CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO



Documenti analoghi
ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

La mortalità per causa in Italia. Anno Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

TAB QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

Igiene nelle Scienze motorie

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Bambini e ragazzi affetti da tumore

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

Capitolo 4 La mortalità per tumori

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

Roma, dicembre Introduzione

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

Suggerimenti sulla distribuzione del montepremi nei tornei

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

STATISTICA IX lezione

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ******

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

R e g i o n e L a z i

I processi decisionali all interno delle coppie

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Il diritto di cittadinanza in Europa

Epidemiologia generale

Sistema di sorveglianza Passi

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Settori di attività economica

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Sicurezza stradale SICUREZZA

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

La fotografia dell occupazione

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Statistiche campionarie

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Transcript:

CAPITOLO LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO

CAP. LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO. LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTALITA Per mezzo delle analisi finora compiute si sono potute evidenziare le principali cause di decesso nella ASL RM/A; il grafico e tabelle riportati di seguito prendono in considerazione le 5 cause che sono risultate essere le più frequenti nei tre anni presi in considerazione. Si tratta di Malattie del Sistema Circolatorio, Tumori, Malattie dell Apparato Respiratorio, Traumatismi ed Avvelenamenti, Malattie dell Apparato Digerente. TABELLA.: DECESSI PER LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE-ASL RM/A- valori totali anni 00-00-005 CAUSE DI DECESSO CIRCOSCRIZIONI PRIMA SECONDA TERZA QUARTA M.SIST.CIRCOLATORIO,%,%,%,% TUMORI 0,% 9,% 9,0%,7% M.APP.RESPIRATORIO 5,% 6,% 6,0% 5,9% TRAUM.AVVELENAM.,9% 5,%,7%,% DIGER.,5%,0%,%,% ALTRO,77%,9%,9%,6% DECESSI RM/A PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE M.SISTEMA CIRCOLATORIO,0% ALTRO,% DIGERENTE,0% TRAUMATISMI AVVELENAMEN TI,7% TUMORI 0,% RESPIRATORIO 5,9% Da quest ultima tabella e dal grafico a torta si può notare come queste cinque cause spieghino circa l 88% dei decessi avvenuti nei anni presi in

considerazione, ma appare ancora più evidente come esistano due cause nettamente più importanti delle altre, cioè, le Malattie del Sistema Circolatorio e i Tumori che, per ognuno degli anni presi in considerazione ha rappresentato circa il 70% dei decessi totali. Si è quindi deciso di capire quali tipologie specifiche siano maggiormente presenti all interno dei vari gruppi. Di seguito si riportano i deceduti della ASL RM/A distinti per circoscrizione di residenza e i suddetti principali gruppi di cause. PRIMA CIRCOSCRIZIONE MALATTIE SISTEMA CIRCOLATORIO,% TUMORI 0,% ALTRO,8% DIGERENTE,5% RESPIRATORIO 5,% TRAUMATISMI AVVELENAMENTI,9% SECONDA CIRCOSCRIZIONE M.SISTEMA CIRCOLATORIO,9% TUMORI 9,0% ALTRO,0% DIGERENTE,0% TRAUMATISMI AVVELENAMENTI 5,% RESPIRATORIO 6%

TERZA CIRCOSCRIZIONE M.SISTEMA CIRCOLATORIO,% TUMORI 9,0% ALTRO,9% DIGERENTE,% TRAUMATISMI AVVELENAMENTI,7% RESPIRATORIO 6,0% QUARTA CIRCOSCRIZIONE M.SISTEMA CIRCOLATORIO,% TUMORI,7% ALTRO,6% DIGERENTE,% RESPIRATORIO TRAUMATISMI 5,9 AVVELENAMEN % TI,% Dopo l analisi per grandi gruppi, è stato fatto un ulteriore studio per capire quali tipologie specifiche siano maggiormente presenti all interno delle seguenti cause di morte: -TUTTI I TUMORI -LE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIO CIRCOLATORIO.

. LE TIPOLOGIE TUMORALI Innanzitutto è stata elaborata una tabella dove sono riportati anno per anno la causa specifica e il sesso, fornendo anche la percentuale di decessi dovuti alla causa specifica rispetto ai decessi di quella generica. Le principali tipologie di tumori rappresentate sono: i tumori maligni all apparato digerente e del peritoneo, i tumori maligni all apparato respiratorio ed i tumori maligni agli organi genito-urinari. Per quanto riguarda la differenza di genere la prima cosa che appare chiara è come esistano tipologie tumorali specifiche che colpiscono di più un sesso piuttosto che un altro. Per esempio tra gli uomini in percentuale sono più frequenti i tumori maligni Bronco Polmonari, i tumori maligni all apparato digerente e al peritoneo e i tumori maligni agli apparati genito-urinari. Per le donne invece al primo posto troviamo i tumori maligni all apparato digerente e del peritoneo, seguito dal tumore maligno alle ossa, al connettivo, pelle, mammella e in ultimo il tumore maligno Bronco Polmonare. E da evidenziare che non si sono registrati decessi dovuti a carcinomi in situ nell anno 005, questo era avvenuto solo per le donne anche nell anno 00. Da un confronto tra i vari anni si nota che i valori percentuali per il totale non rimangono costanti, la percentuale della tipologia tumorale che riguarda l apparato digerente e del peritoneo è l unica che ha un andamento costantemente crescente nell arco di tempo considerato.

TABELLA. :DECESSI SECONDO IL SESSO E LE TIPOLOGIE TUMORALI.- Anni 00-00-005-(valori assoluti e percentuali) TIPOLOGIE TUMORALI 00 00 005 M % F % TOT % M % F % TOT % M % F % TOT % Tum.mal.labbra,cavità orale e faringeo 0,7% 8,08% 8,% 0,5% 6 0,79% 6,68% 9,9% 9,9% 8,9% Tum.mal.app.digerente e del peritoneo 5 7,9%,% 66 9,8% 9 7,8% 0,70% 59 9,7% 0,75% 9,% 6 0,9% Tum.mal.app.respiratorio e intratoracico 7,8% 07,% 79,7% 0,6% 5,98% 6,5% 6,5% 7,7% 80 5,% Tum.mal.ossa,connetttivo,pelle,mammell e 9,% 8,06% 5 9,58%,67% 9 8,6% 60 0,6% 7,5% 7,7% 5 9,99% Tum.mal.organi genito urinari 55 8,% 9,6% 6 5,0% 5,6% 00,%,% 8 5,6% 0,55% 8 5,08% Tum.mal.altre non specificate sedi 58 6,78% 7 9,70% 0 8,% 57 7,% 58 7,66% 5 7,5% 50 6,6% 57 7,5% 07 7,08% Tum.mal.tessuti linfatico ed ematop. 8 9,7% 75 0,% 58 9,89% 8 0,% 7 9,6% 55 0,0% 58 7,67% 6 8,07% 9 7,87% Tumori benigni 0,% 6 0,8% 8 0,50% 0,% 6 0,79% 7 0,5% 0,% 8,06% 9 0,60% Carcinomi in situ 7 0,8% 7 0,9% 0,88% 0,% 0 0,00% 0,06% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% Tum.comport.incerto e non specificato,6%,8% 5,57%,80%,85% 6,% 7,5%,9% 9,58% Totale 85 5 00,00 % 7 00,00 % 59 7 00,00 % 78 7 00,00 % 75 7 00,00 % 5 00,00 % 75 6 00,00 % 75 6 00,00 % 5 00,00% Mortalità proporzionale per gruppi di cause:tutte le età (anni 00-005) Tum.comport.incerto e non specificato Carcinomi in situ Tumori benigni Tum.mal.tessuti linfatico ed ematop. Tum.mal.altre non specificate sedi Tum.mal.organi genito urinari Tum.mal.ossa,connetttivo,pelle,mammelle Tum.mal.app.respiratorio e intratoracico Tum.mal.app.digerente e del peritoneo Tum.mal.labbra,cavità orale e faringeo 0,00% 5,00% 0,00% 5,00% 0,00% 5,00% 0,00% 5,00%

Di seguito è riportata la tabella dei tassi grezzi per il periodo 00-005, distinti per sesso e tipologia tumorale che ha causato la morte. TABELLA. :TASSI GREZZI SECONDO IL SESSO E LE TIPOLOGIE TUMORALI.- Anni 00-00-005-(per 00.000 ab.) TIPOLOGIE TUMORALI TASSI GREZZI M F TOT Tum.mal.labbra,cavità orale e faringeo 5,5,87, Tum.mal.app.digerente e del peritoneo 98,50 86,7 9,0 Tum.mal.app.respiratorio e intratoracico 07,7 5,8 7, Tum.mal.ossa,connetttivo,pelle,mammelle 8,09 50,80 0,8 Tum.mal.organi genito urinari 56,0 7,57 6,9 Tum.mal.altre non specificate sedi,,,8 Tum.mal.tessuti linfatico ed ematop.,65 6,08 8,69 Tumori benigni 0,57,50,59 Carcinomi in situ, 0,87,00 Tum.comport.incerto e non specificato 7,5 5,87 6,6 Totale 0, 8, 09,00 Risulta subito evidente come i tumori maligni dell apparato respiratorio e Bronco Polmonare abbiano un tasso per 00.000 abitanti maschile superiore di circa 6 punti di quello femminile, il contrario accade per i tumori maligni delle ossa, del tessuto connettivo, della pelle e delle mammelle che risultano come causa di morte per le donne, di gran lunga più frequente rispetto agli uomini. Per i tumori maligni all apparato digerente e del peritoneo, i tumori maligni in altre e non specificate sedi, ed i tumori maligni al tessuto linfatico ed ematopoietici non si notano differenze di genere.

. LE MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Lo stesso tipo di analisi fatta per le tipologie tumorali è stata applicata per le malattie del sistema circolatorio che, come abbiamo visto, rappresenta l altra causa di decesso più frequente. Ovviamente, anche in questo caso, si sono immediatamente localizzate le cause che colpiscono più frequentemente, queste sono sia per i maschi che per le femmine le Malattie Ischemiche del cuore; tra i maschi la percentuale di deceduti per questa causa si aggira, per tutti e tre gli anni, attorno al 0%, mentre per le femmine la percentuale è più bassa e si aggira intorno al %. Il contrario si osserva per le Malattie del circolo polmonare e le altre Malattie del cuore, per le Malattie cerebrovascolari e le Malattie ipertensive, infatti, queste cause sono più frequenti tra le donne. Le serie temporali delle cause osservate sono per lo più crescenti, tranne le morti per malattie ischemiche del cuore che passano dal 5,% del 00 al,56 del 005 e le malattie del circolo polmonare e altre del cuore che passano dal 5,8% del 00 al,98% del 005.

TABELLA.:DECESSI SECONDO IL SESSO E LE MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO.- Anni 00-00-005-(valori assoluti e percentuali) MALATTIE DEL SISTEMA 00 00 005 CIRCOLATORIO M % F % TOT % M % F % TOT % M % F % TOT % Reumat.art.ac. e cardiop.reu.cron. 0,% 9 0,65% 0,55% 6 0,67% 0 0,80% 6 0,7% 0,% 6 0,9% 8 0,8% Malattie ipertensive 9 9,6% 09 5,09% 0,8% 96 0,68% 88 5,0% 8,% 9 0,60% 96 6,0% 88,77% Malattie ischemiche del cuore,% 0,5% 87 5,% 5 9,8% 0,% 758 5,7% 5 0,67% 86,56% 79 5,% Mal.del circolo polmonare e alt. cu. 7,9% 85 7,80% 60 5,8% 90,% 9,6% 8,% 96,58% 8,98% 77,8% Malattie cerebrovascolari 0 0,55% 0,0% 5,05% 0,69%,88% 55,96% 8,08% 00,5% 8,0% Malattie delle arterie, arteriole capil.,0% 0,7% 7,09%,78%,7% 77,58% 9,9% 6,76% 85,07% Mal.delle vene,dei vasi linf.,altre m. 5 0,5% 9 0,65% 0,59% 6 0,67% 0,88% 7 0,79% 0,5% 8 0,65% 0,5% Totale 978 00,00% 85 00,00% 6 00,00% 899 00,00% 50 00,00% 9 00,00% 868 00,00% 00,00% 09 00,00% Mortalità proporzionale per gruppi di cause:tutte le età (anni 00-005) Mal. delle vene,dei vasi linfatici,altre malattie Malattie delle arterie, arteriole e capillari Malattie cerebrovascolari Mal.del circolo polmonare e altre cuore Malattie ischemiche del cuore Malattie ipertensive Reumat.art.ac. e cardiop.reum.croniche 0,00% 5,00% 0,00% 5,00% 0,00% 5,00% 0,00% 5,00% 0,00% 5,00%

TABELLA.5 :TASSI GREZZI SECONDO IL SESSO E LE MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORO.- Anni 00-00-005-(per 00.000 ab.) MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO TASSI GREZZI M F TOT Reumat.art.ac. e cardiop.reum.croniche,70,,6 Malattie ipertensive 0,0 7,0 58, Malattie ischemiche del cuore 59,0 5,9 55,00 Mal.del circolo polmonare e altre cuore 85,58 9,56 0,66 Malattie cerebrovascolari 8,5 6,9 00,87 Malattie delle arterie, arteriole e capillari 7,7,7 5,6 Mal. delle vene,dei vasi linfatici,altre malattie,99,9,79 Totale 89,59 8,50 8,9 Ovviamente calcolando i tassi grezzi di mortalità per il periodo 00-005, quelli riferiti alle malattie ischemiche del cuore risultano essere i più elevati sia per le donne che per gli uomini. In generale per tutte le malattie del sistema circolatorio, nel periodo 00-005, i tassi grezzi non mostrano ampie differenze di genere.

. LA MORTALITA PER CAUSA VIOLENTA Durante l analisi dei dati si è deciso di dedicare una parte del lavoro alle cause violente di morte perché queste, come abbiamo già visto, risultano essere tra i fattori significativi evitabili di mortalità per i residenti della ASL RM/A. Il campione è stato ristretto ai soli decessi dovuti a traumatismi e avvelenamenti che nella nona revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie corrispondono ai codici compresi nell intervallo 8000-9999. Considerando le modalità della variabile causa violenta riportate dalla scheda di morte sono state costruite una serie di tabelle per i singoli anni relative ai volumi di evento, ed anche i tassi grezzi per 00000 ab., questi ultimi costruiti con il relativo ammontare della popolazione fornito dal C.E.U. del Comune di Roma. TABELLA.6: DISTRIBUZIONE DEI SOLI DECEDUTI PER CAUSA VIOLENTA, PER CIRCOSCRIZIONE E MODALITA' DI MORTE (valori assoluti e percentuali)-anno 00- CIRCOSCRIZIONI CAUSA VIOLENTA ACCID. INF.LAV SUICIDIO OMICIDIO NON IND TOT 0 0 0 9 5 6,% 0,0% 8,9% 0,0% 5,7% 00,0% 9,7% 0,0% 9,% 0,0% 9,9% 0,5% 0 9 5 78 6,9% 0,0%,5%,8% 57,7% 00,0% 9,6% 0,0% 6,5% 50,0% 0,8% 0,% 0 9 0,8%,6% 0,% 0,0% 56,% 00,0% 6,9% 50,0%,8% 0,0% 5,% 5,% 50 89 7,0%,%,%,% 56,% 00,0%,8% 50,0%,% 50,0%,%,% TOTALE RM/A 7 6 6 59 7,% 0,8%,%,% 56,% 00,0%

TABELLA.7: TASSI GREZZI DI MORTALITA PER CAUSA VIOLENTA E CIRCOSCRIZIONE -Anno 00- CIRCOSCRIZIONI CAUSA VIOLENTA ACCIDENTALE INFORT.SUL LAVORO OMICIDIO SUICIDIO TOTALE,50 0,00 0,00 8,,5 6,96 0,00, 7,7 6,99,,78 0,00 7, 69,,8 0,9,8 5,,90 TOTALE RM/A,07 0,0,9 6,7 5, TABELLA.8: DISTRIBUZIONE DEI SOLI DECEDUTI PER CAUSA VIOLENTA, PER CIRCOSCRIZIONE E MODALITA' DI MORTE (valori assoluti e percentuali)-anno 00- CIRCOSCRIZIONI CAUSA VIOLENTA ACCID. INF. LAV SUICIDIO OMICIDIO NON IND TOT 6 0 5 66,% 0,0%,5%,0% 68,% 00,0% 9,% 0,0%,5% 0,0% 6,% 5,6% 9 0 57 79,%,% 5,% 0,0% 7,% 00,0% 6,% 00,0% 6,% 0,0%,% 0,6% 0 0,% 0,0%,% 6,7% 76,7% 00,0% 7,% 0,0%,8% 0,0%,5%,6% 6 0 0 6 8,% 0,0%,0%,% 55,% 00,0% 7,% 0,0% 8,5% 0,0% 6,9%,% TOTALE RM/A 55 6 5 7 58,% 0,% 0,%,9% 66,% 00,0% TABELLA.9: TASSI GREZZI DI MORTALITA PER CAUSA VIOLENTA E CIRCOSCRIZIONE -Anno 00- CAUSA VIOLENTA CIRCOSCRIZIONE ACCIDENTALE INFORT.SUL LAVORO OMICIDIO SUICIDIO TOTALE,07 0,00,6,5 5,90 7,8 0,8 0,00 9,70 6,86 7,8 0,00,6,8 5,60,87 0,00 0,50,95,0 TOTALE RM/A 0,9 0,0 0,99 5,7 5,8

TABELLA.0: DISTRIBUZIONE DEI SOLI DECEDUTI PER CAUSA VIOLENTA, PER CIRCOSCRIZIONE E MODALITA' DI MORTE (valori assoluti e percentuali)-anno 005- CIRCOSCRIZIONI CAUSA VIOLENTA ACCID. INF.LAV SUICIDIO OMICIDIO NON IND TOT 8 0 5 5,% 0,0% 0,8% 5,7% 58,5% 00,0% 7,0% 0,0% 5,8% 60,0%,% 5,% 0 5 7 5 0,% 0,0% 9,%,9% 68,5% 00,0%,% 0,0% 0,8% 0,0% 7,6% 5,7% 6 0 0 0 8 5,0% 0,0% 0,0% 0,0% 75,0% 00,0%,8% 0,0% 0,0% 0,0%,%,% 0 8 8 79 7,8% 0,0% 0,%,% 60,8% 00,0% 6,8% 0,0%,% 0,0% 5,8% 7,6% TOTALE RM/A 7 0 5 0,% 0,0%,%,% 6,8% 00,0% TABELLA.: TASSI GREZZI DI MORTALITA PER CAUSA VIOLENTA E CIRCOSCRIZIONE -Anno 005- CIRCOS. TASSI GREZZI ACCIDENTALE OMICIDIO SUICIDIO TOTALE 6,5,5 8,97, 8,95 0,8,07,9,06 0,00 0,00,5,5 0,5,06 0,05 TOTALE RM/A 9,6,0,8,5 Dall analisi delle tabelle relative ai volumi risulta evidente come in media, in oltre il 6% dei casi delle schede prese in considerazione non venga indicata la modalità della variabile causa violenta; motivo questo che inficia notevolmente la capacità informativa del dato derivabile dalle schede di morte. Le morti sul lavoro, rappresentano trend in decrescita, ma pur con la loro sporadicità suggeriscono la necessità di mantenere alta l attività di vigilanza sui cantieri, onde prevenire il loro accadere.

Vedendo il fenomeno dal punto di vista dei tassi grezzi si può notare come l accidentalità abbia un andamento variabile, probabilmente dovuto al fatto che la stragrande maggioranza delle schede che non individuano la causa appartengono a questa fattispecie soprattutto a seguito della importanza dell'incidentistica stradale e domestica nelle classi d età più adulte. Un discorso a parte è costituito dai suicidi che rappresentano, tra queste, la seconda causa per ordine di importanza e che sembrano avere un trend discendente negli anni; il fenomeno interessa maggiormente soggetti di sesso maschile pur essendo la mortalità per causa violenta interessare, come causa assoluta, in leggera maggioranza le donne. Si è deciso poi di andare a osservare i decessi per causa violenta in base alle fasce d età -, 5-9, 0-6, 65+. TABELLA.: TASSI GREZZI DEI DECESSI PER TRAUMATISMI ED AVVELENAMENTI, PER PARTICOLARI CLASSI D ETA -Periodo 00-005. CLASSI D'ETA' V.A. TASSI GREZZI -,6 5-9 5,66 0-6 98, 65+,57 TUTTE LE ETA 76 8, Per avere una prima visione d insieme si sono riportati semplicemente i valori assoluti e i tassi grezzi, per 00.000 abitanti, per il periodo 00-005 della ASL RM/A nel suo complesso. Si rileva, per tutti e tre gli anni, una forte incidenza della causa Traumatismi ed avvelenamenti nella fascia d età oltre i 65 anni attribuibile in prima istanza all incidentalità domestica.

TABELLA.:DECEDUTI TOTALI PER CAUSA VIOLENTA E CLASSI D ETA (valori assoluti e percentuali) CLASSI D'ETA' CAUSA VIOLENTA ACCIDENT. T.grezzo INFORTLAV. T.grezzo SUICIDIO T.grezzo OMICIDIO T.grezzo -,6 0 0,00 0 0,00 0 0,00 5-9 0,7 0,9 9,0 0,9 0-6 8,8 0, 7 5,95,5 65+, 0,9 8 8,08 0,87 TUTTE LE ETA 7,55 0,0 8 5,6 6,07 Cominciamo con il considerare la prima classe d età ed è subito evidente come tutti i deceduti fino ai anni siano morti per causa accidentale. Tra i deceduti nella fascia d età 5-9 la causa prevalente è quella accidentale, seguita dai suicidi. Il tasso grezzo di mortalità più elevato tra i 0 e i 6 anni lo troviamo per i suicidi e di un valore percentuale più basso quello dei deceduti per causa accidentale. Tra gli ultrasessantacinquenni, come potevamo aspettarci, il tasso grezzo più elevato è quello costruito per le cause accidentali, di tre volte superiore a quello relativo a tutte le età. Da notare come il tasso grezzo relativo ai deceduti per suicidio, per questa classe d età, risulti superiore di circa tre punti a quello costruito per tutte le età. Andando a vedere le differenze di genere per i deceduti per cause violente, possiamo notare come tra i maschi il 57,6% muore per cause accidentali e costituiscono circa il 70% di tutti i morti per suicidio. Questa prevalenza maschile (il 75%) rimane anche tra i morti omicidi. Un ulteriore analisi è stata fatta per evidenziare le principali cause di morte distinte per età del deceduto,i risultati ottenuti mostrano che tra gli ultrasessantacinquenni la frattura degli arti inferiori è quella più frequente. Abbiamo detto che come gli ultrasessantacinquenni anche i deceduti tra i 5 e i 9 anni muoiono per lo più per cause accidentali, ma a differenza dei primi tra questi ultimi le cause più specifiche ricorrenti sono le Fratture multiple di ambedue gli arti superiori e dell arto superiore con le costole e lo sterno

DECEDUTI D ot/l ines sh ow count s DECEDUTI Per evidenziare quanto detto finora si è deciso di riportare delle rappresentazioni lineari per età e per genere, dell andamento del fenomeno legato alle morti per causa violenta. TABELLA.: DECESSI PER TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI PER ETA E SESSO. -Anni 00-00-005- Deceduti 6 5 0 7 6 8 0 6 8 0 6 8 0 6 8 50 5 5 56 58 60 6 6 66 68 70 7 7 76 78 80 8 8 86 88 90 9 9 97 0 ETA'(anni) Per le donne nelle età inferiori ai trenta anni la mortalità per traumatismi e avvelenamenti è relativamente modesta, oltre i trenta comincia ad aumentare fino a costituire nelle età superiori ai 65 anni il 7% delle morti per le donne. Questo andamento del fenomeno non si ripete nei maschi, infatti, la distribuzione di mortalità presenta diversi picchi già subito dopo i 8 anni. E tra i 5 e i 5 anni che si osserva un numero maggiore di picchi. Disaggregando la casistica per modalità di evento, per genere ed età otteniamo i seguenti grafici. SUICIDI-Maschi (55 CASI) SUICIDI-Femmine ( 9 CASI) 5 5 5 5 55 65 75 85 95 ETA'(anni) 0 5 5 5 5 55 65 75 85 95 ETA'(anni)

DECEDUTI DECEDUTI Confrontando le due distribuzioni si può subito notare come per i maschi la maggiore frequenza si realizza dopo i 5 anni, quando aumentano il numero di casi con due picchi a 0 e 5 anni. Per le donne, invece, si hanno più casi concentrati tra i 50 e i 60 anni e un picco ai 75 anni. OMICIDI -Maschi ( CASI) OMICIDI-Femmine ( CASI) 0 5 5 5 5 55 65 75 85 95 ETA'(anni) 0 5 5 5 5 55 65 75 85 95 ETA'(anni) Sia tra i maschi che tra le femmine si registra un numero minimo di omicidi, ma possiamo notare che la distribuzione di queste ultime è spostata dopo i 5 anni. CAUSA ACCIDENTALE-Maschi ( 95 CASI) DECESSI 0 5 5 5 5 55 65 75 85 95 ETA'(anni)

6 CAUSA ACCIDENTALE-Femmine ( 78 CASI) 5 DECESSI 0 5 5 5 5 55 65 75 85 95 ETA'(anni) Per le donne, a differenza degli uomini la cui distribuzione è più continua, la mortalità per cause accidentali è concentrata nelle età avanzate. INFORTUNI SUL LAVORO-Maschi ( CASI) DECEDUTI 0 5 5 5 5 55 65 75 85 95 ETA'(anni) Nel periodo 00-005 non si hanno decessi per infortuni sul lavoro tra le donne e solo tre casi tra gli uomini, questi si registrano in età lavorativa e quindi sono registrate tra i 0 e i 70 anni ad indicare un prolungamento reale della stessa.