DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE

Documenti analoghi
Comune di Cesenatico

PUNTEGGIO ACQUISITO PER IL SERVIZIO ESTIVO 2018

PROVINCIA DI FORLI - CESENA - Settore Servizi alla Persona, Turismo e Sport Ufficio Servizi per l Infanzia e la Scuola N I D O D I N F A N Z I A

MODULO DI DOMANDA. l sottoscritt nat il a residente a in via n. tel. codice fiscale in qualità di (1) di (2)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ASILI NIDO COMUNALI PER L ANNO EDUCATIVO

AL COMUNE DI POMEZIA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA P.ZA SAN BENEDETTO DA NORCIA, POMEZIA

COMUNE DI PIETRARUBBIA

CITTA DI ALBANO LAZIALE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

E QUALITÀ DELLA VITA P.ZA SAN BENEDETTO DA NORCIA, POMEZIA NOTORIETÀ

CITTA DI ALBANO LAZIALE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI. POR FESR Lazio 2007/2013 PROGETTO PLUS INNOVALBA del Comune di ALBANO LAZIALE

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

COMUNE DI COPPARO NATO/A IL TEL. COD. FISCALE IN QUALITA DI : GENITORE TUTORE LEGALE DEL BAMBINO/A M NATO/A A IL RESIDENTE A VIA N.

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO (1)

CITTÀ DI MARIANO COMENSE (CO)

Città di Mariano Comense Settore Servizi Sociali e Formativi Servizio Istruzione Tel

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO COMUNALE TRENINONIDO ANNO EDUCATIVO 20 /20

DOMANDA DI ISCRIZIONE. NIDO AZIENDALE CONCHIGLIA San Marco 4046 Palazzo Cavalli Calle del Volto - Venezia

DOMANDA DI PREISCRIZIONE AL NIDO IL GIRASOLE - ANNO.. / MOD.A. DEL/LA BAMBINO/A (Cognome e Nome) NATO/A A IL RESIDENTE IN IN VIA

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER L ACCESSO AGLI INTERVENTI PREVISTI PER IL CONTRASTO AL DISAGIO ABITATIVO. _l_ sottoscritt sesso

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA II ANNUALITA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA LUDOTECA D INFANZIA. (COMPILARE LA DICHIARAZIONE IN CARATTERE STAMPATELLO) (barrare le voci che interessano)

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO Il Riccio. Anno Scolastico 2019/2020

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL'ASILO NIDO CHIEDE

Comune di Montefiascone Ente Capofila Del Distretto Socio- Sanitario VT/1 Provincia di Viterbo

Comune di Nuoro Settore Servizi alla Persona Ufficio Coordinamento Asili Nido

Città di Matelica Provincia di Macerata

Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

COMUNE DI FONTE NUOVA Provincia di Roma DOMANDA DI PRE - ISCRIZIONE AL NIDO COMUNALE ZOE PER IL PERIODO GENNAIO LUGLIO 2016

AVVISO. Rende Notoo. famiglia

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara

Cognome e nome della bambino/a cognome e nome padre cognome e nome madre nato a il residente a Via e n. tel. abitazione Cell.

CHIEDE L AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA PER L'ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel.

OGGETTO: DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI ASILO NIDO AZIENDALE PER L ANNO EDUCATIVO 2017/2018

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO COMUNALE ANNO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a nato/a. il Residente a Via. TEL. Altri recapiti ( ) C H I E D E

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO COMUNALE. Il/La sottoscritto/a nato/a. il Residente a Via. TEL. Altri recapiti ( ) C H I E D E

OGGETTO: DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI ASILO NIDO AZIENDALE PER L ANNO EDUCATIVO 2015/2016 SECONDO BANDO DI RIAPERTURA TERMINI.

Domanda di iscrizione al nido d infanzia Mamma Lea Anno Educativo 2018/2019

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Politiche Sociali

DOMANDA DI AMMISSIONE AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA anno scolastico 20../.. Il/La sottoscritto/a. residente a Via n. recapiti telefoni:, CHIEDE

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 3 IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Carbognano (Provincia di Viterbo)

Comune di Lastra a Signa (Prov. di Firenze) Sportello n. 2 - Servizi alla persona Sviluppo della collettività. Domanda n Presentata il 2017

Il/La sottoscritto/a padre/madre

DATI DEL BAMBINO/A Cognome e Nome:

C O M U N E DI O P E R A PROVINCIA DI MILANO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO D INFANZIA AZIENDALE. Anno Educativo 2017/2018

Comune di Cura Carpignano

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) ANNO 2014

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

OGGETTO: RICHIESTA DI ACCESSO AI VOUCHER DI CUI ALL AVVISO PUBBLICO DGR N. 116 /DEL E SS.MM.II. A VALERE SU POR FSE LIGURIA 2014/2020

MODULO ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA

Il/La sottoscritto/a nato/a, il residente in, Via, n, Prov CAP Cod_Fisc tel. tel. Cell e.mail

Prot. n. del AL COMUNE DI SAN CONO Piazza Gramsci SAN CONO (CT) Il sottoscritto/a nato/a a prov. il residente prov via n. C.A.P. C.F.

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 2 CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ABBATTIMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI ESSENZIALI

GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO E CENTRO GIOCO EDUCATIVO LA GIOSTRA DEI COLORI DOMANDA DI ISCRIZIONE A.S. 2014/ PACCHETTI ORARI

Cognome Nome. Cognome Nome. Telefono cell. CHIEDONO

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Politiche Sociali

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE PIRIN PIN PIN

Comune di Gallicano Comune di Fabbriche di Vergemoli Comune di Molazzana

Comune di Gallicano Comune di Fabbriche di Vergemoli Comune di Molazzana

ANNO SCOLASTICO

DOMANDA DI AMMISSIONE a.s. 2018/2019

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE ALLE FAMIGLIE CON FIGLI 0-13 ANNI PER L ACCESSO A SERVIZI INTEGRATIVI GIUGNO LUGLIO 2014 RICHIEDENTE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE

COMUNE DI CROTONE Settore 5

Comune di Montescudo Monte Colombo Provincia di Rimini AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI SCOLASTICI ED EDUCATIVI

COMUNITA MONTANA SIRENTINA EAS 13

DISTRETTO SOCIALE 16 TIGULLIO ORIENTALE

Quadro A - DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE. Quadro B - COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

ANNO EDUCATIVO 2017/2018 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

CLES (TN) C H I E D E

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO Anno scolastico 2015/2016. Il Sottoscritto. in qualità di. del minore (cognome) nato il. residente in.

Domanda di iscrizione agli asili nido comunali per l a.s. 2012/13 Termine di presentazione della domanda 31/05/2012

MODULO PRE- ISCRIZIONE ASILO NIDO

ANNO SCOLASTICO

CITTÀ DI MARIANO COMENSE

Domanda di ammissione al nido Il Linchetto a La Gabella - Calci. nato/a Provincia il. residente a CAP. in Via/Piazza n. tel. tel.cell.

Domanda di ammissione ai servizi educativi per la prima infanzia

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia

Transcript:

AL COMUNE DI POMEZIA SETTORE N IX - SERVIZI SOCIO-ASS.LI P.ZA SAN BENEDETTO DA NORCIA, 1 00071 - POMEZIA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2017-2018 ( da presentare entro e non oltre il 31 marzo 2017 ) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETÀ Ai fini dell attestazione dei requisiti e delle condizioni stabilite dal vigente Regolamento Comunale del Servizio di Asilo Nido, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 106 del 29 settembre 2011 e s.m.i., per le iscrizioni agli asili nido comunali e del relativo Avviso Pubblico IL/LA SOTTOSCRITTO/A (COGNOME E NOME IN STAMPATELLO) NATO/A PROV. ( ) (PER GLI STRANIERI INDICARE LO STATO DI NASCITA) IL RESIDENTE NEL COMUNE DI VIA N. C.A.P. TEL. CODICE FISCALE E-MAIL Valendosi delle disposizioni di cui agli artt. 46/47 (ed all art. 3) della normativa sulla documentazione amministrativa di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, consapevole delle sanzioni previste all art. 76 e della decadenza dai benefici previsti dall art. 75 del medesimo T.U. in caso di dichiarazioni false o mendaci, sotto la propria personale responsabilità, CHIEDE L iscrizione all Asilo Nido Comunale, tempo pieno - tempo ridotto (barrare con una X la voce che interessa), per l Anno Educativo 2017-2018 il/la proprio/a figlio/a: (COGNOME E NOME DEL BAMBINO/A) NATO/A PROV. ( ) (PER GLI STRANIERI INDICARE LO STATO DI NASCITA) IL RESIDENTE NEL COMUNE DI VIA N. C.A.P. CODICE FISCALE A tal fine DICHIARA (*) di essere cittadino italiano; di essere cittadino di uno Stato aderente all Unione Europea; di essere cittadino di uno Stato non aderente all Unione Europea in possesso di permesso di soggiorno pag.1 di 6

n, rilasciato in data dal Questore di valido fino al, oppure carta di soggiorno n, rilasciata il dal Questore di, ai sensi del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n 286, esercitando regolare attività lavorativa; di avere la residenza anagrafica nel Comune di ; che l altro genitore del bambino/a è: (COGNOME E NOME IN STAMPATELLO) NATO/A PROV. ( ) (PER GLI STRANIERI INDICARE LO STATO DI NASCITA) IL RESIDENTE NEL COMUNE DI VIA N. C.A.P. CODICE FISCALE che l indicatore socio economico equivalente applicabile alle prestazioni agevolate rivolte a minorenni- mod. I.S.E.E. in corso di validità è pari ad ; di impegnarsi alla scadenza del mod. ISEE di cui innanzi, a ripresentare una nuova dichiarazione, conforme ai criteri indicati nell avviso pubblico ai fini del calcolo delle quote di contribuzione per gli anni successivi a quello di iscrizione; di essere a conoscenza che in assenza di quanto innanzi ovvero in presenza di omissioni e/o difformità riportate nel modello ISEE e attestate dall Agenzia delle Entrate, l Ufficio procederà a calcolare la tariffa applicando il massimo della quota (100%) senza alcun avviso alla famiglia; che, ai fini dell attribuzione dei punteggi per la formulazione della graduatoria0 (1) (2) (3), il nucleo familiare si trova nelle seguenti condizioni (barrare con una X la voce che interessa): CONDIZIONE LAVORATIVA DEI GENITORI Padre Madre Sono impegnati in attività lavorativa (4) Sono studenti con obbligo di frequenza (5) Sono disoccupati che inizieranno un'attività lavorativa prima dell'apertura dell'asilo Nido (6) Sono disoccupati da almeno 2 anni (7) o sono studenti senza obbligo di frequenza CARATTERISTICHE DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA (8) TEMPI DI LAVORO Padre Madre oltre le n. 35 ore settimanali dalle n. 21 alle n. 35 ore settimanali al di sotto delle n. 21 ore TIPOLOGIA DELL'ORARIO DI LAVORO (9) Padre Madre orario unico continuativo orario spezzato CONDIZIONE SOCIALE DELLA FAMIGLIA COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE (10) madre in gravidanza (11) per ogni figlio in età 0/14 anni frequentante servizi scolastici con esclusione di quelli che già frequentano il nido n per ogni figlio in età 0/6 anni non frequentante servizi scolastici (12) n Conviventi bisognosi di assistenza (13) Conviventi in grado di assistere il bambino (per ciascun convivente) (14) n PARTICOLARI SITUAZIONI Padre Madre nucleo familiare incompleto per mancanza permanente di uno dei due genitori (15) pag.2 di 6

genitori in particolare e grave condizione di salute o infermità grave o cronica, tale da limi - tare il rapporto con il bambino (16) CONDIZIONE DELL'ABITAZIONE Condizione di alloggio inadeguato (17) Il/la sottoscritto/a, i cui dati anagrafici compaiono nell apposita sezione del presente modulo, dichiara sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni previste DAGLI ARTT. 75 (Revoca dei Benefici) (*) E All art. 76 (Sanzioni penali) (*) del DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci o false, che quanto affermato in ogni parte dello stesso corrisponde al vero, Dichiara altresì: DI ESSERE A CONOSCENZA CHE NON VERRA' PRESA IN CONSIDERAZIONE ALCUNA DOCUMENTAZIONE INTEGRANTE LA DOMANDA PRESENTATA, DECORSO IL TERMINE DI SCADENZA DI CUI ALL AVVISO PUBBLICO; di aver preso piena conoscenza di tutte le norme e condizioni stabilite nel vigente Regolamento Comunale del Servizio di Asilo Nido e, a tutti i fini dell iscrizione, si impegna a produrre, nei termini e con le modalità che gli verranno indicati, tutta la documentazione che il Comune ritenesse necessario acquisire, nonché a fornire ogni notizia utile che gli venisse richiesta; di essere a conoscenza che sui dati dichiarati potranno essere effettuati controlli ai sensi dell art. 71 D.P.R. n 445/2000 e che, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, decade dal diritto dei benefici eventualmente conseguiti in virtù del provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi dell art. 75 del D.P.R. già citato; di essere a conoscenza che potranno essere eseguiti controlli, diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite, da parte della Guardia di Finanza presso gli Istituti di Credito e gli altri intermediari finanziari che gestiscono il patrimonio mobiliare, ai sensi degli art. 4 comma 2 del D.lgs. 31.031998 n 109 e art. 6 comma 3 del D.P.C.M. 07.05.1999 n 221 e succ. mod. e che potranno essere effettuati controlli sulla veridicità della situazione familiare dichiarata, nonché essere effettuati confronti dei dati reddituali e patrimoniali con i dati in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze; di essere consapevole della responsabilità penale che si assume ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445 del 28.12.2000 per falsità in atti e dichiarazioni false e della possibilità di decadenza dal beneficio. Il/la sottoscritto/a, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n 196 e successive modificazioni, autorizza il Comune a richiedere agli Uffici competenti, inclusi gli Uffici finanziari, ogni eventuale atto o informazione utile ai fini della valutazione della presente domanda, nonché al trattamento dei dati personali acquisiti. Il richiedente si impegna inoltre a comunicare al Settore IX- Servizio Socio-Assistenziale del Comune di Pomezia ogni cambio di indirizzo o domicilio a mezzo formale comunicazione da presentare all Ufficio Protocollo sito in piazza Indipendenza n.1. Si allega PENA L INAMMISSIBILITÀ DEL PUNTEGGIO: fotocopia del documento d identità; per gli stranieri copia del permesso o carta di soggiorno ai sensi degli artt. 5 e 7 della L. n 40/1998; Dichiarazione Sostitutiva Unica con obbligo di presentazione del relativo mod. ISEE minorenni entro e non oltre il 30/04/2017; ovvero Modello I.S.E.E. minorenni, rilasciato da organismo autorizzato ed in corso di validità ; certificazione attestante la disabilità del bambino; certificazione rilasciata dal datore di lavoro attestante l attività lavorativa e le caratteristiche dell attività stessa, ai fini dell attribuzione dei punteggi per la formulazione della graduatoria; attestazione del responsabile scolastico relativa al genitore studente iscritto a corso di formazione professionale o di studio con obbligo di frequenza; documentazione probante sulla futura attività lavorativa del genitore disoccupato; certificato di disoccupazione rilasciato dall ufficio di collocamento al lavoro; pag.3 di 6

certificato medico che attesti la gravidanza in corso della madre del bambino; certificato rilasciato dal competente servizio attestante la necessità di un convivente di assistenza per le principali attività quotidiane; idonea certificazione sanitaria o lavorativa attestante l impossibilità del convivente maggiorenne di svolgere i compiti di vigilanza ed assistenza al bambino; documentazione attestante che il nucleo familiare è incompleto per mancanza permanente di uno dei due genitori ( bambino riconosciuto da un solo genitore, decesso di un genitore, stato di detenzione di un genitore, separazione legale, divorzio, emigrazione all estero, altro); certificazione sanitaria del genitore in particolare e grave condizione di salute o infermità grave o cronica che evidenzia la limitazione del rapporto con il bambino; documentazione attestante l inadeguatezza dell alloggio in cui vive il nucleo familiare; altro. DATA, FIRMA pag.4 di 6

NOTE: 1. L accesso al servizio è consentito ai residenti e ai non residenti nei soli casi indicati nell art.3 del Regolamento Comunale del Servizio di Asilo Nido. 2. Priorità per i bambini portatori di disabilità con certificato rilasciato dell UONPI, che deve comunque essere presentato entro i termini di scadenza del bando. Per i casi di disabilità, le domande presentate fuori termine saranno ammesse, con diritto di priorità, fino alla formulazione della graduatoria ufficiale. 3. Priorità per i bambini che siano in carico assistenziale al competente servizio sociale comunale o maternoinfantile dell'ausl. Per i casi di grave situazione familiare segnalata dall AUSL, le domande presentate fuori termine saranno ammesse, con diritto di priorità, fino alla formulazione della graduatoria ufficiale. 4. L attività lavorativa per i dipendenti deve essere certificata dal datore di lavoro, mentre per gli autonomi, secondo i casi, deve risultare dall iscrizione all Albo delle imprese artigiane, ovvero da licenza d esercizio dell attività, ovvero da iscrizione all Albo dell Ordine Professionale, ecc.. L iscrizione in albi tenuti dalla Pubblica Amministrazione potrà essere resa nella forma di cui all art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 (Autocertificazione). Per quanto riguarda l Asilo nido estivo, il lavoro stagionale sarà considerato, ai fini del punteggio, come lavoro prestato per l intero anno. Coloro che si dichiarano occupati in imprese familiari dovranno produrre la documentazione attestante il versamento dei contributi previdenziali. Il Comune si riserva di chiedere ogni documento ulteriore che sia ritenuto utile all accertamento dell attività lavorativa svolta. 5. Si assegna il punteggio solamente ai genitori in possesso del requisito di studenti iscritti a corsi di formazione professionale o di studio con obbligo di frequenza attestato dal responsabile scolastico. Allo scopo di ottenere punteggi relativi ai tempi di lavoro, alla tipologia dell orario e alla distanza, la predetta attestazione dovrà contenere : il luogo del corso, l impegno temporale e le modalità di frequenza. 6. Si intende prendere in considerazione, con il presente caso, il disoccupato che inizierà un attività lavorativa prima dell apertura dell Asilo nido. L attività deve avere il presupposto di essere esercitata per non meno di 8 mesi. In questo caso al genitore verranno assegnati i punteggi come fosse lavoratore occupato, con tutte le attribuzioni dell ulteriore punteggio in ordine a tempi e modi di lavoro. Prima dell avvio del servizio, il genitore dovrà dimostrare il verificarsi delle condizioni che hanno dato luogo al punteggio. Nell ipotesi che ricorre, il genitore dovrà allegare alla domanda la documentazione probante sulla futura attività lavorativa contenente tutti gli elementi per poter assegnare i punteggi. Il servizio scolastico si riserva di effettuare verifiche, a mezzo corpo dei Vigili Urbani, sull effettivo svolgimento dell attività esercitata. Nel caso si accertasse il mancato rispetto delle condizioni dichiarate, il bambino decade dal diritto d accesso o di frequenza dell Asilo nido. 7. La disoccupazione dev essere certificata dall ufficio di collocamento al lavoro. In caso contrario non si attribuirà alcun punteggio. 8. II punteggio relativo alle modalità di svolgimento ed al luogo di lavoro si assegna solamente a coloro che esercitano un lavoro che si articola sui presupposti di almeno n. 8 mesi di attività all anno. (Sono escluse assegnazioni di punteggio per attività di lavoro autonomo a carattere stagionale). 9. Si intende assegnare un punteggio ai lavoratori con orario settimanale che preveda più di un rientro pomeridiano. 10. Per Nucleo familiare si considera l insieme delle persone coabitanti sotto lo stesso tetto ai sensi dell art. 4 del D.P.R. 30-05-1989, n. 223 11. Lo stato di gravidanza non deve riferirsi al bambino per il quale viene presentata la richiesta di inserimento al Nido. Deve essere prodotto un certificato medico che attesti la gravidanza in corso. 12. Nel caso di gemelli si assegnano 2 punti ad ogni richiesta d accesso. 13. Per poter assegnare il punteggio relativo ai Conviventi bisognosi di assistenza occorre che tali conviventi facciano parte del nucleo familiare e che lo stato di bisogno sia documentato da specifico certificato rilasciato dal competente servizio attestante che il convivente ha la necessità di assistenza per le principali attività quotidiane. Tale certificato può essere sostituito, in caso di disabili o di anziani, che beneficiano dell indennità di accompagnamento, da altra documentazione in cui risulti la predetta condizione di invalidità al 100%. 14. II punteggio verrà assegnato (per i soli maggiorenni) d ufficio quando il richiedente non dimostri con idonea certificazione sanitaria o lavorativa l impossibilità di svolgere i compiti di vigilanza ed assistenza al bambino. Per gli eventuali fratelli maggiorenni del bambino, si prenderanno in considerazione solo coloro che non risultino studenti o disoccupati in cerca di attività lavorativa. 15. Si assegna il punteggio per condizione di Nucleo familiare incompleto in presenza di un bambino che sia stato riconosciuto o dal solo padre o dalla sola madre o da entrambi quando, tuttavia, uno dei genitori non faccia parte del nucleo familiare e non abbia cura del minore, per decesso di un genitore, per stato di detenzione di un genitore, per separazione legale, divorzio, emigrazione all estero o altro. In ogni caso si deve essere in presenza di una effettiva mancanza di relazione parentale e non di fittizia situazione anagrafica. L ufficio si riserva di eseguire accurate verifiche. In caso di affidamento del bambino ad altro nucleo familiare, il punteggio non verrà assegnato perché verrà preso in considerazione la condizione del nucleo familiare delle persone a cui è affidato. Resta salvo il principio che l A.U.S.L. potrà richiedere l inserimento con priorità per ragioni sociali, come previsto dal presente regolamento. 16. La condizione di salute dovrà risultare da certificazione sanitaria che evidenzi la limitazione del rapporto con il bambino a causa di malattia con prolungata assenza per ricoveri ospedalieri, ovvero la necessità di essere assistito. In pratica non si assegnerà il punteggio quando il genitore possa, non svolgendo attività lavorativa, occuparsi del figlio. 17. Per definire l'inadeguatezza dell'alloggio si prenda a riferimento la legge regionale che disciplina l'e.r.p.. pag.5 di 6

(*) Stralcio del Testo Unico in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000) Capo VI Sanzioni Articolo 75 (R) Decadenza dai benefici 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 76, qualora dal controllo di cui all'articolo 71 emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. Articolo 76 (L) Norme penali 1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. 2. L'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso. 3. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell'articolo 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale. pag.6 di 6