Lorenzo o Mariniello

Documenti analoghi
Infezioni respiratorie ricorrenti: l atopia è un importante fattore favorente?

I PINGUINI Chiara Azzari

Le Infezioni Respiratorie Ricorrenti

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017

Infezioni ricorrenti delle vie respiratorie

Definizione. mediata.

Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

Ariel

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

BPCO i punti essenziali

Una strana allergia all uovo

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

Congresso SIAIP CAMPANIA

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

MALATTIE ALLERGICHE

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Parole Chiave: Limiti: Le banche dati sono state consultate fino a marzo 2009 non ponendo alcun limite temporale, di lingua e di età.

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Struttura degli anticorpi

Immunità cellulo-mediata

LE RINITI VASOMOTORIE

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

ASMA E INFEZIONI. (Modificata, John W Upham 2011)

Le malattie ostruttive delle vie aeree

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Riduzione dei patogeni

VRS 0,7% 6,5% 6,8% Adenovirus 7,8% 78% Virus Parainfluenzali. Virus Influenzali A. Virus Influenzali B

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

L ASMA PROFESSIONALE Dottor Marco Vaccarino Pneumologo Ospedale Israelitico di Roma

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria

SIDRIA Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

Il sistema immunitario

LE VACCINAZIONI: DUBBI E RISPOSTE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Una corretta prevenzione protegge il tratto respiratorio dall infezione virale e dalla conseguente sovrainfezione batterica

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Interpretazione e significato clinico dei test diagnostici

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

RISCHIO AMBIENTALE PER IL BAMBINO. Dr. Massimo Generoso, Pediatra di Famiglia, Presidente ISDE (Associazione Medici per l Ambiente) Firenze

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

Aggiornamenti in tema di Infezioni Respiratorie Ricorrenti

Terapia medica e terapia chirurgica

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega


Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Genetica e Ambiente nel determinismo dell asma bronchiale

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

La nuova biologia.blu

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Transcript:

Lorenzo Mariniello

Nella patogenesi è importante lo sviluppo di una situazione, peraltro transitoria, di modesto deficit immunologico indotta dagli stessi agenti patogeni nel loro continuo ricorrere Bambino IRR Modello di immunodeficienza secondaria a infezione Vierucci De Martino

Molti virus sono in grado di provocare modificazioni transitorie delle funzioni difensive agendo a vari livelli Ridotta Azione depressiva produzione nei di confronti IL2 e citochine dei macrofagi attivanti la fagocitosi Azione depressiva nei confronti Linfopenia periferica dei granulociti neutrofili Inibizione della chemiotassi Riduzione granulocitaria dei CD4 Aumento dei CD8

Alcuni batteri Svolgono Le infezioni attività batteriche proteolitica hanno nei un confronti ruolo maggiore delle IgA nel danno secretorie a livello delle cilia, dell epitelio e della reologia del muco Riducono la capacità opsonizzante del siero per interazione con i meccanismi di attivazione del complemento Inibiscono la chemiotassi dei granulociti neutrofili

Questi difetti immunitari evidenziabili in particolare durante il periodo di convalescenza non sono più documentabili nel periodo di totale benessere Infezione Probabile terreno immunologico predisponente infezione Immunodepressione Fattori ambientali favorenti Immunodepressione infezione I.R.R.

Infezione Probabile terreno immunologico predisponente Immunodepressione Il bambino con IRR ha un tempo più lungo di recupero delle funzioni immunitarie dopo un infezione IRR Condizione caratterizzata da una più lunga anergia postinfettiva Importante allungare il tempo della convalescenza dopo una infezione rimandando il reingresso in comunità

Bambino IRR o Patologico?

Bambino IRR o Patologico? L inizio della sintomatologia è in genere precoce (< a 1 anno di vita) in caso di patologia, più tardiva nelle IRR

Bambino IRR o Patologico? Il coinvolgimento anche di Il coinvolgimento anche di apparati diversi da quello respiratorio deve orientare verso una immunodeficienza

Bambino IRR o Patologico? Il ripetersi dell infezione nella medesima localizzazione rende probabile la presenza di alterazioni anatomiche Le broncopolmoniti che recidivano a carico dello stesso Le Le otiti sinusiti recidivanti ricorrenti ad alterazioni ad alterazioni delle anatomiche tube di Eustachio del distretto polmonare possono essere dovute a corpo estraneo o complesso o a palatoschisi osteo-meatale a malformazioni (sequestrazione, bronchiectasie)

Bambino IRR o Patologico? Le infezioni hanno un decorso particolarmente grave con lenta risoluzione e senza periodi intercritici in corso di patologia

Bambino IRR o Patologico? In corso di patologia le infezioni possono essere sostenute da patogeni inusuali (batteri generalmente saprofiti, virus di norma poco virulenti, funghi, protozoi)

183 maschi e 114 femmine giunti all ambulatorio di Immunologia pediatrica della clinica Pediatrica II di Milano con una storia di IRR Dosaggio delle IgA, IgG e IgM e sottoclassi IgG IgE totali e specifiche e/o Prick tests per i più comuni allergeni alimentari e inalanti

Sono stati classificati come atopici i bambini che presentavano IgE > 2DS per l età e positività ad almeno un allergene E stata rilevata alterazione dei livelli di Immunoglobuline in 39 pazienti (14%) Deficit di IgA nel 10%, deficit isolato di IgG2 nel 2%, ipogammaglobulinemia transitoria nel 2% I bambini atopici iniziavano ad ammalarsi più precocemente rispetto ai non atopici I maschi si ammalano più delle femmine (62% vs 38%) e i maschi sono più atopici delle femmine (67% vs 33%)

Koopman, in uno studio del 2001 ha dimostrato che situazioni che espongono al contatto con altri bambini, cioè frequenza dell asilo o convivenza con fratelli comportano un diverso rischio di contrarre infezioni respiratorie a seconda che vi sia o meno Koopman LP, Smit HA, Heijen MLA, Wijga A, Van Strein RT, Kerkhof M, et al. Respiratory infections in infants: interaction of parental allergy, child care, and siblings The PIAMA study. Pediatrics 2001;108:943-8

Cioè la sola familiarità e non necessariamente uno stato atopico dimostrabile conferisce una maggiore vulnerabilità delle vie respiratorie rendendole più suscettibili alle infezioni Koopman LP, Smit HA, Heijen MLA, Wijga A, Van Strein RT, Kerkhof M, et al. Respiratory infections in infants: interaction of parental allergy, child care, and siblings The PIAMA study. Pediatrics 2001;108:943-8

E ipotizzabile che nei bambini atopici si instauri un circolo vizioso tra allergia e infezioni responsabile del mantenimento di uno stato flogistico L interazione tra agenti infettivi, fumo, inquinamento e allergeni determina il rilascio di mediatori che inducono uno stato di ipereattività bronchiale, di edema delle mucose e di ipersecrezione

Nella flogosi allergica persistente vengono prodotte citochine che inducono nell endotelio l espressione di molecole di adesione Rappresentano il principale recettore di rhinovirus Ciò fa sì che i bambini allergici hanno infezioni respiratorie più numerose e più severe rispetto ai non allergici

Numerosi studi recentemente hanno confermato il ruolo dell esposizione alle muffe nell ambiente domestico (Penicillium, cladosporium, zygomycetes, alternaria) come fattore di rischio per le infezioni respiratorie La presenza di muffe in casa e anche nelle scuole è molto frequente a causa delle tecniche di costruzione moderne che tendono a ridurre i ricambi d aria per motivi di risparmio energetico favorendo così lo sviluppo delle muffe Stark PC, Burge HA, Ryan LM. Fungal levels in the home and lower respiratory tract illnesses in the first year of life, Am J Respir Crit Care Med 2003;168:232-7

I germi diffusi per via aerea tendono a ricadere sulle superfici contaminandole Le mani si caricano di microrganismi patogeni quando tocchiamo oggetti e superfici

Mettere le mani in bocca Stropicciarsi gli occhi Mettere le mani davanti alla bocca quando si starnutisce e si tossisce

In una recente review che riassume i risultati di 5 studi condotti negli Stati Uniti, su un campione di 7798 scolari Si è visto che le assenze scolastiche a causa di infezioni trasmissibili hanno avuto una riduzione tra il 20 e il 56% in seguito all introduzione nelle scuole di un programma di educazione al lavaggio delle mani con soluzioni antimicrobiche non alcoliche Meadows E. Le Saux N. A systematic review of the effectiveness of antimicrobial rinsefree hand sanitizers for prevention of illness-related absenteeism in elentary school children. BMC Public Health 2004; 4:50

In uno studio pubblicato nel 2005 su Lancet sull efficacia del lavaggio delle mani nella prevenzione delle infezioni trasmissibili, sono stati valutati 3 gruppi 300 Bambini 300 Bambini 300 Bambini Nei 600 bambini che lavavano sistematicamente le mani si è osservata una Anche diminuzione la diarrea del e 50% l impetigine delle polmoniti sono diminuite e del 53% nella degli stessa episodi misura di tosse e infezioni delle prime vie aeree Luby SP. Agboatwalla M. Feikin DR. Effect of hanfwashing on child health: a randomised controlled trial. Lancet 2005; 366:225-33

Sufficiente l emocromo e il dosaggio delle immunoglobuline IgE totali ed eventualmente Prick tests e/o IgE specifiche (Soprattutto nei soggetti con familiarità atopica)

Per ridurre il rischio di IRR sono da mettere in atto un complesso di azioni preventive

Per ridurre il rischio di IRR sono da mettere in atto un complesso di azioni preventive Al fine di prevenire i fattori di rischio Promozione a tale livello dell allattamento materno, delle vaccinazioni Educazione ad un lavaggio delle mani frequente e corretto e di una nutrizione completa e salubre Ritardo nell inserimento in comunità ove possibile Dissuasione al fumo di sigaretta Consigli per impedire l accumulo di allergeni e muffe nella casa

Tali interventi, anche quando presi singolarmente, sono più efficaci di qualsiasi immunomodulante Nell ambito di una strategia volta a modificare lo stile e le condizioni di vita del bambino

Nei bambini che preoccupano i genitori e che diventano un problema di gestione per il pediatra