DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Documenti analoghi
LO SFONDO NORMATIVO 5 e 10 dicembre 2013 Biblioteca Bassani Barco Ferrara

Audit dolore nelle CRA: stato dell arte e prospettive future Stefania Taddei

accreditamento definitivo: primo bilancio del percorso e fotografia dei servizi socio-sanitari

Il Flusso informativo FAR:

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Bilancio Sociale 2018

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n del 29/09/2015

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Percorso regionale Evitare il dolore inutile nelle strutture sociosanitarie per anziani e disabili accreditate. Valutazione post

Audit dolore nelle CRA: i dati della (prima) rilevazione. Dr. Carlo Descovich Resp UOSD Qualità ed Efficacia delle cure AUSL Bologna

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978)

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. LA CASA RESIDENZA DI CASTELFRANCO EMILIA 13 Giugno 2012, ore 20,00. Partecipano:

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO DEFINITIVO. ai sensi della DGR 514/2009, punto 5.3 allegato 1. Il sottoscritto.

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Cidas rappresenta oggi un elemento insostituibile nella rete sociale del territorio e non solo di quello in cui ha avuto origine.

Relazione Indicatori 2016 Querce di Mamre

Anno 49 - N. 5 Supplemento BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II pag. 2

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

Allegato 1 Condizioni: Limiti: Indicazioni sulle proroghe dei contratti in essere.

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Relazione Indicatori 2016 Casa Famiglia

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2138/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO TECNICO DI AMBITO PROVINCIALE COMPETENTE PER LA VERIFICA DEI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2139/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2145/2010 SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO CASA, IGIENE E SANITA

Provincia di Bologna N. 57 Reg. Del. C O P I A DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI SINDACI

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

I PROFESSIONISTI DEL CARE E LA LORO PREPARAZIONE NEL SISTEMA REGIONALE FRA BISOGNI DI OGGI E DI DOMANI:

Le Cure Palliative erogate in Rete

L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa.

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI PER ANZIANI E DISABILI ACCREDITATI DEFINITIVAMENTE E PROVVISORIAMENTE

La lettura dei requisiti della dgr 514/09 nelle prospettiva del benessere della persona

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Relazione Indicatori 2016 Centro Diurno

Assistenti familiari: una risorsa da valorizzare

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Il percorso dell accreditamento dei servizi socio-sanitari: monitoraggio al

DIREZIONE GENERALE SANITA

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

A2.4 Servizi Residenziali

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

EVITARE IL DOLORE INUTILE: QUALITA E DIGNITA DELLA VITA NELLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Cidas rappresenta oggi un elemento insostituibile nella rete sociale del territorio e non solo di quello in cui ha avuto origine.

BULZAMINI PAOLA

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2014 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

La voce delle Unioni sei incontri per raccogliere idee, progetti e proposte per il Piano Strategico Metropolitano di Bologna

AUSLRE Atto 2017/DCPA/0017 del 17/01/2017: Inserimento Albo 17/01/2017 Pagina 1 di 1 ATTO DEL DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE AZIENDALE

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 05/08/1965 Nazionalità

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Accreditamento dei servizi socio-sanitari: un'opportunità per garantire maggiore qualità dei servizi ed equità per i cittadini

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale

Det n /2010 Class. 46 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1551/2010 SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 1809/2018

Det n /2010 Class. 497 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2134/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

Potenziamento PUA/UVT dei tre Distretti Socio-sanitari della ASSL Oristano - anno

IL CENTRO DIURNO LA CLESSIDRA DI CASTELFRANCO 20 Giugno 2012, ore 20,00 L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. Partecipano:

Percorso regionale di sostegno ai caregiver

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

ADHD in Regione Emilia-Romagna

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

Transcript:

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili 26 marzo 2014 Bologna Servizio per l integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI In sinergia con il Comitato Regionale per la Lotta al dolore

Il percorso normativo LEGGE N.38 del 15 MARZO 2010 disposizioni per garantire l accesso l alle cure palliative e alla terapia del dolore DGR 514/09 Primo provvedimento della Giunta Regionale Attuativo dell art.23 della L.R. 4/08 in materia di accreditamento dei servizi socio-sanitari sanitari DGR 2142/11 Progetto Regionale Evitare il dolore inutile:qualità e dignità della vita delle persone che vivono nelle strutture per anziani e disabili

OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO DGR 514/09,R.G 8.22 deve essere garantito un protocollo e le relazioni con i servizi competenti per la gestione del dolore il progetto si inserisce all interno di una progettualità più ampia che si propone di garantire il maggior benessere possibile alle persone accolte nei servizi sociosanitari

A CHI E RIVOLTO IL PROGETTO? AI SERVIZI A CUI SI APPLICA L ACCREDITAMENTO (ad esclusione dell assistenza domiciliare sociale ) DGR Emilia Romagna 772/2007 casa-residenza per anziani non autosufficienti centro diurno assistenziale per anziani centro socio-riabilitativo residenziale per disabili centro socio-riabilitativo semiresidenziale per disabili

Il ruolo dell equipe gli operatori devono essere in grado di raccogliere e riportare informazioni dettagliate relative al parametro dolore Il progetto si propone attraverso un lavoro formativo ed informativo sugli operatori, di avviare una azione di sensibilizzazione e attenzione al dolore tale da divenire parte integrante della metodologia di lavoro di tutti gli operatori, affinché qualunque operatore coinvolto nel processo assistenziale sia allertato a cogliere il primo segnale di cambiamento per garantire L avvio del percorso diagnostico e terapeutico necessario.

UNO SGUARDO A Prima dell avvio del progetto

Ricognizione effettuata nell anno 2012 relativa alla presenza o meno di procedure/schede finalizzate alla rilevazione,monitoraggio del dolore 160 144 140 120 115 100 80 60 40 38 20 15 5 10 8 10 0 319 209 84 174 CRA CD CSRR CSRD Con procedura Senza procedura con Scheda

VALUTAZIONE DEL DOLORE NELL ANZIANO: STUDIO OSSERVAZIONALE IN UNA STRUTTURA SOCIO SANITARIA ACCREDITATA GIUGNO 2013 GENNAIO 2014 Laureanda: S I

Durante Il documento base Il percorso formativo

Le tematiche affrontate dal documento base Il dolore nella persona anziana e disabile Le scale di misurazione del dolore La rilevazione del dolore da parte dell equipe multidisciplinare,chi fa,cosa e quando Il ruolo delle risorse informali nella rilevazione del dolore La documentazione socio-sanitaria La continuità con gli strumenti utilizzati in altri setting assistenziali,la relazione con i servizi di emergenza ed urgenza La formazione degli operatori

OBIETTIVI DELLA FORMAZIONE Sottolineare l importanza del lavoro in team Favorire la comunicazione / l ascolto tra operatori e operatori e tra operatori/persona assistita e i suoi familiari Avviare un azione di sensibilizzazione nei confronti di tutti gli opertori coinvolti nel processo assistenziale relativo alla tematica dolore Inserire il riconoscimento,la misurazione,il monitoraggio e la gestione del dolore come buona pratica all interno dei servizi

I destinatari del percorso formativo Coordinatore Responsabile di servizi/strutture per anziani e disabili Medico Responsabile di nucleo delle attività assistenziali (RAA), solo per le CRA e i CD Operatori Socio-Sanitari Educatore (per i CSRR e CSRD) Animatori per le CRA e CD Infermiere Fisioterapista

PERCORSO FORMATIVO (sintesi) Incontro di coordinamento regionale con i formatori identificati dalle AUSL (team aziendali) - Servizio Governo dell integrazione sociosanitaria e politiche per la non autosufficienza - Servizio Presidi Ospedalieri Direzione generale Sanità e Politiche sociali Giornata formativa a livello distrettuale con i professionisti delle strutture Team aziendali Accreditamento corsi a cura di ogni singola AUSL Formazione,destinatari :Team interni al servizio/struttura 1,2 incontro Team aziendali 3 incontro Re training interno alla struttura/servizio (team aziendali) Team aziendali Referenti struttura

PERCORSO FORMATIVO I RISULTATI ATTESI Tot servizi socio-sanitari sanitari accreditati per anziani e disabili in RER = 799 (escluso il servizio di assistenza domiciliare ) I team interni Composizione media dei team interni di cira tre operatori tra : 799 Medici Infermieri RAA OSS Educatori Fisioterapisti Coordinatori responsabili di servizio Animatori

PERCORSO FORMATIVO gli operatori dei team formati Tot servizi socio-sanitari sanitari accreditati per anziani e disabili in RER = 799 Nr totale di servizi che hanno partecipato agli eventi formativi = 613 Nr totale di servizi che hanno individuato il team interno e attuato to il progetto =613 I team interni Nr totale operatori formati 1910 di cui Medici = 170 Infermieri = 406 RAA = 253 OSS = 425 Educatori = 92 Fisioterapisti = 183 Coordinatori responsabili di servizio = 280 Animatori = 101 Dati aggiornati al 24 marzo 2014

Dopo Attuazione del progetto e rispetto sostanziale del R.G 8.22 della DGR 514/09 Per garantire a tutti gli utenti dei servizi socio sanitari accreditati per anziani e disabili il controllo del dolore,che deve essere considerato come una forma di tutela della vita delle persone

RISPETTO SOSTANZIALE E NON FORMALE NON UN MOMENTO DEFINITO NELL ARCO DELLA GIORNATA MA BENSI

I bisogni degli ospiti ed utenti trovano risposte adeguate al soddisfacimento dei loro bisogni. La strutture/servizio da piena attuazione del progetto di cui sopra e provvede,nell ambito dell equipe equipe assistenziale ad assicurare adeguate risposte alla necessità della persona. Indicatore di processo Percentuale PAI/PEI o cartelle sociosanitarie attive che riportano obiettivi e azioni conseguenti definite sulla base della misurazione del dolore con valore uguale o superiore a 3 rilevato attraverso la somministrazione delle scale NRS o PAINAD Risultati attesi : 100% (auspicabile ) Progetto di affiancamento e accompagnamento ai servizi socio-sanitari sanitari vs l accreditamento l definitivo proposta documento di indirizzo per la rilevazione degli indicatori di benessere delle persone accolte nei servizi sociosanitari accreditati della regione Emilia-Romagna