La rappresentazione multisensoriale del corpo: basi neurali e organizzazione funzionale



Documenti analoghi
La rappresentazione del corpo: basi neurali e organizzazione funzionale

Pensare con i numeri

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

La Realtà Virtuale e la simulazione motoria nell'elaborazione dei verbi d'azione

DOVE COSA via ventrale non è in grado di riconoscere agire

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

Guida alla terapia con Gloreha

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

I DISTURBI DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO

RIMINI 14 NOVEMBRE Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE Daniela Lucangeli - Atti Convegno Erickson

03. Il Modello Gestionale per Processi

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BRAINHQ IL TRAINING COGNITIVO SUL WEB

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Il controllo della visualizzazione

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Dott.ssa Francesca De Rosi

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

Psicologia dello Sviluppo

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Percezione temporale. Una illusione percettiva di contrazione temporale. Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013

U.O. di Audio-Vestibologia Ospedale Ramazzini di Carpi.

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

Sistemi di risonanza motoria in giocatori professionisti di pallacanestro: studi di psicofisica e di TMS

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

QUARTA PARTE - SCHEDARIO DI OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE. 1 PERCEZIONE, CONOSCENZA E COSCIENZA DEL CORPO PROPRIO 1.1 DISEGNO DI Sé

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager

La comunicazione e il linguaggio

INVIO SMS

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Registratori di Cassa

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare

Indici di dispersione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO RUBRICA VALUTATIVA DI SCIENZE MOTORIE DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI AVANZATO INTERMEDIO ESSENZIALE PARZIALE

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

come migliorare la PRESTAZIONE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

Test di Autovalutazione

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Attenzione volontaria vs. automatica

Misurare il ROI della Formazione

La componente umana HCI. Fabio Vitali

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Cosa si intende per Visione?

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

Tecniche di misurazione

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Rischio psicopatologico

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

1. Psicolinguistica: caratteri generali. 2. Psicolinguistica: apprendimento del linguaggio

Comunicazione interattiva

Razionalità organizzativa e struttura

CLASSI PRIME E SECONDE

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

Transcript:

La rappresentazione multisensoriale del corpo: basi neurali e organizzazione funzionale

L integrazione multisensoriale è importante non solo per la rappresentazione dello spazio peripersonale, ma anche per la rappresentazione del corpo. Rappresentazione del corpo e dello spazio peripersonale hanno molti elementi in comune, anche se conservano le loro peculiarità

C è un corpo nel cervello? Every recognizable change enters into consciousness already charged with its relation to something that has gone before, just as on a taximeter the distance is presented to us already transformed into shillings and pence. For this combined standard, against which all subsequent changes of posture are measured before they enter consciousness, we propose the word schema. Head & Holmes, 1911

A cosa serve una rappresentazione cerebrale del corpo? Percezione della posizione degli arti nello spazio Localizzazione di stimoli cutanei Programmazione di movimenti Coscienza del proprio corpo

LA RAPPRESENTAZIONE SOMATOTOPICA Le varie regioni del corpo sono rappresentate nella corteccia in modo corrispondente alla densità recettoriale (corteccia sensitiva) o del numero di motoneuroni corticali (corteccia motrice). Esistono rappresentazioni multiple del corpo, sempre meno dettagliate ma più complesse (per esempio rappresentazione bilaterale)

PLASTICITA DELLE MAPPE SOMATOSENSORIALI CORTICALI Gli esperimenti di rimozione chirurgica di un dito dimostrano la riorganizzazione delle mappe corticali. (Merzenich) L area di rappresentazione del dito rimosso viene progressivamente occupata dalla rappresentazione delle dita vicine. L allenamento alla discriminazione sensoriale può espandere la rappresentazione delle dita interessate. In modo analogo la rappresentazione delle mappe motorie può essere modificata dall esercizio

Plasticità corticale ed arto fantasma Si espande l area corticale del volto Si espande l area corticale del braccio

Il fenomeno dell arto fantasma L amputazione di un arto può essere seguita dalla sensazione che l arto rimosso venga toccato, quando vengono toccate regioni somatotopicamente vicine (per esempio la faccia)

IL FENOMENO DELL ARTO FANTASMA: COMPONENTE CONGENITA DELLA RAPPRESENTAZIONE CORPOREA? Come mai, una volta che la regione corticale corrispondente alla parte del corpo amputata è stata occupata da zone che rappresentano regioni somatotopicamente adiacenti, la percezione dell arto amputato non scompare?

Rappresentazione integrata: l ipotesi della neuromatrice Cinestesia Visione Tatto Propriocezione Memori a NEUROMATRICE (Melzack, 1990) Immaginazion e Geneticamente pre-determinata e poi plasticamente modificata dall esperienza che, attraverso il meccanismo della competizione sinaptica, le conferirebbe un architettura unica per ciascun individuo.

Plausibilità e limiti dell ipotesi della neuromatrice L arto fantasma sarebbe una prova a favore del modello della neuromatrice: 1. E stato riportato il caso di arto fantasma anche in aplasici congeniti 2. Non sembra poter essere causato esclusivamente da fenomeni periferici (i.e. neuroma) in quanto: - Persiste anche dopo resezione del midollo spinale (nessun tipo di informazione periferica può raggiungere il SNC) - E difficile immaginare come la semplice iperattività cellulare al di sopra del livello della resezione possa dar luogo ad un esperienza così complessa (movimento, coordinazione con altre parti del corpo, dolore proveniente da specifici, sebbene non più esistenti, gruppi muscolari). Questo modello non permette però alcuna predizione specifica rispetto ai disturbi della rappresentazione del corpo!

Quante rappresentazioni? Esistono in psicologia almeno due modi per studiare la rappresentazione mentale del corpo: 1. Psicologia sperimentale (studio di partecipanti sani; illusioni) 2. Neuropsicologia (studio delle dissociazioni) Teorizzare, attraverso il principio della doppia dissociazione, l esistenza di rappresentazioni specifiche che spieghino i diversi disturbi (neuropsicologia) e/o prestazioni dissociate (psicologia sperimentale).

Il modello duale (Dijkerman & de Haan, 2007; Gallagher, 2005; Paillard, 1995; Rossetti, Rode & Boisson, 1995) Body Schema Rappresentazione sensori-motoria del corpo che guida l azione. Body Image Insieme di tutte le rappresentazioni corporee che non sono utilizzate per l azione (percettive, concettuali ed emotive). Basato sulla doppia dissociazione tra deafferentazione (deficit a livello del Body Schema) e numbsense (deficit a livello della Body Image). CASO DI DOPPIA DISSOCIAZIONE: JO e KE (Anema e coll., 2009) Compito di localizzazione della stimolazione tattile ricevuta sulla mano (ipoestesia) Compito/Paziente JO KE BODY Pointing verso la propria mano + - SCHEMA Localizzazione su una mappa della mano - + BODY IMAGE

Il modello triadico (Schwoebel & Coslett, 2005; Sirigu e coll., 1991) Body Schema Rappresentazione sensori-motoria dinamica che fornisce informazioni sulla posizione del corpo nello spazio. Body Structural Description Descrizione strutturale delle relazioni tra le parti corporee (confini e posizioni relative); è basata principalmente sulla visione, ma utilizza anche l informazione somatosensoriale. Body Semantics Rappresentazione concettuale-linguistica che descrive la funzione e l appartenenza categoriale delle parti corporee. Basato sulla dissociazione tra aprassia (Body Schema), autotopoagnosia (BSD) e deficit afasico specifico per il corpo (Body Semantics). + - BG Utilizzo oggetti Imitazione di gesti Trasformazione mentale motoria di parti corporee GL Pointing v/parti di oggetti Grasping Pointing v/ parti del corpo XX Pointing v/parti del corpo Comprensione nomi delle parti corporee

Body schema Entrambi i modelli prevedono l esistenza di uno SCHEMA CORPOREO inteso come rappresentazione sensorimotoria che specifica parametri fondamentali per la programmazione dell azione. Per programmare l azione necessitiamo di informazioni sul corpo sia a breve che a lungo termine. Aggiornamento on line della posizione al tempo t, t+1, t+2,... (working memory) Conoscenza della dimensione della parte del corpo target per quell azione

Costruzione multimodale della rappresentazione del corpo La rappresentazione cerebrale del corpo si fonda sull integrazione di informazioni provenienti da diverse modalità sensoriali. (visione tatto, propriocezione) Mettendo in conflitto le diverse modalità sensoriali si puó dimostrare come esse interagiscono nella costruzione della rappresentazione corporea Determinanti per la rappresentazione corporea sono: Tatto Propriocezione Visione

TATTO E PROPRIOCEZIONE Caso I W di Jonathan Cole: assenza di informazioni somatosensoriali I. W. non era in grado di percepire alcuna sensazione tattile o propriocettiva al di sotto del collo. Non era in grado di dire dove si trovassero i suoi arti nello spazio, in assenza di visione. Al buio non era in grado di stare in piedi! The flat had electricity by coin-operated meter. When the money ran out, the lights went out Ian just fell down where he was. After they changed the meter and paid quarterly.

Anestesia temporanea e mispercezione La mancanza temporanea di afferenze sensoriali produce effetti percettivi immediati 1) aumento delle dimensioni percepite della parte anestetizzata 2) variazioni illusorie della postura Gandevia 1999

CONFLITTO TATTO-PROPRIOCEZIONE Vibrazione

CONFLITTO TATTO-PROPRIOCEZIONE E Lackner, 1988 1988

CONFLITTO VISIONE-PROPRIOCEZIONE L effetto di congruenza crossmodale modulato dalla distanza dei distrattori visivi dalle mani stimolate Tempo di reazione Congruenza crossmodale (ms) 120 100 80 60 40 20 0 * Mani vicine Mani lontane Distanza mano-distrattore Pavani, Spence, Driver, Psychological Science, 2000

CONFLITTO VISIONE-PROPRIOCEZIONE L effetto di congruenza crossmodale modulato aumenta con mani lontane dai distrattori per visione di mani di gomma in posizione anatomicamente congruente Tempo di reazione Congruenza crossmodale (ms) 120 100 80 60 40 20 Mani vicine Mani di gomma congruenti 0 Mani di gomma Pavani, Spence, Driver, Psychological Science, 2000

CONFLITTO VISIONE-PROPRIOCEZIONE L effetto di facilitazione scompare per visione di mani di gomma in posizione anatomicamente incongruente Tempo di reazione Congruenza crossmodale (ms) 120 100 80 60 40 20 0 Mani vicine * Mani di gomma Mani di gomma incongruenti Pavani, Spence, Driver, Psychological Science, 2000

Utilizzo del conflitto visuopropriocettivo in riabilitazione La mirror box Feedback visivo compatibile con la mano amputata/plegica

Effetti fisiologici dell osservazione del movimento della mano nello specchio: aumento del MEP per stimolazione di M1 ipsilaterale al movimento La freccia indica la direzione di sguardo Garry et al 2005

CONFLITTO TATTO-VISIONE Botvinick and Cohen, 1998

CONFLITTO TATTO-VISIONE Effetto di cattura visiva : La sensazione tattile viene gradualmente riferita alla posizione della mano finta, se questa viene stimolata in maniera congruente. Botvinick and Cohen, 1998

Dominanza visiva sul tatto Conflitto percettivo Controllo visivo Controllo tattile

Differenti modalità di risposta

controllo visivo controllo tattile Al tatto, un quadratino appare più piccolo se osservato attraverso una lente riducente (o un quadrato appare come un rettangolo attraverso una lente che restringe) vision completely dominates touch and even shapes it (Rock & Harris, 1967) conflitto visuo-tattile

Integrazione multisensoriale e coscienza del corpo (Blanke et al., 2004). Alcuni disturbi della rappresentazione del corpo nell uomo, come la Out-of-the-body experience e l Autoscopia sembra abbiano il loro correlato neurale più frequente nella giunzione temporo-parieto-occipitale di entrambi gli emisferi

(Blanke et al. 2002). La stimolazione del giro angolare destro induce fenomeni di out-of-the-body experience oltre che sensazioni di allungamento degli arti e sintomi vestibolari. Queste esperienze originerebbero da una disgregazione nell integrazione di informazioni tattili, visive, propriocettive e vestibolari.

Specializzazione emisferica nell uomo e rappresentazione corporea LA CONSAPEVOLEZZA DEL CORPO: ruolo del lobo parietale destro Eminegligenza personale Scarsa preoccupazione per la malattia (anosodiaforia) Inconsapevolezza dell emiparesi (anosognosia) Negazione dell emiparesi Anosognosia con confabulazioni (Somatoparafrenia) Arti sovrannumerari Critchley: The Parietal Lobes, 1953 Orientamento corporeo: ruolo del lobo parietale sinistro Autotopoagnosia Agnosia digitale Disorientamento destra/sinistra

SOMATOPARAFRENIA Lo strano caso del signor S.

Modulazione visiva della somatoparafrenia Daprati 2000

Importanza della rappresentazione corporea per l azione La rappresentazione del corpo è strettamente connessa con la rappresentazione dello spazio che ci circonda, in funzione della programmazione ed esecuzione di movimenti one of the features distinguishing our relation to our own bodies to our relation to other physical objects is the fact that we can act directly with our bodies. (Elian, Marcel, Bermudez, 1996).

Si puó estendere la rappresentazione corporea? Intuitivamente la risposta é sí! Per dimostrarlo quantitativamente dobbiamo usare misure indirette, Per esempio Possiamo studiare la modulazione dell integrazione multimodale tra stimoli tattile e stimoli visivi, vicini o lontani dal corpo conseguetne all uso di strumenti

Anything which participates in the conscious movement of our bodies becomes part of these schemata: A woman s power of localization may extend to the feather in her hat Head & Holmes, 1911

Studio dei correlati neurali e comportamentali dell uso di strumenti

Quesito sperimentale L integrazione crossmodale per stimoli lontani aumenta se questi vengono raggiunti da uno strumento?

Anche il macaco impara ad usare uno strumento La risposta a stimoli visivi di neuroni bimodali si estende all estremitá di uno strumento Iriki et al, 1966

Anche il macaco impara ad usare uno strumento La risposta a stimoli visivi di neuroni bimodali si estende all estremitá di uno strumento Iriki et al, 1966

Estensione del campo recettivo visivo dopo l uso di uno strumento 10 m m CS Il campo IPS recettivo visivo di un neurone con campo recettivo tattile distale (a) o prossimale (b) si espande dopo l uso prolungato di uno strumento Distal-Type Neurons a I Proximal-Type Neurons Before After None II III IV L inattività non modifica le dimensioni del campo recettivo b I II Before III After

Uso di uno strumento e integrazione cross-modale orthogonal cueing paradigm Incongruente Congruente Interferenza crossmodale (IC) = Incongruente - Congruente

From: Driver, J., Spence, C, TICS, 1998

From: Driver, J., Spence, C, TICS, 2000

Paradigma sperimentale Strumenti paralleli Strumenti incrociati

Risultati Interferenza crossmodale (RT) RT (ms) 120 100 80 60 40 20 0 paralleli incrociati Distrattore ipsilaterale Distrattore controlaterale

Effetto dell uso prolungato Interferenza crossmodale (RT) 120 100 RT (ms) 80 60 40 20 0 120 Blocchi 1-4 paralleli incrociati 120 Blocchi 7-10 80 40 80 40 * 0 paralleli incrociati 0 paralleli incrociati Distrattore ipsilaterale Distrattore controlaterale

Aumento dell estinzione attraverso l uso uno strumento PAZIENTE BV Negligenza spaziale unilaterale sinistra Estinzione tattile Lesione ischemica destra a carico del pulvinar, area calcarina, cuneo, giri linguale, fusiforme e paraippocampale, sostanza bianca temporo-parietale

Aumento dell estinzione attraverso l uso uno strumento vicino lontano senza bacchetta lontano con bacchetta lontano con gap 40 50 + + + + 50 15 25

Risultati: % di stimoli con risposte corrette % Corrette 69 65 42 23 Lontano - Gap Lontano Lontano - bacchetta Vicino Destro Sinistro Bilaterale

Modulazione crossmodale dell estinzione crossmodale Uno spunto riabilitativo? + + Destro! Due! Lo stimolo tattile controlesionale viene percepito maggiormente se accompagnato da uno stimolo visivo (al pari degli esperimenti visuoacustici).

Riduzione dell estinzione attraverso l uso di uno strumento 70 + 50

Risultati Estinzione del tocco a sinistra (%) 60 40 20 0 Baseline Rasprello Training manuale Training * * * Training rastrello 1' * * 30' 60' 90' Sessione 1 Sessione 2 20 10

Effetto dell uso di uno strumento sul Neglect per lo spazio vicino Neglect selettivo per lo spazio vicino a b Con un laser pointer il neglect per bisezione di linee lontane è assente (a) Usando una bacchetta, aumenta (b) Berti and Frassinetti, 2000

Estensione della rappresentazione corporea ad oggetti extrapersonali La signora degli anelli Aglioti et al., 1996

Cosa si modifica dopo l uso di uno strumento? Solo la rappresentazione dello spazio peripersonale? Anche la rappresentazione del corpo?

Indizi su una modifica della rappresentaizone dle corpo Esperimento di cinematica del movimento Dopo l uso prolungato di una pinza, cambiano i parametri cinematici del reaching

Modulazione della rappresentazione metrica del corpo Miglior performance Peggior performance

Experiment 1 - Results 25 * Deviation Score (%) 20 15 10 5 0-5 * CONTROL * NSU Group [F(1,26)=15.5; p<0,001] Target [F (1,26)=13.5; p<0,001] Group * Target n.s. -10 Solid Forearm OVERALL TREND: meglio la bisezione del braccio che del solido

Modifica della rappresentazione metrica dopo uso dello strumento 140 cm tool 60 cm tool 20-min training with tool extending action space: Collecting 15 polystirene cubes following a number/colour code in four conditions (pick them up using a nail at the tool tip, collecting them with a rake, collecting them following verbal orders, collecting them with eyes closed). Two long tools (140/60 cm), alternated.

Training

Training

Training

Risultati della bisezione radiale Radial bisection: pre/post (lower column= more distal mark) Il punto medio soggettivo è spostato distalmente

Experiment 4 Dominant vs non-dominant hand Main effect of hand [F (1,11)=7.58; p<0.05] Same effect for both dominant and non-dominant hand NO EFFECT WITH A 15-cm long tool (lack of funcional meaning)

La plasticitá della rappresentazione corporea Uno strumento manipolato attivamente viene integrato nella rappresentazione corporea. Ciò che viene trasferito alla punta dello strumento sono le caratteristiche d integrazione multisensoriale tipiche della superficie cutanea. Ciò che succede allo spazio tra corpo e punta dello strumento è incerto e potrebbe dipendere dalla natura del compito.

Uso di strumenti e plasticitá: Perché si modifica la rappresentazione corporea? La plasticitá della rappresentazione corporea permette di aggiungere al nostro repertorio di abilitá quella di interagire anche attraverso la manipolazione di strumenti, mantenendo un alto grado di efficienza nell integrazione multisensoriale con stimoli visivi lontani

Articolo target Iriki, A., Tanaka, M., & Iwamura, Y. (1996). Coding of modified body schema during tool use by macaque postcentral neurones. Neuroreport, 7(14), 2325-2330. Botvinick, M., & Cohen, J. (1998). Rubber hands 'feel' touch that eyes see. Nature, 391(6669), 756. Approfondimenti Berlucchi, G., & Aglioti, S. (1997). The body in the brain: neural bases of corporeal awareness. Trends in Neuroscience, 20(12), 560-564. Berlucchi, G., & Aglioti, S. M. (2009). The body in the brain revisited. Exp Brain Res. Maravita, A., Spence, C., & Driver, J. (2003). Multisensory integration and the body schema: Close to hand and within reach. Current Biology, 13(13), 531-539. Gandevia, S. C., & Phegan, C. M. (1999). Perceptual distortions of the human body image produced by local anaesthesia, pain and cutaneous stimulation. J Physiol, 514 ( Pt 2), 609-616. Paqueron, X., Leguen, M., Rosenthal, D., Coriat, P., Willer, J. C., & Danziger, N. (2003). The phenomenology of body image distortions induced by regional anaesthesia. Brain, 126(Pt 3), 702-712. Maravita, A., & Iriki, A. (2004). Tools for the body (schema). Trends Cogn Sci, 8(2), 79-86. Cardinali, L., Frassinetti, F., Brozzoli, C., Urquizar, C., Roy, A. C., & Farne, A. (2009). Tool-use induces morphological updating of the body schema. Current Biology, 19(12), R478-479.