Urgenze' 'Emergenze' respiratorie' Corso'volontari'2015'

Documenti analoghi
Corso Capiservizio. Lezione 5. Dispnea e Patologia Respiratoria

Dr. Mentasti Riccardo

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Coordinazione respiratoria

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Introduzione. Emanuele Osti

LA RESPIRAZIONE IN SALITA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

LA RESPIRAZIONE. Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti.

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

COSA È IL DIAFRAMMA RESPIRATORIO?

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

Controllo nervoso del respiro

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

Controllo nervoso del respiro

Anatomia del sistema respiratorio

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

APPARATO RESPIRATORIO

Resistenze delle vie aeree

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

PRANAYAMA. Il Respiro dell'universo

Anatomia del sistema respiratorio

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

L APPARATO RESPIRATORIO

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

L Apparato Respiratorio

RESPIRAZIONE ed ENERGIA

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010

Le patologie ostruttive asma e bpco

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

VALUAZIONE DELLA PERSONA IN DIFFICOLTÀ laico

Apparato respiratorio

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca.

Regolazione della pressione arteriosa

APPARATO RESPIRATORIO

Valutazione del paziente traumatico

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico


Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Quando introdurre il rilassamento

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

Cosa è Accaduto? CROCE ROSSA ITALIANA

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

ESERCIZI DI COORDINAZIONE RESPIRATORIA.

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

VALUTAZIONE DELLA PERSONA ISTR. PSTI-BLSD LUANA DE DOMENICO ISTR. PSTI-BLSD GIUSEPPE CRISPO

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

L apparato respiratorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

Dal respiro alla parola San Casciano, novembre 2012

Lo scambio gassoso negli animali

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

L EDUCAZIONE RESPIRATORIA A cura della Dott.ssa Ft. Bruna Cancelli Tel

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

1 CORSO DI DIZIONE 1

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

Valutazione del paziente non traumatico

Saper riconoscere e trattare

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

Transcript:

Urgenze' 'Emergenze' respiratorie' Corso'volontari'2015'

DISPNEA' La' dispnea' è' definita' come' «percezione' fastdiosa' del' proprio' respiro»,' ovvero' «sensazione' di' fagca' nel' compiere' un' aio' respiratorio».' Rappresenta'un'SINTOMO'e'viene'quindi'riferito' dal'soggeio.'nonostante'cio,'ci'sono'dei'segni' associag' che' possono' essere' rilevag' anche' dal' Soccorritore' e' che' possono' aiutare' a' «quangficare»'l engta 'della'dispnea.'

DISPNEA' Il'soggeIo'inizia'a'provare'dispnea'nel'momento' in'cui'il'suo'sistema'respiratorio'«fa'fagca»'a' garangre'gli'scambi'gassosi.' Rappresenta'quindi'un'problema'di'estrema' importanza'che,'se'non'riconosciuto'e'traiato,' puo 'portare'alla'morte'del'soggeio'nel'giro'di' qualche'decina'di'minug.'

DISPNEA' Aumento'dello'sforzo'respiratorio' Depressione'dell arvità'respiratoria' Riduzione'della'forza'dei'muscoli'respiratori' Riduzione'della'superficie'di'scambio' Riduzione'del'flusso'di'sangue' Aumento'del'consumo'di'ossigeno' '

DISPNEA' In' presenza' di' un' problema' respiratorio' viene' inizialmente' compromessa'la'capacità'del'soggeio'di'ossigenare'il'sangue' (Calo'della'Saturimetria).'' Il' compenso' che' il' soggeio' meie' in' aio' per' correggere' questo'problema'si'traduce'con:'' Aumento'della'FR'' Alterazione'della'Meccanica'Respiratoria'' QuesG' meccanismi' possono' riprisgnare' il' correio' valore' di' saturimetria,' a' costo' di' uno' sforzo' maggiore' da' parte' del' sistema'respiratorio'del'soggeio.'

DISPNEA' Quindi' il' semplice' uso' della' Saturimetria' per' guidare' la' valutazione' respiratoria' rappresenta' un' approccio' piuiosto' ridurvo' perche ' non' evidenzia' il' problema' in' quei' SoggeR' che' stanno' «compensando».' ' La'SpO2'evidenzia'un'problema'di'respiro'quando'è' veramente'grave!' '

DISPNEA' SOGGETTO'A'_'45'anni'_'Dispnea'' SpO2%:'100'' FR:$20$' ' SOGGETTO'B' '40'anni' 'Dispnea' SpO2%'100' FR:$40$ $ Quale&dei&due&preoccupa&di&piu?&&

VALUTAZIONE' Frequenza'Respiratoria'' Meccanica'Respiratoria'' Saturimetro'' Suoni'Respiratori'' Presenza'di'Tosse''

FREQUENZA'RESPIRATORIA' Rappresenta' il' numero' di' ar' respiratori' compleg' che' il' soggeio'esegue'in'un'minuto.'' Se'aumenta'il'consumo'di'ossigeno'(AIvita 'fisica)'o'se'il' polmone' fa' fagca' ad' acquisire' ossigeno,' il' soggeio' risponde'aumentando'la'propria'fr'' Maggiore' è' la' richiesta/danno,' tanto' piu ' elevata' sara ' la' frequenza' respiratoria.' Tanto' piu ' elevata' sara ' la' frequenza' e' tanto' piu ' elevata' saranno' le' richieste' dei' muscoli'respiratori'per'garangre'tali'frequenze'di'respiro.' Come' ogni' muscolo,' anche' quelli' respiratori' sono' sogger'a'fagca...''

MECCANICA'RESPIRATORIA' Assieme' alla' FR,' rappresenta' uno' dei' parametri' principali'per'la'valutazione'dello'stato'respiratorio' del'soggeio.'!.scoprire.il.torace!!!'' Un' soggeio' normale,' quando' respira,' vede' un' moderato' aumento' del' diametro' della' gabbia' toracica,' sopraiuio' nella' sua' componente' inferiore.'' Quando' un' soggeio' inizia' a' respirare' male,' compaiono' dei' segni' di' «Alterata' Meccanica' Respiratoria».''

1.'UGlizzo'dei'mm'accessori' I' Muscoli' accessori' sono' rappresentag' dai' muscoli. intercostali.e'dai'muscoli.del.collo.. Se' il' soggeio' uglizza' quesg' due' gruppi' muscolari' per' Inspirare' od' Espirare,' significa' che' sta' facendo' molta' fagca' a' portare' aria' nel' polmone' ed' ad' eliminarla;' Sta' necessitando'di'muscoli'in'piu 'rispeio'a'quelli'uglizzag'di' solito.'' Generalmente' l uglizzo' di' quesg' muscoli' si' manifestano' come' «Grage»' della' muscolatura' del' collo' e' «contrazioni»' tra' le' coste,' visibili' entrambi' come' rientrameng'della'parete'del'torace.''

2.'Boccheggio'e'sbuffo' Il' «boccheggio»' è' il' respiro' eseguito' con' la' bocca' aperta'' Lo' «sbuffo»' è' una' espirazione' che' sembra' essere' traienuta'nella'sua'prima'fase'oppure'fa'sembrare' che'il'soggeio'sga'«soffiando».'' Sono' entrambi' metodi' che' il' nostro' corpo' uglizza' per' respirare' e' traienere' piu ' aria' e' sono' quindi' segni'di'alterata'meccanica'respiratoria'che'vanno' idengficag.''

3.'Respiro'addominale' L addome' si' muove' in' maniera' sincrona' con' la' respirazione,' ovvero' si' «gonfia»' in' inspirazione' e' si' «sgonfia»'in'espirazione.'' Può' accadere' anche' nei' sogger' che' respirano' normalmente,' ma' accade' in' maniera' molto' vistosa' nei' sogger'con'dispnea'e'meccanica'respiratoria'alterata.'' Tanto' piu ' grave' è' il' quadro' respiratorio,' tanto' piu ' «asincrono»' sara ' il' movimento' fino' alla' completa' inversione'dei'rapporg'ovvero'si'«gonfia»'in'espirazione'e' si'«sgonfia»'in'inspirazione'(respiro'paradosso).'

4.'Respiro'monolaterale' Si' manifesta' come' una' espansione' monolaterale,'non.simmetrica'del'torace.' Valido'sopraIuIo'negli'evenG'TraumaGci.'' Esistono' anche' condizioni' «non' traumagche»' per' le' quali' si' possa' sviluppare' un' respiro' monolaterale'o'asimmetrico.'

SUONI'RESPIRATORI' Generalmente' il' nostro' respiro' non' emeie' suoni'pargcolari.'in'alcune'condizioni'di'dispnea' possono'comparire'due'categorie'di'suoni:'' Suoni.Inspiratori:'Fischi'AlG'e'Rumorosi' Suoni.Espiratori:'Gorgoglii'Cupi,'Fischi'Bassi'e' Flebili'

La' loro' presenza' è' indicagva' di' «ingombro»' delle' vie' respiratorie' che' puo ' essere' rappresentato'da'catarro,'edema,'corpi'estranei' o'costrizione'dei'bronchi'(asma).'' ' Si' capisce' quindi' come' il' notare' la' presenza' di' suoni' respiratori' possa' dare' informazioni' importang'sullo'stato'respiratorio'del'soggeio.'

SATURIMETRO' E ' un' sensore' che' legge' «la' percentuale»' di' emoglobina' (la' proteina' che' trasporta' ossigeno' all interno' del' sangue)' che' si' trova' legata' all ossigeno'' ' Fornisce' una' sgma' di' quanto' sia' la' capacità' del' soggeio' di' ossigenare' il' proprio' corpo,' e' quindi' fornisce' una' sgma' di' quale' sia' la' capacità' di' respirare '

E ' un' parametro' non' sempre' troppo' sicuro' per' decretare' le' necessità'respiratorie'del'soggeio:' Se' il' soggeio' dovesse' essere' fortemente' anemico' (poca' emoglobina),' il' saturimetro' leggerebbe' 100%' di' SpO2' nonostante' sia' compromessa' comunque' la' capacità' di' ossigenazione'(emorraggia)'' Una' Vasocostrizione. Periferica. (Cutepallida,' Cute' Fredda)' limita'le'capacità'di'leiura.'' Se' il' problema' non' fosse' l ossigeno,' ma' l anidride. carbonica,' il' saturimetro' non' fornirebbe' nessun' Gpo' di' informazione.' Si' leggerebbe' comunque' un' valore' alto' di' saturimetria'che'porterebbe'a'soiovalutare'la'gravità'della' situazione'(bpco)'' Il'Monossido.di.Carbonio.(CO)'viene'rilevato'come'se'fosse' ossigeno.''

TOSSE' La' tosse' è' un' meccanismo' di' difesa' del' sistema' respiratorio' rivolto' al' cercare' di' espellere' eventuali' irritang/patogeni'preseng'nelle'vie'aeree.' Le'informazioni'che'possiamo'ricavare'dal'soggeIo'con'la' tosse'sono:'' Tosse'produRva'o'non'produRva'(Grassa'vs'Secca)' Colore'delle'Secrezioni'(Chiare'vs'Colorate)' Valida,'Poco'Valida' Concomitante'presenza'di'Febbre''

RIASSUMENDO ' 1) Frequenza'Respiratoria'Elevata'>20'aR/min'o'<'12'aR/min'2)' 2) Meccanica'Respiratoria:'' a. Uso'dei'Muscoli'Accessori' b. Boccheggio'e'Sbuffo' c. Respiro'Addominale' d. Respiro'Monolaterale'/'Asimmetrico'' 3)' 'Presenza'di'Suoni'Respiratori' 4)' 'Saturimetria' 5)' 'Tosse' a. ProduRva'o'Non'ProduRva' b. Colore'Secrezioni' c. Concomitante'presenza'di'febbre''