I FATTORI AFFETTIVO- RELAZIONALI-EMOTIVI ASSOCIATI AI D.S.A.



Documenti analoghi
Aspetti emotivo-relazionali implicati nei disturbi specifici di apprendimento.

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Autoefficacia e apprendimento

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Scuola Primaria di Marrubiu

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Viale Trastevere, 251 Roma

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Elementi di fragilità sociale in adolescenza

PROGETTO ALTO FRIULI

Progetto Comes, sostegno all handicap

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROGETTO ACCOGLIENZA

Questionario PAI Personale Scolastico

Imparare facendo. Imparare collaborando

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

L intelligenza numerica

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Orientamento in uscita - Università

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Lo Sviluppo delle Capacità

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Ins.Fiorella Dellasera

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: SCREENING, DIAGNOSI E INTERVENTO

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

I disturbi di comprensione del testo scritto


Sostegno e Accompagnamento Educativo

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

La comunicazione medico-paziente

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

AREA AUTISMO Carta dei servizi

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

PROGETTO: TEATRO FORUM

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

L Orientamento Scolastico Professionale

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

Giunti Editore 1

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Transcript:

ed ing u ng he I FATTORI AFFETTIVO- RELAZIONALI-EMOTIVI ASSOCIATI AI D.S.A. y in t in Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. Neuropsicologia cognitiva e Psicopatologia dell apprendimento

DISTURBI EMOTIVI ASSOCIATI Ansia (risposte di evitamento e fuga di fronte all oggetto ansiogeno con connotazioni fisiologiche, attivazione del sistema neurovegetativo, livelli elevati di ansia influenzano negativamente la prestazione) Depressione (marcata depressione del tono dell umore, eccessiva tristezza, perdita di interesse per le normali attività, auto-accusa, disperazione) Bassa autostima Minore adattamento sociale ed emotivo Difficoltà interpersonali Altri disturbi psicopatologici (disturbi della condotta: comportamenti persistentemente aggressivi, antisociali e provocatori, disturbi dell attività e dell attenzione) Pagina 2

DISTURBI EMOTIVI ASSOCIATI Il disagio emotivo esperito da questi bambini è enorme a causa di: richieste scolastiche coetanei che presentano abilità migliori delle loro aspettative dei genitori Pagina 3

DISTURBI EMOTIVI ASSOCIATI Le conseguenti reazioni psicologiche riguardano: Area fisica: nausee, cefalee ed altri disturbi psicosomatici Area comportamentale: irritabilità, instabilità attentiva, instabilità motoria, aggressività verso i compagni, scarso interesse per le attività didattiche Area psichica: atteggiamento rinunciatario, scarso investimento sugli apprendimenti, livello di funzionamento inferiore rispetto alle reali potenzialità. Pagina 4

ESITI PSICO-SOCIALI Circa l 80% dei bambini con DSA presenta anche disturbi di ordine psico-sociale: bambini meno benvoluti e più facilmente respinti rispetto agli altri compagni minor adattamento sociale ed emotivo maggiore ansia ritiro in se stessi depressione Pagina 5

ESITI PSICO-SOCIALI bassa autostima (Searcy, 1998; Wong, 1996) mancata realizzazione professionale 75% dei bambini con DSA ha problemi con la giustizia 50% dei suicidi in età adolescenziale riguarda soggetti con DSA e nel 65% di questi casi l insuccesso scolastico è causa del suicidio (Sabbadini, 1995) Pagina 6

ESITI PSICO-SOCIALI soggetti con storie di insuccesso nella scuola dell obbligo che spesso finiscono per compromettere non solo la carriera scolastica, ma anche lo sviluppo della personalità e un adattamento sociale equilibrato (Stone, 1990; Vogel, 1990; Biancardi e Stella, 1991; Masi et al., 1998; Stringer et al., 1999) Pagina 7

IMPORTANZA DELLA STATISTICA Perché è importante conoscere queste statistiche??? Per focalizzare l attenzione sulla prevenzione raggiunta TRAMITE: programmi di potenziamento dei prerequisiti dell apprendimento in età prescolare ( Terreni et al., 2002; Tretti et al., 2002) screening volti all identificazione di bambini a rischio di apprendimento della letto-scrittura in età scolare (Stella) diagnosi precoci e trattamenti tempestivi nelle prime fasi dell apprendimento di letto-scrittura. Pagina 8

IMPORTANZA DELLA STATISTICA Perché è importante che i clinici conoscano queste statistiche??? per intervenire con responsabilità su questo tipo di disturbi ed aggiornarsi rispetto alle tecniche riabilitative per porre attenzione anche agli aspetti psicologici implicati in questo tipo di difficoltà per coinvolgere le figure di riferimento presenti nei diversi ambienti di vita del soggetto. Pagina 9

EVOLUZIONE DEL D.S.A. disturbi in relazione con la maturazione biologica: l acquisizione delle competenze richieste, pur modificandosi nel tempo, non raggiunge mai i livelli attesi per età e/o scolarità. disturbi dipendenti da fattori congeniti: non guaribili ma si riducono con adeguati interventi abilitativi e corrette procedure educative. difficoltà che persistono in modo più o meno marcato attraverso l adolescenza fino all età adulta. Pagina 10

EVOLUZIONE DEL D.S.A. Cosa dobbiamo aspettarci da questi bambini??? NON improvvisa scomparsa della difficoltà MA un lento e progressivo percorso di miglioramento che in molti casi non porta, come già detto, alla remissione totale del disturbo Pagina 11

SCOPO DEL TRATTAMENTO Include diversi aspetti quali: favorire la migliore evoluzione delle competenze in esame, nonostante la presenza di uno specifico deficit fornire strumenti e strategie per poter apprendere attraverso strade alternative a quella deficitaria gestire nel modo migliore la situazione di difficoltà evitare che si sviluppino altre forme di disagio Pagina 12

PROGNOSI DEL DSA E in relazione a 5 fattori (Critchley): 1) Buona condizione cognitiva 2) Identificazione ed intervento precoce 3) Adeguato ambiente familiare ed educativo 4) Adeguata assistenza didattico-educativa 5) Buon equilibrio psicologico del bambino Pagina 13

INTERVENTO GLOBALE: bambino-famiglia-scuola IL BAMBINO (trattamento diretto) Diagnosi precoce ed intervento abilitativo specialistico Supporto psicologico per l elaborazione del disturbo: il bambino deve sapere qual è il problema, elaborarlo e mentalizzarlo al fine di poter continuare ad investire sugli apprendimenti Pagina 14

INTERVENTO GLOBALE: bambino-famiglia-scuola LA FAMIGLIA (counseling) Considerare la possibilità di consultare uno specialista e di avviare un percorso diagnostico Renderli disponibili al confronto con gli insegnanti Sostenere il bambino nel percorso abilitativo Non colpevolizzare se stessi e tantomeno il bambino per le difficoltà che presenta Non eccedere in richieste, ma nemmeno sostituirsi interamente a lui nei compiti Pagina 15

INTERVENTO GLOBALE: bambino-famiglia-scuola LA SCUOLA (attività per integrazione scolastica) Il compito dell insegnante cambia molto a seconda della fase in cui opera con gli allievi. Collaborazione con l intervento terapeutico misure compensative e dispensative Sviluppare un buon rapporto scuola/prof./genitori Sollecitare un buon rapporto insegnante/allievo: mostrare comprensione, premura ed interesse verso di lui Renderli consapevoli che il bambino apprende, ma in modo diverso (consigliare misure per l autonomia) Fornire conoscenza del problema attraverso formazione specifica Pagina 16

EFFICACIA DEL TRATTAMENTO ABILITATIVO Dipende da una serie combinata di fattori: Gravità e pervasività del disturbo: il recupero è più arduo se il DSA è associato a difficoltà nelle relazioni interpersonali, scarsa motivazione e autostima scolastica, basse potenzialità cognitiva Motivazione al cambiamento: disponibilità dell alunno a farsi aiutare Durata del trattamento: necessita di una frequenza di intervento di almeno 2/3 volte alla settimana e di una durata di almeno qualche mese Tipo di trattamento Pagina 17

VARIABILI IMPLICATE NEL CAMBIAMENTO Variabili relative al soggetto: Motivazione al cambiamento Consapevolezza delle difficoltà Percezione di Autoefficacia, Autostima Abilità interpersonali Pagina 18

MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO Come si raggiunge?? 1) Garantire la partecipazione attiva del soggetto ricorrendo frequentemente a vari tipi di feedback 2) Aumentare l atteggiamento favorevole verso l apprendimento, prevenendo o contrastando il senso di impotenza appreso 3) Sottolineare, valorizzare le capacità del bambino Pagina 19

CONSAPEVOLEZZA DELLE DIFFICOLTA Come si raggiunge?? 1) Applicazione di programmi concernenti le conoscenze metacognitive, quali la consapevolezza delle proprie capacità/limiti/difficoltà 2) Interventi metacognitivi, utili al fine di guidare i bambini ad affrontare e gestire in modo maggiormente consapevole e strategico le difficoltà incontrate a livello di apprendimento e di studio 3) Stimolare l abilità di effettuare il controllo delle stesse strategie applicate Pagina 20

ABILITA INTERPERSONALI E auspicabile la creazione di occasioni di app.to sociale e collaborativo: le variabili di carattere sociale ed interattivo (condivisione del problema/possibilità di collaborazione) hanno dimostrato di avere un ruolo rilevante sugli esiti dell intervento. PERCEZIONE DI AUTOEFFICACIA Credenza di avere la capacità di controllare se stessi e gli eventi della propria vita e di riuscire ad affrontare le situazioni. la valutazione soggettiva data della propria capacità di controllo e di successo si riferisce a quella specifica situazione e non ad una pluralità di casi Bandura, 1980 Pagina 21

ABILITA INTERPERSONALI Chi possiede un ALTO senso di autoefficacia si aspetta successo, aspettativa che a sua volta, sostiene e motiva per sforzarsi ad ottenere una buona prestazione che incrementa ulteriormente il senso di autoefficacia attuando così un processo circolare Chi possiede un BASSO livello di autoefficacia teme di fallire, vorrebbe svolgere i compiti più semplici, non ha ben chiari gli obiettivi e non utilizza strategie efficaci, inoltre potrebbe mettere in atto autosabotaggio (self-handicapping). Pagina 22

ABILITA INTERPERSONALI Come incrementare la percezione di autoefficacia??? Proporre al bambino compiti che possa svolgere con successo Fornire al bambino gli aiuti necessari per portare a termine compiti più impegnativi Far raggiungere al bambino la consapevolezza di poter riuscire Insegnare al bambino a gestire il proprio livello di stress Pagina 23

CONCETTO DI AUTOSTIMA Insieme di tante variabili: Amare, Dedicare tempo, Rispettare, Entrare in empatia, Incoraggiare, Lodare, Accettare, Risolvere insieme i problemi, Avere aspettative realistiche, Essere flessibili, Festeggiare i buoni risultati, Modellare i comportamenti appropriati, Fare richieste positive, Assegnare responsabilità, Riconoscere le capacità, Porre dei confini.altro???? SICURAMENTE!!! Pagina 24