Lo stato dell arte dell EBP in Italia. Eva Buiatti, Agenzia regionale di Sanità della Toscana

Documenti analoghi
GRUPPO PER LA EVIDENCE BASED PREVENTION

L evidence based prevention nelle politiche sanitarie

EBP- EVIDENCE BASED PREVENTION

Evidence Based Prevention: definizione, cenni storici e legislativi.

Dalla Commissione sulla Semplificazione delle Pratiche di Prevenzione al Network di Centri di Ricerca e Servizi per la Prevenzione basata sulle prove

EVIDENCE BASED PREVENTION

Applicazione di criteri di efficacia nei DSP

La Prevenzione basata su prove: contesti e livelli, criticità e ruoli Bertinoro - 12 e 13 Dicembre 2005

Il ruolo delle Regioni per la Evidence Based Prevention. Coordinamento tecnico delle Regioni per la prevenzione

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

Programmi efficaci per la Sanità Pubblica. Roma 25 giugno Banca dati EBP Regioni.

Il ruolo delle Istituzioni Sanitarie nell ottica intersettoriale del programma Guadagnare Salute.

L evidence based prevention per gli stili di vita sani: fare ciò che serve

METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI EFFICACIA IN SANITA PUBBLICA

Il PROFEA: una risorsa per la formazione in sanità pubblica. Nancy Binkin CNESPS ISS Roma

SALeM: metodologia della valutazione di prove di efficacia in sanità pubblica

SANIT Roma, 25 giugno 2008

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze

Convegno CCM: Carte in tavola! Due anni di CCM e di Sanità Pubblica Roma 3\4 luglio 2006

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 15/06/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 26 del 15/06/2009

L efficacia degli interventi di prevenzione: uno studio italiano

UN PERCORSO FORMATIVO BASATO SULLE EVIDENZE PER I FUTURI SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari: I corsi di formazione a distanza

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SOCIETA ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA PEDIATRICA (SIEDP/ISPED)

! " # $ %

Stato di avanzamento dei progetti CCM. Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 novembre 2015 pag. 1/7

Attività e progetti. Roma, 6 dicembre 2013

Sistema di sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia

Lo studio PASSI in provincia di Modena

La vaccinazione anti HPV in Emilia-Romagna

Introduzione al seminario: situazione europea e nazionale dei programmi di screening dei tumori del colon-retto e possibili sviluppi futuri

Santina Bruno S.PreS.A.L.

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

Rapporto Prevenzione 2012 La governance della prevenzione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Capitolo 5. Valutazione del dossier

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

PISCHIUTTI PAOLO.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Progetto sui determinanti di salute da concepimento ai due anni di vita del bambino

Francesco Cipriani responsabile UFC Epidemiologia Azienda USL Toscana Centro - cell:

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione

Evoluzione Istituzionale dell Osservatorio Nazionale Screening

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Marco Albertini

Politiche vaccinali e strategie vaccinali: le scelte della Regione Lombardia

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Boldrini Rossella.

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Modulo 4. Advanced School of Prevention and Health Promotion

Progetto formativo Gennaio 2017

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità

Progetto CCM Programmi efficaci per la prevenzione dell obesit. Corso di formazione LA PREVENZIONE DELL OBESITA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Danese Marina Data di nascita 26/09/1955. dirigente medico 1 livello

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

FLASH NEWS lo studio sulla partecipazione consapevole con l Istituto Mario Negri

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Alimenta il movimento. I Programmi per promuovere stili di vita favorevoli alla salute

La prevenzione che funziona Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

DIRIGENTE VETERINARIO A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO UNICO CON RAPPORTO ESCLUSIVO

Misurare per decidere le priorità e valutare

I risultati del Progetto Ministeriale di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo nei luoghi di lavoro

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 A.R.S. - AGENZIA REGIONALE DI SANITÀ - FIRENZE

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati

Come cambia la comunicazione

Attività e progetti di Avviso Pubblico Anni Assemblea Nazionale Roma, 6 dicembre 2013

F O R M A T O E U R O P E O

Il progetto S.P.E.S.Lab: obiettivi e destinatari

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 28/10/1952 Nazionalità

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORMATO EUROPEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

F O R M A T O E U R O P E O

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Transcript:

Lo stato dell arte dell EBP in Italia Eva Buiatti, Agenzia regionale di Sanità della Toscana

ABOUT L' iniziativa Evidence Based Prevention (EBP) è un movimento di operatori sanitari che cooperano per cambiare la pratica della prevenzione, sforzandosi di migliorarla, al fine di renderla sempre più efficace per la salute della popolazione.

L EVOLUZIONE Da Gruppo spontaneo a Centro di Riferimento del Ministero della Salute Da Movimento culturale a supporto delle iniziative normative nazionali e regionali

UTILE _ INUTILE _ EFFICACE _ Per questo, l'iniziativa EBP intende arricchire la prevenzione di tutti gli interventi per cui (in studi basati su metodologie scientifiche) è stata dimostrata l utilità e l efficacia, e al contempo intende eliminare, progressivamente, tutte quelle pratiche di prevenzione per cui è stata dimostrata l inutilità o l inefficacia.

L EVOLUZIONE Da parte destruens a parte construens

Uso delle cinture di sicurezza Introduzione di acido folico in gravidanza

Dossier Fidippide Screening per l apparato respiratorio Screening per l apparato muscoloscheletrico

da valutare

Autunno: presentazione della iniziativa EBP al seminario del gruppo italiano Cochrane e al convegno nazionale SNOP (Società Nazionale Operatori della Prevenzione) Giugno: nasce la mailing list. Dopo 2 anni conta 150 iscritti. Durante l anno: interventi a vari convegni, seminari e master sul metodo EBP. 1999 Settembre: Bologna, riunione del primo gruppo promotore. 2000 Durante l anno: interventi a vari convegni, seminari e master sul metodo EBP. Aprile: a Firenze il 1 seminario La prevenzione basata sulle prove. 150 partecipanti. 2001 Gennaio: Milano, AUSL Città di Milano: 1a edizione del Corso EBP La prevenzione basata sulle prove. 15 partecipanti Giugno: Imola (BO), AUSL BO nord, BO sud e Città di Bologna: 2a edizione del Corso EBP La prevenzione basata sulle prove. 25 partecipanti Novembre: Firenze, 2 seminario La prevenzione basata sulle prove. 250 iscritti. Gli atti del convegno sono disponibili sul sito SNOP: www.snop.it Inverno: appello formale a nome del gruppo EBP al Ministro Veronesi per appoggiare la discussione della Legge per l abolizione delle attività sanitarie inutili

2002 Durante l anno: interventi a vari convegni, seminari e master sul metodo EBP. Collaborazione del gruppo EBP con il Laboratorio di Epidemiologia dell ISS. La EBP appare sul web ospitata dalla pagina di Epicentro www.epicentro.iss.it Novembre: corso EBP La prevenzione basata sulle prove indirizzato a formatori ed organizzato in collaborazione con ISS. 25 partecipanti da tutta Italia Autunno: pubblicazione in collaborazione con Zadig, Epidemiologia & Prevenzione e Lab. di Epidemiologia dell ISS della traduzione Italiana di The Community Guide, prodotta in originale dalgruppodilavoroaffiliato ai CDC di Atlanta The Community Guide [scaricabile dal sito di Epicentro]. Mandato regionale per l effettuazione del coso EBP La prevenzione basata sulle prove presso tutti i dipartimenti di prevenzione toscani, raggruppati per aree vaste. Marzo, Massa Carrara; Aprile, Firenze; Ottobre, Empoli. Circa 100 partecipanti. Autunno: pubblicazione dei risultati del progetto SALeM (Salute Apprendisti avviati al Lavoro e Minori), prima valutazione di efficacia di un programma di sanità pubblica Italiano. Scaricabile dal sito di Epicentro. Con delibera del 20 novembre 2002 la regione toscana fornisce fondi per il progetto EBP 2003 Durante l anno: interventi a vari convegni, seminari e master sul metodo EBP. Aprile: Verona, 3 seminario La prevenzione basata sulle prove. Atti disponibili sul sito di Epicentro Maggio: Rubrica fissa sulla rivista E&P. Autunno: dossier LISA

Dossier sulle visite mediche per l avviamento all attività sportiva agonistica. On-going Progetto Verifica implementazione e valutazione di modelli di prevenzione basata sull evidenza scientifica Settembre: Dossier Fidippide sulle visite mediche per l avviamento all attività sportiva agonistica. Concluso 27 Ottobre Firenze Seminario Sulle visite di avviamento all attività sportiva agonistica Maggio Relazione finale al Ministro con la proposta di 53 abolizioni di pratiche inutili 2005 2004 Dossier sull efficacia degli interventi per la prevenzione delle tossinfezioni alimentari. On-going 13-16 Ottobre Modena ICOH Efficacia nei Servizi di Prevenzione OH Nascita del Cochrane Field OH 23 Nov 2004 avvio dei lavori della Commissione Ministeriale per l abolizione delle pratiche inutili presso il Ministero della Salute Luglio: Approvazione di un Piano di ricerca biennale sulla EBP

Dicembre: stesura dossier sulla introduzione universale della vaccinazione per la varicella e per lo pneumococco Ongoing Maggio: seminario della Cochrane Collaboration su Occupational Health field a Bertinoro 11-12 Maggio Maggio: produzione di un corso di formazione sulla EBP: Ongoing Maggio:collaborazione per incontro formale comitato scientifico EBP 2006 2005 Novembre: inizio lavori di collaborazione tra Agenzia Reginale di Sanità toscana e Ministero Aprile: Dossier Apicius sull efficacia degli interventi per la prevenzione delle tossinfezioni alimentari. Concluso Maggio:collaborazione per la valutazione delle prove di efficacia nell ambito di un progetto regionale per la valutazione del livello della qualità igenica nella ristorazione Giugno: ricerca sistematica di letteratura nell ambito del progetto interregionale di valutazione di efficacia degli interventi di prevenzione delle Morti da calore Ongoing

IL FUTURO Inserire il punto di vista EBP nei programmi di prevenzione attiva delle Regioni Procedere nelle analisi di efficacia delle attività esistenti, sostituendo le attività efficaci a quelle inefficaci Costruire reti di operatori per mettere in comune le buone pratiche Monitorare l efficacia della EBP