I nventario delle competenze personal-professionali

Documenti analoghi
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALLEGATO 4: SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

GRIGLIA OSSERVATIVA RARAMENTE ( 2 )

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

Relazione di Competenze

Le Competenze richieste dalle Aziende

Information summary: L intelligenza emotiva

Soft skills: le qualità che fanno la differenza. Silvana Giroldi

Con Giulia & Angela ricapitoliamo l intelligenza emotiva

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Cognome e Nome Categoria Profilo professionale Servizio/Ufficio Periodo di riferimento per la valutazione:

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

OTTENERE RISULTATI DI QUALITA ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

ENTE COMUNE DI LOREGGIA. SISTEMA UNICO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (Approvazione con Delibera di Giunta Comunale n. 60 del

Dispositivo di osservazione / valutazione

La didattica per competenze e la valutazione autentica

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

Quali competenze per i nostri figli? Una riflessione fra storie personali e progetti di vita

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO

DIZIONARIO DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

L INTELLIGENZA EMOTIVA a cura di Cinzia Ginevri Blasi

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

Persone, motivazioni e competenze

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Emozione e Cognizione

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

I processi direzionali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

DELEGARE CON EFFICACIA

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

INDICATORI DI VALUTAZIONE

Scheda di gestione delle performance

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV. CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO

A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Il modello dell influenza sociale

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

Corso di Rivalidazione manageriale

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

ASSERTIVITA. E assertivo chi manifesta chiaramente le proprie emozioni e fa valere i propri diritti pur rispettando quelli degli altri

CENTRA L OBIETTIVO. Amicucci Formazione srl t

I modelli di competenze per la valorizzazione del capitale umano

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI SPIRITO DI INIZIATIVA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Classe - prima

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Scheda di gestione delle performance

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SPIRITO D INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

Il sistema di misurazione e valutazione della prestazione in Regione Toscana

dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

Transcript:

I nventario delle competenze personal-professionali a cura di Francesco Sardu In questo contributo desideriamo cercare di sistematizzare e definire le competenze personali e professionali utili per descrivere le risorse umane nei processi di valutazione siano essi finalizzati alla selezione, ai processi di self-development, alla valutazione del potenziale. In linea con una certa bibliografia, abbiamo suddiviso le competenze in 3 categorie diverse e focalizzate su specifici fattori. Una prima classe di competenze è data dalle Capacità Cognitive. Queste indicano le abilità e le capacità della persona di percepire e di analizzare le situazioni (interne ed esterne), di agire in sintonia ad esse, di valutare le relazioni causa-effetto. Le Capacità Relazionali rappresentano la seconda tipologia di competenze ed esprimono le skill della persona in relazione alla gestione ed allo sviluppo di situazioni sociali. Gli Orientamenti Motivazionali ed Energetici, terza categoria considerata, descrivono la qualità e l'orientamento motivazionale della persona, le fonti di gratificazione, l'approccio (affettivo) alle situazioni. Per completezza di trattazione occorre sottolineare come si dia concettualmente una quarta categoria costituita dalle Capacità ed Abilità Motorie. Questa classe di competenze non viene qui considerata ed analizzata perchè rappresenta (per certi versi) il "substrato" su cui si innestano le altre; inoltre dall'esperienza professionale in ambito di valutazione ho potuto verificare come difficilmente costituisca un elemento-chiave. Vediamo nel dettaglio le tre categorie considerate. CAPACI TA' COGNI TI VE Creatività - capacità/abilità di trovare soluzioni originali ai problemi, al di fuori degli schemi collaudati, e di produrre nuove idee Sintesi Pensierio sintetico - capacità/abilità di porsi in un'ottica allargata indagando i fenomeni nel loro scenario; - capacità/abilità di individuare e prevedere le relazioni fra gli elementi significativi di una situazione o di un problema proponendo eventuali soluzioni adeguate - capacità/abilità di comprendere le situzioni scomponendole nei loro elementi costitutivi e di valutare le conseguenze di una catena di cause ed effetti Equlibrio - capacità/abilità di reagire in modo adeguato ad una frustrazione o ad uno stress; - capacità/abilità di mantenere reazioni in misura non esagerata rispetto allo stimolo ricevuto ed in termini socialmente accettabili; - capacità/abilità di recuperare lo stato di calma in tempi relativamente brevi; - capacità/abilità di gestire la sfera emotiva in sintonia con quella razionale Regolarità, Sistematicità - capacità/abilità di dosare le energie secondo le esigenze della situazione e secondo le proprie possibilità, con metodicità ed uniformità di rendimento; 1

- capacità/abilità di adattamento a compiti in prevalenza ripetitivi ed esecutivi Comunicazione e Presentazione Orale - capacità/abilità di esprimersi in modo reale e comprensibile in situazioni individuali o di gruppo; - capacità/abilità di esporre concetti o argomenti assegnati (avendo oppure no la possibilità di preparazione del materiale) - fluidità nell'eloquio e ricchezza del vocabolario; - capacità/abilità di adeguare il tono e il tipo di discorso all'interlocutore e alle circostanze - capacità/abilità di esprimere in modo reale ed comprensibile in situazioni individuali o di gruppo Analisi, Problem Assessment - capacità/abilità di identificare i singoli elementi di un problema distinguendoli in funzione della loro importanza e proponendo eventuali soluzioni specifiche Pianificazione, Proceduralizzazione, Organizzazione - capacità/abilità di utilizzare nel modo più economico possibile le proprie energie, quelle di altre persone o dei mezzi a disposizione per raggiungere gli obiettivi prefissati - capacità/abilità di catalogare, ordinare, programmare, pianificare secondo un metodo basato sull'efficienza e tendente ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforz; - capacità/abilità di predisporre programmi di attività, di organizzare mezzi e procedure, di assegnare adeguatamente i compiti, di utilizzare in modo accorto le risorse disponibili, rispettando i vincoli di costo/tempo ed effettuando i necessari controlli Uso di concetti - capacità/abilità di interpretare o spiegare una determinata situazione, di riconoscere modelli astratti o rapporti fra le situazioni più complesse e i loro elementi principali o sottostanti Dare senso agli eventi - capacità/abilità di riconoscere una struttura sottostante in un complesso di informazioni non organizzate o di dati che sembrano casuali CAPACI TA' RELAZI ONALI Leadership - capacità/abilità di mantenere un peso, all'interno del gruppo, tale da incidere sulle sue decisioni; - capacità/abilità di mantenere la coesione del gruppo ed ottenere la collaborazione per il raggiungimento di una finalità comune; - capacità/abilità di interpretare i bisogni e i desideri del gruppo, di incanalare le energie, di favorire i rapporti tra i membri ed i collegamenti con l'ambiente esterno, rispettando le individualità ed assumendosi la responsabilità del loro operato Collaborazione I nterfunzionale - capacità/abilità di mantenere un adeguato rapporto fra l'attenzione al proprio obiettivo funzionale l'attenzione ai bisogni ed agli obiettivi degli interlocutori attraverso un loro diretto coinvolgimento Orientamento allo sviluppo dei collaboratori - capacità/abilità di individuare le potenzialità dei collaboratori fornendo loro occasioni e opportunità di crescita personale e professionale; - capacità/abilità di motivare, coordinare, delegare, controllare i propri collaboratori, riuscendo a conseguire i risultati prefissati in un clima positivo Contatto - capacità/abilità di sviluppare e mantenere un atteggiamento positivo (prima interiore che 2

esteriore) nei confronti del prossimo; - capacità/abilità di stabilire rapporti interpersonali; - capacità/abilità di comunicare mettendo a proprio agio gli altri; - capacità/abilità di suscitare nell'altro un'impressione favorevole; - capacità/abilità di ascoltare, di ispirare fiducia e simpatia; - capacità/abilità di entrare in sintonia con gli altri; - capacità/abilità di inserirsi senza scosse in ambienti sociali nuovi. Empatia - capacità/abilità di capire gli altri, di ascoltare attentamente e rispndere ai loro desideri, sentimenti e preoccupazioni Persuasione - capacità/abilità di avere influenza sugli altri in modo da convincerli per portare a termine un progetto e/o un impegno - capacità/abilità di convincere una o più persone del vantaggio che potrebbero trarre dall accetare di assumere un certo atteggiamento, un opinione, una posizione. Costruzione di reti relazionali - capacità/abilità di instaurare e mantenere relazioni e rapporti con gli altri di tipo uno a uno, con più persone, gruppi, coalizioni, alleanze o complessi sisstemi di rlazioni tra gruppi Negoziazione - capacità/abilità di orientare, stimolare, guidare individui o gruppi a risolvere conflitti e/o ricercare soluzioni di reciproco interesse Lavoro di gruppo - capacità/abilità di voler lavorare in collaborazione con gli altri, di essere parte di un gruppo piuttosto che lavorare da soli o in competizione. Consapevolezza organizzativa - capacità/abilità di comprendere la cultura aziendale, le dinamiche organizzative - capacità/abilità di identifiacare i responsabili delle decisioni e le persone che possono influenzarli - capacità/abilità di prevedere in che modo nuovi eventi e situazioni si ripercuoteranno su individui e gruppi all interno dell organizzazione. I mpegno verso l organizzazione - capacità/abilità di allineare i propri comportamenti alle necessità, alle priorità e agli obiettivi della propria organizzazione anteponendo la missione aziendale alle proprie esigenze professionali o alle priorità del proprio ruolo ORI ENTAMENTI MOTIVAZIONALI ED ENERGETI CI CAPACI TA di REALI ZZAZI ONE Adattabilità, Elasticità, Resilence - capacità/abilità di trovare un atteggiamento personale in situazioni disparate, specie se non gradite; - capacità/abilità di trovare un punto di incontro tra le proprie aspettative e motivazioni e la realtà entro la quale può trovarsi inserito; - capacità/abilità di condurre rapporti mentali e sociali riducendo al minimo i contrasti, senza rinunciare ad un atteggiamento costruttivamente critico 3

Achievement - capacità/abilità di misurarsi con sé stesso ponendosi obiettivi sfidanti ma realistici; - capacità/abilità di fare proposte, non solo su richiesta- tendere a risultati oggettivabili e quantificabili Concurrence - capacità/abilità di essere disponibili ad un ampio dibattito sulle idee nelle situazioni predecisionali e, una volta presa la decisione, a sentirla, agirla e testimoniarla come propria in tutte le sue articolazioni operative, anche qual'ora la decisione non sia in linea con le proprie convinzioni I niziativa - capacità/abilità di affrontare i problemi e le situazioni in base ad una pulsione interna, non provocata; - capacità/abilità di fare proposte, di organizzare il lavoro proprio e di altri; - capacità/abilità di mettere in opera tentativi concreti per influenzare la situazione in vista di obiettivi;capacità di agire in modo autonomo piuttosto che di accettare in modo passivo le situazioni; - capacità/abilità di compiere azioni orientate agli obiettivi da raggiungere; - capacità/abilità di essere proattivi e propositivi di fronte agli eventi esterni Responsabilità, Autorità - capacità/abilità di valutare, decidere, agire in modo non avventato e superficiale, ma dopo un'adeguata riflessione sugli effetti e sulle conseguenze; - capacità/abilità di assumersi compiti con la consapevolezza delle proprie possibilità e dei propri limiti - capacità/abilità di farsi carico dei risultati (conseguenze) delle decisioni prese o delle azioni proprie o altrui; - capacità/abilità di valutare, decidere, agire in modo non avventato e superficiale, ma dopo adeguata riflessione sugli effetti e sulle conseguenze - capacità/abilità di operare, nell'ambito della propria area di competenza, senza disperdere energie e senza dipendere da altri per aiuti, consigli, impostazioni di lavoro; - capacità/abilità di agire senza subire eccessivamente i condizionamenti esterni; - capacità/abilità di sapere ragionare con la propria testa Decisionalità - capacità/abilità di fare scelte opportune; - capacità/abilità di scegliere con sufficiente rapidità, tra possibili alternative, quella più conveniente; - capacità/abilità di prendere tempestivamente le decisioni in condizioni di incertezza, senza norme precise e vincolanti Apertura di idee - capacità/abilità di mantenere un atteggiamento interiore di disponibilità a prendere in considerazione le idee altrui; - ascoltare e di autocritica Tenacia, Tolleranza allo stress - capacità/abilità di rimanere in una posizione (di pianificazione o di azione) sino al raggiungimento dell'obiettivo o sino a che questo non è più ragionevolmente ottenibile Rischio 4

- capacità/abilità di assumersi rischi "calcolati" o comunque "valutati" a fronte di obiettivi importanti Orientamento al risulato - capacità/abilità di lavorare bene o di misurarsi con standard di eccelenza (lo standard può essere: la propria performance passata, una misura oggettiva, lo sforzo di superare obiettivi fissati autonomamente o anche il tentativo di fare qualcosa di nuovo rispetto agli altri) Autocontrollo - capacità/abilità di conservare il controllo delle proprie emozioni e di evitare comportamenti negativi di fronte all opposizione o all ostilità degli altri in situazioni di lavoro emotive o stressanti. - capacità/abilità di ristrutturare (o inibire) i bisogni personali e/o i propri desideri in favore dei bisogni dell organizzazione e del gruppo Fiducia in se stessi - capacità/abilità di dimostrare con continua decisione e partecipazione attiva - capacità/abilità di manifestare la convinzione di poter assolvere un compito - capacità/abilità di assumere decisioni o di convincere gli altri in qualunque situzione, anche critica - capacità/abilità di reagire costruttivamente agli insuccessi Orientamento al cliente - capacità/abilità di aiutare o servire gli altri, a soddisfare i propri bisogni/desideri - capacità/abilità di concentrare i propri sforzi sulla ricerca e sulla soddisfazione dei bisogni del cliente ----------- Suggestioni Bibliografiche: Argentero Piergiorgio (1998), L'intervista di selezione, Milano, Franco Angeli Augugliaro P., Majer V., Assessment Center e sviluppo manageriale, Milano, Franco Angeli Pasinato Alessandra (2001), La valutazione del potenziale orientata all'empowerment, Milano, Dispensa del seminario Risfor 5