Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Documenti analoghi
Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Corso di Laurea in FARMACIA

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre d) la velocità con cui giunge a terra.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Ripassare secondo programma utilizzando il testo ed eseguire i seguenti esercizi

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

2 R = mgr mv2 0 = E f

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Prova Scritta Corso di Fisica (6 CFU) Laurea in Scienze Naturali

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

ESERCIZIARIO DI FISICA 1. Pietro Donatis

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Corso di Fisica Generale 1

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Esercizi di fisica

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

1^A - Esercitazione recupero n 4

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

I ESERCITAZIONE. Soluzione

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

I poli magnetici isolati non esistono

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

Liceo Scientifico A. Einstein Milano

Il moto parabolico con lancio obliquo. senα. 0x 2. 2v 2 0x

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Fisica Generale I A.A , 4 febbraio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 3 (4 ore)

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Esercizio. Fabrizio Dolcini ( Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /

Esercizi di Meccanica

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

- carico alare: 3500 N/m ; - polare: C = 0, ,015C.

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

Esempi di esercizi risolti

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

GRANDEZZE SINUSOIDALI

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Esercizi di sica per il primo biennio I.T.I.S. 'A.Volta' Trieste. A.Smailagi

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

FISICA DELLA BICICLETTA

ESERCIZI. Cinematica del punto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Il magnetismo magnetismo magnetite

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

Figura 4. Conclusione

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

b) Teoria dell elica

IL MOTO. 1 - Il moto dipende dal riferimento.

Transcript:

Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga nell aria in tutte le direzioni con un moto rettilineo uniforme la cui velocità è pari a V s (sia posta pari a 340 m/s), calcolare la distanza fra la superficie dell acqua e il punto da cui il sasso è stato lasciato.

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soffitto, posto ad h=2.74m dal pavimento dell ascensore. Calcolare (a) il tempo impiegato dal bullone per arrivare al suolo e (b) la distanza percorsa dal bullone rispetto alla tromba dell ascensore.

Esercizio 3 Un proiettile di massa M viene sparato da fermo da un cannone con un angolo α = 45 rispetto ad un piano orizzontale. Determinare: 1) il modulo v della velocità con cui si deve sparare il proiettile affinché colpisca un bersaglio che dista orizzontalmente dal cannone di D=150 m e si trova ad una altezza D/6 rispetto al cannone; 2) l angolo con cui il proiettile colpisce il bersaglio; 3) il raggio di curvatura nel punto di massimo.

Esercizio 4 Un bombardiere, in picchiata ad un angolo di 53 con la verticale, lascia cadere una bomba da un altezza di 730 m. La bomba colpisce il suolo 5 s dopo il lancio. Qual è la velocità del bombardiere? Qual è lo spostamento orizzontale della bomba durante il volo? Quali sono le componenti orizzontale e verticale della velocità della bomba un istante prima di toccare terra? E qual è il raggio di curvatura della traiettoria della bomba al momento dell impatto?

Esercizio 5 Dimostrare che la gittata di un proiettile con velocità iniziale v 0 ed angolo di lancio θ 0 è R = (v 0 2 /g) sen (2*θ 0 ). Dimostrare inoltre che la massima gittata si ha per un angolo di lancio di 45. Dimostrare che la massima altezza raggiunta dal proiettile è ymax = (v 0 2 * sen 2 (θ 0 ))/2g. Trovare per quale angolo di lancio la gittata e la massima altezza sono uguali.

Esercizio 6 Un punto materiale P percorre in senso antiorario con velocità costante un cerchio di diametro 3 m, il cui centro, in un sistema di riferimento cartesiano, si trova nella posizione (0, 1.5 m) e compie un giro in 20 s. Il punto passa da O all istante t = 0. Partendo dall origine O, trovare A) modulo e direzione dei vettori posizione 5 s, 7,5 s e 10 s dopo; B) modulo e direzione dello spostamento nell intervallo dal quinto al decimo secondo; C) il vettore velocità media in questo intervallo; D) il vettore velocità istantanea all inizio e alla fine di tale intervallo; E) il vettore accelerazione media in questo intervallo e F) il vettore accelerazione istantanea all inizio e alla fine di tale intervallo.

Esercizio 7 Un ragazzino fa ruotare un sasso legato ad una cordicella lunga 1.5 m su un cerchio orizzontale a 2 m dal suolo. La cordicella ad un certo istante si rompe ed il sasso fila via andando a cadere a 10 m di distanza orizzontale. Qual era l accelerazione centripeta del sasso in moto circolare? Quanto valeva il periodo di rotazione del sasso mentre roteava in aria?

Esercizio 8 Durante la fase di frenata, con accelerazione costante A, opposta alla velocità, di un vagone che si muove su una traiettoria rettilinea orizzontale, un corpo viene lanciato, internamente al vagone, con velocità v 0 verticalmente verso l alto, rispetto al vagone in moto. A che distanza x dal punto di lancio il corpo ricadrà sul pavimento del vagone? [ x = - 2A v 0 2 /g 2 ]

Esercizio 9 Un uomo può remare su una barca a 4 Km/h su acqua ferma. Se egli sta attraversando un fiume che ha una corrente di 2 Km/h: A) In quale direzione dovrà dirigere la barca se vuole raggiungere il punto opposto a quello di partenza? B) Se il fiume è largo 4 km quanto tempo impiegherà ad attraversarlo? C) In quale direzione dovrebbe dirigere la barca se volesse attraversare il fiume nel più breve tempo possibile?

Esercizio 10 Una piattaforma circolare di raggio R= 3m ruota in senso antiorario in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con velocità angolare ω=π/6 rad/s. Un uomo che si trova inizialmente fermo sul bordo della piattaforma in un punto P 0 comincia a camminare verso il centro in direzione radiale con velocità costante di modulo u=1m/s. Esprimere rispetto ad un osservatore a terra l accelerazione a dell uomo, sia in funzione del tempo che all istante t=3s.