AI Signor Presidente della Giunta. Via 5. Lucia. 81 NAPOLI. Ai Presidenti della VI. I e Il. Ai Consiglieri Regionali

Documenti analoghi
PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

PROTOCOLLO D INTESA. tra

IL RESPONSABILE. Richiamati:

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

1. OGGETTO E FINALITÀ

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

Consiglio regionale della Toscana

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

LA CITTA DEI CITTADINI

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

sdf L'agricoltura sociale nella nuova programmazione 2014/2020

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

Milano, 15 ottobre Cibo e povertà. Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

copia n 248 del

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Schede di sintesi interventi nazionali

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

Introduzione pag. 4. Autoimpiego pag. 6. Autoimprenditorialità pag. 15. Lavoro autonomo pag. 7. Microimpresa pag. 9. Imprese in franchising pag.

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

COMUNE DI MONTEFIORINO

MANIFESTO PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEI TERRITORI MONTANI ACCESSIBILI*

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LAZIO. Variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario 2009

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Provincia di Monza e della Brianza

Le aziende agrituristiche

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Transcript:

Commissione Consiliare Permanente %.Ofl R.g.oi d.b Crnp.n.a Pmtocoflo: 0018514IU Data: 2211112017 14:36 Via 5. Lucia. 81 Regionale della Campania NAPOLI AI Signor Presidente della Giunta Ai Presidenti della VI. I e Il ifluhili III Ufficio: G.nni. 59,na Cbsifica: Ai Consiglieri Regionali A S 5 E G N A il provvedimento in oggetto a: I e Il Commissione Consiliare Permanente per il parere. Le stesse si esprimeranno nei modi e termini previsti dal Regolamento. 12 I {ESIDENTE Napoli. VI Commissione Consiliare Permanente per l esame; VISTO l articolo 98 del Regolamento interno IL PRESII)ENTE Depositata in data 17 novembre 2017 Ad iniziativa del Consigliere Maria Ricebiuti 195 Oggetto: Proposta di Legge: Disposizioni in materia di cooperative di comunità Reg. Gen. LORO SEDI Documentazione Alla U. I). Studi Legislativi e Servizio

prttocollo: 001817911 DaIa 1711112017 10:20 Ufficio: s.gr.iana C.n.raIe i Mod. I A;w. Maria Picchiuti Il Consigliere in oggetto, ad iniziativa della scrivente. Si trasmette, in allegato e per il seguito di competenza, la proposta di legge come indicata comunità Oggetto: Trasmissione Proposta di legge recante Disposizioni in materia di cooperative di del 16 novembre 2017 prot. n. 75/sp. SEDE IRiKIIIIII IhI Classifica: Dott.ssa Rosa D AMELIO 400 Ctn.gIIo R.a.nnal. d.ih can,p.n.a Regionale della Campania Al Presidente del Consiglio

Mod. i MnIA RIccHIuTI Ad iniziativa del Consigliere Disposizioni in materia di cooperative di comunità PROPOSTA DI LEGGE

L articolo 118, ultimo comma, della Costituzione stabilisce che «Stato, Regioni, Mad. I La finalità, ovviamente, quella di produrre vantaggi sociali in favore di una professionali, aprendosi alla società nel suo insieme: le cooperative di comunità sono, imprese o delle associazioni. pregio di oltrepassare la natura mutualistica circoscritta a particolari gruppi sistema che mette in comune k attività delle persone, ma anche delle istituzioni, delle di innovazione sociale in cui i cittadini instaurano una specifica sinergia attraverso un infatti, a servizio della collettività in senso pieno e lato, configurandosi come modello la più moderna riformulazione, dello spirito cooperativo originario, in quanto ha il La cooperazione di comunità rappresenta, infatti, una nuova formulazione, o forse proposta di legge intende fornire uno strumento operativo in grado di intercettare al riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mumalità e senza Unii di cooperativa di comunità. speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità»), la presente In quest ottica, e in ottemperanza all articolo 45 della Costituzione (((la Repubblica meglio i bisogni dei cittadini appartenenti alle singole realtà locali, nella forma della delle comunità di appartenenza. principio di sussidiarietà». Il senso di tale disposizione trova la sua radice nella carattere economico, finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita complessive consapevolezza che l attivismo dei cittadini riveste un ruolo determinante nel perseguimento degli interessi generali, attraverso lo svolgimento di attività, anche di Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del Relazione illustrativa

collettività alla quale i soci appartengono, costruendo una società cooperativa capace di adattarsi alle esigenze, peculiarità e problematiche del territorio in cui opera, valorizzandone al meglio le potenzialità, creando nuove occasioni di lavoro ed evitando lo spopolamento di aree ricche di storia e cultura locale. Di conseguenza, le cooperative di comunità non possono essere definite per la tipologia di lavoro o per le singole attività svolte, ma per la valorizzazione della società in cui operano, con riferimento alla tenuta sociale, alla garanzia di beni e servizi di importanza pubblica, alla promozione della condivisione, alla creazione di ambiti e spazi per lo sviluppo complessivo della comunità. Si vuole così favorire il ritorno a una visione più umana dei rapporti economici e sociali, ponendo le basi, anche giuridiche, per un modello di economia civile in cui le tradizioni e le produzioni tipiche, la storia, l ambiente, e anche i rapporti personali siano al centro del progetto di sviluppo della comunità. Per questa forma di cooperazione, ad oggi, non esiste una normativa nazionale, mentre sono sempre di più le Regioni che hanno provveduto a dotarsi di uno specifico strumento legislativo per defrnire i campi di intervento, le fmalità e gli aiuti finanziari da assegnare a quella che appare sempre più come una realtà significativa del we/fan territoriale. Con specifica legge sono intervenute nel 2014 la Puglia Q.r. 20 maggio 2014, n. 23), e nel 2015 la Liguria (Is. 7 aprile 2015, n. 14) e l Abruzzo Q.r. 8ottobre 2015, n. 25). Anche in altre Regioni il tema delle cooperative di comunità stato affrontato, con specifici articoli, all interno di leggi che hanno affrontato tutta la materia della cooperazione, o della cooperazione sociale: Toscana Q.r. 8 maggio 2014, n. 24), Emilia Romagna Q.r. 17 luglio 2014, n. 12) e, più di recente, Basilicata (Is. 20 marzo 2015, n. 12) e Lombardia Q.r. 6 novembre 2015, n. 36). La legge regionale campana in materia di cooperative sociali (legge 10 aprile 2015, Mod. I

Disciplina n. 7, recante Prninozrone e va/onzzazzone de//e cooperative socia/i in campania, in at/nazione de//a legge 8 novembre 1991, i,. 38! de//e cooperative sociali) non contiene, invece, riferimenti specifici a tale modalità di cooperazione. La proposta di legge mira, dunque, a colmare tale moto normativo, dotando anche la Regione Campania di una cornice di riferimento alle tante attività nate sui territori per fare fronte a esigenze sentite da ampie parti della cittadinanza (anche a seguito dell indebolimento di alcuni servizi, derivante soprattutto dagli anni della crisi economico-finanziaria), ma anche a necessità di crisi occupazionale, o per avviare attività in favore dell ambiente, dei beni culturali, del turismo e altro ancora. Tra gli esempi più recenti, si riscontrano progetti su forestazione, agricoltura e zootecnia biologica, cura del verde e del territorio, turismo agreste, agriturismo, turismo scolastico e turismo di comunità, attività di albergo diffuso; accanto ad essi, si contano diversi casi di cooperative di comunità il cui settore d attività è invece imperniato sui servizi pubblici locali (energia elettrica, servizio idrico, gestione dei rifiuti). Tali esperienze hanno saputo creare, in alcuni casi, concrete occasioni di impiego e, nel contempo, fornire uno strumento di cittadinanza attiva per le persone coinvolte, giacché l attività offerta è ritenuta un «bene» per la comunità che insiste su un determinato territorio. Il quale, di conseguenza, è uno dei criteri fondamentali per inquadrare una cooperativa di comunità, che è inevitabilmente legata a un insediamento umano chiaro, a un luogo di riferimento in cui si svolgono i lavori connessi e si forniscono servizi. La comunità alla quale l attività della cooperativa si rivolge deve ovviamente essere identificata senza alcuna ambiguità: solo in questo modo, infatti, l attività pub comprendere e rispondere alle necessità e ai bisogni reali, nonché riuscire a predisporre le risorse sufficienti programmando le azioni necessarie. -3- Mad. i

La loro valorizzazione è ormai da tempo all attenzione del legislatore nazionale e si è manifestata, recentemente, attraverso il varo della legge 6 ottobre 2017, n. 158 tali fini, viene favorita l adozione di misure per i residenti in tali aree e delle attività e la piena conoscenza di tali attività per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni ). Tale legge ma ospitano poco meno di un quarto della popolazione residente; sono costituite da Come è noto, le aree interne rappresentano circa tre quinti del territorio italiano, tempo stesso di un forte potenziale di attrazione (si pensi al turismo). intende promuovere lo sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale dei piccoli comuni italiani, favorendo la residenza in tali comuni e, nel contempo, tutelando e valorizzando il loro patrimonio naturale, rurale, storico-culturale e architettonico. A produttive ivi insediate, con particolare riferimento al sistema dei servizi essenziali, con ( Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni Strategia Nazionale per le Aree Interne del Paese. piccoli comuni distanti dai grandi centri, dunque anche dai grandi servizi, ma dotati al l obiettivo di contrastarne lo spopolamento e di incentivare l afflusso turistico. L articolo 3 istituisce l Albo regionale delle cooperative di comunità: la trasparenza L articolo 4 individua i soci delle cooperative di comunità. L articolo 5 prevede la realizzazione di progetti integrati; l articolo 6 disciplina gli L articolo 7 reca la norma finanziaria. L articolo 8 prevede l entrata in vigore. cooperative ovviamente fondamentali per la valorizzazione delle pratiche virtuose che la proposta di legge si prefigge di promuovere. interventi regionali. a fronte della lotta alle false Mcd. i sono soprattutto

maggiori oneri a carico del bilancio regionale. Agli adempimenti previsti, Dall attuazione della presente proposta di legge non devono derivare nuovi o Mod. i -6- Campania, iii attuazione de//a /e,gge 8 novembre 199 1, n. 381 Disci)ilina de//e cooperative socia/i). da altre disposizioni legislative regionali in materia (da ultima, la legge regionale 22 La Regione, per il raggiungimento degli obiettivi e delle finaliti della presente della programmazione 2014-2020, delle eventuali risorse nazionali, nonché delle risorse legge regionale 10 aprile 2015, n. 7 Promoione e va/odzzazione de//e cooperative sotw/i in proposta di legge, può, inoltre, avvalersi delle risorse europee disponibili nell ambito Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2017-2019, come disposto, peraltro, regionali destinate alle politiche sociali, come quelle previste, ad esempio, dalla citata maggio 2017, n. 13, relativa all istituzione del servizio di sociologia del territorio). dotazione della Missione 12 (Diritti sociali, politiche sociali e famiglia), Programma 07 l amministrazione regionale provvede con le risorse disponibili nell ambito della (Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanicari e sociali), Titolo 1, del Relazione economico finanziaria

Mod. I (FESR, FSE, FEASR, FEAMP) nell ambito della programmazione europea 2014- -4- sensi dell Accordo di partenariato 2014-2020 adottato dalla Commissione europea con 2020, nonché di fondi ordinari della legge di stabilità, secondo quanto disposto dalla Alternativamente, sono cooperative di comunità quelle che hanno la propria sede e contesti particolarmente disagiati, per i quali è prevista l erogazione di fondi europei ambiti territoriali appositamente individuati dalla Regione. l importanza pubblica e sociale dei servizi erogati, o per un attività che insiste in contemporaneamente operano in uno o più comuni classificati come aree interne ai Pertanto, la presente iniziativa legislativa definisce tali cooperative o per la decisione C(20l4 8021 del 2014, ovvero in uno o più comuni ricadenti in uno degli di interesse generale. o di servizi collettivi avendo quale oggetto sociale l erogazione di servizi di pubblica sociale o urbanistico, promuovono la partecipazione dei cittadini alla gestione di beni fine di contrastare fenomeni di spopolamento o di declino economico o di degrado In particolare, le cooperative di comunità sono definite quali società cooperative L articolo 2 reca le definizioni di cooperativa di comunità e di comunità. vere e proprie, costituite ai sensi degli articoli 2511 e seguenti del codice civile; esse, al utilità, nonché la valorizzazione, la gestione e l acquisto collettivo di beni o di servizi L articolo I descrive le finalità della legge. ambiti territoriali di operatività delle cooperative stesse. muovano poi le iniziative regionali e, stabilendo, infine, una cornice per le misure di sostegno economico per tali realtà. In tale prospettiva, le Regioni sono tenute a prestare riguardo, in special modo, ai requisiti di appartenenza o al collegamento dei soci alla comunità o al territorio in oggetto, nonché a provvedere alla definizione puntuale degli di definire cosa siano le cooperative di comunità, fornendo un quadro in cui si La presente proposta di legge, che consta di otto articoli, si prefigge, in primo luogo,

I La Regione, in attuazione dell articolo 45 della Costituzione e nell ambito delle (Finalità) Mod. I -7- collettivi avendo quale oggetto sociale l erogazione di servizi pubblici, anche collettivo di beni o di servizi di interesse generale. Nel perseguire questo tradizioni, i beni culturali e ambientali presenti nella comunità; cooperative a mutualità prevalente che, alternativamente, allo scopo di contrastare fenomeni di spopolamento, declino economico e degrado sociale: obiettivo, le cooperative valorizzano le risorse umane, le innovazioni, le I. Ai finì di cui alla presente legge, sono definire «cooperative di comunità» le società locali, e cli pubblica utilità, nonché la valorizzazione, la gestione e l acquisto a) promuovono la partecipazione dei cittadini alla gestione di beni o di servizi (Definizioni) Art. 2 Lavoro e lo sviluppo di attività economiche eco-sostenibili. 2. La Regione promuove e sostiene le cooperative di comunità che perseguono lo in particolare il paesaggio e l ambiente. alla medesima comunità e tesa all organizzazione e gestione di attività che interessano locali a rischio di impoverimento sociale e demografico, con particolare riferimento a quelle situate in territori montani e marginali, riconosce il molo e la funzione della proprie competenze, al fine di contribuire a mantenere vive e valorizzare comunità scopo di soddisfare i bisogni della comunità locale, mighorandone la qualità, sociale ed economica, della vita, attraverso il mantenimento dei servizi, la creazione di offerta di cooperazione di comunità promossa da soggetti pubblici e privati che appartengono Mt. i

decisione di esecuzione della Commissione C(2014) 8021 del 29 ottobre 2014, aree interne ai sensi dell Accordo di partenariato 2014-2020, adottato con Mod. i -8- adotta apposito regolamento di attuazione e integrazione, con il quale definisce le comunità. delle cooperative di comunità a cui gli enti cooperativi in possesso dei requisiti di cui (Albo regionale) Mt. 3 un territorio, come definito nello statuto della cooperativa di comunità. ambiti territoriali appositamente individuati dalla Regione. codice civile e sono iscritte all Albo delle cooperative di cui all articolo 2512 del codice regionale di cui all articolo 4 della legge regionale 10 aprile 2015, n. 7 (Promozione e economica n. 8/2015 del 28gennaio2015, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale valorizzazione delle cooperative sociali in Campania, in attuazione della legge 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali). b) hanno stabilito la propria sede e operano in uno o più comuni classificati come di cui alla deliberazione del Comitato interministeriale per la programmazione n. 94 dei 23 aprile 2015, ovvero in uno o più comuni ricadenti in uno degli 2. Le cooperative di comunità sono costituite ai sensi degli articoli 2511 e seguenti del civile e 233 mviesdecies delle disposizioni per l attuazione del codice civile. 3. Le cooperative di comunità, se sono cooperative sociali, vengono iscritte all Albo 4. Ai fini di cui alla presente legge, per «comunità» si intendono i cittadini residenti in 1. La Regione istituisce presso la struttura amministrativa competente l Albo regionale alla presente legge si iscrivono per ottenere il riconoscimento di cooperativa di 2. Entro sessanta giorni dall entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale

procedure per l iscrizione all Albo regionale, nonché le modalità di tenuta e aggiornamento dello stesso. 3. Con il regolamento di cui al comma 2, la Giunta regionale può definire i requisiti di appartenenza o di collegamento dci soci alla propria comunità o territorio, nonché individuare gli ambiti territoriali di attività delle cooperative medesime. An. 4 (Soci della cooperativa di comunità) I. Sono soci delle cooperative dì comunità i soggetti previsti dalla normativa nazionale in materia di cooperazione nelle categorie di soci lavoratori e soci utenti, che sono residenti nella comunità interessata o che in essa operano a vario titolo, e di soci finanziatori che possono essere residenti anche al di fuori della comunità interessata. 2. Possono diventare soci, in virtù dello scambio mutualistico: a) le persone fisiche; b) le persone giuridiche; c) le associazioni e fondazioni senza scopo di lucro che abbiano la sede legale nella comunità di riferimento della cooperativa; d) gli enti locali in cui opera la cooperativa di comunità e altri enti pubblici. 3. La cooperativa di comunità deve possedere un numero di soci che, rispetto al totale deua popolazione residente nel territorio individuato, risultante dall ultimo censimento ufficiale nel comunità di riferimento individuata nelio statuto, rappresenta: a) il 10 per cento della popolazione per i territori con popolazione residente fino a 500 abitanti; b) il 5 per cento della popolazione per i territori con popolazione residente da 501 a 2.500 abitanti; -9- Mcd. I

c) il 4 per cento della popolazione per i territori con popolazione residente da 2.501 fino a 5.000 abitanti; d) il 3 per cento della popolazione per i territori con popolazione residente oltre i 5.000 abitanti. Art. 5 (Progetti integrati) 1. Per il raggiungimento dei Cmi sociali e per l adeguato soddisfacimento delle esigenze della collettività, le cooperative di comunità predispongono progetti integrati che riguardano, in tutto o in parte, le seguenti attività, riferite alle comunità interessate: a) valorizzazione di beni comuni, culnarali e ambientali; b) cura e valorizzazione dell ecosistema comunitario; c) difesa e valorizzazione delle tradizioni popolari tipiche territoriali; d) valorizzazione delle risorse umane; e) produzione e gestione di servizi fmalizzati all utilizzo degli stessi da parte degli appartenenti alla comunità; O promozione e produzione delle peculiarità locali tipiche; g) promozione e sviluppo di attività produttive ed economiche; h) inclusione sociale e lavorativa con la promozione di nuova occupazione. 2. Al fine di agevolare l attività delle cooperative di comunità nella predisposizione e realizzazione di progetti integrati, la Giunta regionale, con apposito regolamento da adottarsi entro sessanta giorni dall entrata in vigore della presente legge: a) disciplina le modalità di raccordo delle attività delle cooperative di comunità con quelle delle pubbliche amministrazioni, adottando appositi schemi di convenzione che disciplinino i rapporti tra le cooperative di comunità e le stesse amministrazioni pubbliche operanti nell ambito regionale; - 10 - Moti

b) favorisce, insieme agli enti locali, la partecipazione delle cooperative di comunità all esercizio della funzione pubblica; c) riconosce nella cooperativa di comunità un soggetto privilegiato per l attuazione di politiche attive del hvoro finalizzate alla creazione di nuova occupazione; d) individua i criteri e le modalità di affidamento, di convenzionamento e di conferimento di lavori e servizi alle cooperative di comunità; e) mette a disposizione edifici o aree non utilizzate dalle amministrazioni pubbliche per il raggiungimento degli scopi sociali. An. 6 (Interventi regionali) 1. La Regione sostiene l attività delle cooperative di comunità attraverso contributi destinati alla realizzazione dei progetti integrati. 2. 1 contributi di cui al comma I possono consistere in finanziamenti agevolati, contributi in conto capitale e incenavi alla creazione di nuova occupazione, in relazione al contenuto del progetto integrato. 3. Con regolamento della Giunta regionale, da adottarsi entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabiliti le modalità di presentazione, i criteri di ammissibffità dei progetti e le spese ammissibili. 4. È fatta sempre salva la possibilità per le cooperative di comunità di accedere ai finanziamenti previsti dalla normativa in vigore in materia di cooperazione o relativa ai diversi settori di attività. compatibilmente con le norme di settore, concedendo, tra l altro, incentivi per: a) la costituzione di nuove imprese cooperative e lo sviluppo ed il consolidamento di quelle esistenti; -11- ModA

Mcd. i della rete dei servizi sociosanitari e sociali), Titolo 1, del Bilancio di previsione nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania. 1. Dall attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione e) la promozione di azioni volte a favorire le capacità progettuali e imprenditoriali. cooperativa; d) l acquisto di beni materiali e immateriali strumentali all attivitii dell impresa prodotti e servizi ad alto valore innovativo; An. 7 c) la costituzione di start-up anche a vocazione sociale e in ambito energetico per persone disabifi o svantaggiate; (Norma finanziaria) provvede con le risorse disponibili nell ambito della dotazione della Missione 12 (Entrata in vigore) Mt. 8 b) la creazione di nuova occupazione e di progetti per il reinserimento lavorativo di (Diritti sociali, politiche sociali e famiglia), Programma 07 (Programmazione e governo finanziario per il triennio 2017-2019. carico del bilancio regionale. Agli adempimenti previsti, l amministrazione regionale - 12-