Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Umane



Documenti analoghi
GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

La comunicazione e il linguaggio

L intelligenza numerica

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Pro e contro delle RNA

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Strutturazione logica dei dati: i file

Dislessia e mappe semantiche

PowerPoint 2007 Le funzioni

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Cosa si intende per Visione?

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Rapporto dal Questionari Insegnanti

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

La ricerca empirica in educazione

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

2. Fabula e intreccio

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Parole e espressioni del testo

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

I disturbi di comprensione del testo scritto

DEPLOY YOUR BUSINESS

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Il corso di italiano on-line: presentazione

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

Attività didattica su Il curriculum verticale di italiano

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

INVIO SMS

Introduzione alla Programmazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

STUDI SU MATERIALE GENETICO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D

Registratori di Cassa

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

C omunicazione E fficace

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

Aspettative, consumo e investimento

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Transcript:

Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Umane La Lettura I Disturbi Specifici dell'apprendimento: diagnosi e trattamento A.A. 2012-2013 Fabio Corsi, PhD

Come leggiamo? Come funziona la lettura? L'elaborazione del testo scritto inizia nell'occhio. Solo il centro della retina, chiamato fovea, possiede una risoluzione sufficientemente elevata per riconoscere i dettagli delle lettere. Dobbiamo quindi spostare il nostro sguardo sulla pagina per identificare, ad ogni pausa dell'occhio, una parola o due. Scomposta in migliaia di frammenti dai neuroni della retina, la sequenza delle lettere deve essere ricostruita prima di essere riconosciuta. Il nostro sistema visivo ne estrae progressivamente il contenuto, composto di grafemi, sillabe, prefissi, suffissi, radici di parole.

Come leggiamo? Alla fine entrano in scena due grandi vie parallele di elaborazione dell'informazione: la via fonologica; la via lessicale. La prima permette di convertire la sequenza di lettere in suoni del linguaggio (i fonemi), l'altra consente di accedere a un dizionario mentale dove è depositato il significato. Ma non è tutto: vedremo in corso d'opera che anche altri sensi possono essere coinvolti nel processo di lettura, almeno nel suo apprendimento. Quindi, che cos'è la dislessia, intesa come disturbo della lettura?

Lettura, cultura e plasticità cerebrale L'architettura del nostro cervello è retta da forti vincoli genetici: tuttavia, la corteccia cerebrale dei primati è dotata di un ampio margine di adattamento all'ambiente, nella misura in cui l'evoluzione di ha dotati di plasticità e di regole di apprendimento. Le invenzioni culturali come la lettura si inseriscono in questo margine di plasticità, e il nostro cervello si adatta all'ambiente culturale non assorbendo ciecamente in ipotetici circuiti vergini tutto ciò che gli si presenta, ma convertendo ad altro uso le predisposizioni cerebrali già presenti, usando cose vecchie per farne di nuove.

Plasticità cerebrale e dislessia In questo processo di conversione, e negli errori che vi si possono annidare, sta una spiegazione della dislessia. Attualmente non c'è dubbio che il cervello di alcuni dislessici sia differente dagli altri: sono stati identificati diversi geni che predispongono alla dislessia, la maggior parte dei quali altera la migrazione dei neuroni prima ancora della nascita, e questo potrebbe spiegare le anomalie anatomiche e funzionali che mostrano i cervelli dei bambini dislessici. Eppure la rassegnazione non ha preso il sopravvento:

Neuro-pedagogia? Nuove strategie terapeutiche, basate sulla rieducazione intensiva dei circuiti del linguaggio e della lettura, stanno venendo alla luce. Da tutte queste ricerche emerge una nuova speranza: la possibilità di veder apparire una vera neuroscienza dell'educazione, al confine tra psicologia e medicina, capace di sfruttare le immagini e conoscenze del cervello per ottimizzare le strategie di insegnamento e adattarle ad ogni cervello, sia esso di bambino o di adulto. La grande tradizione esperienziale e didattica della pedagogia ha ora un nuovo e grande alleato: la possibilità di vedere quanto il cervello fa nel processo di apprendimento.

Alla scoperta della lettura Tutto inizia dall'occhio, un sensore alquanto imperfetto: Solo la regione centrale della retina è ricca di fotorecettori ad alta risoluzione (i coni), una regione che occupa circa quindici gradi del campo visivo ed l'unica porzione realmente utile alla lettura. Per questo motivo dobbiamo continuamente muovere gli occhi nel corso della lettura (sàccadi), eseguendo una vera e propria scansione. Nella realtà, il lettore è cieco per la gran parte del suo campo visivo: per questo motivo, come abbiamo visto in precedenza, è così importante, ai fini della lettura, sviluppare correttamente la dominanza e la convergenza oculare.

Alla scoperta della lettura Quindi, vi è un secondo problema da risolvere: Come fa il cervello ad individuare ciò che non varia nelle mille forme che possono assumere i caratteri? Si pone, cioè, il cosiddetto problema dell'invarianza percettiva, quella capacità che ci permette di riconoscere elementi comuni nei molteplici aspetti (i font) che i caratteri a stampa possono assumere (maiuscolo, minuscolo, corsivo, etc...) La lettura non è un processo solamente visivo: vi è una seconda via, detta fonologica, che contribuisce a strutturare il meccanismo dell'invarianza percettiva:

Tra occhio e orecchio La maggio parte delle teorie della lettura postulano che vi siano due vie, una visiva e una fonologica, che coesistono e si integrano a vicenda: Quando leggiamo parole rare o nuove la nostra lettura passa per la via fonologica, che decifra le lettere, ne deriva una pronuncia possibile, e tenta poi di accedere al significato; Al contrario, quando ci confrontiamo con parole frequenti, la nostra lettura imbocca la via diretta che prima recupera la parola e il significato, poi utilizza queste informazioni per recuperare la pronuncia.

Tra occhio e orecchio Nel bambino la coordinazione di queste due vie non è sempre efficace: alcuni bambini utilizzano soprattutto la via diretta e fanno una specie di lettura-indovinello, leggendo una parola sinonimo di quella data (borsa al posto di cartella). Altri tentano una pronuncia approssimata partendo dalle lettere, ma restano bloccati al livello dei suoni senza capirne il significato. Solo dopo molti mesi di allenamento (apprendimento) le due vie finiscono per integrarsi l'un l'altra al punto di produrre, nel lettore adulto, l'apparenza di un sistema unico e integrato.

Sintesi Schematicamente, la decodifica dei caratteri (interazione tra i sistemi visivo e fonologico) avviene in tre livelli successivi, come appare nello schema successivo: In basso: in ingresso, i neuroni sensibili ai tratti presenti sulla retina; In mezzo: i rilevatori di lettere; In alto: alla fine, le unità che codificano le parole.

Sintesi

Il problema delle lingue... che è un problema tutto culturale. La decodifica delle parole è semplice nelle cosiddette lingue trasparenti, quelle cioè in cui vi è massima aderenza tra il testo scritto e la relativa pronuncia. L'Italiano è tra le lingue più trasparenti: a parte poche eccezioni, le parole si pronunciano così come sono scritte. Più complessa è la lettura nelle lingue più opache (inglese, ad es.). L'incidenza della dislessia è strettamente dipendente all'opacità della lingua: infatti i bambini italiani sono tra coloro che ne soffrono di meno.

Un po' più a fondo, nel cervello Per comprendere approfonditamente il funzionamento della lettura, dobbiamo procedere un po' più a fondo nel funzionamento delle aree cerebrali. Riassumendo: Esistono due vie integrate, una visiva e una fonologica; Il cervello perviene alla decodifica, prima, e al significato, poi, attraverso tre step successivi. Ma quali aree del cervello sono attivamente coinvolte nella lettura? Vi sono delle regolarità, nonostante le differenze soggettive e l'appartenenza culturale?

Un po' più a fondo, nel cervello Iniziamo a rispondere alla seconda domanda, che fornisce gli esiti più sorprendenti: Leggiamo tutti con lo stesso circuito cerebrale, la cui origine si trova sempre nello stesso posto: sul fianco del solco occipitotemporale dell'emisfero sinistro, con minime differenze legate alla forma e alla struttura interna dei caratteri. In altre parole, anche i lettori di lingue idiografiche come il cinese attivano le medesime aree visive, con uno scostamento millimetrico dovuto alla specializzazione corticale per la decodifica delle immagini!

Un po' più a fondo, nel cervello In ogni individuo, quindi, la lettura ha origine nella regione occipito-temporale sinistra, che riconosce la forma visiva delle parole. Quindi, distribuisce le informazioni visive a numerose regioni, ripartite in tutto l'emisfero sinistro, implicate secondo gradi diversi nella rappresentazione del significato, del suono e dell'articolazione delle parole. Imparare a leggere consiste quindi nel mettere in connessione le aree visive con quelle del linguaggio. Tutte le interconnessioni tra regioni sono di natura bidirezionale e funzionano in parallelo, molte delle quali non sono ancora conosciute nel dettaglio.

Il modello neurologico classico

Visione odierna delle reti di lettura

Un po' più a fondo, nel cervello Dallo schema precedente, possiamo dare risposta a due domande: Come funziona l'invarianza percettiva della forma delle lettere? Come si attivano tutte queste aree cerebrali in parallelo (cioè in contemporanea) e non in serie (una dopo l'altra)? Cominciamo dalla prima domanda: tramite le osservazioni ottenute attraverso fmri (imaging della risonanza magnetica funzionale) si è osservato come parole proiettate indistintamente a destra o a sinistra della fovea attivino indistintamente la regione ventrale del lobo occipito-temporale sinistro: gli stimoli che pervengono all'emisfero destro sono veicolati dal corpo calloso.

Un po' più a fondo, nel cervello Per quanto concerne l'attivazione di vie parallele, sempre attraverso fmri è stato possibile osservare lo sviluppo di grandi fasci di neuroni che legano, nell'uomo, diverse regioni della corteccia, stabilendo connessioni incredibilmente distanti e ben più disperse rispetto al cervello di altri primati. In definitiva, la regione occipito-temporale si comporta come un enorme ed essenziale crocevia: distribuisce molto diffusamente l'informazione sull'identità degli oggetti e delle parole, inviandole simultaneamente a numerose regioni corticali. E poi cosa accade? Come si passa dalle lettere ai suoni, e dai suoni al significato?

Dalle lettere ai suoni Dopo l'input visivo, si constata l'attivazione di un'intera parte del lobo temporale sinistro, nella sua regione superiore. Tale porzione, nota con il nome latino di planum temporale, reagisce alla compatibilità tra lettere e suoni (mentre non si attiva se vi è conflitto tra la lettera e il suono). Questa porzione di corteccia è probabilmente una delle aree più importanti per l'elaborazione del linguaggio orale, la cui superficie si estende maggiormente nell'emisfero sinistro. Nei bambini il planum temporale è attivato fin dai primissimi mesi di vita: impara a prestare attenzione ai suoni pertinenti e a trascurare quelli che non saranno utili per la lingua.

Dal suono al significato Ottenuto il riconoscimento di un suono nell'area del planum temporale, si attiva contemporaneamente un'area strettamente confinante, situata nel lobo temporale medio, ed in prossimità della corteccia uditiva. Rispetto alla comprensione neurologica del significato, la ricerca è ancora ai primi passi: ma un coinvolgimento così stretto e diretto tra la decodifica delle lettere in suoni e in significati con porzioni visive e uditive della corteccia cerebrale inizia a spiegare efficacemente la dislessia come problema strettamente correlato con una scarsa o difficoltosa maturazione nelle connessioni tra queste vaste aree corticali.

Due vie di lettura In definitiva, esistono due vie parallele della lettura, l'una relativa alla decodifica di parole note, l'altra per quelle sconosciute: Una parola nota attiva vaste porzioni dell'area temporale media, ripescandone il significato attraverso l'attivazione di milioni di neuroni fino alle aree più distanti della corteccia; Una parola sconosciuta, anche se supera con successo tutte le prime tappe dell'analisi visiva, non trova alcuna eco corticale mediale relativa ai significati. Queste due vie coesistono e fanno a gara tra loro: le parole conosciute accedono direttamente al lobo temporale medio, quelle sconosciute sono prima pronunciate mentalmente e poi associate ad un significato.

Prima sintesi Come specializziamo dei neuroni specifici per la lettura? Quindi: come logica conseguenza, qual è il patrimonio esperienziale che ci permette di creare una cultura, esempio unico dell'uomo tra i primati? Lo vedremo nel corso del prossimo contributo. Bibliografia: Dehaene, S., I neuroni della lettura Ed Raffaello Cortina (Milano, 2009) capp. 1 e 2.