VINCOLI URBANISTICI VINCOLO IDROGEOLOGICO

Documenti analoghi
Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

BOLLETTINO UFFICIALE

III.2. Elaborati grafici di progetto

Al Sindaco del Comune di Pelago

Al Sindaco del Comune di Pelago

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa

SCHEDA SINTETICA DEI PARAMETRI DELL INTERVENTO

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

La Microzonazione Sismica e la Pianificazione territoriale

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

LEGGE 21 NOVEMBRE 2000 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 30 novembre 2000

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

Il nuovo condono edilizio

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Il Vincolo Idrogeologico

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività

L.R. 23 OTTOBRE 2009, N. 4

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio

PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE

COMUNE DI COLLE S. LUCIA

NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE AGGIORNATO ALL ANNO 2013 ALLEGATO D INCENTIVAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

L ATTUAZIONE DEL PIANO

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE. P.I. Supporto all attuazione delle funzioni tecniche di protezione civile funzioni vicarie

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

RICHIESTA DI APPLICAZIONE DELLA SANZIONE PECUNIARIA prevista dall articolo 206 della L.R.T. n. 65 del 10/11/2014

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

Il Piano degli Insediamenti Produttivi PIP

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia

C O M U N E D I C A M E R A N O

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

1 INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1

RELAZIONE GIUSTIFICATIVA VALORI UNITARI ESPROPRIATIVI

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

RICHIESTA DI NULLA OSTA (articolo 13 legge 6 dicembre 1991 n. 394 e D.P.R. 8 dicembre 2007)

RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO

RILEVAZIONE TEMPI MEDI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI ANNO 2015

PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO IERI OGGI

RELAZIONE TECNICA allegato F (mutamento della destinazione d uso attuato con opere edili)

Sentieri e Rischio Idrogeologico

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione

14 V9 Mancata esibizione del cartello ex art. 4 comma 7, L.n. 47/85

Convegno ARPAER-OGER-Provincia Piacenza CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO. GEOFLUID, Piacenza - 1 ottobre 2014

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

CITTA DI CANNOBIO Provincia del Verbano Cusio Ossola

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

Urbanistica in Sardegna

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

Indice. Prefazione Parte I LA CONSULENZA TECNICA

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

Fac simile di cartellina da ritirare all Ufficio Urbanistica previo versamento su conto corrente n di 5,16 COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI L AQUILA. Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa

La G.M. Premesso: che il Comune di Capurso è dotato di Piano Regolatore Generale vigente;

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

PRATICA INTESTATA A (Indicare Cognome/Nome o Impresa)

iscritto all albo degli /collegio dei della provincia di al nr.

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

1 FASE 2 FASE. La Legge Regionale 25/2009. La Delibera di Giunta Municipale 99/09

REGISTRO ACCESSO CIVICO 1^ SEMESTRE 2018

COMUNE DI CORREZZANA (MI) Provincia di Milano

Comune di Tavernerio (CO)

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C27

AVVISO. ing. Lucia Rossi

RICHIESTA Domanda di Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi dell art.167 e 181 del D.Lgs n.42 e s.m.i.

Il Piano Casa a GABICCE MARE. L.r. n. 22/ PIANO CASA

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

ALLEGATOC alla Dgr n. 646 del 29 aprile 2014 pag. 1/8

Transcript:

VINCOLI URBANISTICI VINCOLO IDROGEOLOGICO Arch. Carlo Maria Chiossi

DEFINIZIONE DI VINCOLO Si definiscono vincoli le limitazioni alla libera utilizzazione di una proprietà privata. è possibile distinguere i vincoli in due tipologie: ricognitivi e urbanistici. In ambito urbanistico questi vincoli possono spaziare dalla semplice limitazione dello ius aedificandi alla completa espropriazione del bene da destinare a funzioni di pubblico interesse.

TIPI DI VINCOLO È possibile distinguere i vincoli in ulteriori due categorie: vincoli conformativi ed espropriativi. I vincoli Conformativi si hanno quando le limitazioni riguardano i modi di godimento e utilizzazione del bene. In questi casi la proprietà del bene è ancora del privato quindi questo genere di vincoli non prevedono il pagamento di alcun genere di indennità. I vincoli espropriativi prevedono il passaggio forzato del diritto di proprietà dal privato cittadino allo Stato a seguito di un adeguato indennizzo.

VINCOLI RICOGNITIVI I vincoli ricognitivi nascono dal riconoscimento di un valore o di un rischio attraverso un'azione di verifica. Sono vincoli ope legis, vale a dire riconosciuti a norma di legge e, per questo, non riconoscono l'indennizzo e hanno validità illimitata. R.D.L. n.3267 del 1923: aree sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici.

VINCOLI URBANISTICI I vincoli urbanistici sono quelli determinati dal Piano Regolatore della città e consistono in una limitazione dello ius edificandi, del diritto, cioè, di edificare. Questa può essere una limitazione assoluta, rappresentata, ad esempio, dall impossibilità di costruire su un terreno destinato alla realizzazione di un parco pubblico piuttosto che dalla necessità di cedere al Comune una fascia di terreno per permettere la realizzazione della strada.

VINCOLO IDROGEOLOGICO Il vincolo idrogeologico è regolato dal R.D.L. 30/12/1923 n 3267, che prevede il rilascio di nulla osta e/o autorizzazioni per la realizzazione di opere edilizie, o comunque di movimenti di terra, che possono essere legati anche a utilizzazioni boschive e miglioramenti fondiari, richieste dai privati o da enti pubblici, in aree considerate sensibili nei confronti delle problematiche di difesa del suolo e tutela del patrimonio forestale

Successivamente è sorta la necessità di regolamentare in modo diverso il rilascio dei nulla osta. Sono state così emanate le normative tuttora vigenti (D.G.R. n 6215 30/07/1996, D.G.R. n 3888 del 29.7.1998) che regolamentano le modalità di presentazione della documentazione, e contemporaneamente attribuiscono maggiore rilievo alla salvaguardia della stabilità dei versanti e alla prevenzione dei dissesti; in seguito è stata delegata alle Province, a partire dall ottobre 1998, la procedura per il rilascio dei nulla osta. Tale nulla osta viene rilasciato, in seguito alle citate normative, anche a posteriori per la sanatoria di opere abusive.

E stata delegata quindi alle Province, a partire dall ottobre 1998, la procedura per il rilascio dei nulla osta per la realizzazione di opere che, in gran prevalenza, riguardano l edilizia privata. In dettaglio, deve essere presentata istanza alla Provincia per la realizzazione o la sanatoria di: nuovi edifici di qualsiasi tipo e destinazione, compresi eventuali ampliamenti di opere connesse anche soggette a sanatoria edilizia e, ai sensi di recenti note informative ricevute dagli uffici regionali, strade private interne ai lotti, ETC. muri di sostegno superiori a 100 cm di altezza;

SANTA MARINELLA PRG del 1975

PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO PAI L.R. 39/96

AREE DI PERICOLOSITA

CONCLUSIONI Leggi sovraordinate Regionali e C.M. (Provincia) Vincoli Il PRG non è aggiornato con il PAI Mancanza di vincoli nel PRG Necessità di un nuovo PRG Necessità di un serio piano di Protezione Civile

GRAZIE DELL ATTENZIONE