Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Documenti analoghi
ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

L'anziano in pronto soccorso: percorsi dedicati. Inf. Andrea Vairani Roma, 30 novembre 2018

05/04/11. Il modello Hub & Spoke. Il Pronto Soccorso come nodo di una rete IL PRONTO SOCCORSO GENERALE E IL BAMBINO

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

I Cari estinti. Storia triste sulle morti inutili in ambiente ospedaliero. Verona Maggio 2014

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

BED MANAGEMENT: MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEI POSTI LETTO IN AREA MEDICA PER I RICOVERI DA PRONTO SOCCORSO

ELEMENTI DI EDILIZIA OSPEDALIERA

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Dott.ssa Patrizia Giuntini Responsabile U.O.S

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Convegno CARD S. Bonifacio

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

Inquadramento/gestione dell alterato stato mentale del paziente geriatrico afferente al Dipartimento di Urgenza/Emergenza

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 86,36 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 78,32 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO PRONTI SOCCORSO ORA C E UN PIANO AZIENDALE PER GESTIRE IL SOVRAFFOLLAMENTO IN CASO

Un mondo: l Ospedalel

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Le dimissioni delle. persone fragili

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

Accademia Medica F. Pacini. PESCIA 17 Novembre 2011

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

Impatto Economico E Caratteristiche Cliniche Dei Pazienti Che Stazionano In Sala Rossa

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Osservazione Breve Intensiva presso U.O. Geriatria: prima esperienza

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Il Progetto ProntoNEU

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

Formato europeo per il curriculum vitae

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA

OSSERVAZIONE TEMPORANEA IN PRONTO SOCCORSO

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 80,95 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 100,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 0,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1. Organigrammi. ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

Medicina d urgenza e tutele sindacali

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYNCOPE & DEMENTIA (SYD REGISTRY)

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Transcript:

61 congresso SIGG Napoli 30 novembre-03 dicembre 2016 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO IN OSPEDALE PER ACUTI: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA DIMISSIONE PROTETTA Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni. Dott.ssa Assunta Langellotto U.O.C. Geriatria - P.O. Treviso

Invecchiamento della popolazione italiana Il sovraffollamento dei reparti di Emergenza/Urgenza (PS) è un problema rilevante per l organizzazione sanitaria Nazionale. Negli ultimi anni il numero dei pazienti geriatrici, ultrasettantacinquenni, che ricorrono alle cure del PS è notevolmente aumentato in relazione all aumento della popolazione anziana in Italia e all incremento dell indice di dipendenza

Invecchiamento della popolazione italiana

Accessi in Pronto Soccorso dal 2011 al 2015 Ospedale S. Maria di Ca Foncello - Treviso ANNO NUMERO TOTALE PAZIENTI PAZIENTI <75 ANNI PAZIENTI 75 ANNI 2011 94339 77790 16549 2012 88550 72432 16118 2013 87647 70638 17009 2014 90688 72929 17759 2015 91600 72420 19180

Accessi in Pronto Soccorso dal 2011 al 2015 Ospedale S. Maria di Ca Foncello - Treviso %

Esito dell accesso in PS nel 2015 Confronto tra pazienti <75 anni e 75 anni

% Esito dell accesso in PS nel 2015 Pazienti 75 anni

Reparto di accoglienza dei pazienti 75 anni nel 2015 (totale: 7151) Reparti N casi Percentuale Geriatria 3053 42,69 % Medicine 1636 22,87 % Ortopedia 493 6,89 % Chirurgie 484 6,76 % Cardiologia e UTIC 427 5,97 % Medicina d Urgenza 404 5,64 % Neurologia 194 2,71 %

Reparto di accoglienza dei pazienti 75 anni nel 2015 (totale: 7151) suddivisi per età Reparti N casi 75 <85 N casi 85 Geriatria 1179 1874 Ortopedia 228 270 Medicine 990 646 Chirurgie 330 154 Cardiologia e UTIC 301 126 Medicina d Urgenza 307 97 Neurologia 133 61

Pazienti anziani versus giovani adulti Il paziente anziano si reca in PS, generalmente, dopo valutazione e/o su consiglio del Medico di Medicina Generale. Afferiscono al PS a seguito di problematiche urgenti. Rimangono in PS per un tempo maggiore. Richiedono un maggior utilizzo di risorse (umane e diagnostiche) Vengono ricoverati con maggiore frequenza. Hanno una maggiore probabilità di complicanze dopo il ricovero Maggiore probabilità di ricovero in terapia intensiva. Afferiscono al PS maggiormente per problemi medici rispetto a quelli chirurgici. Aminzadeh F., Dalziel W.B.; Annals of emergency medicine 39:3 2002

PS e paziente anziano L uso del PS è più appropriato per gli anziani che per i giovani poiché i primi hanno: una maggiore severità della malattia all ingresso; maggiore permanenza in PS; maggiore necessità di accertamenti diagnostici che non sempre corrisponde ad una più accurata diagnosi; maggiore ospedalizzazione.

Difficile gestione del paziente Presentazione atipica di malattie comuni Effetto confondente della comorbilità Complessità del paziente anziano Polifarmacoterapia con possibili eventi avversi Deficit cognitivo e delirium anziano in PS Difficoltà, spesso, nel riconoscimento dello stato cognitivo e funzionale premorboso. Inadeguato supporto sociale Accesso in PS come soluzione a problematiche socio assistenziali.

Cause di accesso in PS I motivi principali che portano il paziente anziano in PS sono: Patologie acute e/o riacutizzate; Traumi da caduta, che possono innescare una serie di eventi avversi di ordine medico, che aumentano l ospedalizzazione; Problemi socio-assistenziali: il paziente anziano ricorre di più alle Cure Primarie, ma non sempre queste sono sufficienti a sopperire alle richieste crescenti, sia di ordine medico, che socio-assistenziali e, pertanto, il passo successivo diventa l accesso in PS (2). Patologie di ordine psichico e cognitivo, che possono determinare una limitazione funzionale e successiva riduzione dell autonomia.

Cause di accesso in PS I motivi principali che portano il paziente anziano in PS sono: Patologie acute e/o riacutizzate. Traumi da caduta, che possono innescare una serie di eventi avversi di ordine medico, che aumentano l ospedalizzazione. Problemi socio-assistenziali: il paziente anziano ricorre di più alle Cure Primarie, ma non sempre queste sono sufficienti a sopperire alle richieste crescenti, sia di ordine medico, che socio-assistenziali e, pertanto, il passo successivo diventa l accesso in PS (2). Patologie di ordine psichico e cognitivo, che possono determinare una limitazione funzionale e successiva riduzione dell autonomia.

Tra i motivi per cui un paziente anziano afferisce in PS prevalgono quelli medici (dell 80% circa) rispetto a quelli chirurgici Le principali patologie per cui ricorrono alle cure del PS sono: Dolore toracico Cardiopatia cronica scompensata Dolore addominale Difficoltà respiratorie Perdita di coscienza Gruneir A et all, Medical Care Research and Rewiew 68(2) 131-155; 2011

Cause di accesso in PS I motivi principali che portano il paziente anziano in PS sono: Patologie acute e/o riacutizzate. Traumi da caduta, che possono innescare una serie di eventi avversi di ordine medico, che aumentano l ospedalizzazione. Problemi socio-assistenziali: il paziente anziano ricorre di più alle Cure Primarie, ma non sempre queste sono sufficienti a sopperire alle richieste crescenti, sia di ordine medico, che socio-assistenziali e, pertanto, il passo successivo diventa l accesso in PS (2). Patologie di ordine psichico e cognitivo, che possono determinare una limitazione funzionale e successiva riduzione dell autonomia.

Caduta Mentre gli infortuni sono una delle principali cause di utilizzo del PS per tutte le età, la letteratura dimostra che i meccanismi di lesioni differiscono tra giovani adulti e gli anziani Eventi avversi a farmaci e patologie mediche, sono tra le principali cause di cadute e giustificano circa il 60% di tutti gli episodi La probabilità di una caduta non accidentale aumenta con l'età e rappresentano il 83% delle cause di caduta nei pazienti di età superiore ai 85 anni con un correlato aumento del rischio di ospedalizzazione del 76% in confronto ai traumi per cadute accidentali. Gli eventi avversi, che sono legati alle cadute, aumentato il rischio di ospedalizzazione di oltre il 200% Gruneir A et all, Medical Care Research and Rewiew 68(2) 131-155; 2011

Cause di accesso in PS I motivi principali che portano il paziente anziano in PS sono: Patologie acute e/o riacutizzate. Traumi da caduta, che possono innescare una serie di eventi avversi di ordine medico, che aumentano l ospedalizzazione. Problemi socio-assistenziali: il paziente anziano ricorre di più alle Cure Primarie, ma non sempre queste sono sufficienti a sopperire alle richieste crescenti, sia di ordine medico, che socioassistenziali e, pertanto, il passo successivo diventa l accesso in PS (2). Patologie di ordine psichico e cognitivo, che possono determinare una limitazione funzionale e successiva riduzione dell autonomia.

Problemi socio assistenziali I problemi socio assistenziali, tra cui deficit cognitivi e funzionali con una perdita della indipendenza, sono stati considerati come tra i primi motivi di accesso in PS da parte dei pazienti geriatrici 77% degli anziani che ha fatto ricorso alle cure del PS viveva solo e non aveva la possibilità di un immediato aiuto. Pertanto, i pazienti più anziani e senza supporto sociale sono quelli che più frequentemente si recano in PS o ricorrono ai servizi di emergenza Gruneir A et all, Medical Care Research and Rewiew 68(2) 131-155; 2011

Cause di accesso in PS I motivi principali che portano il paziente anziano in PS sono: Patologie acute e/o riacutizzate. Traumi da caduta, che possono innescare una serie di eventi avversi di ordine medico, che aumentano l ospedalizzazione. Problemi socio-assistenziali: il paziente anziano ricorre di più alle Cure Primarie, ma non sempre queste sono sufficienti a sopperire alle richieste crescenti, sia di ordine medico, che socio-assistenziali e, pertanto, il passo successivo diventa l accesso in PS (2). Patologie di ordine psichico e cognitivo, che possono determinare una limitazione funzionale e successiva riduzione dell autonomia.

Quale soluzione al sovraffollamento del PS da parte del paziente geriatrico? Il potenziamento ed un miglior funzionamento dei sevizi territoriali di Cure Primarie. Sembra di notevole interesse la realizzazione di punti di osservazione intensiva, con personale medico ed infermieristico specializzato, in una area di accettazione geriatrica, al fine di individuare un adeguata diagnosi e di poter attivare un percorso socio-assistenziale duraturo nel tempo.

Grazie per l attenzione