La cultura al Lavoro



Documenti analoghi
Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PIANO DEGLI INTERVENTI

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Sviluppo di comunità

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Policy La sostenibilità

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Relatore: Paula Eleta

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Il Programma MED

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

Policy. Le nostre persone

Formazione Immigrazione

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 BENVENUTO CITTADINO

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità2013

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

La rete per la promozione della salute in Lombardia

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

Distretti agricoli in Regione Lombardia

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

2. L offerta Formativa

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

BSC Brescia Smart City

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Un patto territoriale per il Welfare Locale

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Piano delle Performance

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Assistenza tecnica funzionale alla

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

I servizi di job placement nelle Università italiane

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ. Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

A cura di Giorgio Sordelli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Transcript:

Titolo progetto: La cultura al Lavoro Sottotitolo: Creazione di un sistema culturale urbano Sommario 1. Area geografica di operatività... 2 2. Analisi del bisogno... 3 3. Origine del progetto... 3 4. Copromotori e partner... 3 5. Destinatari del progetto... 3 6. Obiettivi... 3 7. Azioni... 3 8. Tempistiche... 3 9.... 3 10. Risorse strumentali... 3 11. Sistema di monitoraggio e verifica... 3 12. Divulgazione del progetto... Errore. Il segnalibro non è definito. 13. Piano dei costi... 3 14. Sostenibilità del progetto... 3 SYNTHESIS SCS Via Mulini, 132 22070 Valmorea (Como) tel.: 031806706 fax: 031940238 Via Cavour 90/ 23900 Lecco (Lecco) tel.: 03411766115 info@synthesisscs.org www.synthesisscs.org PI e CF 03137230136 sede legale: via Fatebenefratelli, 13 22070 Solbiate Comasco (Como)

1. Area geografica di operatività Contesto La Brianza è un area riconosciuta, ma divisa per vicende storiche, burocratiche e politiche. E delimitata a nord dalle Prealpi fino alle sorgenti del Lambro e del Seveso, a sud da Limbiate e dal Canale Villoresi fino all Adda, a ovest il fiume Seveso e a est il lago di Garlate e ancora dall Adda. Pur mancando un istituzione territoriale, il senso d appartenenza è decisamente spiccato tra i suoi abitanti. La Brianza presenta numerosi tratti che la differenziano dal resto della Lombardia, di natura geografica, demografica, economica, sociale, culturale e linguistica, enogastronomica. Il progetto nasce sul territorio della Brianza Meratese, in particolare su un area che corrisponde a 26 Comuni 1 in provincia di Lecco. Gli abitanti di questo territorio sono 199.770 2 e occupano una superficie di poco più di 130 chilometri quadrati. La densità abitativa è decisamente elevata: 921 abitanti per km quadrato, che colloca la Brianza Meratese al terzo posto per densità di popolazione in Lombardia dopo le province di Monza e Brianza (2.095 abitanti per km quadrato) e Milano (1.999). La media regionale è 397 abitanti per km quadrato. Per la prosperità economica, dagli anni del boom in poi, la Brianza Meratese è un polo di attrazione per l immigrazione endogena. Dagli anni 90 si assiste a un significativo flusso migratorio di stranieri. Oggi sono 10.381, in tutto, l 8,67 % della popolazione. Nell ultimo decennio la Brianza è stata interessata da un movimento di persone che si trasferiscono da Milano all hinterland. Trasporti La Brianza Meratese è attraversata da importanti collegamenti: strada: SS 342 Briantea (collegamenti a Bergamo e Como e A51) e SS 639 treno: linea MilanoTirano (stazioni a Osnago, Cernusco L., Olgiate M.) e CarnateBergamo (stazione a Paderno d Adda). Economia La Brianza è stata una delle protagoniste italiane della seconda rivoluzione industriale, assieme all area del Triangolo industriale con vertici a Milano, Genova e Torino. La Brianza fa parte dell'importante Pentagono industriale, i cui cinque vertici sono Parigi, Londra, Amburgo, Monaco di Baviera e Milano. Nella Brianza Meratese, è fortissima la presenza dell'industria meccanica, tessile e plastica. Di particolare rilievo è l artigianato, collegato all industria. Per quanto riguarda il terziario, la Brianza Meratese ha aree commerciali estese e di qualità. La Brianza Meratese è famosa nel mondo per la sua prosperità, che deriva dall operosità della sua gente. La cultura del lavoro e l artigianato, come arte del fare, hanno raggiunto livelli eccelsi. E tuttavia rimane un territorio ancora da scoprire. E da questa chiave di lettura che prende forma il progetto Cultura al lavoro, che ha l obiettivo di trasformare questo patrimonio di cultura e conoscenza del fare in un fattore di nuovo sviluppo dell area della Brianza Meratese, dando qui vita a un SISTEMA CULTURALE URBANO. 1 Airuno, Barzago, Barzanò, Brivio, Calco, Casatenovo, Cassago Brianza, Cernusco Lombardone, Cremella, Imbersago, Lomagna, Merate, Missaglia, Montevecchia, Monticello, Olgiate M., Osnago, Paderno d Adda, Perego, Robbiate, Rovagnate, S. Maria Hoé, Sirtori, Verderio Inferiore, Verderio Superiore, Viganò. 2 All 1/1/2011, fonte ISTAT Materiale a cura di Synthesis SCS Pagina 2 di 12

sottolineati in rosso i Comuni che hanno già dato l'adesione al Sistema Culturale Urbano Materiale a cura di Synthesis SCS Pagina 3 di 12

2. Analisi del bisogno Come si è visto in precedenza è riconosciuto che nonostante la mancanza di un istituzione territoriale precisa che definisca l'area della Brianza, questa sia caratterizzata da un forte senso d appartenenza, decisamente spiccato tra i suoi abitanti, unito ad una serie di peculiarità che la distinguono dal resto del territorio lombardo. L'area della Brianza Meratese non fa eccezione in questo senso, configurandosi come una vera e propria AREA URBANA: elevata popolazione (oltre 119.000 abitanti) alta densità di popolazione (oltre 900 ab/kmq, superando di gran lunga la media nazionale di 190 ab/km) ; comprende strutture urbane come sistemi viari (si veda p. 1) e infrastrutture per usi collettivi (un esempio su tutti la presenza di due sale polivalenti nel solo comune di Osnago) Come tutta la Brianza, amministrativamente, si presenta molto parcellizzata in comuni di piccola o media entità. La caratteristica di questo territorio, quindi, diversamente dai centri urbani che coincidono con i capoluoghi di provincia, è la parcellizzazione in molti comuni. Questa si configura è al contempo sia come risorsa, data la ricchezza di proposte diversificate, sia come sfida nel momento in cui si vuole superare l elevata frammentazione che può generare e la relativa dispersione di risorse umane ed economiche. 3. Origine del progetto L idea progettuale punta quindi a potenziare la ricchezza che deriva da questa pluralità, dando vita a un SISTEMA CULTURALE URBANO: capace di favorire il rafforzamento e la pianificazione complessiva del territorio, superando il rischio di frammentazione e riducendo gli sprechi che questa può comportare; in grado di incentivare la partecipazione del pubblico alla cultura attraverso la messa in rete dei poli e delle manifestazioni culturali esistenti e il loro collegamento con l insieme delle risorse, delle dotazioni e dei servizi presenti sul territorio. Si intende quindi presentare lo studio di un modello operativo che consenta di: rafforzare, attraverso la connessione e l integrazione, l offerta di cultura e di servizi al pubblico, incentivando inoltre le capacità imprenditoriali dei soggetti che operano nel mondo della cultura e dell arte, liberando quindi parte delle risorse delle pubbliche amministrazione; collaborazione con le organizzazioni operative sul territorio, con la pubblica amministrazione e con gli altri attori dell'area, valorizzando il ruolo di ciascuno; produrre idee innovative di valorizzazione della cultura, attraverso processi di progettazione e gestione partecipata. Materiale a cura di Synthesis SCS Pagina 4 di 12

4. Promotore del progetto Denominazione Indirizzo Codice fiscale P.I. 03137230136 Telefono 03411766115 Email Legale Rappresentante Responsabile progetto Synthesis SCS Società Cooperativa Sociale ONLUS sede legale: via Fatebenefratelli, 13 22070 Solbiate Comasco (Como) sede operativa: Via Cavour 90/ 23900 Lecco (Lecco) info@synthesisscs.org Dott. Renato Bertola (Presidente) Dott. Renato Bertola Telefono sede Lecco 0341.11766115, sede Como 031.806706, cellulare 348.2935493 Email r.bertola@synthesisscs.org Synthesis SCS nasce a Como nel luglio 2008, opera negli ambiti del turismo per tutti, del talent scouting rivolto ai giovani, degli stili di vita sostenibili e delle idee imprenditoriali in ambito sociale. Visione: Contribuire alla realizzazione e al benessere delle persone. Missione. Synthesis SCS: risponde al bisogno di realizzazione dell'essere umano, lo riconosce soggetto portatore di risorse e ne valorizza capacità e desideri; promuove la creazione di valore dal confronto con le diversità, dalla partecipazione, dall'applicazione dei principi e delle pratiche della sostenibilità, dal dialogo e dalla relazione con gli interlocutori economici, sociali, politici. Valori Responsabilità: capacità di dare risposta Concretezza: traduzione in interventi concreti e misurabilio Imprenditività: riconoscimento della capacità di avere idee e della volontà di attuarle Affidabilità: capacità di rendere conto sui risultati prodotti e di essere soggetto con cui scambiare fiducia Solidarietà: attenzione ai bisogni e aspettative dell'interlocutore Competenza: sapere pensare e sapere fare. (presentazione distretto turismo accessibile) Materiale a cura di Synthesis SCS Pagina 5 di 12

5. Sostenitori e partner A oggi hanno manifestato il loro interesse al Sistema Culturale Urbano 12 Comuni dell'area del meratese, rappresentanti 43.552 abitanti, e 2 Comuni della Bassa Brianza Orientale. Di seguito si possono trovare i Comuni che hanno aderito al progetto (evidenziati in arancio): Tabella 1 Comuni dell'area della Brianza MerateseCasatese (dati Istat 01/01/2011) Comune Abitanti (ab) Superficie (km²) Densità (ab/km²) Airuno 2.999 4,31 696 Barzago 2.566 3,59 715 Barzanò 5.203 3,58 1.453 Brivio 4.770 7,92 602 Calco 5.132 4,61 1.113 Casatenovo 12.691 12,66 1.002 Cassago Brianza 4.393 3,55 1.237 Cernusco Lombardone 3.870 3,78 1.024 Cremella 1.794 1,85 970 Imbersago 2.431 3,14 774 Lomagna 4.849 3,92 1.237 Merate 14.943 11,07 1.350 Missaglia 8.555 11,46 746 Montevecchia 2.494 5,92 421 Monticello Brianza 4.218 4,65 907 Olgiate Molgora 6.311 7,25 870 Osnago 4.843 4,42 1.096 Paderno d'adda 3.936 3,58 1.099 Perego 1.757 4,31 408 Robbiate 6.106 4,67 1.307 Rovagnate 2.953 4,60 642 Santa Maria Hoè 2.256 2,83 797 Sirtori 2.950 4,31 684 Verderio Inferiore 2.967 3,90 761 Verderio Superiore 2.719 2,64 1.030 Viganò 2.015 1,61 1.252 Totale MerateseCasatese 119.721 130,13 920 A cui vanno ad aggiungersi, come indicato in precedenza anche i Comuni della provincia di Monza e della Brianza: Comune Abitanti (ab) Superficie (km²) Densità (ab/km²) Carnate 7.270 3,51 2.071 Ronco Briantino 3.452 3,01 1.146 Totale 10.722 6,52 Per un totale complessivo di 54.274 abitanti. Materiale a cura di Synthesis SCS Pagina 6 di 12

6. Destinatari del progetto Destinatari diretti: pubblico dell'offerta culturale pubbliche amministrazioni coinvolte nel Sistema Culturale soggetti privati (profit e nonprofit) Destinatari indiretti: strutture ricettive per il turismo scuole tutti i soggetti che possono trarre beneficio da un sistema culturale urbano che consenta di facilitare l'accesso all'offerta culturale dell'area del meratese e dellabrianza. 7. Obiettivi 1. Dare vita a un SISTEMA CULTURALE URBANO in Brianza per la valorizzazione della cultura del lavoro e dell artigianato (arte del fare) 2. creare un offerta complessiva del territorio: a. elevando la qualità delle reti esistenti; b. favorendo un utilizzo sinergico delle infrastrutture esistenti; c. allargando la partecipazione a nuovi soggetti (impresa, artigianato, scuole, nuovi cittadini, etc ) d. incrementando l attr per il pubblico (locale ed extralocale) 3. allargare la rete ai soggetti che facilitano la fruizione del sistema culturale (trasporti, luoghi della cultura pubblici e privati, servizi per l ospitalità) 4. orientare il sistema alla sua sostenibilità, attraverso: a. pianificazione e integrazione dell offerta complessiva b. sviluppo delle capacità imprenditoriali dell offerta culturale (in sintonia con la caratterizzazione sul lavoro del sistema culturale) c. creazione di nuovi servizi (servizi turistici) d. sviluppo dell offerta verso nuove tipologie di pubblico (es. persone con esigenze specifiche: disabili, anziani, famiglie numerose, etc ). Materiale a cura di Synthesis SCS Pagina 7 di 12

8. Azioni 1. Definizione dei bisogni di consumo di cultura da parte della popolazione residente, in particolare: a. Famiglie/adulti per la scoperta e fruizione del patrimonio culturale del proprio territorio b. Giovani e scuole: i. 618: per ricreazione della cultura del lavoro ii. 1829: per orientamento alla fruizione del sistema c. Turisti i. di prossimità ii. che hanno interesse per le tematiche del lavoro e dell artigianato iii. business: che vengono in Brianza per motivi di lavoro iv. nuovi pubblici: con esigenze speciali (disabili, anziani, etc ) d. altri ( ) 2. Definizione di una policy culturale dell area urbana sul tema del lavoro e dell arte del fare a. Condivisione dei soggetti partecipanti (non profit, profit ed Enti Pubblici) b. Definizione del valore aggiunto dei soggetti (competenze e potenzialità) c. Definizione del contributo specifico dei soggetti al sistema 3. Definizione della modalità (partnenariato fattivo/costituzione soggetto attuatore) 4. Definizione dei criteri della sostenibilità del sistema culturale urbano a. Tecnologie innovative I risultati della prima fase: 1. definizione del piano di fattibilità attraverso coinvolgimento e partecipazione I risultati della seconda fare, su tre variabili 1. partecipazione 2. pubblico 3. sostenibilità Obiettivo generale 1 Indicatori di valutazione Prima Descrizione Risorse tecniche Primo Obiettivo Specifico Materiale a cura di Synthesis SCS Pagina 8 di 12

Indicatori di valutazione Seconda Descrizione Risorse tecniche Indicatori di valutazione Terza Descrizione Risorse tecniche Indicatori di valutazione Quarta Descrizione Risorse tecniche Obiettivo generale 2 Indicatori di valutazione Prima Descrizione Risorse tecniche Secondo Obiettivo Specifico Terzo Obiettivo Specifico Primo Obiettivo Specifico Secondo Obiettivo Specifico Indicatori di valutazione Seconda Descrizione Risorse tecniche Materiale a cura di Synthesis SCS Pagina 9 di 12

Terzo Obiettivo Specifico Indicatori di valutazione Terza Descrizione 9. Tempistiche Si può ipotizzare una durata di 5 mesi. Tipo azione mesi CRONOGRAMMA azioni primo obiettivo Tipo azione mesi CRONOGRAMMA azioni secondo obiettivo 10. La struttura organizzativa (governance) si potrebbe configurare nel seguente modo: Le risorse umane quindi sono: Numero Professionalità coinvolte e ruolo ricoperto nel progetto N. ore Materiale a cura di Synthesis SCS Pagina 10 di 12

Totale ore operatori 11. Risorse strumentali 12. Sistema di monitoraggio e verifica Gli indicatori di valutazione del progetto saranno: a) obiettivo generale 1 b) obiettivo generale 2 Tali indicatori verranno monitorati durante il progetto, mantenendo il riferimento con il diagramma di Gant elaborato. Ogni semestre verranno sintetizzati i dati e verificati all interno dell equipe. Materiale a cura di Synthesis SCS Pagina 11 di 12

13. Piano dei costi PERSONALE RETRIBUITO Incarico Ore Costo orario Costo totale TOTALE CATEGORIA 1 ATTREZZATURE Tipologia attrezzature Unità Importo per unità Costo totale TOTALE CATEGORIA 2 RIMBORSI VOLONTARI E OPERATORI Categoria Unità Importo per unità Costo totale TOTALE CATEGORIA 3 ALTRE SPESE Altri costi Unità Importo per unità Costo totale TOTALE CATEGORIA 4 TOTALE COSTI 14. Sostenibilità del progetto Materiale a cura di Synthesis SCS Pagina 12 di 12