RACCOMANDAZIONI. RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 2 giugno 2010 sul monitoraggio dei tenori di acrilammide negli alimenti



Documenti analoghi
RACCOMANDAZIONI COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

Sintesi articoli e parole chiave

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Il 19/06/2012 la Corte ha pronunciato la sentenza nella causa C-307/10 IP Translator, rispondendo alle questioni sottoposte nei seguenti termini:

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Istamina nei prodotti della Pesca

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

(Atti non legislativi) DECISIONI

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Newsletter del MARZO In sintesi:

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie

REGIONE EMILIA-ROMAGNA SERV.VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI PG/2013/ del 27/06/2013 Giunta

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

L acqua rappresenta la base della vita.

COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI ART. 36 REG. 178/2002

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004

Saluti a tutti. Silvio Marelli.

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Produttività e salario: il circolo virtuoso

AUDIT. 2. Processo di valutazione

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Premesso. convengono quanto segue

Comunicazioni e informazioni

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Indirizzo postale: VIA XX SETTEMBRE 17 Città: ARBUS Codice postale: Paese: ITALIA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99.

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Direttiva Macchine2006/42/CE

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

La valutazione del rischio chimico

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

A cura di Giorgio Mezzasalma

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.


Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Il trading internazionale di soft commodities nell attuale congiuntura di mercato Gli strumenti contrattuali

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Denominazione Corso:

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

ISTRUZIONI OPERATIVE SEZIONE C DPAR 2014

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DI CONCERTO CON. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE e IL MINISTRO DELLA SANITA'

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Documento non definitivo

Transcript:

L 137/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.6.2010 RACCOMANDAZIONI RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 2 giugno 2010 sul monitoraggio dei tenori di acrilammide negli alimenti (Testo rilevante ai fini del SEE) (2010/307/UE) LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 292, considerando quanto segue: (1) La raccomandazione 2007/331/CE della Commissione, del 3 maggio 2007, sul monitoraggio dei tenori di acrilammide negli alimenti ( 1 ) prevede un programma di monitoraggio triennale (per il periodo 2007-2009) dell acrilammide in taluni prodotti alimentari. dell acrilammide e i mezzi per ridurne il tenore nei prodotti alimentari. Per riuscire a monitorare l impatto di tali sforzi è opportuno continuare a raccogliere dati. (6) L esperienza maturata nell attuazione della raccomandazione 2007/331/CE ha evidenziato che il programma di monitoraggio richiede alcuni adeguamenti, per esempio per quanto concerne la classificazione dei prodotti alimentari. (7) È importante che i risultati del monitoraggio siano comunicati una volta l anno all EFSA che provvederà al loro inserimento in una banca dati. (2) I risultati per il 2007 sono stati raccolti dall Autorità europea per la sicurezza alimentare (di seguito «EFSA») nel rapporto scientifico «Results on the monitoring of acrylamide levels in food» ( 2 ) pubblicato il 30 aprile 2009. Il rapporto comprende anche i risultati del monitoraggio dell acrilammide nel periodo 2003-2006 raccolti dagli Stati membri e compilati dall Istituto dei materiali e misure di riferimento del Centro comune di ricerca della Commissione. I risultati per gli anni 2008 e 2009 non sono ancora disponibili. Non appena lo saranno, il rapporto scientifico sarà aggiornato. (3) La Federazione europea delle industrie alimentari (CIAA) ha sviluppato delle linee guida contenenti strumenti che possono essere utilizzati in modo selettivo dai produttori alimentari, secondo le loro esigenze specifiche, per ridurre i tenori di acrilammide nei propri prodotti. (4) Secondo le conclusioni del rapporto dell EFSA del 30 aprile 2009, per i gruppi di prodotti alimentari non si osserva nessuna tendenza verso una diminuzione dei tenori di acrilammide e non è chiaro, per ora, se le linee guida hanno ottenuto gli effetti auspicati oppure no. (5) Continuano gli sforzi dell industria alimentare e degli Stati membri per studiare i meccanismi di formazione (8) È opportuno che la presente raccomandazione non sia limitata nel tempo, ma che la necessità di un monitoraggio sia valutata periodicamente, HA ADOTTATO LA PRESENTE RACCOMANDAZIONE: 1) Agli Stati membri si raccomanda di monitorare, nei modi indicati nell allegato della presente raccomandazione, i tenori di acrilammide nei prodotti alimentari specificati nell allegato. 2) Agli Stati membri si raccomanda di fornire all EFSA, a partire dal 1 o giugno 2011 ed entro il 1 o giugno di ogni anno, i dati relativi all anno precedente nel formato richiesto dall EFSA per il loro inserimento in una banca dati. 3) Agli Stati membri si raccomanda di attenersi, per garantire la rappresentatività dei campioni rispetto alla partita oggetto di campionamento, ai metodi di campionamento di cui alla parte B dell allegato del regolamento (CE) n. 333/2007 della Commissione, del 28 marzo 2007, relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di piombo, cadmio, mercurio, stagno inorganico, 3- MCPD e benzo(a)pirene nei prodotti alimentari ( 3 ). ( 1 ) GU L 123 del 12.5.2007, pag. 33. ( 2 ) Rapporto scientifico EFSA (2009) 285. ( 3 ) GU L 88 del 29.3.2007, pag. 29.

3.6.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 137/5 4) Agli Stati membri si raccomanda di effettuare le analisi relative all acrilammide secondo i criteri di cui all allegato III, punti 1 e 2, del regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali ( 1 ). Fatto a Bruxelles, il 2 giugno 2010. Per la Commissione John DALLI Membro della Commissione ( 1 ) GU L 165 del 30.4.2004, pag. 1.

L 137/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.6.2010 ALLEGATO A. Punti e procedura di campionamento 1. Il campionamento dei prodotti deve essere effettuato al livello della commercializzazione (per esempio grandi supermercati, piccoli negozi, panetterie, chioschi per la vendita di patate fritte a bastoncino e ristoranti), se la rintracciabilità è buona, oppure nei luoghi di produzione. Per quanto possibile, è opportuno sottoporre a campionamento prodotti originari di uno Stato membro ( 1 ). 2. Il prelievo e le analisi devono essere effettuati prima della data di scadenza del campione. B. Prodotti, numero dei campioni e loro frequenza, requisiti dell analisi 1. Nella tabella seguente è indicato il numero minimo raccomandato di campioni, per categoria di prodotti, da sottoporre annualmente ad analisi. Gli Stati membri sono invitati a prelevare, se possibile, un numero di campioni maggiore. La distribuzione dei campioni per Stato membro si basa sul numero di abitanti e il numero minimo di campioni per categoria di prodotto e per Stato membro è di 4. 2. Il numero indicato è il numero minimo di campioni da prelevare annualmente. L eventuale applicazione di condizioni particolari (per esempio campionamento due volte l anno) è precisata nella sezione C. 3. Dato che ogni categoria di prodotti comprende un ampia gamma di prodotti con caratteristiche diverse, è opportuno fornire ulteriori informazioni per ogni prodotto oggetto di campionamento (secondo quanto indicato nella sezione C). Se possibile, è importante prelevare ogni anno campioni di prodotti con le stesse caratteristiche (per esempio stesso tipo di pane) in modo da seguirne l andamento nel tempo. 4. Se nell analisi di prodotti aventi le stesse caratteristiche si ottengono ripetutamente risultati inferiori al limite di quantificazione (LOQ), si può sostituire quel prodotto con un altro, purché esso appartenga alla stessa categoria e purché se ne fornisca una descrizione. 5. Per garantire la comparabilità dei risultati analitici, i metodi prescelti devono permettere di ottenere un LOQ di 30 μg/kg (la transizione ione/ione più intensa) per il pane e gli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini e di 50 μg/kg per i prodotti a base di patate, gli altri prodotti a base di cereali, il caffè e gli altri prodotti. I risultati devono essere comunicati corretti per il recupero. ( 1 ) In casi eccezionali può accadere che un determinato prodotto sia commercializzato solo come prodotto importato da un paese terzo. In questi casi è possibile prelevare campioni del prodotto importato.

Paese di vendita Patate fritte a bastoncino pronte per il consumo Patatine Patate fritte a bastoncino/ prodott i a base di patate di tipo precotto, destinati alla cottura domestica Numero minimo di campioni per categoria di prodotto Pane morbido Cereali per la prima colazione Biscotti, cracker, pane croccante e simili Caffè e succedanei del caffè Alimenti destinati ai lattanti e ai bambini (esclusi gli alimenti a base di cereali) Alimenti a base di cereali destinati ai lattanti e ai bambini Altri prodotti (0) (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11) AT 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 44 BE 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 44 CY 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 40 CZ 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 44 DE 24 24 24 24 24 24 24 24 24 14 230 DK 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 44 ES 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 140 EE 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 40 EL 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 44 FR 20 20 20 20 20 20 20 20 20 14 194 FI 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 44 HU 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 44 IT 20 20 20 20 20 20 20 20 20 14 194 IE 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 44 LU 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 40 LT 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 40 LV 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 40 MT 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 40 NL 6 6 6 6 6 6 6 6 6 8 62 PT 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 44 PL 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 140 SE 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 44 SI 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 40 SK 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 44 UK 20 20 20 20 20 20 20 20 20 14 194 BG 4 4 4 4 4 4 4 4 4 8 44 RO 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 80 Totale 202 202 202 202 202 202 202 202 202 224 2 042 Totale 3.6.2010 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 137/7

L 137/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.6.2010 C. Ulteriori informazioni minime da fornire per ciascun prodotto I punti da 1 a 10 precisano le ulteriori informazioni minime da fornire per ciascun prodotto oggetto di campionamento. Gli Stati membri sono invitati a fornire maggiori informazioni dettagliate. 1. Patatine fritte a bastoncino pronte per il consumo, comprendenti le seguenti sottocategorie: 1.1. P a t a t i n e f r i t t e a b a s t o n c i n o a b a s e d i p a t a t e f r e s c h e 1.2. P a t a t i n e f r i t t e a b a s t o n c i n o a b a s e d i p a s t a d i p a t a t e Il campionamento dei prodotti pronti per il consumo deve essere effettuato presso i chioschi, le catene di fast food e i ristoranti. Il campionamento deve essere effettuato due volte l anno, a marzo e novembre ( 1 ), in modo da ottenere il numero totale di campioni indicato nella tabella. materia prima: patate fresche (sottocategoria 1.1) o prodotti a base di patate (pasta di patate) (sottocategoria 1.2), aggiunta di altri ingredienti. 2. Patatine, comprendenti le seguenti sottocategorie: 2.1. P a t a t i n e a b a s e d i p a t a t e f r e s c h e 2.2. P a t a t i n e a b a s e d i p a s t a d i p a t a t e ( p a t a t i n e p r e f o r m a t e, p a t a t i n e i m p i l a t e ) Il campionamento dovrebbe essere effettuato due volte l anno, a marzo e novembre ( 1 ), in modo da ottenere il numero totale di campioni indicato nella tabella. materia prima: patate fresche (sottocategoria 2.1) o prodotti a base di patate (pasta di patate) (sottocategoria 2.2), processo di frittura: frittura in lotti o frittura continua, aggiunta di altri ingredienti, aromi o additivi. 3. Patate fritte a bastoncino/prodotti a base di patate di tipo precotto, destinati alla cottura domestica, comprendenti le seguenti sottocategorie: 3.1. P a t a t e f r i t t e c o t t e i n f o r n o ( p a t a t e f r i t t e d a f o r n o ) 3.2. P a t a t e f r i t t e Questa categoria comprende prodotti venduti freschi o surgelati. Il campionamento deve essere effettuato due volte l anno, a marzo e novembre ( 1 ), in modo da ottenere il numero totale di campioni indicato nella tabella. L analisi di ciascun campione deve essere effettuata sul prodotto una volta preparato (per esempio dopo la frittura, la cottura al forno, ecc.). La preparazione deve avvenire nel laboratorio secondo le istruzioni riportate sulla confezione. sottocategoria cui appartiene il prodotto (come sopraccitato), materia prima: patate fresche o prodotti a base di patate (pasta di patate), prodotto venduto fresco o surgelato, condizioni di preparazione riportate sulla confezione, aggiunta di altri ingredienti. ( 1 ) Nel caso in cui il prodotto alimentare sia ottenuto da prodotti a base di patate, non è necessario il campionamento due volte l anno.

3.6.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 137/9 4. Pane morbido t i p o d i p a n e m o r b i d o, per esempio di frumento, di segale, pane multicereali, pane con altri ingredienti, ecc. La scelta del tipo di pane da sottoporre a campionamento deve riflettere le abitudini alimentari dello Stato membro considerato. 5. Cerali per la prima colazione (esclusi muesli e porridge) tipo di cereale, altri ingredienti (per esempio zucchero, frutta secca, miele, cioccolato). Muesli e porridge dovrebbero essere inseriti nel gruppo 10 «Altri prodotti». 6. Biscotti, cracker, pane croccante e simili (esclusi prodotti da pasticceria e torte), comprendenti le seguenti sottocategorie: 6.1. C r a c k e r (per esempio cream crackers, cracker lievitati con bicarbonato, snack crackers) 6.2. P a n e c r o c c a n t e (fermentato/non fermentato) 6.3. C i a l d e (per esempio per gelati) 6.4. P a i n d é p i c e s 6.5. A l t r o ( s p e c i f i c a r e ) sottocategoria cui appartiene il prodotto (come sopraccitato). La scelta dei prodotti da sottoporre a campionamento deve riflettere le abitudini alimentari dello Stato membro considerato. 7. Caffè e succedanei del caffè, comprendenti le seguenti sottocategorie: 7.1. C a f f è t o r r e f a t t o 7.2. C a f f è ( s o l u b i l e ) i s t a n t a n e o 7.3. S u c c e d a n e i d e l c a f f è sottocategoria cui appartiene il prodotto (come sopraccitato), per il caffè torrefatto, il grado di torrefazione (per esempio media, spinta), il tipo di chicchi (se noto), informazioni sulla natura del prodotto venduto (macinato o in grani), decaffeinato/non decaffeinato, per il caffè (solubile) istantaneo: decaffeinato/non decaffeinato, per i succedanei del caffè: la materia prima (per esempio orzo, segale, cicoria). Per assicurare la comparabilità dei dati, i campioni di caffè e dei succedanei del caffè devono essere analizzati così come vengono messi in vendita. In una seconda fase, se questo è possibile, la bevanda può essere analizzata così come viene preparata per essere consumata. Sono da specificare le condizioni di preparazione (come riportate sulla confezione), per esempio quantità di caffè, quantità d acqua, utensili, temperatura, ecc. Se la capacità di analisi disponibile è limitata, si darà precedenza all analisi del campione così come è messo in vendita.

L 137/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.6.2010 8. Alimenti destinati ai lattanti e ai bambini, esclusi gli alimenti a base di cereali ( 1 ) Sono da prendere in esame in particolare gli alimenti i cui ingredienti principali sono patate, radici commestibili o cereali (esclusi i prodotti che rientrano nella categoria degli alimenti a base di cereali). ingredienti principali. 9. Alimenti a base di cereali destinati ai lattanti e ai bambini ( 2 ), comprendenti le seguenti sottocategorie: 9.1. B i s c o t t i e f e t t e b i s c o t t a t e d e s t i n a t i a i l a t t a n t i e a i b a m b i n i 9.2. A l t r i a l i m e n t i t r a s f o r m a t i a b a s e d i c e r e a l i d e s t i n a t i a i l a t t a n t i e a i b a m b i n i Per garantire la comparabilità dei dati, i campioni devono essere analizzati così come sono venduti. sottocategoria cui appartiene il prodotto (come sopraccitato), descrizione del prodotto, tipo di cereali, altri ingredienti. 10. Altri prodotti Questa categoria comprende i prodotti a base di patate, i prodotti a base di cereali e i prodotti derivati dal cacao diversi dai prodotti che rientrano in una delle categorie di cui sopra [per esempio rösti di patate, snack salati a base di cereali (riccioli di mais, tortilla chips, popcorn), muesli, porridge, prodotti da pasticceria e torte, ecc.]. La scelta dei prodotti da sottoporre a campionamento deve riflettere le abitudini alimentari dello Stato membro considerato. Può essere necessario analizzare i prodotti dopo averli cotti secondo le istruzioni riportate sulla confezione. In tal caso sono da precisare le modalità di preparazione. nome e descrizione dettagliata del prodotto (per esempio ingredienti principali), condizioni di preparazione riportate sulla confezione. ( 1 ) Come definiti all articolo 1, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2006/125/CE della Commissione, del 5 dicembre 2006, sugli alimenti a base di cereali e gli altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini (GU L 339 del 6.12.2006, pag. 16). ( 2 ) Come definiti all articolo 1, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 2006/125/CE.