Gli attraversamenti pedonali: comportamenti, interazioni e conseguenze infrastrutturali

Documenti analoghi
Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

INDICE 1. PREMESSE INTERVENTI DI PROGETTO...3

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6

La progettazione per tutti o DESIGN for ALL DESIGN FOR ALL NELLA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI PER LA MOBILITA

ESIGENZE ED OBIETTIVI

CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI PERCORSI PEDONALI

COMUNE DI FLERO (BS)

P A U S-U COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena SAN VENANZIO PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

Direzione Strade e Parcheggi per interventi sicurezza stradale anno 2012 Servizio Valorizzazione Opere Infrastrutturali RELAZIONE TECNICA

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

"MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE, PIAZZE, PARCHEGGI, PERCORSI ED AREE DI CIRCOLAZIONE CON SUPERAMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - ANNUALITA'

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO Barriere architettoniche prima puntata

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

COMUNE DI SAN SALVO. Geometra Alberto D'Onofrio

P A U S-U COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena TORRE MAINA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

ACCESSIBILITÀ URBANA: possibilità per tutti i cittadini di fruire in maniera completa di tutti gli edifici, abbattendo ogni barriera architettonica.

Scheda B8_Itinerari secondari

Informazioni accessibilità visita guidata GORIZIA

La costruzione. senza ostacoli

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

COMUNE DI VILLA D'ALME' 1. INTRODUZIONE 2 2. DATI TECNICI E AMMINISTRATIVI 4 3. SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA 5

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

Piano Urbano del Traffico (PUT)

P A U. S-U SCHEDE DI RILIEVO da 1 a 4 COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena BELL'ITALIA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

COMUNE DI PONSACCO VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 20 UTOE 5 VAL DI CAVA

NO BARRIERE ARCHITETTONICHE!!!

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

22 gennaio conferenza regionale PAR acces_sos. costruire città accessibili a tutte le età: strumenti e azioni

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

European pedestrian crossing assessment

Relazione specialistica degli interventi in progetto

- PROGETTO PRELIMINARE -

Ing. Antonio Nicotera - Geom. Vincenzo Russo

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO

INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE AREE URBANE E METROPOLITANE

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

L isola ambientale del Villaggio Violino

PROGETTO MEDIAPOLE Oltre la luce!

COMUNE DI GENOVA: CIRCOSCRIZIONE 1^ PERCORSO B: PRINCIPE - PALAZZO DEL PRINCIPE - PORTO ANTICO

Moderazione del traffico

PERCORSI CICLABILI. Larghezza della sezione. in generale. in particolare. i percorsi ciclabili inoltre devono essere:

AUDIZIONE DELL AUTOMOBILE CLUB D ITALIA SUL DISEGNO DI LEGGE A.S ALLEGATO TECNICO

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

Comune di Dolceacqua - Provincia di Imperia -

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

Viabilità e. in via A. Volta. sicurezza stradale. Spunti per una riflessione. Dott. Simone D Angelo

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

UN PROGETTO PER OLGELASCA

L impegno del settore assicurativo per avere cittàa mobilità sostenibile. Sandro Vedovi Resp. Progetti

INDIVIDUAZIONE DI UNA SCALA DI COMFORT PER I PASSEGGERI A BORDO DEGLI AUTOBUS IN RELAZIONE AD ALCUNE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA STRADA

CODICE DELLA STRADA. Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Titolo I - Disposizioni generali (artt.

«Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue:

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche)

I CODICI NORMATIVI Plus. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO Provincia di Vicenza

ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Fiab VR 2a/III

POTENZIAMENTO DELLA MOBILITA CICLABILE

Un isola ambientale a San Giovanni?

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

Tav. R6 COMUNE DI CAROSINO PROGETTO DEFINITIVO

Analisi della sicurezza degli attraversamenti pedonali in India e Brasile

CITTA DI ALESSANDRIA Direzione Politiche Territoriali e Insfrastrutture

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 7. Lo strumento del Regolamento viario

Comune di Trieste. Rifacimento aiuola centrale via Flavia

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio

Segnaletica piste ciclabili

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

- PROGETTO PRELIMINARE -

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclo-pedonale di collegamento tra la Stazione

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità.

COMUNE DI LONATE POZZOLO

Transcript:

DICATAM Gli attraversamenti pedonali: comportamenti, interazioni e Tavolo di lavoro Ing. Chiara Bresciani Le azioni per migliorare la sicurezza stradale: dalle infrastrutture ai comportamenti Brescia,

Il Manuale degli Attraversamenti Pedonali Sommario Guida alla lettura Schede di sintesi: 1. marciapiedi 2. rampe di raccordo tra marciapiedi e piano carrabile 3. pavimentazione dei percorsi pedonali 4. pavimentazione stradale in prossimità degli attraversamenti pedonali 5. ostacoli fissi 6. attraversamenti pedonali a raso 7. visibilità dell attraversamento pedonale 8. isola salvagente 9. illuminazione 10. segnaletica orizzontale 11. sopraelevazione della pavimentazione stradale Accessibilità ai disabili degli attraversamenti pedonali 2

3

4

Il Manuale degli Attraversamenti Pedonali Utilità Strumento agile, di compendio e riordino dei riferimenti normativi Dare maggiore rilievo ad un aspetto talvolta banalizzato ma di centrale importanza Pensare nell ottica del «Design for all» Limiti Esigenze multiple e a volte contrastanti Scarsa disponibilità di spazi specialmente in contesti ad alta frequentazione pedonale Mancanza di un organo che controlli l attuazione delle diverse normative e che sanzioni la mancata applicazione 5

Le criticità rilevate/1 Pianificazione Mancata pianificazione degli itinerari pedonali urbani Disordinata organizzazione delle funzioni urbane Scarsa pianificazione del traffico veicolare Inadeguata localizzazione dell attraversamento Numero eccessivo di attraversamenti Infrastruttura Difficoltà ad attuare le diverse prescrizioni normative Scarsità di spazi disponibili alla circolazione pedonale Esigenze diverse spesso contrastanti rispetto alle diverse disabilità: ad es. il gradino è utile all ipovedente ed è una barriera per il disabile motorio In particolari contesti progettazione ancor più complessa (centri storici, aree montane, etc..) 6

Le criticità rilevate/2 Responsabilità/Comportamenti Inadeguata manutenzione degli attraversamenti Spesso accade di delegare la progettazione degli attraversamenti pedonali alla ditta di segnaletica che ha vinto l appalto. Prescrizione rispetto all abbattimento delle barriere architettoniche spesso disattesa sia da parte degli uffici tecnici della pubblica amministrazione che dei progettisti Mancato rispetto della precedenza dei pedoni negli attraversamenti (attraversamento che interrompe il deflusso dei veicoli) 7

Quale futuro? Strumenti e percorsi possibili Diffusione della cultura del «Design for all» Formazione e sensibilizzazione adeguata e coinvolgente nei confronti del cittadino-automobilista Ribaltamento della prospettiva in ambito urbano dove sono le auto che interrompono il deflusso dei pedoni (importanza della gerarchizzazione stradale e dell individuazione delle isole ambientali) Efficace e capillare controllo (in fase sia preventiva-dissuasiva sia successiva-sanzionatoria) da parte di quanti a diverso titolo sono chiamati a far applicare la normativa 8

9 partner logo Grazie chiara.bresciani@alot.it