TOP PHOS, La rivoluzione del Fosforo. Costanza Pietro Coordinatore Marketing Italia

Documenti analoghi
DOTT. PASQUALE FRANCABANDIERA TIMAC AGRO SPA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

Ammendante Compostato Misto

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210) FAX: (+301) ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N H 2 2 NH 3

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Gli alimenti e la piramide alimentare

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Ministero della Salute

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo kg g g g ---

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

COMPONENTI ANALITICI *

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

Creme di legumi. Ingredienti

La rotazione delle colture

Passaggi per la stesura di una dieta

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

«Coltivare il benessere»

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

POTATURA. Obiettivo principale:

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

REGIONE LAZIO ALLEGATO 2

LINEE GUIDA NAZIONALI DI PRODUZIONE INTEGRATA 2016

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E.

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

Prodotto OLISTICO CERTIFICATO, studiato in tutte le sue componenti nutritive per garantire una dieta naturale

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

CONVITTO NAZIONALE T.TASSO MAGGIO 2015 SCUOLA PRIMARIA

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

Salinità delle acque. Ecw: conducibilità elettrica dell acqua. Unità di misura: 1 mmho/cm = 1 ds/m = 0,1s/m = 100 ms/m = 1ms/cm = 1000 μs/cm

Che cos è l agricoltura?

LA CONCIMAZIONE DEL PRATO

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

«La nuova soluzione per gli insetti terricoli» Bari, 25 Forum di Medicina Vegetale

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Hypercritical Separation Technology (HYST) Ricerca e innovazione per l'alimentazione umana

Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti e dei vini

dal campo alla tavola con i sarti della tecnologia

Tecnica colturale della soia

Mais: impianto e tecnica colturale

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche

WP2-Efficienza d uso dei nutrienti minerali (e riduzione degli apporti di fertilizzanti al suolo)

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

1 SOLEHIO 2 BASMATI 3 CALISOL 4 TOSKANI

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

materia energia Cicli biogeochimici

NOVITà NATURAL POWER

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Biotecnologie vegetali e ricerca spaziale

Correttivi Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Dott. Fabio Cella Agrosistemi s.r.l. Syngen s.r.l.

the Italian Talent Fiore Crudo

Allegato 1 73,89 73,89

Veneto: anchel osmosi per l abbattimento del

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÁ NELLE IMPRESE LOMBARDE DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. ANALISI DEL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO.

Soia. (Glicine max (L.) Merr.)

Benvenuti alla Biopell!

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

La mobilità degli elementi chimici

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Le micottossine del mais

Effetti della calciocianamide microgranulare su rucola in coltura protetta

Mangio locale e penso universale

Alimenti. Gruppi Alimentari

Transcript:

TOP PHOS, La rivoluzione del Fosforo Costanza Pietro Coordinatore Marketing Italia

Nato nel 1959 dalla volontà d un solo uomo, Daniel Roullier, il Gruppo ha sempre conservato la sua appartenenza famigliare e la sua indipendenze. Ricerca e sviluppo Produzione industriale Sviluppo internazionale in sicurezza Spirito imprenditoriale 3

Gruppo Roullier Il Gruppo Roullier è specializzato nella nutrizione delle piante, degli animali e degli uomini. Dalle materie prime fino ai prodotti finiti, controlla tutte le tappe del processo industriale e commerciale. 3 attività con un fatturato cumulato di 3,2 Mds nel 2015 Agrofornitura CA : 2,3 Md Agrochimica CA : 0,66 Md Agroalimentare Alghe Navale CA : 0,24 Md 7,900 dipendenti 46 paesi 77 stabilimenti strategia globale con soluzioni locale

Impianti industriali Stabilimento di Ripalta Arpina (CR) Stabilimento di Barletta (BT)

Timac AGRO ITALIA In Italia dal 1991 2 stabilimenti (Ripalta A. nel 1998 e Barletta nel 2001) 2 direzioni commerciali fertilizzanti speciali 2 direzioni commerciali fertilizzanti tradizionali 1 direzioni commerciale per Timazootec nel 2015 18 aree supportate da 123 Agronomi 110 ml di di fatturato 220.000 ton di venduto nel 2015

Distribuzione in Italia di Timac AGRO: 123 agronomi 18 capo area

Fertilizzanti speciali TIMAC AGRO

Fertilizzanti speciali TIMAC AGRO PIANTA Biostimolazione Equilibrio vegeto-produttivo Azione a 360 AMBIENTE Membrana META Membrana MPPA DUO SUOLO Fertilità biologica Valorizz. della s.o.

TOP-PHOS presentazione 2. TOP PHOS, che cosa è?

I principali prodotti a base di fosfato trasformato sul mercato Fosfato ammonico (DAP, MAP) Fosfato monocalcico (SSP, TSP) H O N O==P--O H O N DAP : (NH 4 ) 2 HPO 4 H H H H H H H O Ca O O==P--O H H O P==O O H H O TSP : Ca(H 2 PO 4 ) 2 Prodotto 100 % solubile in acqua Prodotto con effetto veloce ma molto esposto all attacco di CaCO3, Al e Fe. Prodotto contenente forme d ammonio, conferendo un effetto acidificante quando convertito in nitrato, 2 NH 4+ + 3O 2 2 NO 3- + 8H + aumentando il rischio di immobilizzazione con l Al in suoli acidi e la solubilizzazione del calcare attivo in suoli alcalini. Non ha Calcio per rinforzare la struttura delle radici. Prodotto contenente azoto e non molto appropriato per l uso diretto su legumi oppure in autunno ( bassa efficienza dell azoto ) Prodotto 90 % solubile in acqua Prodotto con un effetto veloce ma molto esposto all attacco di CaCO3, Al e Fe. Prodotto molto acido senza alcuna protezione aumenta il rischio d immobilizzazione con Al in suoli acidi e la solubilizzazione del calcare attivo in suoli alcalini. Prodotti molto reattivi ma non protetti e di conseguenza non pienamente efficienti in tutti i tipi di suoli.

Cosa è? Definizione: TOP- PHOS è una nuova ed esclusiva molecola di fosfato monocalcico brevettata, sintetizzata attraverso un processo industriale presente esclusivamente nelle fabbriche del Gruppo Roullier TOP-PHOS Innovazione: Fosforo intrinsecamente protetto: solubile in acqua e immediatamente disponibile per le piante non retrogradabile in tutti i tipi di terreno si mantiene disponibile durante tutto il ciclo produttivo

TOP-PHOS : è un fosfato monocalcico nuovo che contiene una nouova molecola di fosforo forte e duraturo Grazie alla sua struttura chimica, TOP-PHOS offre un fosforo contro ogni tipo di retrogradazione sostituendo il protone con il complesso TP e mantenendolo libero da ogni attacco del carbonato o del alluminio. Fosfato monocalcico (SSP, TSP) TOP-PHOS 100 % solubile in NAC 93 % solubile in acqua O = P O O O Ca H H H H O O O P=O 100 % solubile in NAC 93 % solubile in acqua O = P X O O O Ca O O O P=O X O = P O O O Ca ++, CO 3 2- Ca Ca Ca O O O P=O O = P Al 3+ O O Al Al O O O O P=O Ca ++, CO 3 2- O = P O O O Ca O O O Al 3+ P=O Nei suoli alcalini Formazione di P Tricalcico, insolubile e non disponibile Nei suoli acidi Formazione di P di alluminio, insolubile e non disponibile Nei suoli alcalini TOP-PHOS rimane solubile e disponibile Nei suoli acidi TOP-PHOS rimane solubile e disponibile TOP-PHOS : l unico fosfato monocalcico inalterabile!

Effetto del TOP PHOS sulle colture Un sostegno migliore per le prime fasi di sviluppo della pianta Aumenta l assorbimento del fosforo Aumenta l accestimento dei cereali Aumenta la produzione Una migliore qualità delle produzioni Aumenta gli elementi nutrienti Elementi principali: N, P, K Elementi secondari: S, Ca,..

Punti CHIAVE Con i normali fertilizzanti fosfatici si ha un efficienza di assorbimento da parte delle piante che nel migliore dei casi può arrivare al 25-30%. Con il TOP-PHOS il fosforo viene assorbito dalle piante per oltre il 90%. Il TOP-PHOS è una nuova sostanza registrata REACH (agosto 2013). (n registrazione 01-2119994289-16-0001) http://echa.europa.eu/it/regulations/reach La tecnologia TOP-PHOS ha il brevetto industriale registrato: EP 1997793 - EP 2521703 - WO 2011/080496 Per produrre il TOP-PHOS sono state fatte delle modifiche industriali che hanno permesso l inserimento del complesso CSP (TOP-PHOS) Il TOP-PHOS, proprio perché nuova sostanza, ha una scheda di sicurezza (SDS) Timac non vende il TOP-PHOS da solo ma sempre inserito nei suoi fertilizzanti speciali. Le specificità completano il funzionamento del TOP-PHOS ottimizzando l assorbimento del fosforo.

RICONOSCIMENTI

Tutti ne hanno parlato

Paesi del Gruppo Roullier in cui è stato già lanciato con grande successo Bulgaria Italia Argentina Uruguay Ungheria Algeria Germania Romania Turchia Lituania Slovenia Ucraina

IL TOP-PHOS è presente in tutti i fertilizzanti speciali contenenti fosforo

LE GAMME PRODOTTO

Il fertilizzante intelligente

1 RADICI biostimolate Maggiore sviluppo delle radici assorbenti Miglior assorbimento dei nutrienti Equilibrio tra attività vegetativa e radicale 2 FOSFORO TOTALMENTE DISPONIBILE Frazione di fosforo solubile in acqua non retrogradabile e sempre disponibile: per lo sviluppo iniziale dell apparato radicale e per tutte le fasi di crescita vegetativa e produttiva delle piante Frazione di fosforo solubile in citrato ammonico protetto dal complesso D-Coder (disponibile a domanda) 3 ELEMENTI NUTRITIVI sempre disponibili Riduzione perdite di azoto per lisciviazione, denitrificazione, dilavamento Elevata disponibilità di potassio, perché protetto dal legame con le argille Calcio solubile e facilmente assimilabile Miglior assorbimento dei nutrienti per tutto il ciclo vegetativo con incremento di produzione e maggiore qualità

Attivazione Trasporto Biostimolazione

4 Azioni in un unico complesso brevettato ATB PLUS 1 SOSTANZA ORGANICA attivata azoto organico disponibile per l intero ciclo vegetativo azione chelante-veicolante degli elementi nutritivi del suolo 2 ELEMENTI MINERALI protetti Azoto e potassio protetti da membrana MPPA DUO Frazione di fosforo solubile in acqua non retrogradabile e sempre disponibile: per lo sviluppo iniziale dell apparato radicale e per tutte le fasi di crescita vegetativa e produttiva delle piante 3 PIANTA biostimolata maggior sviluppo radicale migliore sviluppo vegetativo equilibrio tra parte aerea e radicale 4 RIZOSFERA rigenerata biorigenerazione del suolo attraverso la rivitalizzazione della flora batterica

Per valorizzare la sostanza organica dei vostri suoli

Caratteristiche 3 Azioni per ottimizzare il capitale del suolo 1 MICRORGANISMI DEL SUOLO attivati Migliore fertilità biologica del terreno Intensa attività batterica 2 SOSTANZA ORGANICA mineralizzata Trasformazione più rapida ed efficace della sostanza organica e quindi una maggiore restituzione minerale Valorizzazione nel corso dell anno dei reflui zootecnici (liquame, letame, residui colturali) 3 AZOTO ORGANICO valorizzato Maggiore disponibilità di azoto proveniente dalla mineralizzazione della sostanza organica Complesso algale Phéophlore

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO TOP-PHOS TRADIZIONALE FOTO del 03-05-2016

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO MAGGIOR CAPILLIZIO RADICALE TRADIZIONALE TRADIZIONALE FOTO del 03-05-2016

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO TRADIZIONALE FOTO del 03-05-2016

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CONCIMAZIONE TRADIZIONALE FOTO del 12-07-2016

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO INCREMENTO PRODUZIONE Ql/HA DELLE DIVERSE TESI CONFRONTATE COL TESTIMONE AZIENDALE PRODUZIONE Ql/ha INCREMENTO PRODUZIONE Ql/ha - TESTIMONE AZIENDALE 746 0 - TOP-PHOS LOCALIZZATO 823 77 - TOP-PHOS LOCALIZZATO + FERTIACTYL GZ 863 117 - TOP-PHOS LOCALIZZATO + FERTIACTYL GZ + FERTYACTYL RECORD 885 139 ESTIRPO del 17-08-2016

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO INCREMENTO PRODUZIONE DI SACCAROSIO Ql/HA DELLE DIVERSE TESI CONFRONTATE COL TESTIMONE AZIENDALE - TESTIMONE AZIENDALE - TOP-PHOS LOCALIZZATO - TOP-PHOS LOCALIZZATO + Fertiactyl GZ - TOP-PHOS LOCALIZZATO + Fertiactyl GZ + Fertiactyl RECORD SACCAROSIO Ql/ha INCREMENTO SACCAROSIO Ql/ha 119 0 130 11 136 17 140 21 EVIDENTE L EFFICACIA DEI PRODOTTI TIMAC SULLA RESA TOTALE FINALE ESTIRPO del 17-08-2016

SOIA: EFFETTO TOP-PHOS LOCALIZZATO ALLA SEMINA TOP-PHOS LINEA TRADIZIONALE Rilievo del 24-06-2016

SOIA: EFFETTO TOP-PHOS LOCALIZZATO ALLA SEMINA LINEA TRADIZIONALE TOP-PHOS Rilievo del 24-06-2016

SOIA: EFFETTO TOP-PHOS LOCALIZZATO ALLA SEMINA LINEA TRADIZIONALE TOP-PHOS - NODULI (RIZOBI) + NODULI (RIZOBI) Rilievo del 24-06-2016

MAIS LINEA TRADIZIONALE

MAIS (40 giorni dalla semina)

MAIS

MAIS

TABACCO TRADIZIONALE

POMODORO

POMODORO POMODORO

POMODORO POMODORO

POMODORO POMODORO

POMODORO

FRUMENTO

Tradizionale FRUMENTO

FRUMENTO Tradizionale Rilievo del 16-03-2016

Evidente effetto del TOP-PHOS sulla RADICAZIONE Rilievo del 16-03-2016

Risultato del TOP-PHOS nelle prime fasi di sviluppo della pianta, riscontrato a pieno campo NO TOP PHOS

Nelle parcelle con TOP-PHOS confermato un maggior sviluppo delle radici Tradizionale Rilievo del 12-03-2016

+ RADICI = MIGLIOR NUTRIMENTO Tradizionale Rilievo del 12-03-2016

+ RADICI = + ACCESTIMENTO RISCONTRATO DA UN 10% FINO AD UN 27% IN PIU DI CULMI + CULMI = + SPIGHE = + 13-16% PRODUZIONE Tesi Spighe (mq) Spighe madri Mezze spighe Spighe abortite Produzione (q.li/ha) Proteine (%) Aziendale 353 204 149 0 46,2 11,8 Top-Phos 507 428 73 26 58,6 12,5

RISULTATI TOP-PHOS SU ALTRE COLTURE IV GAMMA ( rucola, spinacio insalatine, ecc ) CUCURBITACEE Fagiolo Finocchio Pesco-Nettarina-Albicocco Pomodoro lungo tipo industria Vite da Vino Vite da Tavola Asparago Broccolo tardivo Carota Melone/Angurie Foraggi Polifiti Nascita uniforme delle piantine, apparato radicale ben sviluppato, ben accestite con colore intenso e vivace, raccolta quanti qualitativa migliore Apparato radicale ben sviluppato, fusto ben strutturato buona fioritura ed allegagione. Uniformità di germinazione, piante uniformi robuste e accestite, colore verde intenso con ottima predisposizione alla fioritura. Buon apparato radicale, piante uniformi e con buona colorazione, produzione di grumi più compatti e con forma regolare. Brindilli più sviluppati e più ricchi di gemme. Cacciata delle gemme più omogenea. Più gemme a frutto. Foglie più verdi. Ottimo effetto starter. Riduzione dello stress da post-trapianto. Equilibrio vegeto-produttivo ed equilibrio tra la parte ipogea ed epigea della pianta. Verde intenso e prolungato. Maggiore spessore del fusto principale e delle ramificazioni secondarie. Uniformità di germogliamento. Ottimale crescita vegeto-produttiva. Colore della pianta costantemente verde. Uniforme sviluppo vegetativo delle piante seguito da un' ottimo accrescimento degli acini. Buona attività generativa dei turioni Sostiene la pianta sino alla formazione della rosetta Buon sviluppo del fittone e pianta equilibrata ottimi risultati anche sui trapianti anticipati nonostante il clima non proprio favorevole delle prime settimane. Ottima radicazione, buon accestimento, colore più intenso della vegetazione

Yield (in%) Conclusioni prove TOP- PHOS A CONDIZIONE CHE TUTTE LE OPERAZIONI COLTURALI VENGANO EFFETTUATE CORRETTAMENTE!!!!! 114 112 110 108 106 104 102 100 98 96 94 Prove in campo su varie colture Top-Phos VS controllo: Media della resa nelle prove di campo* + 12/+15% / ha Control TOP PHOS *prove da Agroschool Purpan, Istituto CAB Terra e Agroressources. In media, l applicazione dei prodotti TOP-PHOS al posto dei prodotti di base consente un aumento del 12% della produzione.

GRAZIE A TUTTI