Registrazione partecipanti Cerimonia inaugurale

Documenti analoghi
Autore Sede . Altinier Emanuela.

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Programma preliminare

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

Paola Roccabianca Curriculum vitae

Dott.ssa Claudia Reggio, Medico Veterinario Curriculum Vitae Agg. Gennaio Ordine dei Medici Veterinari di Milano n. 3054

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team


LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

Neoplasie mesenchimali

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

Neoplasie della mammella - 1

Curriculum vitae del Dott. Gianfranco Militerno


BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

Breast Cancer Update 2013

INDICE. Parte generale Introduzione all'oncologia veterinaria e comparata

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

TRATTAMENTI CONSERVATIVI IN ONCOLOGIA GINECOLOGICA QUALITA' DI VITA E DESIDERIO DI SALUTE. CONFRONTO PLURIDISCIPLINARE

Stato mutazionale del gene K-RAS: K comparazione di metodi di analisi

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

bioetica e scienze veterinarie. Ottobre 2000).

IIIº CONVEGNO DI ONCOLOGIA INTERVENTISTICA

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Curriculum vitae. DR.ssa Elisabetta Antuofermo Dipartimento di Patologia e Clinica Veterinaria via Vienna 2 Sassari

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE

CARCINOMA DELLA MAMMELLA E FATTORI DI RISCHIO

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Cap 2 - Principali tipi di cancro

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

TBNA Utilità della Citologia e aspetti metodologici Cristina Maddau

Tumori maligni del colon e del retto

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Esperienza della Regione Sicilia

3 Master in Neuro-Oncologia

Classificazione del carcinoma mammario

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

LE FORME DELLA VIOLENZA

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

Presidenti Paolo Pedrazzoli S.C. di Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Congresso Nazionale AIDNID Torino, marzo 2015

Curriculum Formativo - Professionale Dott.ssa Maria Luisa Grandinetti

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

Roma, maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

Oncologia. Lo studio dei tumori

Risposta cellulare a stress e stimoli dannosi

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta

PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

INCONTRO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. SULLE EPATITI CRONICHE

Transcript:

A.P.I.V. Associazione Italiana Patologi Veterinari Programma del XX Congresso Nazionale Aggiornamenti in Patologia Veterinaria Fossano (CN) 24-25 Maggio 2002

venerdì 24 maggio 9.00 - Registrazione partecipanti 10.00 - Cerimonia inaugurale Moderatore: Prof. Federico Valenza 10.30 - Esame simulato: prova pratica di patologia macroscopica (Simulazione dell esame ECVP, European College of Veterinary Pathology) Eugenio Scanziani Università degli Studi di Milano 11.30 - Coffee break Moderatore: Prof. Bartolomeo Biolatti 11.45 - Esperienze di collaborazione tra il Servizio Ospedaliero di Anatomia Patologica e il Servizio Veterinario in medicina preventiva: ricerche di patologia comparata Gian Carlo Cravero Dipartimento Prevenzione (ASL 17), Savigliano, CN Moderatore: Prof. Eugenio Scanziani 12.15 - Anatomia Patologica Veterinaria applicata alla medicina dei rettili: dall osservazione empirica alla patogenesi molecolare Francesco Origgi Human Virology Unit, San Raffaele Scientific Institute (Dibit), Milano 13.00 - Colazione di lavoro Moderatore: Prof. Alessandro Poli 14.00 - Patologia da predazione negli animali selvatici Enrico Bollo Università degli Studi di Torino 14.30-16.30 Comunicazioni scientifiche Moderatori: Prof.ssa Cinzia Benazzi, Prof. Alessandro Poli, Prof. Giovanni Vitellozzi. Espressione immunoistochimica dei recettori per estrogeno e progesterone in tessuti mammari sani, displatici e neoplastici e suo significato prognostico nelle forme maligne. F. Millanta, M. Calandrella, S. Citi, A. Poli. Recettori per estrogeni e progesterone in tumori mammari di cagna. Recenti osservazioni. S. Pirino, E. Sanna, A. Leoni, A.M. Nieddu, E. Antuofermo, S. Rocca. Il carcinoma mucoso della mammella della cagna: indagini istochimiche ed immunoistochimiche. B. Brunetti, G. Sarli, P.S. Marcato, C. Benazzi. venerdì 24 maggio

venerdì 24 maggio Studi preliminari del recettore tirosina kinasico MET nella patogenesi del carcinoma mammario del gatto. R. De Maria, M. Castagnaro, B. Biolatti Adenocarcinoma mammario spontaneo in due topi da compagnia S. Iussich, M. Tursi, E. Scanziani. Localizzazione di sequenze retrovirali tipo -D in neoplasie mammarie di cagna e di gatta. Indagini preliminari. E. Sanna, M.P. Sanna, A. Leoni, S. Pirino, S. Farigu. Indagine immunoistochimica dell angiogenesi nel sarcoma iniezione-indotto del gatto. V. Grieco, R. Bergottini, D. Fonda, D. Stefanello, M. Mottadelli, G. Mandelli. Valutazione dell'indice di apoptosi e proliferazione cellulare nelle lesioni preneoplastiche e nel carcinoma squamoso del gatto. F. Abramo, A.M. Cucco, F. Millanta, A. Poli 16.30-16.45 Coffe break 16.45-18.00 Comunicazioni scientifiche Moderatori: Prof. Giovanni Braca, Prof. Massimo Castagnaro, Prof. Mario Finazzi Adenoma orbitale della ghiandola zigomatica in un cane: caratteristiche istologiche ed immunoistochimiche. C. Giudice, M. Rondena, M. Radice, L. Mertel, G.Cammarata. Neoangiogenesi nei processi iperplastici e neoplastici delle ghiandole perianali del cane. F. Rosone, M. Marà,G. Marruchella, G. Di Guardo, L. Della Salda. Mastocitoma intestinale in un gatto: caratterizzazione immunoistochimica ed ultrastrutturale. M. Marà, F. Rosone, G. Marruchella, G. Di Guardo, L. Della Salda Un caso di osteosarcoma a piccole cellule in un cane. S. Ferro, M. Castagnaro 18.15 - Assemblea soci APIV 20.30 - Cena sociale venerdì 24 maggio

sabato 25 maggio 9.30-11.30 Comunicazioni scientifiche Moderatori: Prof. Enrico Cabassi, Prof. Massimo Castagnaro Aflatossicosi indotta in scrofe gravide: indagini ematochimiche e risposta cellulo-mediata nei suinetti F. Miduri, N. Losio, P. Borghetti, A.M. Cantoni, A. Corradi, E. Cabassi Caratterizzazione e confronto degli aspetti clinici e neuropatologici in un focolaio italiano di Scrapie. L. Dagani, C. Casalone, C. Florio, P.L. Acutis, M.I.Crescio, A. D'Angelo, M. Caramelli, E. Scanziani Caratteristiche clinico-patologiche della necrosi del corno di ammone nel gatto. Prima segnalazione in Italia. M.I. Crescio, C. Casalone, E. Bozzetta, G. Gandini, R. Fatzer, M. Caramelli. Studio istologico ed ultrastrutturale di due casi di leucodistrofia a cellule globoidi nel cane. M. Prunotto, D. Catalano, M.T Capucchio. Utilizzo della tecnica IS-PCR associata ad immunoistochimica per l identificazione di popolazioni cellulari infette da Maedi-Visna virus. M. Mazzei, M.L Carrozza, P. Bandecchi, F. Tolari, M. Arispici. Carcinoma prostatico con metastasi polmonari e miocardiche in un gatto. M. Tursi, S. Iussich, T Costa. Disordini ematopoietici nel gatto: aspetti classificativi ed associazione con le principali malattie virali feline. S. Comazzi, A. Giordano, M. E. Gelain, C. Masserdotti. Dermatite herpetica felina. F. Abramo, K. Bucci, G. Lazzeri, V. Fornari. 11.30 - Coffee break 11.45-13.00 - Comunicazioni scientifiche Moderatori: Prof. Leonardo Della Salda, Prof. Antonio Leoni Identificazione nel sangue e in tessuti felini di una proteina parzialmente omologa alla α-1- glicoproteina acida. A. Giordano, F. Ceciliani, G. Sironi, S. Paltrinieri. Steatosi giovanile sistemica in un dogue de Bordeaux. M. Rondena, C. Giudice, G. Cammarata. sabato 25 maggio

sabato 25 maggio Valutazione comparativa tramite risonanza magnetica (MRI) ed istologia di tumori trapiantati sottocute nel topo. R. Bergottini, A. Degrassi, J. Klapwijck, A. M. Giusti, E. Pesenti, A. Terron, E. Scanziani. Attivazione dei granulociti neutrofili in presenza di wolbachia surface protein (wsp): osservazioni preliminari. S. Paltrinieri, C. Bazzocchi, F. Ceciliani, C. Bandi. Determinazione degli intervalli di riferimento ematologici ed elettroforetici nelle specie Buteo buteo (poiana), Falco tinnunculus (gheppio) e Strix aluco (allocco): risultati preliminari. V. Spagnolo, P. Sartorelli, S. Paltrinieri, A. Marzìa. 13.15 - Colazione di lavoro 14.30 - Chiusura convegno sabato 25 maggio