PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALLEGATO 4: SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALLEGATO 4: SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI"

Transcript

1 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALLEGATO 4: SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI PREMESSA La presente scheda va compilata sia rilevando impressioni personali, che con il supporto delle valutazioni del consiglio di classe dell allievo. Può essere compilata ciclicamente (es. tre volte ad anno durante il percorso) e i risultati confrontati per verificare l effettivo progresso degli allievi. Al termine della scheda forniamo la declaratoria delle competenze che può essere utilizzata anche per formulare i commenti specifici per ciascun area di indagine. Data Nome e cognome dell allievo Area delle competenze di efficacia personale Stabilità emotiva e controllo delle tensioni Fiducia in sé Flessibilità Area cognitiva e del problem solving Pensiero analitico Pensiero concettuale Creatività e innovazione

2 Area gestionale e realizzativa Capacità organizzativa e orientamento ai risultati Capacità attuativa e di gestione dei mezzi: Spirito di iniziativa Ricerca delle informazioni Assunzione di responsabilità Area relazionale Influenza Intelligenza sociale Capacità di lavorare in gruppo Area delle capacità di comunicazione Correttezza ed eleganza nell espressione verbale uso coerente e finalizzato del linguaggio non verbale Assertività Ascolto attivo Empatia

3 DECLARATORIA AREA DELLE COMPETENZE DI EFFICACIA PERSONALE Stabilità emotiva e controllo delle tensioni (maturità ed equilibrio) Capacità di reagire in modo adeguato ad una frustrazione o ad uno stress. Capacità di mantenere le reazioni in misura non esagerata rispetto allo stimolo ricevuto ed in termini socialmente accettabili: Adeguato sviluppo affettivo e libertà da blocchi emotivi e da stati di ansia. Capacità di non lasciare prevalere la sfera emotiva su quella razionale è paziente e sereno e reagisce con calma e costruttivamente nelle situazione di stress, tensione o urgenza recupera lo stato di calma in tempi relativamente bervi possiede un buon autocontrollo Fiducia in sé Convinzione di poter assolvere ad un compito, di assumere decisioni o di convincere gli altri in qualunque situazione e di reagire costruttivamente anche agli insuccessi decide o agisce anche in disaccordo con gli altri si impone e tende ad impressionare è fiducioso nella propria capacità di giudizio e nelle proprie abilità espone chiaramente e fermamente il proprio parere anche se è in contrasto con quello dei suoi superiori si assume la responsabilità di errori, insuccessi o inconvenienti impara dagli errori, analizza la propria performance per capire come migliorarla in futuro Flessibilità (adattabilità) Capacità e volontà di adattarsi e di lavorare e interagire efficacemente in un ampia gamma di situazioni o con gruppi e persone diversi. Capacità di trovare un aggiustamento personale in situazioni disparate, specie se non gradite. è colui che, in una situazione critica, sa fare il primo passo per sbloccarla. non è prevenuto e diffidente rispetto al prossimo o alle novità e ai cambiamenti riconosce la validità dei punti di vista altrui applica in modo flessibile le regole e le procedure conduce i rapporti sociali riducendo al minimo i contrasti, senza rinunciare ad un atteggiamento costruttivamente critico 3

4 AREA COGNITIVA Pensiero analitico: Capacità di comprendere le situazioni scomponendole nei loro elementi costitutivi e di valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti. Il pensiero analitico include anche: la capacità di organizzare in maniera sistematica gli elementi di un problema la capacità di fare confronti sistematici fra diversi aspetti o caratteristiche saper stabilire razionalmente le priorità identificare le sequenze cronologiche e i rapporti di causa - effetto scompone i problemi individua i rapporti fondamentali fra alcuni elementi di un problema o situazione vede rapporti multipli ossia analizza i rapporti fra parecchi elementi di un problema o situazione Fa piani o analisi complesse (prevede ostacoli e prepara in anticipo i piani per affrontarli; usa diverse tecniche di analisi per identificare più soluzioni e criteri di valutazione delle stesse) Pensiero concettuale: Capacità di riconoscere modelli astratti o rapporti fra le situazioni più complesse e i loro elementi principali o sottostanti. Capacità di porsi in un ottica allargata indagando i fenomeni nel loro scenario. Usa regole empiriche (senso comune o esperienze passate, vede analogie con esperienze pregresse) Riconosce modelli astratti Applica concetti complessi (applica e modifica in maniera appropriata concetti o metodi complessi appresi in precedenza) Semplifica la complessità (ricompone idee, questioni, osservazioni in un unico concetto o in una chiara presentazione; identifica l aspetto chiave di una situazione complessa) Crea nuovi concetti Crea nuovi modelli astratti Creatività: Capacità di trovare soluzioni originali ai problemi, al di fuori di schemi collaudati, e di proporre nuove idee. Spirito critico, spesso anticonformista, aperto alle innovazioni. AREA GESTIONALE E REALIZZATIVA Capacità organizzativa e orientamento ai risultati: Capacità di utilizzare nel modo più economico le proprie energie e quelle delle altre persone o dei mezzi a disposizione per raggiungergli obiettivi prefissati. Sa distribuire i compiti secondo le possibilità dei singoli 4

5 Ha l attitudine a catalogare, ordinare, programmare Tende a pianificare con un metodo basato sull efficienza e che tende ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo dichiara obiettivi sfidanti, ma realizzabili è attento al raggiungimento dell obiettivo per il quale si adopera con alacrità amministra il tempo efficacemente gestisce economicamente le risorse e a disposizione Capacità attuativa e di gestione dei mezzi: Capacità di mettere in pratica efficacemente quanto programmato anche attraverso il corretto ed efficiente utilizzo delle risorse. Esegue correttamente un compito anche non sequenziale Esegue correttamente il compito curando il raccordo con le altre attività Riconosce la necessità di modificare le istruzioni/i piani di lavoro o le modalità di applicazione si assicura dell effettiva disponibilità degli strumenti del suo lavoro verifica la funzionalità dei mezzi di lavoro (strumenti e tecnologie) organizza i mezzi a disposizione in funzione del loro utilizzo Spirito di iniziativa Lo spirito di iniziativa è la predisposizione ad agire. Iniziativa è più di quanto sia richiesto dalla mansione. E la disposizione ad affrontare i problemi in base ad una pulsione interna, non provocata. è capace di fare proposte organizza il lavoro proprio e degli altri è vivace, entusiasta dinamico ed energico ha una pulsione che lo spinge a decidere di compiere determinate azioni o ad assumere determinati ruoli Ricerca delle informazioni Una curiosità cognitiva, il desiderio di saperne di più su fatti, persone, questioni sono alla base della ricerca delle informazioni. Questa competenza si concretizza nello sforzo per ottenere eventuali informazioni e il rifiuto di interpretazioni scontate. Identifica le informazioni sulla domanda necessarie per eseguire il compito assegnato Individua i percorsi per rintracciare le informazioni acquisisce e ordina (combina, integra...) le informazioni sulla base di un criterio/obiettivo registra e conserva le informazioni in funzione degli obiettivi, delle necessità operative, delle prescrizioni Comunica le informazioni in modo adeguato a diversi interlocutori e funzionale all attività 5

6 Assunzione di responsabilità Capacità di valutare, decidere e comportarsi in modo non avventato e superficiale.farsi carico dei risultati/conseguenze delle decisioni e azioni proprie e dei propri collaboratori. agisce in modo maturo è serio e ha senso del dovere è molto scrupoloso AREA RELAZIONALE Influenza Desiderio di avere un influenza o un effetto specifico sugli altri in modo da convincerli o indurli ad obbedire per portare a termine un progetto o un impegno Sa distribuire i compiti secondo le possibilità dei singoli Ha l attitudine a catalogare, ordinare, programmare Tende a pianificare con un metodo basato sull efficienza e che tende ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo Intelligenza sociale ( capacità di contatto) Disposizione e d abilità nello stabilire rapporti interpersonali. Capacità di: comprendere le esigenze degli interlocutori e di sapersi relazionare con essi utilizzare la comunicazione e la negoziazione per sviluppare collaborazione comunicare mettendo a proprio agio gli altri e sentendosi a proprio agio ascolto attivo trovare un punto di incontro tra le proprie aspettative e motivazioni e le realtà entro cui può trovarsi inserito Capacità di lavorare in gruppo Disposizione a lavorare in collaborazione con gli altri e di essere parte di un gruppo piuttosto che lavorare da soli o essere in competizione. E la capacità di adoperarsi per facilitare il lavoro in team sollecita le idee e le opinioni di tutti per assumere decisioni o preparare piani specifici condivide le informazioni rilevanti o utili sollecita la partecipazione di tutti esprime giudizi positivi su tutti, rispettando gli interventi e le opinioni altrui riconosce e ciascuno la paternità di determinati successi incoraggia e responsabilizza gli altri facendoli sentire capaci o importanti 6

7 AREA DELLE CAPACITA DI COMUNICAZIONE Correttezza ed eleganza nell espressione verbale Capacità di esprimersi verbalmente in maniera adeguata e corretta in termini di forma e contenuto, adattandosi con padronanza al contesto e al/agli interlocutori. Capacità di raggiungere attraverso le parole gli obiettivi che ci si è prefissati ( persuasione, informazione, condivisione ecc) ricchezza del vocabolario correttezza della forma dei periodi utilizzo dei diversi registri in relazione a contesto e interlocutore fluidità dell eloquio Uso coerente e finalizzato del linguaggio non verbale Capacità di utilizzare il linguaggio delle comunicazione non verbale per rafforzare la comunicazione verbale e/o come ulteriore strategia per creare un raport con il proprio interlocutore. coerenza nell utilizzo della comunicazione non verbale rispetto a quella verbale e rispetto agli obiettivi della comunicazione attenzione ai propri comportamenti non verbali e di quelli altrui Assertività Atteggiamento di colui che considera importanti le proprie esigenze, diritti, bisogni e desideri e cerca di soddisfarli e allo stesso tempo considera ugualmente importanti esigenze, diritti, bisogni e desideri degli altri. impegnarsi in una comunicazione pacata e accogliente priva di livore e aggressività, impostare la relazione sul rispetto reciproco non sacrificare la propria personalità, né prevaricare quella dell altro Cooperare per vincere insieme e entrambi Ascolto attivo L ascolto consente di avere gratuitamente una serie di informazioni da parte dell interlocutore e quindi di mirare le proprie affermazioni sulle sue esigenze ed aspettative. Ciò lo renderà più predisposto, in quanto anche sul piano emotivo, una posizione di ascolto predispone favorevolmente. Ascoltare il contenuto della comunicazione Capire le finalità Valutare la comunicazione non verbale Ascoltare con partecipazione e senza giudicare mettersi in un atteggiamento di disponibilità 7

8 lasciare all interlocutore il tempo di concludere il proprio pensiero prima di interrompere con domande Empatia Capacità di immedesimarsi in un altra persona fino a coglierne i pensieri e gli stati d animo, mantenendo il controllo dei propri stati d animo. Essere Trasparenti = coerenza tra sentimenti espressi e sentimenti provati sa leggere non solo le parole, ma soprattutto i sentimenti espressi con il linguaggio non verbale 8

Relazione di Competenze

Relazione di Competenze Relazione di Competenze Naturale Questo Report è un prodotto di PDA International. PDA International è leader nella realizzazione di strumenti comportamentali utilizzati per selezionare, motivare e sviluppare

Dettagli

Soft skills: le qualità che fanno la differenza. Silvana Giroldi

Soft skills: le qualità che fanno la differenza. Silvana Giroldi Soft skills: le qualità che fanno la differenza Silvana Giroldi Perché molti professionisti, pur capaci e motivati, non danno il massimo, e vivono un senso di insoddisfazione? LA REALIZZAZIONE PROFESSIONALE,

Dettagli

Scheda di gestione delle performance

Scheda di gestione delle performance Stemma Comune Scheda di gestione delle performance Nome e Cognome Valutatore Anno Scheda Titolari di Posizione Organizzativa Pagina 1 e Pagina 2 Scheda di negoziazione anno Nome e cognome Numero Finalità

Dettagli

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali BILANCIO DI STAGE ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali Alunno/a Azienda/agenzia interessata Tutoring per l Istituto per l Azienda/agenzia Modalità attuazione Periodo svolgimento MANSIONE Principali

Dettagli

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI 1 La Competenza Definizione di competenza La competenza è la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

Scheda di gestione delle performance

Scheda di gestione delle performance Stemma Comune Scheda di gestione delle performance Nome e Cognome Valutatore Anno Scheda Dipendenti Pagina 1 e Pagina 2 Valutazione anno Nome e Cognome Numero Finalità Obiettivo Parametro Note Peso Capitolo

Dettagli

GRIGLIA OSSERVATIVA RARAMENTE ( 2 )

GRIGLIA OSSERVATIVA RARAMENTE ( 2 ) PENSIERO STRATEGICO E PROSPETTICO Capacità di affrontare i problemi e le situazioni in un ottica globale e rispetto a scenari futuri, individuando le analogie, le differenze ed estraendo gli elementi essenziali

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I SOCIALE E CIVICA (classe I e classe II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE TRASVERSALI Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità,

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte COMPONENTE: ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE CAPITOLO: COMPITI E RICHIESTE GENERALI (TITOLO DELLE CATEGORIE) DIAGNOSI E OSSERVAZIONI INTRAPRENDER E UN COMPITO SINGOLO (CATEGORIE) OBIETTIVI A LUNGO TERMINE semplice

Dettagli

I nventario delle competenze personal-professionali

I nventario delle competenze personal-professionali I nventario delle competenze personal-professionali a cura di Francesco Sardu In questo contributo desideriamo cercare di sistematizzare e definire le competenze personali e professionali utili per descrivere

Dettagli

Accoglienza: la comunicazione e relazione con l utente

Accoglienza: la comunicazione e relazione con l utente Accoglienza: la comunicazione e relazione con l utente ovvero LE COMPETENZE TRASVERSALI Paola Landi 22 GENNAIO 2019 NIC 3 DIDATTICA IL RUOLO una definizione La sociologia definisce come RUOLO una particolare

Dettagli

ENTE COMUNE DI LOREGGIA. SISTEMA UNICO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (Approvazione con Delibera di Giunta Comunale n. 60 del

ENTE COMUNE DI LOREGGIA. SISTEMA UNICO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (Approvazione con Delibera di Giunta Comunale n. 60 del ENTE COMUNE DI LOREGGIA SISTEMA UNICO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (Approvazione con Delibera di Giunta Comunale n. 60 del 03.07.2014) ESERCIZIO 2014 COGNOME NOME CATEGORIA PROFILO PROFESSIONALE CRITERI

Dettagli

Integrità. Etica Tendenza ad agire secondo principi improntati all'eticità, onestà e lealtà.

Integrità. Etica Tendenza ad agire secondo principi improntati all'eticità, onestà e lealtà. Integrità Lealtà, affidabilità ed onestà sono aspetti salienti di questa competenza Chi possiede elevati livelli in questa area di competenza può lavorare in indipendenza in modo affidabile, necessita

Dettagli

Information summary: L intelligenza emotiva

Information summary: L intelligenza emotiva Information summary: L intelligenza emotiva - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

Dispositivo di osservazione / valutazione

Dispositivo di osservazione / valutazione Dispositivo di osservazione / valutazione Tavola delle competenze e abilità Competenze Progettare Abilità 1. Comprendere il significato delle consegne 2. Ricercare le informazioni necessarie 3. Valutare

Dettagli

Dipartimento di Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

Dipartimento di Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica QUESTIONARIO TUTOR Nominativo dello studente Numero di matricola

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081 7590290 naic8f8007@istruzione.it

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) 1) Padroneggiare tutti gli schemi motori di base 2)Orientarsi nello spazio e nel tempo con senso ritmico 3) Utilizzare e rapportarsi

Dettagli

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO INTELLIGENZA MULTIPLE Le intelligenze descritte da Gardner sono: 1. Intelligenza Linguistico - Verbale 2. Intelligenza Logico Matematica 3. Intelligenza Visivo - Spaziale

Dettagli

OTTENERE RISULTATI DI QUALITA ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE

OTTENERE RISULTATI DI QUALITA ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE OTTENERE RISULTATI DI QUALITA ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE Definizione di COOPERARE Contribuire attivamente al conseguimento di un fine (Devoto Oli) Operare insieme con altri per il raggiungimento di un

Dettagli

Giudizio Globale. Scuola Primaria

Giudizio Globale. Scuola Primaria Giudizio Globale Scuola Primaria Delibera n. 83 del Collegio dei Docenti del 12 febbraio 2018 Sviluppo sociale Cittadinanza attiva Approccio al nuovo anno scolastico (classe prima) L inserimento nella

Dettagli

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI 1 CREARE UN CLIMA INCLUSIVO 2 CONOSCERE LA DIFFICOLTÀ DEL COMPAGNO 4 linee operative: - abbassare i livelli di competitività:

Dettagli

PROGETTO Legge 68/99

PROGETTO Legge 68/99 PROGETTO Legge 68/99 SCHEDA COMPETENZE/ABILITA Lavoratore: data Legenda: Livello 1: il lavoratore dimostra di non possedere nessuna o una scarsissima capacità/competenza Livello 2: il lavoratore dimostra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 11 : Competenza sociale e civica INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA Inizia ad essere consapevole dei propri diritti e

Dettagli

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI Termine Scuola dell Infanzia Termine classe terza Scuola Primaria Termine classe quinta Scuola Primaria Termine classe terza Scuola Secondaria di primo grado

Dettagli

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto page 1 of 5 Nome: Classe: Data: Intelligenza emotiva Il concetto ha conquistato l'interesse del pubblico solo di recente, grazie ai best-seller di Daniel Goleman "Intelligenza emotiva" (Rizzoli 1997) e

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMUNE INDICATORI

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMUNE INDICATORI DIMENSIONI Competenze sociali e civiche Traguardi e profili Tabella A 1. Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. 2. E consapevole della necessità del

Dettagli

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO Incontro fissato Due o più attori (ruoli) Presenza reale o virtuale di uno o entrambi Uno guida il processo Conversazione / comunicazione: - linguaggio verbale

Dettagli

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali: Nell osservazione degli alunni ho cercato di mettere in evidenza quattro caratteristiche principali: 1. i rapporti tra gli alunni all interno dell aula; 2. i rapporti tra gli alunni e l insegnante; 3.

Dettagli

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Competenze chiave europee 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di cittadinanza

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Emozione e Cognizione

Emozione e Cognizione Alle anime superficiali occorrono degli anni per liberarsi di un emozione. L uomo padrone di sé pone fine a un dolore con la stessa facilità con la quale improvvisa una gioia [Oscar Wilde] Emozione e Cognizione

Dettagli

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? CAPACITA? NE ABBIAMO? ALTRIMENTI LE COSTRUIAMO Torino, 4 Maggio 2017 Prima giornata di formazione dei volontari mentori Progetto Early Warning Europe SOFT SKILL Autonomia

Dettagli

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica Competenze trasversali - Le competenze trasversali o soft skills

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

Le Competenze richieste dalle Aziende

Le Competenze richieste dalle Aziende Le Competenze richieste dalle Aziende 1 HARD SKILLS: abilità e conoscenze tecniche legate ad un mestiere o ad una mansione specifica del sapere e del saper fare combinati insieme. Vengono acquisite studiando

Dettagli

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni 1 Profilo delle competenze Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie

Dettagli

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO TOSCANINI Piazza Trattati di Roma 1957 n. 5 21011 CASORATE SEMPIONE (VA) tel. 0331

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE Progetto Programma Integrato di interventi per favorire lo sviluppo della Capacità Istituzionale delle Amministrazioni della Regione Campania Linea 1 Azione 2 Analisi e Bilancio delle Competenze IL SET

Dettagli

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE IC Mantova COSTRUZIONE DI Mario Castoldi gennaio 2018 QUALI SFIDE PER LA VALUTAZIONE? L APPRENDIMENTO SI APPREZZA, NON SI MISURA STUDENTE SOGGETTO, NON SOLO OGGETTO DELLA VALUTAZIONE VALUTAZIONE PER L

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Allegato COMPETENZE COMPORTAMENTALI PER PROFILO

Allegato COMPETENZE COMPORTAMENTALI PER PROFILO Allegato 3.1.2 PER PROFILO Responsabile di Area Responsabile di Sezione Responsabile di Ufficio Responsabile di Staff Responsabile di Unità di Progetto Responsabili di Funzioni Professionali/Specialistiche

Dettagli

TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI

TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo nazionale

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: dietiste

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: dietiste Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per l Oncologia Supporto alla Scheda di valutazione individuale - 2017 area comparto - Professioni sanitarie: dietiste COMPETENZE E COMPORTAMENTI 1.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione Scuola dell Infanzia Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Dettagli

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI 1 ACQUISIRE UN COMPORTAMENTO CORRETTO 1a rispetta gli orari 1b rispetta le scadenze dell attività didattica 1c rispetta i locali, gli arredi, gli strumenti

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE DOCENTE: NUNZIATINA SANFILIPPO CLASSE: V A A.S. 2018/2019 cittadinanza di trasversali

Dettagli

I modelli di competenze per la valorizzazione del capitale umano

I modelli di competenze per la valorizzazione del capitale umano Global Management Solutions I modelli di competenze per la valorizzazione del capitale umano Intervento di Lino Mastromarino - Partner 10 Maggio 2004 Agenda 4PA: sfide e impatti sulle Risorse Umane (RU)

Dettagli

LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ

LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ di mobilità internazionale come mezzo per facilitare la loro inclusione socio-professionale. LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ Nome: Cognome: Tipo di mobilità (stage, volontariato):

Dettagli

La didattica per competenze e la valutazione autentica

La didattica per competenze e la valutazione autentica La didattica per competenze e la valutazione autentica 3333174990 sepulvi Francavilla di Sicilia,18 febbraio 2019 @sepulvi 1 La didattica per competenze e la valutazione autentica Il nostro percorso: 12

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse. Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse. Fiducia in se stessi È la consapevolezza del proprio valore,

Dettagli

Relazione di Competenze. Manuel Vega. Naturale. Questo Report è un prodotto di PDA International. PDA International è leader nella realizzazione di

Relazione di Competenze. Manuel Vega. Naturale. Questo Report è un prodotto di PDA International. PDA International è leader nella realizzazione di Relazione di Competenze Manuel Vega Naturale Questo Report è un prodotto di PDA International. PDA International è leader nella realizzazione di strumenti comportamentali utilizzati per selezionare, motivare

Dettagli

L assertività. Giovani e Impresa. La vita in azienda 1.

L assertività. Giovani e Impresa. La vita in azienda 1. L assertività Giovani e Impresa www.sodalitas.it La vita in azienda 1 ASSERTIVITA QUANDO COMUNICHIAMO E INTERAGIAMO con gli altri entrano in gioco anche : ATTITUDINI, CARATTERE, EDUCAZIONE STATO PSICOLOGICO

Dettagli

COMPETENZE DI AREA TRIENNIO CAT

COMPETENZE DI AREA TRIENNIO CAT Istituto Tecnico Statale Ignazio Calvi Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio Chimica, materiali e biotecnologie Via Digione n. 20-41034 Finale Emilia (MO) Cod.fisc.:

Dettagli

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA LA COMPETENZA. Paola Magnano.

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA LA COMPETENZA. Paola Magnano. UNIVERSITÀ KORE DI ENNA LA COMPETENZA Paola Magnano paola.magnano@unikore.it COMPETENZA visione multifattoriale della competenza riferita a situazioni lavorative alcuni aspetti comuni alle diverse teorizzazioni

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna LE COMPETENZE COMUNICATIVE E ORGANIZZATIVE DEI COMPONENTI DEL CUG Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna Rimini, 8 Maggio 2014 ARPA Emilia Romagna-Marche Rosa

Dettagli

TECNICO AREA MANUTENZIONE

TECNICO AREA MANUTENZIONE TECNICO AREA MANUTENZIONE CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo nazionale

Dettagli

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod Il colloquio professionale nella relazione d aiutod Colorno, Febbraio 2014 M. Grazia Loss La relazione di aiuto Per relazione di aiuto si intende la capacità di dare vita ad una relazione umana, in modo

Dettagli

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) Assertività: modo di comunicare (comportamento) più adatto alla situazione sociale Obiettivi: 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) 2. Costruire buona immagine di sé privata

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA (FR) SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Anno Scolastico 2018 2019 INDICE COMPETENZE

Dettagli

Employability. Criteri di selezione ed assunzione di una grande azienda.

Employability. Criteri di selezione ed assunzione di una grande azienda. Employability Criteri di selezione ed assunzione di una grande azienda https://vimeo.com/183797758 Employability-significato Secondo una definizione di Sumantra Ghoshal, famoso studioso ed esperto di management

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva Skills for life Abilità e competenze per la vita di Pasquale Malva Skills for life ABILITÀ e COMPETENZE necessarie per mettersi in relazione con gli altri affrontare i problemi e gli stress della vita

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO

Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO Classe di competenza: TRASVERSALE COGNITIVA Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO Saper eseguire un compito rispettando tutte le fasi di realizzazione nella consapevolezza della sua origine

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE ALLEGATO N. SCHEDA DI VALUTAZIONE PER PERSONALE DIPENDENTE INDICATORI DI VALUTAZIONE Parametro Valutazione. Svolgimento dei compiti e delle funzioni assegnate al fine di raggiungere l obiettivo indicato.

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

TECNICO AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

TECNICO AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO TECNICO AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2016-2017 Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame Classi: III A sc, IV A sc, IV B sc. Testo in adozione: Terzo anno:

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO Cognome e Nome Area Profilo professionale Periodo spettanza* Percentuale *in caso di assunzione/cessazione in corso d'anno specificare SCHEDA_DIR

Dettagli

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: assistenti sanitari e sociali

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: assistenti sanitari e sociali IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo Rosanna Benzi, 10 16132 GENOVA Supporto alla Scheda di valutazione individuale - 2016 area comparto

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara Gli individui A cura di Daniela Mazzara 1. Introduzione 2. Individuo 3. Concetto di sé 4. Personalità 5. Emozioni 2 3 Comportamento individuale Si riferisce all insieme delle reazioni che un individuo

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI Fonti - D.P.R. n. 275/1999 Regolamento dell autonomia Capo II art. 9-18/12/2006 - Raccomandazioni del Parlamento Europeo Le Competenze Chiave per l Apprendimento Permanente - D.M. 139/2007 Innalzamento

Dettagli

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva Coaching: dallo sport al lavoro Coach: mezzo di trasporto Il Coach è colui che aiuta i suoi clienti a costruire il

Dettagli

A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale

A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale EVIDENZE PER LA COLLABORAZIONE Accettare, rispettare gli altri diversi da sé Aiutare gli altri Suddividere gli incarichi Svolgere compiti per la realizzazione di un comune obiettivo Essere in grado di

Dettagli

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ PRELIMINARI WORKSHOP CONFRONTO HR - LINEA - CONSULENZA INNESCO DEI PERCORSI INDIVIDUALI ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNA- MENTO E SUPPORTO Le Attività

Dettagli