15/01/2018. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Dynamics acceleration present

Documenti analoghi
07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

Study of motion considering FORCES and CAUSES of movement

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

STATICA Equilibrio dei solidi

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede)

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

Momento di una forza:

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: SALTARE GLI OSTACOLI2 Docente Esperto: Prof.ssa Angela Corso Docente tutor: Prof. Michele Panza

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

Momento di una forza:

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

L'effetto di più forze su un corpo rigido. Forze che agiscono sulla stessa retta. Forze concorrenti

Compito ) Cognome Nome Data Classe

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi

Il punto materiale e il corpo rigido

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Calcolare la tensione T della corda e la reazione vincolare N in C.

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

BARBERI RICCARDO CRISTOFORO

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non

Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

DC-Servomechanism. Alberto Bemporad. Corso di Teoria dei Sistemi (Diploma) a.a. 2000/2001

MECCANICA. Laboratorio GRU E MEZZI ELEVATORI. Costruzioni da 1 a 35

Equilibrio di un punto materiale su un piano

Applicazioni (condotti, macchine a fluido, apparati vari parte I)

F80 / F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle

L Equilibrio dei Corpi Solidi

Prof. Francesco Sgrò Assistant Professor Metodi e strumenti per l analisi biomeccanica della prestazione motoria

Le macchine semplici. Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite

L equilibrio dei corpi solidi

MECCANICA. Laboratorio AUTO DA CORSA. Costruzioni da 1 a 30

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

C Dott. Claudio Costa Ing. Biomedico Indirizzo Biomeccanico Laureato al Politecnico di Torino. Analisi Biomeccanica e Ingegneria della Riabilitazione

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems:

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Programma delle lezioni e delle esercitazioni

STATICA DEI CORPI RIGIDI

F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle

Momento di una forza. Si definisce momento di una forza F rispetto ad un punto O il prodotto vettoriale

TABELLE TECNICHE TECHNICAL TABLES

Mobile Robot Motion Control. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Rette e piani in R 3

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio

Esercizi svolti di dinamica

ESERCIZI DI SCIENZE TIPO ESAME a.s LEVE. Considera una leva di 1 genere lunga 50 cm, ad un estremo della quale viene applicata una

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

MODULO: Medie. Francesco Bologna Enrico Rogora. CASIO Università di Roma Luglio Avellino

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Un cilindro di massa M=2 kg può ruotare senza attriti intorno al proprio asse centrale Z passante

Le grandezze vettoriali e le Forze

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI

Compito di Fisica I A geometri 18/12/2008

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 3

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

L Unità didattica in breve

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/

Applicazione 2: Il partitore di corrente

VETTORE o SCALARE. definita come

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

COME AGISCE LA FORZA?

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

1 Sistemi di riferimento

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Vibrazioni Meccaniche

Transcript:

Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze Mechanics Statics constant state of motion Dynamics acceleration present Kinetics of motionless systems Constant velocity systems Kinematics Kinetics Kinematics Kinetics 1

Analisi cinetica del movimento: Si concentra sulla direzione, velocità e cambio della velocità dei corpi di un oggetto Le forze prodotte durante il movimento sono importanti perché sono responsabili della creazione dei nostri movimenti e del mantenimento della postura e dell equilibrio. Analisi cinetica del movimento: In questa immagine vediamo come nel sollevamento del peso, è possibile visualizzare l informazione sia in Coppie articolari Reazione appoggio termini di coppia articolare sia in termini di forza scambiata con il pavimento 2

Two Dimensional Human Model What is the purpose of defining events? Modello statico 3

Utilità di un modello biomeccanico Modelli biomeccanici possono avere un valore diretto in termini medicosanitari: Stima delle forze che agiscono su diverse componenti o strutture per predirre il carico massimo sostenibile in una data postura Valutazione della dimensione appropriata di un ausilio o di un attrezzo di lavoro Situazione ottimale per la postura lavorativa Riepilogo sull applicazione dei sistemi di forze 4

Forze Le forze sono quantità vettoriali e per essere definite richiedono le seguenti caratteristiche: Ampiezza Direzione Linea di azione Punto di applicazione In assenza di una sola di queste informazioni le forze non sono definite 5

6

7

8

Leve In base al rapporto tra forza resistente e forza applicata (o potenza) le leve si distinguono in: svantaggiose: se la forza applicata richiesta è maggiore della forza resistente, ovvero se il braccioresistenza è più lungo del bracciopotenza (bp / br < 1); indifferenti: se la forza applicata richiesta è uguale alla forza resistente, ovvero se il braccio-resistenza è uguale al braccio-potenza (bp / br = 1); vantaggiose: se la forza applicata richiesta è minore della forza resistente, ovvero se il braccio-resistenza è più corto del braccio-potenza (bp / br > 1); 9

Classificazione delle leve In base alla posizione reciproca del fulcro e delle forze le leve si distinguono in: leve di primo genere: il fulcro si trova tra le due forze (interfulcrate); possono essere vantaggiose, svantaggiose o indifferenti; leve di secondo genere: la forza resistente si trova tra fulcro e forza motrice (o potenza)(interresistente); sono sempre vantaggiose; leve di terzo genere: la forza motrice (potenza) si trova tra fulcro e forza resistente (interpotente); sono sempre svantaggiose. il fulcro si trova tra le due forze la forza resistente si trova tra fulcro e forza motrice la forza motrice (potenza) si trova tra fulcro e forza resistente 10

il fulcro si trova tra le due forze la forza resistente si trova tra fulcro e forza motrice la forza motrice (potenza) si trova tra fulcro e forza resistente 11

EQUILIBRIO STATICO DEI CORPI 12

Two Dimensional Human Model What is the purpose of defining events? Static Model 13

RE Supponiamo di avere un peso di 10 Kg retto da due braccia Il peso dell avambraccio e della mano è stimato pari a 15.8 N ME 17.2 cm WL 38.5 cm WF 14

Rappresentazione del corpo come modello a Link-segment Assumptions in Using a Link-segment Model Each segment has a fixed mass located as a point mass at its center of mass Joint centers are considered to be hinged or ball and socket joints Mass moment of inertia of each segment about its mass center (or either proximal or distal joints) is constant during the movement Length of each segment remains constant during the movement 15

Equivalence between Anatomical and Link-segment Model of the Lower Extremity M 1, M 2, and M 3, considered to be concentrated at points (center of mass of each segment) length of each segment and length from proximal and distal joints to segment center of mass considered to be fixed moments of inertia I 1, I 2, and I 3 about each center of mass considered to be fixed Forces Acting on a Link-segment Model Gravitational Forces Ground Reaction and/or External Forces Muscle and Ligament Forces Where do we obtain the data for the various parameters? 16

Steps in Solving Kinetic Link-Segment Problems 1. Draw free body diagram including forces (joint reaction, weight, ground reaction, other external), net muscle moments, important coordinates (e.g., center of mass of segments, ends of segments, center of pressure), segment orientation, and linear and angular acceleration Can you draw a free body diagram? Steps in Solving Kinetic Link-Segment Problems 1. Draw free body diagram including forces (joint reaction, weight, ground reaction, other external), net muscle moments, important coordinates (e.g., center of mass of segments, ends of segments, center of pressure), segment orientation, and linear and angular acceleration 17

Link-segment model Free-body Diagram Esempio di diagramma del corpo libero 18

Si assume che il rapporto b/a valga 2.4 per la maggiorparte degli individui Da dati anatomici stimiamo che le forze dell adduttore sono orientate di circa 60 gradi La forza che agisce sull anca è circa 3 volte il peso corporeo 19

Trasmissione delle forze e generazione muscolare 20

Architettura muscolare Two major fiber arrangements are found in the muscle: parallel and pennate. Parallel Fiber Arrangements In the parallel fiber arrangement, the fascicles are parallel to the long axis of the muscle. Parallel muscles have fibers running in the same direction as the whole muscle. B. Penniform muscles have fibers that run diagonally to a central tendon through the muscle. The muscle fibers of a penniform muscle do not pull in the same direction as the whole muscle. Muscoli penniformi In the second type of fiber arrangement, penniform, the fibers run diagonally with respect to a central tendon running the length of the muscle. The general shape of the penniform muscle is featherlike because the fascicles are short and run at an angle to the length of the muscle. Because the fibers of the penniform muscle run at an angle relative to the line of pull of the muscle, the force generated by each fiber is in a different direction than the muscle force 21

The pennation angle is the angle made between the fibers and the line of action of pull of the muscle. A muscle can attach directly into the bone (A) or indirectly via a tendon (B) or aponeurosis (C). A muscle with a small moment arm (A) needs to produce more force to generate the same torque as a muscle with a larger moment arm (B). 22

Potenza muscolare In questo diagramma La potenza muscolare ha due picchi positivi e due picchi negativi Tra le cause di inefficienza del movimento si annovera la cocontrazione Combinazioni equivalenti articolari: 30 Nm flessore 40 Nm flessione, 10 Nm estensione 50 Nm flessione, 20 Nm estensione Le cocontrazioni sono presenti in molte patologie, ed in particolare l emiplegia e la paralisi cerebrale infantile 23

Analisi statica delle forze: un esempio m=5 cm ECm=17.2 cm EH=35.5 cm Wf=15.8 N Lh=49 N Wf x Ecm + Lh x EH= Fm x m= (15.8 x 17.2 N cm+ 49 x 35.5 N cm= 20.1 Nm Scrittura delle equazioni di equilibrio La II equazione cardinale richiede l equilibrio dei momenti e si scrive necessariamente 24

Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze Trasmissione delle forze e generazione muscolare 25

Architettura muscolare Two major fiber arrangements are found in the muscle: parallel and pennate. Parallel Fiber Arrangements In the parallel fiber arrangement, the fascicles are parallel to the long axis of the muscle. Parallel muscles have fibers running in the same direction as the whole muscle. B. Penniform muscles have fibers that run diagonally to a central tendon through the muscle. The muscle fibers of a penniform muscle do not pull in the same direction as the whole muscle. Muscoli penniformi In the second type of fiber arrangement, penniform, the fibers run diagonally with respect to a central tendon running the length of the muscle. The general shape of the penniform muscle is featherlike because the fascicles are short and run at an angle to the length of the muscle. Because the fibers of the penniform muscle run at an angle relative to the line of pull of the muscle, the force generated by each fiber is in a different direction than the muscle force 26

The pennation angle is the angle made between the fibers and the line of action of pull of the muscle. A muscle can attach directly into the bone (A) or indirectly via a tendon (B) or aponeurosis (C). Analisi statica delle forze: un esempio DIMENSIONI PROBLEMA Peso mano ed avambraccio M = EC W + EH L E F& H H (15.8 x 17.2 N cm+ 49 x 35.5 N cm= 20.1 Nm 27

Scrittura delle equazioni di equilibrio La II equazione cardinale richiede l equilibrio dei momenti e si scrive necessariamente Esempio di stima di moment arm del brachiale in boys and girls Vediamo che in media a 70 gradi abbiamo 19 mm per il brachiale 28

II ESEMPIO Il task 29

Schema delle forze che agiscono Schema delle forze che agiscono 30

La forza nel bicipite è circa 10 volte la forza nella mano La reazione articolare che agisce sull articolazione è 8.5 volte Dettaglio [Brachiale]: È il più potente flessore dell'avambraccio. A differenza dell'altro flessore dell'avambraccio, il muscolo bicipite brachiale, non si inserisce sul radio, quindi non partecipa alla supinazione dell'avambraccio [Bicipite]:L'azione generale del bicipite è quella di flettere l'avambraccio sul braccio, e flettere il braccio sulla spalla. [Brachioradiale]: Flessione dell'avambraccio sul braccio e mantenimento dell'avambraccio in posizione intermedia tra supinazione e pronazione (posizione neutra). 31

Modello muscolare usato in opensym 32

In questa slide viene affrontato il problema della ripartizione della coppia articolare su due muscoli, in questo caso indicati come Fm1 ed Fm2 Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze 33

F F 50 N 50 N Si calcoli la forza muscolare richiesta per bilanciare la forza in questi due casi Per l equilibrio intorno al gomito è sufficiente imporre l equilibrio delle due forze agenti. F sin(theta) x 5 cm= 50 N x 10 cm F = 100/ sin(theta) N F F 50 N 50 N E chiaro che la forza è tanto maggiore quanto più piccolo è l angolo theta in quanto nei due casi abbiamo rispettivamente. F = 100/ sin(20 deg) N = 292 NF = 100/ sin(50 deg) N = 130 N 34

m=5 cm ECm=17.2 cm EH=35.5 cm Wf=15.8 N Lh=49 N Wf x Ecm + Lh x EH= Fm x m= (15.8 x 17.2 N cm+ 49 x 35.5 N cm)= 20.1 Nm In questa slide viene affrontato il problema della ripartizione della coppia articolare su due muscoli, in questo caso indicati come Fm1 ed Fm2 Si consideri che la risultante dei carichi produca un momento pari a 3800 Ncm 35

Valore massimo da assumere per i due muscoli Supponiamo di considerare un intensità massima di contrazione per sezione del muscolo pari a I=30N/cm2 Allora nel nostro csa considerando le sezioni Biciptie a1=10 cm2 Brachiale a2=20cm2 Abbiamo che il imiti so pari a Bicipite: Fm1=a1*I=300N Brachiale: Fm2=a2*i=600N Rappresentazione grafica dell equilibrio delle forze L equazione di equilibrio ci dice pertanto che in generale deve essere La prima condizione ci da l equilibrio al momento delle due forze agenti con bracci m1 ed m2, nel nostro caso assunti pari a 5 e 3 cm rispettivamente. Il secondo termine è il momento risultante del peso del braccio legato a WFH ed alla forza LH. Il secondo e terzo termine ci dicono i valori massimi che possono essere raggiunti dalle due forze muscolari 36

Facciamo allora l ipotesi di scrivere la nostra funzione da minimizzare in funzione di Fm2 nel modo seguente, sostituendo Fm1 data dalla prima relazione 5 3800 2 Fm1+ Fm2 = Fm 1 Fm 1+ N=- Fm 1+ 1266.7 N 3 3 3 Questa funzione è una retta rispetto ad Fm1 (con coeff negativo), per cui ci dici che il minimo si raggiunge per il valore più grande di Fm1, ovvero Fm1=660N. Procediamo allora con il sostituire il valore di Fm1=660 N e troviamo che 2 Fm 1+ Fm2=- 660N + 1266.7 N= 826.6 N 3 Siamo in grado allora con questa equazione di risolvere il ns problema. Abbiamo due equazioni in due incognite, un sistema lineare Moltiplichiamo la seconda equazione per 5, e sottraiamo la prima equazione alla seconda per ottenere il valore di Fm2 37

α 100 N 38

F F 50 N 50 N E chiaro che la forza è tanto maggiore quanto più piccolo è l angolo theta in quanto ne casi abbiamo rispettivametne. F = 100/ sin(20 deg) N = 292 NF = 100/ sin(50 deg) N = 130 N Calcolo dei momenti articolari 25 cm Si calcoli la coppia articolare che una forza verticale di 100 N esercita a livello della spalla Si considerino le distanze indicate in cm e le forze in N 39

25 cm Si calcoli la coppia articolare che una forza verticale di 100 N esercita a livello della spalla Si considerino le distanze indicate in cm e le forze in N Utilizzando le dimensioni riportate si procede calcolando prodotto vettoriale Si trova pertanto per M=(D-G) F i j k 1200 12 25 10 12 = 0 Ncm = 0 Nm 0 100 0 2500 25 Sollecitazione diversa 100 N In questo caso la sollecitazione rappresenta una forza diretta in avanti, per cui nel sistema di riferimento indicato Il momento articolare a livello della spalla può essere calcolato mediante il calcolo del momento come Dove la notazione indica con (D-O) il vettore che congiungere il punto O al punto D 40

Sollecitazione diversa My=-12 Nm Procedendo nello svolgimento del calcolo usando la definizione di prodotto vettoriale, troviamo che 100 N Mx=10 Nm Il calcolo è equivalente a calcolare il determinante della matrice composta da 3 righe, la prima contenente i tre versori, la seconda la forza F e la terza il vettore D-O Conclusioni 41

Conclusioni 42