Rivista Il Salvagente

Documenti analoghi
Implicazioni economiche delle alternative alla castrazione senza anestesia

Costi e benefici dei metodi alternativi alla castrazione chirurgica senza anestesia

CARNI FRESCHE E TRASFORMATE attualità e prospettive. Analisi sensoriale applicata al settore carne. Anna Garavaldi CRPA Lab Sezione Alimentare

UNA CARNE SUINA DI QUALITA RICHIEDE IL CONTROLLO DELL ODORE DI VERRO

Benessere Animale in Europa e il suo valore aggiunto Andrea Gavinelli Head of Animal Welfare Unit, DG Health and Consumers Commissione Europea.

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Il tema sterilizzazione per riflettere sul ruolo Veterinario nell allevamento suino

Basi di Clinica Chirurgica del Suino

I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011.

08/12/2015 MASÉ Corporate - V

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

Qualità della carne e marcatori genetici

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

L'impiego dell'analisi sensoriale e della consumer science per lo studio e la valorizzazione della carne

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

MISSIONE VISIONE. Garantire la disponibilità costante. La Società occidentale mangerà sempre meno ma porrà sempre maggiore attenzione

La valorizzazione della carne di selvaggina locale

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo

Prezzi medi -Suini da macello

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

DOSSIER 2016 LE CRUENTE ABITUDINI NEGLI ALLEVAMENTI DI MAIALI IN EUROPA L ESCLUSIVA INVESTIGAZIONE LAV SULLE MUTILAZIONI NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI

LE CRUENTE ABITUDINI NEGLI ALLEVAMENTI DI MAIALI IN EUROPA

Ethical Pig Farm. 21 Marzo Polo Universitario di Lodi

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare

Uno dei principali ostacoli

VETERINARIO MARGINALIZZATO

CARNI DI GRANDI UNGULATI SELVATICI

Carne suina e salumi - News mercati

Nuovi sistemi per valutare la composizione delle carcasse di suino pesante

LA FILIERA COMPRESA IN UN RAGGIO MEDIO DI

Costi di produzione e mercato in italia e in Europa

Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO VETERINARIO SANITA' ANIMALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C

Prezzi medi -Suini da macello

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, Gussago (BS) Tel. 030/ Fax 030/

Solo i migliori Bovini per creare Carne di Alta Qualità Wagyulem

SULLA MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO

Qualità e valorizzazione economica delle carni degli ungulati selvatici

Il mercato mondiale delle carni suine e le specificità italiane

La qualità a tavola!!!

Informazione e comunicazione ai cittadini: sito alimenti & salute

SUSTAINABILITY REPORT 2013 SUMMARY

L ECCELLENZA DEL VITELLO ITALIANO garantita dall allevamento alla tavola.

PROGETTO FEDERCHIMICA

Macellaio Macellaia Esame di teoria e pratica professionale

Competenze e responsabilità

suini d'allevamento suini da macello

Parma-Food Valley: cresce il sistema dei musei

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili

MF038 PANCETTA INTERA

L INNOVAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO ED I NUOVI PRODOTTI PER LA COMPETITIVITÀ DELLA CARNE CHIANINA I.G.P. DOTT. FABIO GRASSI.

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2015

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Carne suina e salumi - News mercati

Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina

sul benessere animale

L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi

cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg SM126 cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg SM134 cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg

Il Nero di Calabria Biologico

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

RISTORAZIONE SCOLASTICA CONTROLLO DI QUALITA Anno scolastico 2012/2013

Prescrizioni legali per la castrazione precoce dei lattonzoli maschi eseguita dal detentore degli animali

Pagina 1 di 6. Carne suina e salumi - News mercati. Mercato nazionale alla produzione. Suini d'allevamento

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare

Corso controllo fauna selvatica Provincia di Bari TRATTAMENTO DELLE SPOGLIE. Dr. Silvio Azara

Rapporto I risultati conseguiti e le sfide del futuro. annuale. Assemblea generale ASSICA Roma, 19/20 giugno 2013

La filiera suinicola sta attraversando

SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E SANITÀ ANIMALE

Domodossola 12 giugno PROCESSI DI FILIERA ECO-ALIMENTARE La gestione di prodotto sostenibile per lo sviluppo dei territori alpini

Cosce per la DOP, i criteri di selezione possono cambiare? Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Cremona, 29 ottobre 2015

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

Pagina 1 di 6. Carne suina e salumi - News mercati. Mercato nazionale alla produzione. Suini d'allevamento

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

Come si fa il vero prosciutto cotto senza conservanti e coloranti? Ce lo spiega Sabatino Cillo, lo stilista della carni

Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia

Selvaggina - il gusto della natura

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

PROVE TECNICHE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA PERCEPITA E DEI CONTENUTI INTRINSECI DELLA CARNE DI CHIANINA I.G.P. DOTT. FABIO GRASSI.

MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

Veterinario Dirigente 1 livello. Staff - Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Selvaggina cacciata, una risorsa in Toscana

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%)

quality TOP SPECIAL EDITION MARCA 19 Novità inverno Piatti pronti freschi PER MICROONDE FORNI TRADIZIONALI IN PADELLA TRADIZIONE ITALIANA

LA CASTRAZIONE DEL SUINO: QUALI ALTERNATIVE POSSIBILI?

LAYOUT DEI PROCESSI DI LAVORAZIONE REALIZZATI E/O ELENCAZIONE DELLE ATTIVITA DI CARATTERIZZAZIONE SVOLTE

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Transcript:

Rivista Il Salvagente

Cibo&etica: basta coi maiali castrati, coi farmaci si ottengono gli stessi risultati La carne dei suini pesanti immunicastrati (attraverso i farmaci) è equivalente a quella degli animali castrati in modo tradizionale. Lo sostengono gli studi effettuati dalla Stazione sperimentale per l industria delle conserve alimentari, dal Centro ricerche produzioni animali spa e da Zoetis Italia srl, presentati oggi a Parma. Una risultato che ha bisogno di ulteriori conferme, ma che consentirebbe di evitare tante sofferenze ai poveri maiali. Serve più etica La normativa europea, che ha rappresentato fino ad oggi il modo più comune per tutelare il benessere degli animali d allevamento, non basta da sola a rispondere alla richiesta sempre maggiore da parte dei consumatori di prodotti alimentari di qualità che siano in grado di rispettare e promuovere un rapporto etico con gli animali. Diversi studi sull`attitudine dei consumatori europei hanno dimostrato che la dimensione etica è sempre più utilizzata per la differenziazione dei prodotti di origine animale andando oltre ai requisiti minimi previsti dalla legislazione europea, ha spiegato Andrea Gavinelli, responsabile Unità benessere animale della Commissione europea. A prova di chef A chiusura del convegno Antonio Paolini (nella foto), giornalista e chef enogastronomico, ha tenuto una performance live cooking con prodotti tipici provenienti da suini immunocastrati. Con questi studi si dimostra che si può mantenere inalterata la qualità della carne nel pieno rispetto del benessere animale - sostiene il critico gastronomico - esaltando le qualità organolettiche delle sue carni". Link:http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=Cibo%26etica%3A+basta+coi+maiali+castrati%2C+ coi+farmaci+si+ottengono+gli+stessi+risultati&idsezione=24293

SUINI: SSICA E ZOETIS DIMOSTRANO RISULTATI DI STUDI SU CARNI DERIVATE IMMUNOCASTRAT (AGENPARL) - Parma, 07 mar - Oggi a Parma, nella Food valley, presso l Hotel Parma e Congressi, la Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari, il Centro Ricerche Produzioni Animali SpA e Zoetis Italia S.r.l., presentano i risultati di importanti studi scientifici che dimostrano che la vaccinazione contro l odore di verro sui suini maschi non ha evidenziato elementi di particolare criticità, sia nelle caratteristiche della carcassa al macello sia a livello di prodotto trasformato dimostrando di essere un metodo efficace e rispettoso del benessere animale. A questo proposito, Andrea Gavinelli, responsabile Unità Benessere Animale della Commissione Europea dichiara che La normativa europea, che ha rappresentato fino ad oggi il modo più comune per tutelare il benessere degli animali d allevamento, non basta da sola a rispondere alla richiesta sempre maggiore da parte dei consumatori di prodotti alimentari di qualità che siano in grado di rispettare e promuovere un rapporto etico con gli animali. Diversi studi sull`attitudine dei consumatori europei hanno dimostrato che la "dimensione etica" è sempre più utilizzata per la differenziazione dei prodotti di origine animale andando oltre ai requisiti minimi previsti dalla legislazione europea. I risultati di questi studi dimostrano che l applicazione di un adeguato numero di trattamenti vaccinali è fondamentale per ottenere prodotti confrontabili con quelli derivati da suini castrati chirurgicamente. Gli studi intendono contribuire a rispondere ad una nuova sensibilità del consumatore nei confronti del benessere animale. SSICA e CRPA, autori delle ricerche, sono concordi nel sostenere che l immunocastrazione ha dato risultati promettenti anche per il suino pesante italiano, che necessitano ovviamente di una più ampia casistica. A chiusura del convegno Antonio Paolini, giornalista e chef enogastronomico, terrà una performance live cooking con prodotti tipici provenienti da suini immunocastrati. Con questi studi si dimostra che si può mantenere inalterata la qualità della carne nel pieno rispetto del benessere animale - afferma il critico gastronomico - esaltando le qualità organolettiche delle sue carni - rosegue il critico - vogliamo dimostrare questa tesi nel piatto, attraverso un assaggio riservato al più classico dei derivati del maiale cioè il prosciutto, e poi proseguiremo con l esecuzione e l assaggio di due piatti che utilizzeranno tagli e tipologie di cotture parimenti classiche. Paolini in questo modo offre un ulteriore nota positiva garantendo al consumatore la bontà della carne. Link: http://www.agenparl.it/articoli/news/economia/20140307-suini-ssica-e-zoetis-dimostrano-risultatidi-studi-su-carni-derivate-immunocastra

Niente più traumi e rischi di infezione. Un vaccino sostituirà la castrazione chirurgica dei suini. Lo studio è stato presentato a Parma La Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari, il Centro Ricerche Produzioni Animali e Zoetis Italia hanno presentato una tecnica di castrazione non chirurgica che risparmia traumi ai suini da allevamento. L'immunocastrazione, sui suini d'allevamento, è una tecnica che permette di ottenere gli stessi risultati derivanti dalla castrazione chirurgica, annullando però sia il trauma che subisce l'animale, che l'insorgenza di infezioni o patologie post operatorie. I risultati dello studio condotto dalla Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari, il Centro Ricerche Produzioni Animali e Zoetis Italia, sono stati presentati in Emilia presso l'hotel Parma e Congressi. La tecnica tradizionale prevede la castrazione chirurgica del maiale entro la sua prima settimana di vita, operazione che evita che le carni presentino odore di verro, ossia quel tipico sapore e odore acre che hanno, ad esempio, animali selvatici come il cinghiale. La causa si attribuisce all'androstenone, un feromone maschile prodotto nei testicoli non appena il suino maschio raggiunge la pubertà. La castrazione chirurgica, in genere, non prevede anestesia. Questo perché l'anestetico deve essere somministrato da un veterinario e costituisce quindi un costo aggiuntivo. Oltre al trauma evidente, a pesare sull'animale è anche il rischio di infezioni o patologie. Lo studio condotto sul nuovo metodo ha invece dimostrato che si può raggiungere lo stesso risultato con un trattamento meno invasivo che agisce inibendo gli ormoni dello sviluppo sessuale. Si tratta di una sorta di vaccino e per somministrarlo basta una semplice iniezione. La normativa europea, che ha rappresentato fino a oggi il modo più comune per tutelare il benessere degli animali d allevamento, non basta da sola a rispondere alla richiesta sempre maggiore da parte dei consumatori di prodotti alimentari di qualità che siano in grado di rispettare e promuovere un rapporto etico con gli animali. Ha detto Andrea Gavinelli, responsabile Unità Benessere Animale della Commissione Europea. Diversi studi sull'attitudine dei consumatori europei hanno dimostrato che la "dimensione etica" è sempre più utilizzata per la differenziazione dei prodotti di origine animale andando oltre ai requisiti minimi previsti dalla legislazione europea. A chiusura del convegno il giornalista enogastronomico Antonio Paolini, insieme allo chef Stefano Menicacci, ha tenuto una performance live cooking con prodotti tipici provenienti da suini immunocastrati. Con questi studi si dimostra che si può mantenere inalterata la qualità della carne nel pieno rispetto del benessere animale, e vogliamo dimostrare questa tesi nel piatto, attraverso un assaggio riservato al più classico

dei derivati del maiale cioè il prosciutto, e poi proseguiremo con l esecuzione e l assaggio di due piatti che utilizzeranno tagli e tipologie di cotture parimenti classiche. Per il primo ho pensato ad un filetto cotto a bassa temperatura e presentato come un cannolo di roast beef. Il secondo è invece il classico arrosto, in cui però il lombo è stato marinato in succo di melograno. Link: http://www.gamberorosso.it/component/k2/item/1019246-niente-piu-traumi-e-rischi-di-infezioneun-vaccino-sostituira-la-castrazione-chirurgica-dei-suini-lo-studio-e-stato-presentato-a-parma

Link: http://gossip.libero.it/search/zoetis-italia-srl