ISTITUTO COMPRENSIVO PONTELANDOLFO FRAGNETO MONFORTE Scuola Primaria di Fragneto Monforte Anno scolastico 2016/2017 Prova strutturata n.

Documenti analoghi
Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:...

dei n 2 LE MALIZIE DEI KOALA N 2

INDIVIDUARE IL TITOLO ADATTO AL TESTO DI UN PROBLEMA 1

istruz_valigia_ita6,0_eli 15/06/16 23:54 Pagina 1

La farfalla. Le farfalle

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Studente:.

Istituto Comprensivo Statale A. Narbone Caltagirone. Report MONITORAGGIO degli apprendimenti Scuola Primaria - Prima prova

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C.

1) Segna con una crocetta la frase scritta correttamente.

I secondini presentano

asilo Decorazioni adesive per ambienti

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

COGNOME NOME. SCHEDA N 1

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE

MATERIALI PER L'ALLIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni.

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

Il signor Rigoni DAL MEDICO

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

PROBLEMI. Ho mangiato 3 caramelle alla menta, 2 alla frutta e 4 al cioccolato. Quante caramelle ho mangiato in tutto?

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido.

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

Nome.. Cognome..classe data.. PROVA DI INGRESSO MATEMATICA

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile a SCIENZE. Pag. 75. bosco. fattoria. Edizioni Didattiche Gulliver

MAESTRO ALFABETO PER RICORDARE:

IL TESTO DESCRITTIVO

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

Firenze - Seminario C.I.D.I Docente Cristina Granucci

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

Materiali per l allievo PROVE D INGRESSO DI ITALIANO L2 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VIMERCATE CLASSE TERZA,QUARTA E QUINTA DATA SOMMINISTRAZIONE

Prerequisiti : conoscere che cos è la scuola e com è organizzata in linea di massima nel proprio paese.

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe I A.S MATEMATICA

MELA IL GATTO DORME. 1. IL PAPA GUIDA LA MACCHINA. 2. IL GATTO DORME SUL DIVANO CON LUCA. 3. IL PAPA DI GIACOMO GUARDA LA TELEVISIONE.

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti.

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi.

LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati

«Sulle tracce di Clara»

PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

LA MIA NASCITA 14/06/2012 ANNA BERSELLI 1

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi.

1) Segna con una crocetta il periodo in cui i due punti sono usati correttamente.

6 IMMAGINE CON DIDASCALIA

Marco Macrì. Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone. ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco

La camera di Mirella

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

SIMULAZIONI TEST INVALSI

Quaderno Rosso Esercizi

Scuola dell Infanzia. di Vincenzo Riccio IO SONO LOGICO 3. QUESTO È IL MIO AMICO ROBOTTINO. PENSATE, SA CONTARE FINO A 3. NIENTE MALE!

24 Capitolo 1. Numeri naturali

Quaderno Rosso Esercizi

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL PRATO

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

Rilevazione prove d ingresso

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 4 a e 5 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

IL SIGNOR AVERE. Ciao, bambini sono il signor Avere e sono molto ricco. Possiedo infatti tantissime. Leggi ed illustra le frasi.

PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA

Anno scolastico

DIARIO DI BORDO. Rilevazione delle competenze in italiano

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 10 dicembre 2009 Categoria: M1 (Alunni di Prima Media)

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

No, in treno sono 15 minuti. Mio padre preferisce il treno all auto. Ma è lontano? Ciao, io mi chiamo Paolo. Piacere, Chiara.

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA

Problemino: I Nanetti

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle

C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6. PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione

20 Capitolo 1. Numeri naturali Esercizi dei singoli paragrafi

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze

FRUTTA E

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

ESERCIZI. MATEM A T i A

PROVA INTERMEDIA matematica

Quaderno Verde Esercizi

Prova di verifica (p.228) (in rosso la soluzione; in verde i criteri per il punteggio da assegnare) CLASSE. DATA.

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM PONTELANDOLFO FRAGNETO MONFORTE Scuola Primaria di Fragneto Monforte Anno scolastico 2016/2017 Prova strutturata n.3 Alunno/a....Classe II ITALIANO III U.A. (AMBIENTE LEGALITA ) LEGGI IL TESTO E RISPONDI. MARINA Marina è mia sorella. Ha sei anni, le mancano tutti i denti davanti ed ha una frangia un po storta perchè, quando va dal parrucchiere con la mamma, si muove in continuazione. Ha dei grandi occhi scuri, a mandorla e i capelli castani. E molto dispettosa: quando dormo si avvicina al mio lettino e mi fa le trecce. Mangia gli spaghetti con le mani, mastica come una pecora, se ha mal di pancia miagola come un gatto, ma la cosa più terribile è che va in giro con il naso luccicante di moccio. La mamma dice che devo aver pazienza perché lei è più piccola di me e ha bisogno di coccole e tenerezza, io, invece sono convinta che Marina avrebbe bisogno di una bella sculacciata. 1) Il testo che hai appena letto è: un racconto fantastico; un racconto realistico; un testo descrittivo; un testo poetico. 2) Il testo parla: di una signora; di un adolescente; di una neonata; di una bambina.

3) Segna l affermazione giusta: Marina ha la frangetta un po storta perché non sta ferma quando il parrucchiere gliela taglia. Marina ha la frangetta un po storta perché il suo parrucchiere non è molto bravo. Marina ha la frangetta un po storta perché la mamma gliela fa tagliare così. Marina ha la frangetta un po storta perché, mentre dormiva, la sorella gliel ha tagliata. 4) Indica con una X se le seguenti informazioni relative a Marina sono vere o false. a) Ha una sorella più grande. b) Mangia gli spaghetti col cucchiaio. c) E più grande di sua sorella. d) Ha una pecora e un gatto. e) Va dal parrucchiere con sua madre. f) Dorme nel letto con sua sorella 5) Com è Marina, secondo sua sorella? VERO FALSO Molto affettuosa. Molto dispettosa. Molto pasticciona. Molto ubbidiente. 6) il naso luccicante di moccio vuol dire che: ha il muco al naso. ha messo i brillantini sul naso. si è spalmato il naso di crema. si è messa di fronte alla luce del sole con il naso. 7) Segna con una X a quale parte del discorso appartengono le seguenti parole. a) Marina b) ha c) gli d) occhi e) grandi ARTICOLO NOME AGGETTIVO QUALIFICATIVO VERBO

LEGGI IL TESTO E RISPONDI FILASTROCCA PER L AMBIENTE Qui si impara inver giocando, risparmiando e riciclando per salvare questo mondo in allegro girotondo. L acqua oggi è assai preziosa, più importante di ogni cosa, non sprecarla nella doccia e conservane ogni goccia Pile, carta, lampadine, vetro, plastica e lattine, non buttarle tutte insieme, differenziale per bene! Mentre giochi coi colori, puoi scoprir nuovi valori: il rispetto dell ambiente, della terra e della gente. 8) Il testo che hai appena letto è: un testo espositivo; un testo poetico; un testo narrativo; un testo descrittivo. 9) Da quanti versi è formato? 4. 12. 16. 8. 10) La filastrocca parla : del rispetto dell ambiente; dei giochi dei bambini; del risparmio di denaro; della bellezza della Terra.

Italiano - Griglia di Valutazione Prova Strutturata n. 3 ITEM RISPOSTA CORRETTA PUNTEGGIO 1 C 2 punti 2 D 1 punto 3 A 2punti 4 a) VERA b)falsa c) FALSA d) FALSA e) VERA f) FALSA 1 punto x 6 = 6punti 5 B 1punto 6 A 3 punti 7 a) NOME b) VERBO c) ARTICOLO d) NOME e) AGGETTIVO 1 punto x 5 = 5 punti 8 B 2 punti 9 C 2 punti 10 A 2 punti PUNTEGGIO TOTALE: 26 Criteri di Valutazione PUNTEGGIO VOTO 26 10 24-25 9 21-22- 23 8 20-19 7 18-17 - 16 6 meno di 16 5

Anno scolastico : 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM Scuola Primaria di Alunno:... Classe : II Prova strutturata n. 3 STORIA III U. A. ( AMBIENTE LEGALITA ) 1) Le fonti storiche sono: i fatti accaduti; le tracce che ci permettono di ricostruire il passato; le fontane costruite nel passato; le origini dell uomo. 2) I documenti sono: fonti orali; fonti materiali; fonti scritte; fonti visive. 3) Al tempo dei nonni e dei bisnonni a scuola si usavano: il pennino e l inchiostro; le penne colorate e le gomme profumate. le calcolatrici e i computer. i computer e le LIM. 4) Segna l affermazione giusta: Un tempo i bambini giocavano con i palloni e le bambole di pezza, con i cerchi e le trottole; i bambini di oggi giocano con i videogiochi, le macchine telecomandate e i robot. Un tempo i bambini giocavano con i videogiochi; i bambini di oggi giocano con i palloni e le bambole di pezza. Un tempo i bambini giocavano con i robot e i cerchi; i bambini di oggi giocano con le trottole e i pezzetti di legno. I bambini di ieri e di oggi giocavano e giocano con i videogiochi. 5) La linea del tempo serve per: misurare l età di una persona; contare i giorni; disporre gli avvenimenti in ordine di tempo; sapere in che anno siamo.

ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM Anno scolastico 2016/17 - III U.A. (AMBIENTE -LEGALITÀ) Scuola Primaria - Classe II Storia - Griglia di Valutazione Prova Strutturata n. 3 ITEM RISPOSTA CORRETTA PUNTEGGIO 1 B 3 punti 2 C 2 punti 3 A 2 punti 4 A 4 punti 5 C 3 punti PUNTEGGIO TOTALE: 14 Criteri di Valutazione PUNTEGGIO VOTO 14 10 13 9 12 8 11-10 7 9 6 meno di 9 5

ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM Scuola Primaria di Anno scolastico : 2016/2017 Alunno:... Classe : II GEOGRAFIA Prova strutturata n. 3 III U. A. ( AMBIENTE LEGALITA ) 1) L uomo modifica il territorio per: renderlo più bello; soddisfare i suoi bisogni; renderlo più accogliente; cambiare il panorama. 2) Quale dei seguenti lavoratori svolge la sua attività a contatto con l ambiente naturale? Il contadino. L impiegato. Il medico. L avvocato. 3) Indica con una X se i seguenti elementi dell ambiente sono naturali o antropici. ELEMENTI NATURALI ANTROPICI a) fiume b) strada c) lago d) bosco e) monte f) silos g) erba 4) In quale ambiente puoi trovare i seguenti elementi? SILOS AIA STALLA RIMESSA DEGLI ATTREZZI POLLAIO Al mare. In città. In campagna. In montagna.

5) Ridurre in scala vuol dire: rappresentare tutti gli elementi di un ambiente nella loro reali dimensioni; accorciare le scale; ingrandire gli elementi di un ambiente per osservarli meglio; rimpicciolire tutti gli elementi di un ambiente, allo stesso modo, per rappresentarlo.

ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM Anno scolastico 2016/17 - III U.A. (AMBIENTE -LEGALITÀ) Scuola Primaria - Classe II Geografia - Griglia di Valutazione Prova Strutturata n. 3 ITEM RISPOSTA CORRETTA PUNTEGGIO 1 B 2 punti 2 A 2 punti 3 NATURALI: a); c); d); e); g) ANTROPICI: b); f). 1 punto x7=7 punti 4 C 2 punti 5 D 3 punti PUNTEGGIO TOTALE: 16 Criteri di Valutazione PUNTEGGIO VOTO 16 10 15 9 13-14 8 12 7 10-11 6 meno di 10 5

ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM PONTELANDOLFO FRAGNETO MONFORTE Scuola Primaria di Fragneto Monforte Anno scolastico 2016/2017 Prova strutturata n.3 Alunno/a.. Classe II MATEMATICA III U.A. ( AMBIENTE LEGALITA ) 1)Esegui a mente. 12 : 6 =.. 18 : 2 =.. 24 : 6 =.. 30 : 5 =.. 48 : 8 =.. 35 : 7 =.. 42 : 6 =.. 54 : 9 =.. 28 : 7 =.. 63 : 9 =.. 2) Marta ha comprato 20 rose e le ha messe in 4 vasi. Quante rose ha messo in ogni vaso? 6 3 5 8 3) Carlo ha 18 anni, suo fratello ne ha la metà. Quanti anni ha il fratello di Carlo? 9 10 7 8 4) Quale operazione esegui per calcolare la terza parte di 24? 24 x 3 24 + 3 24-3 24 : 3

5) Colora di blu il perimetro e di rosso l area dei poligoni. 6) Marco ha strappato dal suo quaderno 10 pagine e gliene sono rimaste 25. Quante pagine conteneva il quaderno di Marco appena acquistato? 15 35 45 non si può sapere. 7) Segna la giusta affermazione. A Il perimetro della figura A misura meno del perimetro della figura B. Il perimetro della figura B è più lungo del perimetro della figura A. Il perimetro della figura A è uguale al perimetro della figura B. Il perimetro della figura A è più lungo del perimetro della figura B. B 8) L area della figura A misura: 48 21 24 69

9) In ogni dito della mano destra Lucia mette 2 anelli. Quanti anelli ha messo Lucia nella sua mano destra? 5 10 20 15 10) Quale di queste uguaglianze NON è corretta? 12 = 10 + 2 12 = 4 x 3 12 = 20-8 12 = 20 : 2

ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM Anno scolastico 2016/17 - III U.A. (AMBIENTE -LEGALITÀ) Scuola Primaria - Classe II Matematica - Griglia di Valutazione Prova Strutturata n. 3 ITEM RISPOSTA CORRETTA PUNTEGGIO 1 1 punto x 10= 10 punti 2 C 2 punti 3 A 2 punti 4 D 3 punti 5 2 punti x 2 = 4 punti 6 B 4 punti 7 D 3 punti 8 A 2 punti 9 B 2 punti 10 D 4 punti Criteri di Valutazione PUNTEGGIO VOTO 36 10 33-34-35 9 29-30-31-32 8 26-27-28 7 22-23-24-25 6 meno di 22 5 PUNTEGGIO TOTALE: 36

ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM Scuola Primaria di. Anno scolastico 2016/2017 Prova strutturata n. 3 Alunno/a.. Classe II SCIENZE III U.A. (AMBIENTE - LEGALITÀ ) 1. Quali dei seguenti animali sono invertebrati? A. uccelli B. rettili C. insetti D. mammiferi 2. Collega ogni animale al proprio gruppo. chiocciola anatra ANIMALI SENZA ZAMPE pesce lombrico vipera ANIMALI CON DUE ZAMPE pinguino leone gallina ANIMALI CON QUATTRO ZAMPE giraffa cavallo

3. Completa la tabella con i nomi dei seguenti animali. aquila lucertola cervo farfalla capra aragosta balena lombrico tigre mosca squalo rondine trota delfino zanzara vive nell'aria vive sulla terra vive nell'acqua 4. Leggi e completa le frasi con i nomi dei seguenti animali: mucche galline api pecore a) Dalle. si ricava la lana, che serve per confezionare coperte e indumenti. b) Le. producono il miele. c) Le ci danno il latte. d) Le fanno le uova. 5. Unisci con una freccia gli animali ai loro cuccioli. PECORA VITELLO CAVALLO PULCINO MUCCA AGNELLO GALLINA PULEDRO

ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM Anno scolastico 2016/17 - III U.A. (AMBIENTE -LEGALITÀ) Scuola Primaria - Classe II Scienze - Griglia di Valutazione Prova Strutturata n. 3 ITEM RISPOSTA CORRETTA PUNTEGGIO 1 C 2 punti 2 3 4 5 Senza zampe:chiocciola-vipera-pesce-lombrico 2 zampe: anatra-pinguino-gallina 4 zampe: leone-giraffa-cavallo Aria: aquila-farfalla-mosca-rondine-zanzara Terra: lucertola-cervo-capra-lombrico-tigre Acqua: aragosta-balena-squalo-trota-delfino a) pecore b) api c) mucche d) galline Pecora-agnello cavallo-puledro mucca-vitello gallina-pulcino PUNTEGGIO TOTALE: 35 1 punto x 10 = 10 punti 1 punto x 15 = 15 punti 1 punto x 4 = 4 punti 1 punto x 4 = 4 punti Criteri di Valutazione PUNTEGGIO VOTO 35 10 32-33-34 9 28-29-30-31 8 25-26-27 7 21-22-23-24 6 meno di 21 5

IC S@MNIUM Anno scolastico 2016/17 - III U.A. (AMBIENTE -LEGALITÀ) Scuola Primaria di.. Classe II Scienze Griglia di Correzione Prova Strutturata n.3 1 (2 pt) 2 (1pt x 10=10pt) 3 (1pt x15 = 15 pt) 4 (1 pt x 4 = 4 pt) 5 (1pt x 4= 4 pt) PUNT. TOTALE (35 pt) VOTO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Data. Insegnante.