PIANO DI CONTROLLO SCARICHI INDUSTRIALI



Documenti analoghi
Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

PIANO DI CONTROLLO SCARICHI INDUSTRIALI ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO IN PUBBLICA FOGNATURA. Consiglio di Bacino DOLOMITI BELLUNESI

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT

Oggetto del regolamento

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

Politica per la Sicurezza

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

COMUNE DI MOGGIO-CREMENO-CASSINA V.NA-BARZIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Comune di Baranzate -Provincia di Milano - Ufficio Ecologia

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

SAVE S.p.A. (

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Servizio Fatt-PA PASSIVA

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

BOLLETTINO UFFICIALE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

MODALITA DI REGISTRAZIONE

DECRETO N Del 07/07/2015

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

Transcript:

PIANO DI CONTROLLO SCARICHI INDUSTRIALI ANNO 2015 A cura del Settore Grandi Clienti Tutela Ambiente Idrico Brianzacque Approvato con Determina N 6/2015 del Presidente di Brianzacque Arch. Gianfranco Mariani 1

CONSIDERAZIONI GENERALI ED ESITI DEL PIANO 2014 La redazione del piano di controllo è un obbligo di legge che discende dalla norma nazionale (Art.128, comma 2, D.Lgs 152/06), ulteriormente precisata dalla Regione Lombardia nella DDG 796/2011. La principale finalità del Piano di controlli è la tutela delle reti e degli impianti e comprende verifiche sia sugli scarichi industriali che sulle reti. La pubblicazione dei criteri di controllo applicati e delle fondamentali modalità operative relative alla tipologia di campionamenti è considerata una forma di trasparenza a tutela dell utente finale e dei cittadini e una testimonianza dell impegno dell azienda per la tutela ambientale. Al fine di meglio chiarire gli obbiettivi e le strategie di controllo del territorio esplicitate nel presente Piano, si riporta quanto deliberato dalla Regione Lombardia in materia di controllo degli scarichi per quanto riguarda il dettaglio relativo ai controlli del Gestore: ai sensi del comma 2 dell' art. 128 del d.lgs.152/06, ii gestore organizza il servizio di controllo di competenza. Come definito nel d.lgs. 152/06, il controllo del gestore non è sostitutivo dei controlli attribuiti dalla legge alle autorità competenti preposte e non ha pertanto caratteristiche di accertamento finalizzato all'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa nel caso di comportamenti illeciti in materia di scarichi nella rete fognaria. Tale controllo, di natura tecnica e non amministrativa, ha infatti come obiettivi essenziali di verificare gli scarichi a fini tariffari e di evitare danni e disfunzioni alla rete fognaria e all'impianto di trattamento delle acque reflue urbane, nonché di proporre all' ente responsabile dell' ATO per approvazione, Ie norme tecniche, Ie prescrizioni regolamentari e i valori di emissione che gli scarichi nella rete fognaria devono rispettare. In linea generale, I'attivazione di un efficiente sistema di controllo degli scarichi da parte del gestore costituisce elemento dirimente per valutare, nelle sedi previste dalla legge, la inerente responsabilità nel caso in cui lo scarico dell'impianto di trattamento delle acque reflue urbane superi i valori limite di emissione previsti dalla normativa. In una logica di integrazione, la predisposizione del Programma da parte dell'ente responsabile dell'ato tiene conto anche degli esiti e delle conoscenze sullo stato della situazione conseguiti tramite I'attività del gestore. In ultimo, ma non ultimo per importanza si segnala la nota alla DDG medesima che recita: in presenza di scarichi anomali in ingresso all impianto di trattamento, qualora siano effettivamente presenti e adottate tutte Ie misure per prevenirne e limitarne gli effetti nonché seguite le procedure definite, l'eventuale superamento dei limiti allo scarico dell'impianto stesso non è in linea generale imputabile a uno condotta omissiva del gestore. Gli accertamenti del gestore sono comunque effettuati in qualità di incaricato di pubblico servizio (artt. 357 e 358 c.p.), pertanto, ogni superamento deve essere segnalato alla Autorità competente. 2

Dati relativi alla Campagna campionamenti 2014 3

4

5

PIANO DI CONTROLLO 2014 - CONSUNTIVO ED ESITI PRELIEVI CONTROLLI TOTALE AZIENDE COLLETTORI ED ALTRO AZIENDE IN AIA AZIENDE NON IN AIA N. CAMPIONI 517 469 48 198 271 N. SITI 259 229 30 35 194 % sul totale campionato COLLETTORI ED AZIENDE IN AZIENDE TOTALE AZIENDE ALTRO AIA NON IN AIA n. campioni 100% 91% 9% 42% 58% n. siti 100% 88% 12% 15% 85% 38% 52% 14% 75% SUPERAMENTI LIMITI DI LEGGE - solo su aziende campionate nel 2014 totale prelievi sup. amministrativi segnalati sup. penali segnalati di cui relativi ad aziende in aia art. 137 art. 29 campioni 469 54 21 8 13 8 aziende 229 51 15 4 11 4 % sui campioni eseguiti campioni 100% 12% 4% 2% 3% 2% aziende 100% 22% 7% 2% 5% 2% 6

PREMESSA Il piano di controllo degli scarichi provenienti da insediamenti produttivi si pone i seguenti obiettivi: a) verificare la tipologia di refluo che arriva agli impianti di depurazione e riportare una mappatura ambientale della qualità delle acque che vengono recapitate in fognatura e nei collettori intercomunali. b) uniformare in modo trasparente l applicazione delle tariffe per la depurazione e la fognatura secondo il principio di chi inquina paga promosso anche dalla Comunità Europea c) verificare l impatto di determinate tipologie di inquinanti sugli impianti. E alla luce degli esiti delle campagne e dell esperienza e conoscenza delle caratteristiche dei liquami affluenti agli impianti di depurazione, che per il 2015 il piano di controllo degli scarichi si propone proseguire le verifiche dei piani di intervento sui limiti allo scarico del bacino di Monza, lavorando in sinergia con le aziende del territorio perché vengano ripristinati i limiti allo scarico previsti dal D.Lgs 152/06, eliminando le deroghe ai limiti stessi in accordo con quanto previsto dalla Delibera dell Ufficio d Ambito della Provincia di Monza e Brianza del 15/10/2012 Tale piano di controlli verrà integrato con le indicazioni del Piano eventualmente proposto dall Ufficio d Ambito della Provincia di Monza e Brianza esteso pertanto anche a tutti i comuni della Provincia di Monza e Brianza indipendentemente dal recapito finale dei reflui. Ai sensi dell art. 128, comma 2 del D.Lgs 152/06, per gli scarichi in pubblica fognatura il gestore del servizio idrico integrato organizza un adeguato servizio di controllo con el seguenti modalità: effettuare tutte le ispezioni necessarie per l accertamento delle condizioni dello scarico. Le ispezioni, i controlli e i prelievi sono finalizzati all accertamento del rispetto dei valori limite di emissione, delle prescrizioni contenute nei provvedimenti autorizzativi o regolamentari e delle condizioni che danno luogo alla formazione degli scarichi. richiedere la realizzazione, qualora non esistente, di un trattamento particolare degli scarichi attraverso il parere espresso all ATO e/o alla Provincia prescrivere uno scarico separato da quello terminale per acque di raffreddamento o di lavaggio o utilizzate per la produzione di energia richiedere la separazione di scarichi contenenti sostanze di cui alla Tab. 5 dell All. 5 alla parte III del D.Lgs 152/06 richiedere l adeguamento ai regolamenti regionali in materia di acque meteoriche effettuare le ispezioni ai fini dell espressione del parere tecnico finalizzato al rilascio delle autorizzazioni allo scarico. Le verifiche sulla qualità degli scarichi recapitati nei collettori intercomunali o nelle fognature comunali funzionalmente collegate ai relativi depuratori sono effettuate in esecuzione del presente programma, ferma restando la possibilità di altre ed ulteriori verifiche urgenti effettuabili in qualsiasi momento e/o circostanza. Sono possibili controlli periodici per accertare specificatamente i volumi scaricati e/o l imposizione di adeguati sistemi di misura al prelievo e/ allo scarico. Quando gli insediamenti sono dotati di prelievi idrici autonomi, le verifiche possono essere estese anche ai sistemi di misurazione. Il controllo deve essere periodico, diffuso, effettivo e imparziale. 7

1. Tipologia degli scarichi oggetto del presente piano di controlli Gli scarichi che si intende controllare in modo sistematico attraverso questo piano sono di diverse tipologie. La priorità data al campionamento di ciascun tipo è funzione del potenziale inquinante e data in base ai dati già a disposizione di Brianzacque srl e/o forniti dalle società conferenti e dalle precedenti gestioni. Il criterio per la programmazione di tali campionamenti si baserà sui seguenti elementi: analisi effettuate negli anni precedenti: dati storici e dati raccolti attraverso le pratiche autorizzative gestite dal Settore Tutela Ambiente Idrico e dai precedenti gestori; tipologia di produzione: le aziende maggiormente controllate saranno quelle potenzialmente più inquinanti; quantità di acqua scaricata: a parità di condizioni le aziende con maggiori quantitativi d acqua vengono inserite nell elenco prioritario; incongruenze tra i dati indicati nelle denunce annuali e i dati a disposizione di Brianzacque e verificati attraverso precedenti indagini; necessità di verifica per rilascio autorizzazione allo scarico (in questa categoria rientrano anche le aziende che potrebbero avere scarico assimilabile a domestico); segnalazioni settore gestione fognature: i Comuni in cui Brianzacque gestisce direttamente la fognatura saranno monitorati anche seguendo le segnalazioni del settore Gestione fognature. Verrà effettuato anche un monitoraggio delle reti fognarie con un piano di controllo dedicato; segnalazioni dalla gestione impianti: qualora agli impianti di depurazione pervenissero quantitativi anomali di inquinanti particolari si potrà effettuare una ricerca mirata nelle aziende della zona al fine di individuare la causa. AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO. Dato il ruolo del Gestore incaricato dell espressione dei pareri tecnici finalizzati al rilascio delle autorizzazioni allos carico (AUA, AIA), particolare rilevanza e attenzione verrà data alle aziende che sono in fase di regolarizzazione dell autorizzazione o sono state oggetto di segnalazione alla Procura della Repubblica. 2. Quantità degli scarichi industriali nel territorio gestito da Brianzacque S.r.l. Le aziende che presentano la denuncia annuale sono circa 650, distribuite sul territorio dei comuni soci. A seguito delle operazioni societarie in corso, il numero potrà variare già nel corso dell anno. 3. Tipologia di controlli I controlli delle acque di scarico avranno due principali finalità: la verifica generale della tipologia inquinante dello scarico e l accertamento dei parametri ai fini tariffari. In entrambi i casi le modalità di campionamento e controllo saranno scelte in base alle caratteristiche dello scarico stesso e della tipologia di produzione, e i sopralluoghi le analisi verranno effettuati ai sensi della normativa vigente. Si potranno pertanto effettuare campionamenti istantanei o medi, eventualmente motivando, su richiesta dell utente, la scelta nel 8

verbale di campionamento, parte integrante del presente piano. 4. Numero di controlli per azienda Qualora lo si ritenesse necessario, in base ai risultati delle analisi, si potrà effettuare più di un campionamento delle acque scaricate da una stessa azienda in particolare nei casi in cui le analisi effettuate dai Ns laboratori non siano in accordo con quelle presentate nella denuncia annuale. Qualora ritenuto necessario, sarà possibile richiedere l installazione di un campionatore automatico per il prelievo di campioni medi sulle 24 ore, nonché un misuratore di portata allo scarico di caratteristiche tecniche adeguate. 5. LABORATORI 5.1 Laboratorio interno Un numero consistente di campioni sono analizzati dal laboratorio interno acque reflue di Brianzacque presso la sede di Monza che garantisce i medesimi standard analitici dei laboratori esterni e ha conseguito nel 2010 l accreditamento Accredia e che non conosce la provenienza dei campioni che vengono consegnati a meno che l azienda non invii un proprio delegato ad assistere alle operazioni di analisi. I controlli effettuati come indagine preliminare di uno scarico o controlli stabiliti dai contratti di utenza di cui all art.12, potranno essere effettuate anche nel laboratorio di Brianzacque garantendo in egual modo il rispetto delle modalità di campionamento e analisi previsti dalla normativa e di cui all art. 8 del presente piano. 5.2 Laboratori incaricati I Laboratori incaricati sono stati selezionati sulla base delle offerte economiche e sulle garanzie di qualità del servizio attestate da accreditamenti e certificazioni a tutela dell utente e per evitare contestazioni su possibili conflitti di interesse. Potranno inoltre essere effettuati ring test tra laboratori. Verrà compilato un verbale di sopralluogo firmato per ricevuta dal personale dell azienda che assiste al campionamento stesso. I laboratori esterni sono individuati attraverso procedura ad evidenza pubblica finalizzata a dare il servizio a società diverse che analizzeranno campioni provenienti da diversi lotti territoriali. A garanzia dell utente il laboratorio non è informato sulla provenienza del campione che verrà consegnato con una codifica univoca e tale modalità viene garantita anche se le analisi vegono affidate al laboratorio interno di Brianzacque. Nel verbale di campionamento rilasciato all utente viene sempre indicato il laboratorio dove il campione sarà aperto e analizzato, completo di indirizzo e numero telefonico per dare la possibilità all utente di assistere all apertura e all analisi del campione stesso. 5.3 Costi I costi per la realizzazione del seguente piano sono coperti dalla Tariffa stabilita dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, e da riferirsi a quanto preventivato nel budget per 9

l esternalizzazione delle analisi e per i costi del laboratorio interno, considerando che la totalità dei campionamenti e dei sopralluoghi viene effettuata dal personale del Settore Grandi Clienti Tutela Ambiente Idrico. 6. Modalità di campionamento, conservazione e analisi indicazioni generali- Modalità di campionamento Il campionamento dovrà essere effettuato secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. 152/06) di cui si elencano di seguito i punti più significativi e dalle metodiche ufficiali APAT Irsa. D.Lgs. 152/06 Determinazioni analitiche D.Lgs 152/06 All.5 Limiti previsti dalla Tab. 3/A per determinate produzioni Le determinazioni analitiche ai fini del controllo di conformità degli scarichi di acque reflue industriali sono di norma riferite ad un campione medio prelevato nell arco di tre ore. L autorità preposta al controllo può, con motivazione espressa nel verbale di campionamento, effettuare il campionamento su tempi diversi al fine di ottenere il campione più adatto a rappresentare lo scarico qualora lo giustifichino particolari esigenze quali quelle derivanti dalle prescrizioni contenute nell autorizzazione allo scarico, dalle caratteristiche del ciclo tecnologico, dal tipo di scarico (in relazione alle caratteristiche di continuità dello stesso), il tipo di accertamento ( di routine, di emergenza ecc). La procedura per la verifica del rispetto di questi limiti deve prevedere: 1. conoscenza del ciclo produttivo 2. prelievo quotidiano di un campione rappresentativo degli scarichi effettuati nelle 24 ore. Misurazione della sostanza in esame 3. misurazione del flusso totale degli scarichi nello stesso arco di tempo 4. valutazione della quantità scaricata/die nel corso del mese che verrà rapportata alla quantità totale di prodotto o materia prima DEFINIZIONI UTILI: Campionamento istantaneo: campione singolo prelevato in un unica soluzione, in un tempo breve e in un determinato punto. Campionamento medio composito: campione ottenuto da più prelievi effettuati in un dato intervallo di tempo, in maniera continua o discontinua, proporzionale o no alla portata dell effluente. Campionamento medio continuo: campione effettuato prelevando in maniera continua e per un dato intervallo di tempo, una porzione dello scarico proporzionale o no alla portata. Metodiche di campionamento: Ci si attiene per le metodiche al quaderno Irsa 1030 metodiche di campionamento pubblicato nel 2004, secondo le quali occorre attenersi ad alcune raccomandazioni per la corretta conservazione del campione, così come è opportuna una previsione del tipo di parametro che dovrà essere verificato per la corretta scelta del materiale del contenitore. 10

Individuazione del punto assunto per il campionamento Le misurazioni vanno effettuate: subito a monte del punto di immissione in tutte le acque superficiali, sotterranee, in fognature, nel sottosuolo o sul suolo; subito dopo l uscita dallo stabilimento e dall impianto di trattamento dello stabilimento per le acque di specifici cicli produttivi (Tab. 3/A) o per le acque che presentino le 18 sostanze riportate nella Tab. 5. Nell ambito dei controlli finalizzati al rilascio del parere tecnico, il gestore può effettuare campioni parziali o dei fanghi di depurazione al fine di meglio valutare bilanci di massa e la potenzialità depurativa dell impianto rispetto al dimensionamento teorico dichiarato. 7. Esecuzione dei controlli e delle ispezioni I titolari degli scarichi sono tenuti a facilitare, in ogni modo possibile, le operazioni di controllo della quantità e della qualità dell acqua prelevata e di quella scaricata, nonché della funzionalità delle reti fognarie interne allo stabilimento. Il rispetto dei limiti allo scarico deve essere garantito in ogni momento. Il personale di Brianzacque srl incaricato del controllo deve sempre qualificarsi mediante esibizione della tessera di riconoscimento (o documento analogo) chiedendo immediatamente l'assistenza del Responsabile dell'insediamento (o di persona da esso incaricata), per poter accedere all'ultimo punto accessibile prima dell'immissione delle acque reflue in pubblica fognatura. In caso di indisponibilità e/o di prolungato ritardo nella fornitura dell'assistenza richiesta, il personale incaricato potrà chiedere l intervento di un UpG. Per tutta la durata della verifica, il responsabile degli scarichi dell'insediamento (o chi per esso) non deve mutare le condizioni operative ordinarie che danno luogo alla formazione degli scarichi. Dopo aver preso visione dell'esistenza (o meno) di scarichi in corso e dopo aver effettuato l'eventuale campionamento, l incaricato di Brianzacque S.r.l. potrà procedere alla verifica dei flussi interni e dei processi che coinvolgono l'utilizzo dell'acqua; compilerà quindi il relativo verbale (in duplice copia), sul quale la Ditta può riportare le proprie dichiarazioni. Copia del verbale, sottoscritto dai presenti al prelievo, viene rilasciata al titolare dell insediamento ispezionato. Controcampione Una aliquota del campione prelevato secondo le stesse modalità può essere consegnata su richiesta al rappresentante dell azienda che assiste al sopralluogo, che deve garantire, con la firma del verbale, la adeguata conservazione del campione. Tale campione non è utile agli effetti di un eventuale contraddittorio, ma al fine di dare la possibilità all utente di valutare la qualità del campione ed intervenire immediatamente qualora fossero individuate criticità. Documentazione fotografica Al fine di determinare la indubbia corrispondenza del pozzetto di campionamento potranno essere effettuati dal gestore, in sede di sopralluogo e alla presenza del delegato dell azienda, rilievi 11

fotografici che verranno allegati al verbale di campionamento e trasmessi all azienda via Posta elettronica, unitamente al verbale di campionamento stesso, controfirmato dall azienda al momento del prelievo e in ogni caso trasmesso in giornata. Diritto di presenziare alle analisi (art. 223 c.p.p.) Essendo accertamenti non ripetibili, ai sensi del c.p.p. Sul verbale di campionamento viene indicato il laboratorio di analisi dove le stesse verranno eseguite e i recapiti telefonici perché l utente possa avvisare della propria presenza. In ogni caso alcuni parametri si ricorda che devono essere analizzati entro 24 ore dal prelievo, pertanto l apertura campione viene generalmente effettuata dalle 8.30 del giorno successivo al prelievo. 8. Conseguenze relative agli esiti dei controlli Qualora venga individuato il mancato rispetto della normativa, Brianzacque in qualità di incaricata di pubblico servizio, ha l obbligo di effettuare la segnalazione alle autorità competenti ai sensi del Codice Penale. Si riserva inoltre di effettuare ulteriori controlli o su specifica richiesta dell Autorità o a tutela delle proprie reti ed impianti, indipendentemente dall eventuale procedimento conseguente le segnalazioni. Si precisa che il superamento di parametri che, ai sensi della normativa vigente, ha rilevanza penale o che possano compromettere il processo di trattamento e la qualità dello scarico finale degli impianti centralizzati, saranno comunicati alla Procura della Repubblica competente per territorio. 8. bis Verifica Autorizzazioni allo scarico Si ritiene opportuno proseguire nell indagine e al riesame delle autorizzazioni allo scarico di tutte le attività produttive del territorio, ricordando inoltre che la mancanza di autorizzazione allo scarico è un reato di rilevanza penale ai sensi del D.Lgs 152/06. 9. Disposizioni operative L'adeguamento delle disposizioni operative relative all'effettuazione dei sopralluoghi ed al prelievo dei campioni di controllo nonché eventuali nuove disposizioni normative (sia nazionali che locali) o direttive della Procura della Repubblica nella materia in questione, vengono realizzate tramite apposite procedure interne e/o ordini di servizio emanati dal Gestore. 10. Normativa Tariffe La L.R. N 15 del 22/7/2002 ha abrogato la legge Regionale 25/81. All articolo 1, comma 2 specifica che sono fatti salvi gli impegni economici presi precedentemente. Resta comunque in vigore il D.P.R. 1977 In attesa di diversa regolamentazione delle tariffe e dell applicazione della tariffa dell AEEG attualmente in fase di consultazione (DCO 620/2014), Brianzacque S.r.l. si riserva la facoltà di applicare la precedente regolamentazione tariffaria i cui riferimenti sono pubblicati sul sito www.brianzacque.it in corrispondenza delle pagine dedicate ai Clienti industriali considerando gli incrementi previsti dal Metodo transitorio dell Autorità per l energia Elettrica e il Gas, sino a diverse determinazioni in materia. 12

11. Contratti di Utenza Per le aziende che stipulano un contratto di Utenza con Brianzacque srl valgono i limiti stabiliti nel contratto stesso, nel rispetto della normativa vigente (D.Lgs 152/2006 ) e previa approvazione da parte dell Autorità d Ambito. In merito alle deroghe concesse sul territorio dalle amministrazioni precedenti, si proseguirà alla verifica della modalità di rientro nei limiti di legge da parte delle aziende interessate, secondo quanto emerso dalle verifiche dello scarico e dalla verifica di cui al punto 10 bis nel corso dell anno 2011-2012 e secondo le espresse indicazioni dell Ufficio d Ambito. 12. Qualità Brianzacque srl garantisce che la gestione dei controlli per tutte le operazioni previste dal presente piano sia effettuata nel rispetto delle metodiche e conformi alla norma UNI EN ISO 9001:2000, UNI EN ISO 14001:1996, OHSAS 18001. 13. Sicurezza Durante l esecuzione delle analisi e dei campionamenti viene garantito il rispetto delle normative di sicurezza: il personale incaricato è stato regolarmente addestrato ai sensi del D.Lgs 81/2006. Da qualche anno vengono compilate durante i campionamento presso le aziende check list relative ai possibili rischi interferenti con l attività dei tecnici di Brianzacque di cui si relaziona annualmente alla riunione ex art. 35 del D. Lgs 81/2008. 14. Riservatezza dei dati Ai sensi e per gli effetti del Testo Unico 196/2003, l'utente Finale dichiara di essere informato in modo pieno ed esaustivo circa (I) le finalità e le modalità dei trattamenti dei propri dati personali liberamente comunicati all'atto di accettazione ovvero nel corso di esecuzione del presente Accordo, (II) la registrazione di tali dati su supporti elettronici protetti e trattati in via del tutto riservata da Brianzacque srl, per le proprie finalità istituzionali e comunque connesse o strumentali alle proprie attività, (III) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati nonché le conseguenze in caso di rifiuto a rispondere, (IV) l'ambito di diffusione e le categorie dei soggetti ai quali possono essere comunicati tali dati, solo previo consenso scritto dell'interessato, (V) la titolarità dei trattamenti e i dati dei Responsabili del trattamento; (VI) i diritti di cui all'art.7 del D.Lgs 196/2003 con particolare riguardo alla possibilità in qualsiasi momento di integrare, far modificare ovvero di richiedere di cancellare i dati personali o di opporsi in tutto o in parte al loro utilizzo, inoltrando specifica formale richiesta a Brianzacque srl. Con la sottoscrizione delle presenti Condizioni, l'utente Finale rilascia il proprio consenso a trattare i propri dati personali per tutte le finalità (I) imposte dagli obblighi legislativi ovvero regolamentari ovvero provvedimentali e (II) necessarie e/o utili ai fini dell'esecuzione del presente Servizio. DOCUMENTI: Sono parte integrante del presente Piano di Controllo: Riferimenti normativi: d.lgs 152/06 e succ. mod.; RR 24 marzo 2006; Metodi analitici per le acque (APAT IRSA-CNR, Manuali e linee guida 29/2003, procedure 13

accreditate, EPA) Modelli di: Verbale di sopralluogo e campionamento Delega tecnico ispettore Sommario PIANO DI CONTROLLO 1 SCARICHI INDUSTRIALI 1 Dati relativi alla Campagna campionamenti 2013 3 CONSUNTIVO PIANO DI CONTROLLO 2013 Errore. Il segnalibro non è definito. PREMESSA 7 1. Tipologia degli scarichi oggetto del presente piano di controlli 8 AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO. 8 PROGETTO ICT: Implementazione Conoscenza Territorio. Errore. Il segnalibro non è definito. 2. Quantità degli scarichi industriali nel territorio gestito da Brianzacque S.r.l. 8 3. Tipologia di controlli 8 4. Numero di controlli per azienda 9 5. LABORATORI 9 5.1 Laboratorio interno 9 5.2 Laboratori incaricati 9 5.3.Costi 9 6. Modalità di campionamento, conservazione e analisi indicazioni generali- 10 7. Esecuzione dei controlli e delle ispezioni 11 8. Conseguenze relative agli esiti dei controlli 12 8. bis Verifica Autorizzazioni allo scarico 12 9. Disposizioni operative 12 10. Normativa Tariffe 12 11. Contratti di Utenza 13 12. Qualità 13 13. Sicurezza 13 14. Riservatezza dei dati 13 DOCUMENTI: 13 14