Le città al confronto con Mobilità e Logistica: due problemi, una sola soluzione?

Documenti analoghi
Energy Management. Renato Sanna. Roma, 9-12 Maggio 2011

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

Modulo Il Sistema dei trasporti

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

Ing.. Luigi Di Matteo

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

LA SOLUZIONE INFORMATICA PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE. Giorgio Fanesi Presidente ed Amministratore Delegato. Firenze, 9 giugno

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

Leda Bologni ASTER Bologna, 14 dicembre 2011

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

Competitività e soluzioni SMART nei porti

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business

Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Public Procuremento of Innovation (PPI) Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011

2005 Full Year Results

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

Obiettivi dello Studio

Sistemi ITS a supporto del Piano Merci del Comune di Bologna

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica

Lo Scenario del Mercato Italiano. nel Settore del Trasporto Urbano

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

Incontro tematico Mobilità

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

«Creare valore dalla digitalizzazione degli asset e del flusso delle merci»

4 Parco mondiale autovetture

SISTEMA C-O SI.S.TE.MA S-O EN RG SR CT

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Mobility Conference DOMENICO NETTI PRESIDENTE AILOG

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

La città di domani. Sfida e opportunità. M. Nardella Key Account Manager Schrèder Italia

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

COMUNICATO STAMPA. Logistica urbana sostenibile, soluzioni innovative (smart e green) per il trasporto commerciale dell ultimo miglio

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Roma: elementi di logistica innovativa

ADA Gestione e organizzazione delle attività di trasporto di merci su gomma

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

La mobilità elettrica a supporto della logistica urbana. Milano, 23 febbraio 2017

PCP, Smart Cities, e Robotica

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero

Electric Mobility: Zero Emission WEEE Collecting in Urban Centres

SMART PORT: un modello di sviluppo per la logistica portuale

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

I ruoli nella mobilità integrata

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

180 CFU 120 CFU 120 CFU

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

"La politica dell'ue in materia di logistica"

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

Transcript:

This document is a property of ELSAG DATAMAT A Finmeccanica Company. Do not distribute, do not quote, and do not reproduce it, unless following ELSAG DATAMAT written approval. The present material has been produced for supporting an oral presentation; thus, it cannot be exhaustive if considered alone. Le città al confronto con Mobilità e Logistica: due problemi, una sola soluzione? Andrea Teschioni Direzione Commerciale & Sviluppo Business Marketing Manager Soluzioni Controllo del Traffico e Logistica

Agenda La Gestione del Traffico Urbano Alcune cifre sul traffico urbano in Italia ed Europa Le problematiche relative al traffico all interno delle citta La telematica al servizio della Gestione del Traffico La distribuzione delle merci nei Centri Urbani Impatti derivanti dalla presenza dei veicoli pesanti nelle Citta Requisiti per l Ultimo Miglio della distribuzione La Logistica Urbana come interazione tra persone, veicoli e merci Piattaforme e sistemi di gestione/distribuzione dell informazione Schemi di organizzazione del processo Strategie e Tecnologie per la Logistica Urbana Controllo degli Accessi dei veicoli merci nei centri urbani Gestione delle aree di carico/scarico dei veicoli merci Schemi di logistica «innovativa» Conclusioni

This document is a property of ELSAG DATAMAT A Finmeccanica Company. Do not distribute, do not quote, and do not reproduce it, unless following ELSAG DATAMAT written approval. The present material has been produced for supporting an oral presentation; thus, it cannot be exhaustive if considered alone. La Gestione del Traffico Urbano

Mobilita & Logistica L'evoluzione della mobilità delle persone, dei mezzi e delle merci all interno dei contesti urbani, i servizi di informazione all utenza e la gestione dinamica del traffico sono i problemi che gli amministratori pubblici devono affrontare per rispondere al desiderio di libertà di spostarsi e fruire delle opportunità offerte dai centri urbani Tuttavia gli stessi amministratori sono tenuti a garantire servizi efficienti per i cittadini e, al contempo, diminuire l'impatto ambientale dei mezzi di trasporto

Mobilita & Logistica La mobilità è un sistema complesso formato da infrastrutture, reti, mezzi per il trasporto pubblico e privato, domanda espressa dall utenza, a cui sono applicate politiche di gestione spesso disordinate e fortemente disomogenee nelle componenti, esercitando un impatto rilevante sulle aree urbane e sulla qualità della vita

I problemi della mobilita affrontati dai centri urbani Congestionamento da traffico Integrazione di diversi servizi complementari Aumento della sicurezza per I cittadini Necessita di migliorare il servizio di trasporto pubblico Facilitazione del trasporto multimodale Miglioramento della qualita dell aria

Alcune cifre sul Traffico nelle grandi metropoli 72% della popolazione europea vive nei centri urbani 85% del PIL in Europa e prodotto nel contesto urbano La congestione da traffico urbano causa perdite di 125.000 milioni di Euro per anno 71% delle emissioni da CO2 riconducibili ai trasporti e dovuto al traffico stradale con un incremento stimato del 25% per il periodo 2010-2050 Nel 2030 il 45% del consumo di energia riconducibile al trasporto si stima che sara dovuto al trasporto delle merci

Verso una soluzione integrata

La soluzione

ITS Intelligent Transport Systems: gli obiettivi Gli ITS (Sistemi di Trasporto Intelligente) consentono di: Aumentare la sicurezza e la semplicità degli spostamenti in grandi e piccoli centri urbani Ridurre i consumi di energia, i costi degli spostamenti, l impatto ambientale

ITS Intelligent Transport Systems: gli obiettivi Monitoraggio: raccolta, classificazione dati traffico, valutazione stato traffico, telesorveglianza Controllo: regolazione del traffico, sanzionamento Ottimizzazione: riduzione dei tempi di percorrenza, fluidificazione Miglioramento dei servizi erogati all utenza: maggiore puntualita dei mezzi di trasporto, migliore pianificazione del servizio, integrazione tariffaria del pagamento del trasporto Informativa all utenza: stato traffico, ora di arrivo dei mezzi, annunci sui mezzi

A chi sono rivolti gli ITS Aziende di Trasporto Pubblico Locale: monitoraggio del servizio, gestione costi viaggio e monitoraggio della sicurezza a bordo Enti preposti alla gestione della mobilita (Comuni, Gestori autostrade): regolazione del traffico, informativa all utenza, monitoraggio Enti finanziatori o di controllo: verifica rispondenza del servizio ai contratti stipulati con i gestori del servizio, gestione proventi viaggio in ambito multioperatore

Quali vantaggi consentono di ottenere o Riduzione tempi viaggio in auto o Riduzione dei tempi di percorrenza nelle ore di punta o Riduzione dei tempi medi di attesa in coda o Aumento della velocità commerciale del trasporto pubblico o Riduzione delle emissioni o Riduzione dei consumi di carburante o Riduzione tempi di viaggio in auto per il reinstradamento tramite pannelli a messaggio variabile o Riduzione degli incidenti Travel time from 7% to -15% Delay from -15% to -40% Fuel Consumption from -6% to -10% Air pollution from -10% to -20%

This document is a property of ELSAG DATAMAT A Finmeccanica Company. Do not distribute, do not quote, and do not reproduce it, unless following ELSAG DATAMAT written approval. The present material has been produced for supporting an oral presentation; thus, it cannot be exhaustive if considered alone. La Distribuzione delle Merci nei Centri Urbani

La distribuzione delle merci nei centri urbani Il problema della distribuzione delle merci nei centri urbani risulta essere inoltre importante per i seguenti motivi: Il costo totale del trasporto merci e delle soluzioni logistiche e significativo ed ha un impatto diretto sull efficienza dell economia Essa ricopre un ruolo significativo nella manutenzione e nella conservazione di attività industriali e commerciali essenziali per le attività di maggiori dimensioni che generano maggiormente ricchezza Essa dovrebbe inoltre contribuire ad un efficientamento del settore del trasporto delle merci per la competitività dell'industria nella regione interessata Risulta fondamentale per sostenere la nostra vita attuale

La distribuzione delle merci nei centri urbani La modalita corrente di distribuzione delle merci nei centri urbani sta quindi raggiungendo livelli non sostenibili con: Impatti di carattere economico: congestione, inefficienza e spreco di risorse Impatti di carattere ambientale: emissioni di inquinanti, utilizzo di fonti di energia non rinnovabili e produzione massiva di rifiuti Impatti di carattere sociale: conseguenze fisiche delle emissioni degli inquinanti sulla salute pubblica, lesioni e nei casi piu gravi decessi legati agli incidenti stradali, rumore, riduzione della visuale ed altri fattori legati alla qualita della vita, ivi inclusa la perdita di spazi verdi ed aperti nelle aree urbane come risultato dello sviluppo di grandi centri di smistamento delle merci

Alcune cifre significative sulla distribuzione delle merci La domanda del trasporto delle merci, sia su lunghe distanze che nei centi urbani, e continuamente in aumento; in particolare la parte del leone viene fatta dal trasporto su gomma Tuttavia ancora oggi il Sistema di Trasporto a livello nazionale che internazionale risulta ancora inefficiente: si noti per esempio che mediamente il 24% dei veicoli che trasportano merci viaggia con carico vuoto La restante parte e comunque caricata solo parzialmente con un valore medio di carico pari al 57% L eliminazione, o anche solo la drastica riduzione, di queste inefficienze, e la sfida piu importante per decision-makers ed industria del trasporto Come valore di riferimento, un incremento del 30% nella efficienza del trasporto ha un controvalore economico per l industria del trasporto pari a 22 Miliardi di Euro

Le sfide per la logistica urbana A livello sia nazionale che internazionale esiste quindi un bisogno stringente di un sistema integrato, efficiente ed ecosostenibile di trasporto che consenta il libero movimento di merci e persone Cio risulta estremamente importante per crescita economica e benessere dei cittadini Un sistema di trasporti cosi integrato richiama anche la necessita dell armonizzazione delle regole e dell interoperabilita delle reti

Le sfide per la logistica urbana Per raggiungere questi obiettivi, sara necessaria una attivita di ricerca su: o infrastrutture innovative (es. utilizzo di connessioni gia esistenti ma non sfruttate in tutta la loro potenzialita ) o nuovi concetti organizzativi (logistica avanzata, e- freight) e metodi di lavoro legati alla loro introduzione o tecnologie innovative di veicoli Sono inoltre necessarie ulteriori ricerche sulla misura dell'impatto dei trasporti sulla società, in particolare lo sviluppo di un consenso sull impronta ambientale degli schemi introdotti per trasporti e logistica, e sulle forme di misurazione delle loro performance

Il concetto di City Logistics La City Logistics è quel settore della logistica che studia ed attua soluzioni per l ottimizzazione del trasporto delle merci nelle aree urbanizzate, vale a dire nelle fasi iniziali e finali della supply chain Ma l Ultimo Miglio come viene sinteticamente anche chiamato il trasporto urbano delle merci è anche quel segmento del trasporto nel quale si concentrano le ultime diseconomie che possono essere recuperate per ridurre i costi del trasporto Infatti la ricomposizione del prodotto finale ed il suo trasporto sui mercati di consumo richiedono sempre più trasporto e incidono sul costo finale dei beni con percentuali crescenti

La distribuzione sull «Ultimo Miglio» Molto spesso rappresenta l ultimo anello della catena di trasporto ed e la parte della catena stessa che genera I costi maggiori E la parte che garantisce beni e servizi essenziali a cittadini ed imprese Tuttavia Causa rumore ed inquinamento Genera incidenti Aumenta il congestionamento Occupa spazi urbani Non e efficiente dal punto di vista energetico

Caratteristiche e scopi dell «Ultimo Miglio» Tempo di consegna («the faster the better») Certezza ed efficienza nella consegna Flessibilita sulle consegne (p.es. con piu indirizzi possibili) Qualita globale del servizio di consegna Informazione all utenza Gestione di molteplici tipologie di punti di delivery (magazzino, porta a porta, punti di raccolta, cassette di distribuzione)

Miglioramenti attesi Al fine di ridurre l impatto di tali fattori, introducendo politiche ecosostenibili di controllo del traffico urbano e della distribuzione merci in tale ambito, ci si aspetta, a livello Comunitario, di raggiungere i seguenti benefici: riduzione media del congestionamento da traffico variabile tra il 5% ed il 15% riduzione dal 5% al 15% degli incidenti riduzione dal 10% al 20% delle emissioni da CO2 incremento del numero di veicoli elettrici/lpg circolanti nelle aree urbane con un tasso almeno pari al 5% drastica riduzione (tassi variabili tra il 20 ed il 30%) del numero di veicoli commerciali circolanti senza carico nelle aree urbane

This document is a property of ELSAG DATAMAT A Finmeccanica Company. Do not distribute, do not quote, and do not reproduce it, unless following ELSAG DATAMAT written approval. The present material has been produced for supporting an oral presentation; thus, it cannot be exhaustive if considered alone. La Logistica Urbana come interazione tra persone veicoli e merci

La City Logistics in termini operativi La distribuzione urbana delle merci include una serie di processi/step decisionali che, con ruoli e priorita differenti, coinvolgono persone, veicoli e merci, e per i quali e necessario definire/implementare/introdurre: a) Applicativi di gestione integrata di mobilita e logistica da utilizzare come Sistemi di Supporto alle Decisioni b) Piattaforme informative di gestione e distribuzione dell informazione per operatori del settore e cittadini c) Schemi di organizzazione del processo che consentano di ottimizzare i singoli passi del processo di distribuzione cosiccome le comunicazioni tra i passi stessi d) Soluzioni/tecnologie/prodotti da inserire nel processo come gestionale al fine di implementare i passi definiti

Gestione integrata di mobilita e logistica urbana Base dati centralizzata per tutte le informazioni gestite Gestione di tutte le forme di trasporto all interno della citta, incluso il trasporto merci Monitoraggio dello stato del traffico Raccolta dell informazione sul trasporto pubblico Controllo della mobilita cittadina Previsione congestioni e controllo strategie Interfaccia dei sistemi esterni Diffusione dell informazione a tutti gli utenti I SISTEMI DI GESTIONE DELLA MOBILITA DEVONO INCLUDERE E GESTIRE ANCHE L INFORMAZIONE RELATIVA AL TRASPORTO MERCI

Gestione integrata di mobilita e logistica urbana

Gestione integrata di mobilita e logistica urbana

L applicativo di gestione come Sistema di Supporto alle Decisioni Pianificazione del trasporto merci multimodale (infrastrutture, tecnologie, logistica) Simulazione di scenari di trasporto Programmazione e gestione operativa di servizi logistici e di trasporto multimodale delle merci Gestione operativa real-time della distribuzione delle merci in ambito urbano Progettazione di nuovi sistemi e servizi per la distribuzione delle merci in città

Piattaforme di gestione dell informazione logistica Uno dei principali elementi di criticità del settore è rappresentato dalla struttura micro-imprenditoriale degli operatori che - pur presentando punte di eccellenza - rimane sostanzialmente debole L impresa privata italiana di trasporto, specie nel comparto merci e logistica, è in posizione subalterna rispetto a concorrenti esteri che possono avvantaggiarsi di economie scala per dimensione, capacità imprenditoriale e livelli di innovazione organizzativa e tecnologica. E necessario quindi introdurre strumenti tesi all efficienza, alla sicurezza e all integrazione di sistemi logistici geograficamente distribuiti attraverso piattaforme informative che integrino gli attori presenti sul mercato, dando priorità alle iniziative che si rivolgono alla base del mercato del trasporto, in modo diretto e semplificato

Piattaforme di gestione dell informazione logistica Tali piattaforme potranno consentire di migliorare l efficienza attraverso una serie articolata di servizi e azioni, tra cui: l offerta di informazioni sui tempi di trasporto e sulle situazioni anomale di traffico, code e incidenti (in modo da consentire le migliori decisioni per la pianificazione ed esecuzione dei propri viaggi); lo scambio di informazioni e dati fra operatori della logistica a favore di una maggiore integrazione; la riduzione dei tempi di attesa della logistica, facilitando il workflow del trasporto, gestendo il controllo accessi, lo scambio documentale e le pratiche di sdoganamento; la facilitazione dell incontro della domanda e dell offerta con attenzione ai trasporti intermodali e ai servizi al trasporto più efficienti. Potendo offrire anche il maggior controllo nella sicurezza del trasporto attraverso: il monitoraggio del trasporto tradizionale con soluzioni di Tracking&Tracing (T&T) a basso costo e lo scambio di informazioni; il monitoraggio del trasporto di merci pericolose attraverso apparati e sensori; il collegamento con le istituzioni ed il supporto alla gestione di situazioni di emergenza

Esempio di architettura di piattaforma informativa

La tecnologia di Cross Docking Il cross-docking è una tecnica operativa che prevede il raggruppamento di colli diversi per formare uno stesso ordine. Tale tecnica permette di effettuare la preparazione degli ordini senza la necessità di disporre di un magazzino in quanto la fase di deposito delle merci e successivo picking è sostituita dall'aggregazione (per ordine) dei colli provenienti direttamente dai diversi fornitori La tecnica del cross-docking presenta un'elevata flessibilità operativa a fronte di costi interessanti ma presuppone una grande capacità tecnica sia nella pianificazione e nel controllo dei flussi fisici verso la piattaforma che nella gestione degli ordini e delle consegne

Cross Docking: il flusso operativo Il flusso logistico, in presenza di un unico punto di rottura del carico, si puo suddividere nelle seguenti fasi principali: Ricezione delle merci presso le piattaforme logistiche (Interporti) Frammentazione delle grandi unità di carico Smistamento e consolidamento delle merci in piccole unità di carico Spedizione delle piccole unità di carico ai Centri di Distribuzione Metropolitani (Hub di quartiere ) attraverso treni o autotreni Trasbordo automatico delle piccole unità di carico dai treni /autotreni ai mezzi di quartiere ecologici Consegna delle merci alla distribuzione al minuto

Destinatari Cross Docking: il flusso operativo 1. Arrivo delle Grandi Unità di carico (container su gomma e su rotaia) provenienti dal territorio Extra Urbano presso l Interporto/CDM 2. Scarico dei Container (dall autoarticolato o dal treno) e loro disassemblaggio (estrazione dei colli /pallet contenuti nel Container) 3. Sorting dei Colli/Pallet per destinazione 4. Assemblaggio dei Colli/Pallet in Piccole Unità di Carico (microcasse) destinate ad un certo Hub di Quartiere 5. Caricamento delle microcasse su autoarticolati/carri ferroviari 6. Partenza delle microcasse dall Interporto 7. Trasporto delle microcasse da Interporto a Hub di Quartiere 8. Arrivo delle microcasse all Hub di Quartiere 9. Scarico delle microcasse dai mezzi in gomma/carri ferroviari 10. Caricamento della microcassa su mezzo ecocompatibile 11. Partenza della microcassa dall Hub di Quartiere 12. Giro di consegna delle merci 13. Consegna del collo/pallet al destinatario Flusso merci Extra Urbano Piattaforma Logistica Interporto o Centro di Distribuzione Metropolitano Flusso ucasse verso Hub di quartiere Hub di quartiere Giro di Consegna

Cross Docking: un esempio di architettura ICT

This document is a property of ELSAG DATAMAT A Finmeccanica Company. Do not distribute, do not quote, and do not reproduce it, unless following ELSAG DATAMAT written approval. The present material has been produced for supporting an oral presentation; thus, it cannot be exhaustive if considered alone. Strategie e Tecnologie per la Logistica Urbana

Esempi di tecnologie/soluzioni per la logistica urbana o Controllo degli Accessi dei veicoli merci nei centri urbani o Gestione delle aree di carico/scarico dei veicoli merci o Schemi di logistica «innovativa»

Controllo degli accessi dei veicoli merci ai centri urbani La distribuzione delle merci nei Centri Storici risulta cruciale per il loro sviluppo economico e per incrementare il loro grado di attrazione Una fase di distribuzione delle merci non regolamentata spesso significa alti livelli di inquinamento, congestionamento da traffico ed ambiente meno attraente per abitanti e proprietari di esercizi commerciali E necessario introdurre soluzioni dinamiche di controllo e regolazione degli accessi, p.es. basati sulla lettura delle targhe

Controllo degli accessi dei veicoli merci ai centri urbani Dati transito Targa: BY859RA Data/ora: 15/6/2009 07:11 Varco: V. V. Bella NO BY859RA in WL? BY859RA in BL? SI WHITE LIST AB127TX DS347ZZ AP971VS AZ832BB BLACK LIST MS567TX HG634BD KT826AZ Cancella dati

Controllo degli accessi dei veicoli merci ai centri urbani IL CONTROLLO DEGLI ACCESSI VIENE FATTO ATTRAVERSO SENSORI INTEGRATI AD ALTA TECNOLOGIA CON LETTORE DI TARGHE INTEGRATO Principali caratteristiche: IP Smart Sensor Telecamera a Colori di Contesto integrata Elevata scalabilita Elevate prestazioni di lettura con targhe riflettenti e non Full time sites monitoring (7X24)

Controllo degli accessi dei veicoli merci ai centri urbani Aumentare il numero di veicoli che rispettano le «aree verdi» mediante un minore impiego di risorse umane L introduzione di gates elettronici per il controllo degli accessi consente inoltre di Ridurre sensibilmente il congestionamento da traffico nei Centri Storici Ridurre il numero di parcheggi abusivi nelle aree monitorate e migliorare l utilizzo delle aree di parcheggio

Gestione delle aree di carico/scarico delle merci o Distribuzione nelle ore notturne o Utilizzo delle corsie per differenti funzioni o Definizione di spazi dedicati al carico/scarico

Uno strumento per la gestione delle aree di carico/scarico: i sensori di presenza ai parcheggi

Uno schema di logistica innovativa: il trasporto sulla rete metro Uno schema di logistica innovativa potrebbe essere rappresentato dal trasporto delle merci sulla rete della metropolitana quando essa non e utilizzata per i passeggeri

Infrastruttura di controllo per il contesto metropolitana

This document is a property of ELSAG DATAMAT A Finmeccanica Company. Do not distribute, do not quote, and do not reproduce it, unless following ELSAG DATAMAT written approval. The present material has been produced for supporting an oral presentation; thus, it cannot be exhaustive if considered alone. Conclusioni

Conclusioni Tecnologie dei veicoli, processi logistici ridisegnati, sistemi infotelematici di gestione: questi elementi oggi oggetto di ricerca rappresentano la vera soluzione ingegneristica per i problemi esistenti che puo consentire di vincere la partita che consente di assicurare ai cittadini di oggi e di domanii più elevati livelli di qualità della vita e di raggiungere i valori sfidanti di riduzione di inquinamento e congestione attesi a livello nazionale ed internazionale

Conclusioni ElsagDatamat offre alle singole Pubbliche Amministrazioni Locali una soluzione integrata per la gestione della mobilità nei centri urbani e la diffusione all utenza dell informazione ad essa legata, coinvolgendo inoltre applicazioni di gestione di distribuzione delle merci in ambito urbano, gestione delle flotte di trasporto pubblico e privato e soluzioni integrate di controllo degli ingressi a zone ad accesso ristretto

This document is a property of ELSAG DATAMAT A Finmeccanica Company. Do not distribute, do not quote, and do not reproduce it, unless following ELSAG DATAMAT written approval. The present material has been produced for supporting an oral presentation; thus, it cannot be exhaustive if considered alone. Grazie per la attenzione Vi preghiamo di dedicare pochi minuti alla compilazione del questionario di valutazione