Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia Medica A.A

Documenti analoghi
Prof. Clara Iannuzzi

Scaricato da

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Prof. Clara Iannuzzi

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei

Caratteristiche delle membrane biologiche

I compartimenti liquidi corporei

Modalità di trasporto di acqua attraverso la membrana plasmatica

POTENZIALE DI MEMBRANA

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Il potenziale di membrana a riposo

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

METABOLISMO CELLULARE

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Le soluzioni e il loro comportamento

Le membrane cellulari

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

UNITA DI MISURA DEL CALORE

Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

Acqua: nutriente essenziale

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

PERMEABILITA DI UN DOPPIO STRATO FOSFOLIPIDICO ARTIFICIALE (PRIVO DI PROTEINE)

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Potenziale di membrana (I)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Biologia cellulare vegetale

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Esploriamo la chimica

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Movimenti dell acqua e dei soluti nella cellula vegetale

Programma di fisiologia infermieristica

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Esercitazioni Infermieristica

Trasporto epiteliale

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa Esercizio. Data una massa m = 8,8 mg di CO 2, calcolare: 1) il numero di moli. 2) il numero di molecole

Lezione n. 12. Proprietà colligative Variazione del punto crioscopico. Pressione osmotica. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Trasporto/ diffusione/osmosi

Proprietà delle Soluzioni


Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

Proprietà colligative

Importanza della pressione osmotica. Turgore delle cellule e dei tessuti Volume del sangue Scambio di liquidi tra il sangue e i tessuti Rene

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Osmometria ed Emolisi

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017

Omeostasi idro-elettrolitica

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Le proprietà colligative delle soluzioni

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

PROPRIETA COLLIGATIVE o CORRELATE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

Dipartimento di Farmacia

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

Membrane biologiche e trasporto cellulare

Termodinamica Chimica

Funzioni proteine di membrana

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia Medica A.A. 2017-18 Osmosi Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unicampania.it

Equilibrio diffusivo

-Equilibrio diffusivo (chimico): in seguito alla diffusione la concentrazione delle molecole è uguale in tutte le parti del sistema C 1 Equilibrio diffusivo C 2 -L organismo è mantenuto in uno stato di Disequilibrio chimico: questo perché la membrana e l endotelio dei capillari agiscono da barriera selettiva che impedisce a molti soluti di diffondere liberamente da un compartimento del corpo ad un altro. Anche il trasporto attivo contribuisce a creare o a mantenere la differenza di concentrazione dei soluti -L acqua è l unica molecola che si muove liberamente tra i compartimenti e perciò raggiunge uno stato di equilibrio: Equilibrio osmotico t (s)

questo recipiente è diviso in due da un filtro e contiene, nel comparto di sinistra, un alta concentrazione di una sostanza in grado di attraversare il filtro. questa è la diffusione semplice l equilibrio di concentrazione viene ristabilito dal rapido passaggio di tale sostanza attraverso la membrana.

Il filtro che divide questo recipiente, invece, non consente il passaggio di detta sostanza (le sue maglie sono troppo fini). questa è l osmosi l equilibrio di concentrazione viene ristabilito grazie al passaggio di acqua (solvente) dal compartimento di destra a quello di sinistra.

Membrana semipermeabile

Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici J S = P C con P = -D m R/ x = permeabilità della membrana R = coefficiente di ripartizione olio/acqua R = [S] olio /[S] acqua

Le membrane biologiche sono selettivamente permeabili Più una molecola è piccola e solubile nei lipidi e più facilmente attraversa la membrana Molecole grosse e polari non diffondono attraverso la membrana Piccole molecole idrofobiche Piccole molecole polari neutre Grosse molecole polari neutre Ioni O 2, CO 2 N 2 Benzene H 2 O Glicerolo Etanolo Amminoacidi Glucosio Nucleotidi H +, Na +, HCO 3 - K +, Ca 2+, Cl -, Mg 2+

Le membrane cellulari sono selettivamente permeabili, cioè una cellula può selezionare quali molecole entreranno e quali usciranno variando la composizione lipidica e le proteine di trasporto della sua membrana. La permeabilità selettiva delle membrane cellulari dà origine ad un organismo in cui i compartimenti intracellulari ed extracellulari sono chimicamente ed elettricamente differenti anche se hanno la stessa concentrazione totale di soluti.

Distribuzione dei soluti nei compartimenti liquidi dell organismo: i differenti compartimenti sono in uno stato di disequilibrio chimico Il liquido intracellulare presenta concentrazioni elevate di proteine, fosfato e K + e concentrazioni basse di Na +, Cl - e Ca 2+ libero. Al contrario, la concentrazione di K + nel liquido extracellulare è bassa mentre le concentrazioni di Na +, Cl - e Ca 2+ sono alte. Le proteine si trovano solo nel plasma. L acqua si muove liberamente tra i compartimenti, in modo che l organismo si trova in equilibrio osmotico. Il compartimento intracellulare contiene circa il 67% dell acqua corporea, il rimanente 33% è diviso tra il liquido extracellulare.

-Due compartimenti di uguale volume sono separati da una membrana che è permeabile solo all acqua (membrana semipermeabile) e che non permette il passaggio di soluto. Il compartimento A è riempito con una soluzione concentrata di soluto mentre il compartimento B contiene un volume uguale di soluzione più diluita. L acqua si muove per la legge di Fick verso il compartimento dove il soluto è più concentrato. P P, contropressione, che bilancia il potenziale osmotico, π A B J H20 -Se viene inserito un pistone nel compartimento A, la pressione esercitata sul pistone genera una forza che si oppone al movimento osmotico dell acqua verso A. L entità della forza che deve essere applicata per bloccare l osmosi viene definita pressione osmotica. -Se non controbilanciato da una forza opposta, il flusso d acqua si ferma quando la concentrazione del soluto nei due compartimenti diventa uguale. Il compartimento A ha guadagnato volume mentre il compartimento B lo ha perso.

OSMOSI L osmosi è il flusso di acqua che si crea attraverso una membrana semipermeabile a causa di una differenza di concentrazione di soluto ai lati della membrana. La pressione necessaria per arrestare il flusso di acqua rappresenta la pressione osmotica. L acqua si muove da un area con una concentrazione più alta di acqua (soluzione diluita) a un area con una concentrazione più bassa di acqua (soluzione concentrata) Quindi, nell osmosi l acqua si muove per diluire l area più concentrata di soluti

La pressione osmotica (π) dipende da: - concentrazione delle particelle osmoticamente attive - diffusibilità del soluto La pressione osmotica viene calcolata con l equazione di van t Hoff, che converte la concentrazione delle particelle in pressione considerando la diffusibilità del soluto: Π = σ R TΔC σ è il coefficiente osmotico o di riflessione (varia da 0 a 1), indica la facilità con cui un soluto attraversa la membrana σ=1, il soluto non è diffusibile, esercita il suo massimo effetto osmotico, la pressione osmotica effettiva sarà massima, così come il flusso d acqua. σ=0, il soluto è completamente diffusibile, la pressione osmotica è nulla

σ=1 σ=0 σ è il coefficiente osmotico o di riflessione (varia da 0 a 1), indica la facilità con cui un soluto attraversa la membrana σ=1, il soluto non è diffusibile, esercita il suo massimo effetto osmotico, la pressione osmotica effettiva sarà massima, così come il flusso d acqua. σ=0, il soluto è completamente diffusibile, la pressione osmotica è nulla

Coefficiente osmotico di alcuni soluti di importanza fisiologica

OSMOLARITA Osmolarità = Molarità X numero di particelle Il fattore importante nell osmosi è il numero di particelle in un dato volume di soluzione. Per es. una molecola di glucosio si scioglie in acqua dando una particella una molecola di NaCl si scioglie dando due particelle 1 Molare Glucosio= 1 Osmolare Glucosio 1 Molare NaCl= 2 Osmolare NaCl L osmolarità di una soluzione è la sua concentrazione di particelle osmoticamente attive. Per poter calcolare l osmolarità bisogna conoscere la concentrazione del soluto e se questo si dissocia in soluzione Se le due soluzioni hanno la stessa osmolarità, cioè hanno lo stesso numero di particelle di soluto per unità di volume, si dice che sono iso-osmotiche. Se invece le concentrazioni sono differenti, la soluzione maggiormente concentrata viene definita iper-osmotica, quella più diluita ipo-osmotica.

Per predire se l acqua uscirà od entrerà nella cellula, si deve conoscere la: TONICITA DI UNA SOLUZIONE Descrive cosa accade al volume cellulare se la cellula è posta in una soluzione. E l effetto che una soluzione esercita sul volume di una cellula. -se la cellula guadagna acqua e si gonfia, la soluzione è ipotonica rispetto alla cellula -se la cellula perde acqua e si restringe, la soluzione è ipertonica rispetto alla cellula -se la cellula non varia il suo volume, la soluzione è isotonica

Soluzioni che provocano raggrinzamento delle cellule sono ipertoniche. Soluzioni di NaCl con concentrazioni superiori allo 0.9% sono ipertoniche. Soluzioni che provocano rigonfiamento delle cellule sono ipotoniche. Soluzioni di NaCl con concentrazioni inferiori allo 0.9% sono ipotoniche. Soluzioni che non provocano né raggrinzimento né rigonfiamento sono isotoniche. Soluzione di NaCl allo 0.9% o glucosio al 5% sono isotoniche.

La tonicità di una soluzione dipende dalla sua osmolarità e dalla natura dei soluti in soluzione. Per determinare la tonicità di una soluzione in relazione ad una cellula, dobbiamo considerare le concentrazioni relative dei soluti indiffusibili nella soluzione e nella cellula. Se la cellula ha una concentrazione di soluti indiffusibili più bassa rispetto alla soluzione, si avrà fuoriuscita di acqua dalla cellula. La cellula si raggrinzisce, e la soluzione è ipertonica. Se la cellula ha una concentrazione di soluti indiffusibili più elevata rispetto alla soluzione, ci sarà un entrata netta di acqua nella cellula. La cellula si rigonfia, e la soluzione è ipotonica. Se le concentrazioni dei soluti indiffusibili sono identiche nella cellula e nella soluzione, non ci sarà movimento netto di acqua. La soluzione è isotonica alla cellula.

Differenze tra osmolarità e tonicità

Quesito 1) Globuli rossi sono sospesi in una soluzione di NaCl. Le cellule hanno un osmolarità di 300 mosm e la soluzione ha una osmolarità di 250 mosm. a) La soluzione è ipertonica, isotonica o ipotonica rispetto agli eritrociti? b) l acqua entrerà negli eritrociti, ne uscirà o non si sposterà affatto?

Fattori che possono causare modificazioni del volume del LIC e del LEC -ingestione di acqua -disidratazione -infusione endovenosa di diversi tipi di soluzioni -perdita di forti quantità di liquidi dal tubo gastroenterico -perdita di forti quantità di liquidi con il sudore o con le urine

Il corretto funzionamento di un organismo è strettamente correlato a quello di tutte le sue cellule che, a sua volta dipende dal mantenimento della composizione del LIC in equilibrio dinamico con la composizione del LEC OMEOSTASI IDRICA e SALINA Gli scambi tra LIC e LEC sono finalizzati a: Mantenere una osmolarità costante ed uguale tra LIC e LEC Rispettare il principio di elettroneutralità Assicurare l ingresso di nutrienti nella cellula Assicurare le condizioni che permettono alle cellule di svolgere la loro specifica funzione nell ambito dell organismo

LEC Na+ e Cl- sono responsabili del 90% circa dell osmolarità extracellulare

Perdita contemporanea di acqua e sali (sudorazione intensa, vomito, diarrea, diuretici, alterazione funzione renale). Si riduce il volume dei liquidi extracellulari, in casi estremi la riduzione si riflette sul volume plasmatico portando al collasso cardiocircolatorio. Introito eccessivo di acqua e sali o ridotta diuresi. Incremento del volume extracellulare e plasmatico che spesso sfocia nella formazione di edemi. Perdita di acqua non accompagnata da sali (incremento della perspiratio insensibilis, come nel caso di febbre, ipertermia, iperventilazione) Introito eccessivo con la dieta di NaCl (riduzione del volume cellulare e incremento di quello extracellulare) Perdita eccessiva di sali con incremento del volume cellulare Introito eccessivo di acqua EDEMA CEREBRALE

La regolazione dell osmolarità del LEC previene le variazioni di volume del LIC. Il mantenimento dell equilibrio dei liquidi si basa sulla regolazione del volume e della osmolarità del LEC. Mentre la regolazione del volume del LEC è importante nella regolazione a lungo termine della pressione arteriosa, la regolazione dell osmolarità del LEC è importante per prevenire variazioni del volume cellulare. Se il LEC è ipertonico, le cellule si raggrinziscono a causa della perdita di acqua. L ipertonicità del LEC è generalmente associata a una condizione generale di disadratazione: -insufficiente assunzione di acqua; -eccessiva perdita di acqua, come durante la sudorazione copiosa, il vomito, la diarrea. L ipotonicità del LEC è normalmente associata a iperidratazione cioè all eccesso di acqua libera. In condizioni normali ogni eccesso di acqua viene rapidamente escreto nelle urine. L ipotonicità si può manifestarsi: -insufficienza renale -rapida ingestione di acqua -secrezione inappropiata di vasopressina

Quesiti 1) Determinare la pressione osmotica (π ) a 35 C di una soluzione del volume di 1 L contenente 12,0 grammi di glucosio (Mm = 180 g/mol). 2) In un adulto, il volume del liquido intra-cellulare (LIC) è 28L e la sua osmolarità è 300mOsm. Nel compartimento extra-cellulare sono iniettati 2L di soluto ND 350mOsm. All equilibrio, il volume del LIC diventa 27,8L. Calcolare il volume iniziale del compartimento extra-cellulare. 3) In un adulto, il volume del liquido intra-cellulare (LIC) è 22L e quello del liquido extra-cellulare (LEC) è 15L. la sua osmolarità è 260mOsm. Come si modificheranno i suddetti volumi se nel LEC vengono iniettati 1500mL di una soluzione di glicerolo 500mM? Quale sarà l osmolarità dei due compartimenti dopo il raggiungimento del nuovo stato di equilibrio?