La figura professionale dell educatore sociale

Documenti analoghi
LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Ingegneria: Laureati e Prospettive Occupazionali

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA RAPPORTO DI RIESAME 2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CLASSE L-7

3. LA FACOLTÀ DI FARMACIA

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4

Sociologia del Lavoro

Tassi di inattività degli uomini e delle donne nei principali paesi europei. (25-64 anni; valori percentuali; 2013)

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010


SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

anni 17, anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

RISORSE PROFESSIONALI:

Economia del Lavoro 2010


Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Riesame annuale di Corso di Studio

Università degli Studi di Ferrara

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Tabella 2 - Tasso di risposta per facoltà Intervistato o non intervistato a 3 anni dalla laurea

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

GM grafica & multimedia

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Indagine on-line sul Servizio "sostegno all'handicap" anno scolastico 2008/2009. Dirigenti Scolastici contattati n. 78, questionari compilati n.

Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Prospetto riepilogativo

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 25

Incentivi alle Aziende

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

ALLEGATO 9 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (O SCHEDA D ADESIONE) INTERVENTO

Conoscere la Bocconi

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

Le prospettive di lavoro

Indicatori statistici

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA

Fondi di sostegno ai genitori

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Prima indagine sulla condizione occupazionale dei laureati dell Università telematica Pegaso

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

Formazione e Certificazione Informatica nelle Scuole Secondarie di secondo grado: Indagine 2010

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

IL RETTORE. Decreto n. 757

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014


DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

L evoluzione del Terziario.

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

PROCEDURA ASSUNZIONI. Reparto Risorse Umane. Pensplan nome documento 1

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

BANDO PUBBLICO per il reperimento attraverso comparazione dei titoli di personale cui affidare incarichi di prestazioni professionali

Transcript:

CORSO DI SOCIOLOGIA DELL EDUCAZIONE La figura professionale dell educatore sociale Il profilo che emerge dai dati Almalaurea

Educatori sociali oggi Evoluzione del profilo dei laureati in Scienze dell educazione in Italia (banca dati Almalaurea, 2009 2012): quanti sono, da che scuole provengono, riuscita negli studi, prospettive professionali. Evoluzione della situazione occupazione dei laureati in Scienze dell educazione (banca dati Almalaurea, 2010-2013, intervistati a un anno dalla laurea): quanti lavorano e in quali condizioni, quanti cercano, quanti continuano gli studi.

Popolazione e campione La popolazione è costituita dal numero di laureati in Scienze dell educazione in Italia, mentre la popolazione è composta da coloro che hanno compilato il questionario.

Gli educatori in Italia Popolazione Campione 5.764 5.293 5.136 5.209 5.262 4.708 4.600 4.703 2009 2010 2011 2012

Composizione del campione per genere Maschi Femmine 91% 91% 91% 92% 9% 9% 9% 8% 2009 2010 2011 2012

Istituti superiori di provenienza 2012 2011 2010 Artistico Istit. Profess. Lic. Linguistico Lic. Classico Lic. Scientifico Ist. Tecnico Lic. Socio-psico-ped. 2009 0% 10% 20% 30% 40% 50%

Titolo di studio dei genitori 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% Entrambi laureati Un genitore laureato Con titolo di scuola media superiore Titoli inferiori o nessun titolo 15% 10% 5% 0% 2009 2010 2011 2012

La scelta del corso di studi I fattori che hanno portato i rispondenti a scegliere questo percorso di studi universitari sono soprattutto di tipo culturale (interesse per le discipline insegnate nel corso di studi) ma anche professionalizzante (interesse per gli sbocchi occupazionali consentiti dal corso), come si nota dal grafico riportato nella slide successiva.

Motivazioni molto importanti nella scelta del corso di laurea Fattori culturali e profess. Fattori culturali Fattori professionalizz. 42% 42% 44% 43% 35% 36% 34% 32% 8% 8% 9% 9% 2009 2010 2011 2012

Educatori sociali oggi Età media alla laurea: 28 anni nei quattro anni d indagine Voto medio degli esami: 26 (con variazioni minime nei quattro anni d indagine) Voto di laurea:

La valutazione dell esperienza universitaria compiuta Il grado di soddisfazione espresso nei confronti del corso di laurea scelto è molto alto; sono valutati molto positivamente i rapporti con gli altri studenti e positivamente quelli con i docenti. Anche per gli spazi (aule, biblioteche) e le attrezzature (postazioni informatiche) vengono espressi pareri complessivamente favorevoli. Circa due terzi del nostro campione intendono proseguire gli studi dopo la laurea triennale, anche se la percentuale è in calo dal 2009 ad oggi di sei punti (68% nel 2009 contro 62% nel 2012). Tra coloro che intendono proseguire, l idea dominante è di iscriversi ad una Laurea specialistica o magistrale (il dato è superiore al 40% dei rispondenti in tutti gli anni d indagine).

Intendono proseguire gli studi dopo la laurea

Caratteristiche del lavoro ricercato I laureati del nostro campione cercano un lavoro che li porti ad acquisire professionalità ma che, al contempo, sia stabile e sicuro (il 92% di loro, nel 2012, è alla ricerca di un contratto a tempo indeterminato). Il lavoro cercato dovrebbe dare possibilità di guadagno, oltre che di carriera, e consentire una certa autonomia. Circa la metà degli intervistati si dice decisamente propensa ad accettare un contratto part-time, anche se più dell 80% è orientato al tempo pieno.

Aspetti rilevanti nella ricerca del lavoro 2012 Carriera 2011 Indipendenza/autonomia Guadagno 2010 Stabilità/sicurezza del posto di lavoro Acquisizione di professionalità 2009 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

La condizione occupazionale dei laureati L18 e L19 I dati che presentiamo sono relativi ai laureati italiani di primo livello in Scienze dell educazione e della formazione, ossia nei settori disciplinari L19 e 18, intervistati ad un anno dalla laurea. Proponiamo una comparazione degli ultimi quattro anni, ossia dei dati raccolti negli anni d indagine dal 2010 al 2013, che riguardano nell ordine i laureati del 2009, 2010, 2011 e 2012.

Quanti continuano a studiare e perché Iniziamo da alcune considerazioni relative alla formazione post-laurea: dai dati emerge che la formazione superiore attrae sempre meno i laureati in Scienze dell educazione, e la percentuale di coloro che non si sono mai iscritti ad un corso di laurea specialistica o magistrale aumenta di sette punti percentuali nel passaggio dal 2010 al 2013.

Quanti continuano a studiare Attualmente iscritti a corsi di laurea specialistica/magistrale Mai iscritti a corsi di laurea specialistica/magistrale 54% 58% 61% 61% 42% 39% 36% 38% 2010 2011 2012 2013

Per quali motivi dopo la Laurea non si proseguono gli studi Tra i motivi della mancata iscrizione ad un corso postlaurea notiamo che quelli dovuti al lavoro sono in diminuzione dal 2010 al 2012, con una ripresa nel 2013, mentre quelli di carattere economico passano dal 7% al 15% nei quattro anni d indagine. Per quasi un 10% del campione i motivi sono legati alla mancanza di un corso nell area disciplinare d interesse, mentre il 16% dice di non essere interessato per altri motivi, non meglio definiti.

Motivi per cui non si proseguono gli studi Lavorativi Economici 39% 39% 36% 38% 7% 10% 12% 15% 2010 2011 2012 2013

Motivi dell iscrizione a corsi post laurea Coloro che hanno scelto di proseguire gli studi oltre la laurea (le cui percentuali sono indicate nel Grafico che segue) indicano come motivi dell iscrizione innanzitutto una maggiore possibilità di trovare lavoro, oltre al desiderio di migliorare la propria formazione. Per contro, le aspettative di migliorare il lavoro attuale grazie alla formazione superiore si sono ridotte di cinque punti percentuali nell arco di tempo indagato, mentre sono in aumento (con un lieve calo negli ultimi due anni) coloro che si iscrivono alla magistrale e/o specialistica perché hanno cercato lavoro ma non l hanno ancora trovato.

Motivi dell iscrizione a corsi post-laurea Migliorare la propria formazione Hanno cercato lavoro senza trovarlo Più possibilità di trovare lavoro Migliorare l'attuale lavoro 36% 37% 41% 39% 28% 29% 27% 29% 16% 6% 7% 15% 9% 12% 8% 11% 2010 2011 2012 2013

Condizione occupazionale e formativa Passiamo ora ad analizzare il rapporto tra educatori sociali e mondo del lavoro. I grafici che seguono mostrano una realtà composta di educatori ed educatrici che, per oltre il 40% nei quattro anni indagati, lavora e non è iscritto alla specialistica. Una leggera inversione di tendenze si nota nel passaggio all ultimo anno, in cui aumentano di due punti percentuale coloro che non lavorano e sono iscritti alla specialistica/magistrale e diminuiscono sempre di due punti percentuale coloro che lavorano e non sono iscritti al corsi di formazione post-laurea.

Condizione occupazionale e formativa Lavora e non è iscritto alla spec./magist. Lavora ed è iscritto alla spec./magist. Non lavora ed è iscritto alla spec./magist. 41% 42% 43% 41% 21% 21% 19% 21% 17% 20% 15% 22% 2010 2011 2012 2013

Condizione occupazionale La percentuale degli educatori sociali che lavorano diminuisce di sei punti e contemporaneamente aumenta il numero di coloro che non lavorano ma cercano. Resta abbastanza stabile la percentuale di chi non lavora e non cerca, particolarmente problematica e monitorata a livello internazionale in tutte le aree disciplinari.

Condizione occupazionale Lavora Non lavora ma cerca Non lavora e non cerca 62% 61% 60% 56% 25% 28% 30% 32% 13% 11% 10% 12% 2010 2011 2012 2013

Tassi di occupazione e disoccupazione Purtroppo anche per gli educatori aumenta significativamente il tasso di disoccupazione (otto punti percentuali in quattro anni) e diminuisce quello di occupazione. Il tasso di occupazione è ottenuto dal rapporto tra gli occupati e gli intervistati. La banca dati specifica che si considerano occupati tutti coloro che dichiarano di svolgere un attività, anche di formazione, purché retribuita. Il tasso di disoccupazione è ottenuto dal rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro. La banca dati specifica che le forze di lavoro sono date dalla somma delle persone in cerca di occupazione e degli occupati.

Tassi di occupazione e disoccupazione Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione 66% 63% 62% 58% 19% 22% 25% 27% 2010 2011 2012 2013

Le condizioni di chi lavora Le domande legate all ingresso nel mercato del lavoro sono dedicate unicamente agli occupati, di cui presentiamo i sottocampioni nel grafico seguente. Intervistati Occupati 4870 4615 4769 5096 3007 2811 2862 2875 2010 2011 2012 2013

Stabilità del lavoro e settori di occupazione Secondo i rispondenti, dalla laurea al reperimento del primo lavoro trascorrono quattro mesi e mezzo; il dato rimane praticamente costante in tutti gli anni d indagine. Anche la stabilità del lavoro è un dato abbastanza costante: quasi il 40% degli intervistati ha un contratto a tempo indeterminato nei primi tre anni d indagine, percentuale che scende al 36% nel 2013. I settori in cui sono occupati gli educatori sociali sono prevalentemente quello del privato e non profit, mentre l impiego pubblico è sempre più difficile da ottenere: coloro che lavorano nel pubblico sono passati dal 32% nel 2010 al 24% nel 2013.

Settori di occupazione Pubblico Privato e Non profit 68% 72% 75% 76% 32% 28% 25% 24% 2010 2011 2012 2013

Le retribuzioni Dando uno sguardo agli stipendi mensili degli educatori sociali spicca innanzitutto la fortissima discriminazione di genere che non solo è presente, e in modo molto marcato, in tutti gli anni indagati, ma è addirittura in aumento passando da una differenza di oltre 330 nel 2010 ad una di oltre 390 nel 2013. Si tratta di una cifra assai significativa in rapporto allo stipendio mensile, e il dato è ancora più preoccupante se si nota che mentre gli stipendi degli uomini sono in leggero aumento dal 2010 al 2013, quelli delle donne sono in diminuzione.

Guadagno mensile netto Uomini Donne 1.146 1.175 1.110 1.153 814 821 776 762 332 354 334 391 2010 2011 2012 2013

La soddisfazione per il lavoro svolto Circa il 40% dei rispondenti ha notato un miglioramento nel proprio lavoro dovuto alla laurea. In particolare, gli intervistati ritengono di aver migliorato le proprie competenze professionali (oltre la metà dei rispondenti su ogni anno d indagine) e la propria posizione lavorativa (oltre il 20% del campione su ogni anno d indagine). Complessivamente la soddisfazione per il lavoro svolto sembra essere buona: su una scala da 1 a 10 il punteggio assegnato supera il 7 per tutti gli anni d indagine.