545 della linea Cancello - Benevento e alla prog. km 40+077 della linea S.M. Capua Vetere - Piedimonte Matese; Riconoscimento da parte di ANSF di Istruttore/Esaminatore del personale che svolge attività di Sicurezza; Implementazione sistema informatizzato per la gestione della manutenzione (SAP/PM). La pianificazione della sicurezza dell esercizio ferroviario e degli obiettivi sopradetti avviene mediante l adozione di un processo di analisi e valutazione dei rischi che, oltre ad essere un obbligo normativo, è lo strumento che consente al GI EAV di mettere in atto azioni, organizzative, umane e/o tecniche, atte ad evitare incidenti e inconvenienti. Tale ruolo deve essere svolto dalla leadership aziendale con il coinvolgimento di tutti i lavoratori al fine della corretta valutazione dei: i rischi associati ai processi del GI; i rischi introdotti dalla fornitura di beni e servizi; i rischi introdotti da parti esterne al sistema ferroviario; i rischi introdotti da modifiche rilevanti tecniche e/o organizzative. La corretta identificazione dei pericoli e delle criticità legate a tutte le attività svolte dal GI EAV rappresentano l evidenza per lo stesso di aver messo in atto tutte le necessarie misure di controllo anche in termini legali in caso di inconvenienti.

Pagina 6 di 7 Il GI EAV ha nominato un proprio RSGS al quale, cosi come previsto, devono essere assegnate l autorità e le risorse necessarie a garantire il rispetto e il coordinamento di quanto descritto nel manuale del Sistema di Gestione della Sicurezza (MSGS) Il RSGS ha l obbligo di vigilare sulla corretta applicazione delle norme e regolamenti emessi dal GI EAV e di segnalare all Alta Direzione i comportamenti difformi e le criticità che dovessero manifestarsi oltre che nel normale svolgimento delle proprie attività anche nel corso di specifiche attività di Audit/Verifiche Ispettive, cui è preposto. Il RSGS ha inoltre l obbligo di ricevere/raccogliere dalle unità organizzative gli indicatori prestazionali di sicurezza, analizzarli e relazionare all Alta Direzione gli stati di avanzamento del Piano Annuale della Sicurezza e del Piano di Monitoraggio Annuale. L Alta Direzione, al fine del miglioramento continuo delle prestazioni di sicurezza ed il raggiungimento degli obiettivi specifici, sensibilizza tutti i Responsabili delle unità organizzative a: mantenere viva la cultura della sicurezza a tutti i livelli, coinvolgendo ed informando continuamente i lavoratori sotto propria responsabilità in tutti i processi del Sistema di Gestione della Sicurezza e della politica della sicurezza; collaborare attivamente con le altre unità organizzative e con il responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza; monitorare costantemente il corretto avanzamento dei progetti, le prestazioni dei processi e del personale sotto propria responsabilità conformemente a quanto prestabilito nel Piano di Monitoraggio annuale approvato dalla direzione; farsi promotori di attività e progetti tecnici/organizzativi finalizzati all abbattimento dei fattori di incidentalità ed al miglioramento continuo dei processi della sicurezza ferroviaria. L Alta Direzione si impegna a: rispettare le leggi e le norme vigenti in materia di sicurezza dell esercizio ferroviario; recepire le norme del legislatore, dell ANSF e del MIT all interno del proprio SGS e di darne massima diffusione a tutti i livelli aziendali;

Pagina 7 di 7 rendere disponibili le risorse umane ed economiche, nel rispetto del budget disponibile, necessarie a garantire un SGS efficace ed adeguato alla realtà aziendale; promuovere la comunicazione con i propri fornitori, clienti, utenti relativamente alle politica della sicurezza ferroviaria; promuovere e sostenere attività di collaborazione e cooperazione con le IF, il GI dell infrastruttura nazionale ed enti per l attività di gestione dei rischi. L Alta Direzione, in collaborazione con il management, in occasione del Riesame della Direzione, stabilisce ed approva nel Piano di Monitoraggio Annuale e gli obiettivi del SGS. L Alta Direzione si impegna a formalizzare e rendere esecutivi nel Piano Annuale della Sicurezza i progetti necessari al miglioramento continuo delle prestazioni di sicurezza ed al raggiungimento degli obiettivi promossi annualmente dall ANSF, ritenuti in linea con gli obiettivi e le risorse aziendali e condivisi istituzionalmente dal management nel corso del Riesame della Direzione. Napoli, 26.01.2018