Ontologie e programmazione dello sviluppo regionale europeo: dall interoperabilità semantica alla valutazione integrata



Documenti analoghi
DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Esercitazione di Basi di Dati

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

POLITICA DI COESIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Programmazione Pubblica/Mercato

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Tecniche di Management per il Fundraising

SISTEMA DESCRIZIONE SOMMARIA COMPONENTI SISTEMA. Sistema applicativo di gestione e monitoraggio. SIMIP Entrata in esercizio: Ottobre 2008

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Formulario Allegato all Operazione

Il motore semantico della PA piemontese. Marta Garabuggio - Regione Piemonte Carlo Fortunato CSI - Piemonte

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

MODELLO DI. Livello strategico

Creating Your Future

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Configuration Management

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Business Process Management

POLITICA DI COESIONE

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

Il Percorso partecipativo per la Smart Specialization Strategy pugliese

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

Il Programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School Milano, 14 settembre 2015

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

Artifact Centric Business Processes (I)

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Organizzazione degli archivi

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Concetti di base di ingegneria del software

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

MATRICE COMPETENZE SECONDO BIENNIO LOGISTICA

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED

La riforma del servizio di distribuzione del

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Programma di Export Temporary Management

Il dispositivo Europass per promuovere la mobilità: il Supplemento al Diploma Verona, 21 novembre 2014 JOB&ORIENTA 2014

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

LA STATISTICA AZIENDALE

Calls for Proposals: Meccanismo e. opportunità

Tecnologie di action-tracking per valutare l impatto economico. Nicola Zeni, Luisa Mich Università degli Studi di Trento

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

IL PROJECT CYCLE MANAGEMENT

Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS)

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Preparare un progetto su bandi EuropeAid

CORSO A CATALOGO Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

Decreto Dirigenziale n. 105 del 13/08/2014

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

IMPRENDITORE SOCIALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Metodologie per la Progettazione Concettuale

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

RILANCIARE L IMPRESA VENETA

Sistemi di supporto alle decisioni

Master in Europrogettazione

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

CASE MEMORY: Evaluation part

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Il ruolo della valutazione e del sistema di governance delle pari opportunità nella programmazione

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

Transcript:

Ontologie e programmazione dello sviluppo regionale europeo: dall interoperabilità semantica alla valutazione integrata Francesco SCORZA, Giuseppe LAS CASAS Università della Basilicata () UniversityofBasilicata LaboratoryofUrbanand RegionalSystemsEngineering(), Viale dell Ateneo Lucano 10, 85100, Potenza - Italy Giuseppe.lascasas@unibas.it Francesco.scorza@unibas.it AISRE 2010; 20 22 Settembre 2010, AOSTA Ing. Francesco Scorza

Indice: Istanze e criticità della programmazione dello sviluppo locale Approccio ontologico come proposta metodologica e operativa ReDO: strumento di supporto Conclusione prospettive

Istanze: Partecipazione Negoziazione Sistemi Informativi Gestione Valutazione Attuazione Beneficiario Piano Contesto Programmatore, Decisore

Istanze: Razionalità del processo Equità, efficienza e sostenibilità Accountability Pertinenza e rilevanza del Piano rispetto al Contesto Comunicazione - Partecipazione Interoperabilità Valutazione

Istanze: l analisi della PO Regionale Axis Overal Objectives POR Basilicata 2000/2006 AxisIV Sistemi locali di sviluppo Specific objectives with sectorial specifications Favorire l internazionalizzazione delle imprese della Basilicata e la promozione dell integrazione e della cooperazione economica, culturale e istituzionale, transfrontaliera, transnazionale e interregionale. B5 B5.3 Results Actions promozione di interventi di messa in rete delle attività commerciali - B5.2.1 processi di internazionalizzazione rivolti a mercati esteri identificati come strategici a livello regionale (es., Progetti Paese, Mercato, Filiera, Distretto) anche a seguito del confronto con il partenariato socioeconomico. - B5.3.2 realizzazione di partnership internazionali di tipo economico produttivo e commerciale che vedano il coinvolgimento di operatori appartenenti a comunità di lucani all estero - B5.3.3

Istanze: l analisi della PO Regionale Overall Objective Specific Objectives Results Actions Grafo 1: struttura logica di programma Asse IV POR Basilicata 00/06

Istanze: l analisi della PO Regionale Overall Objective Specific Objectives Results Actions Grafo 2: struttura logica di programma Misure IV.4 / IV.19 POR Basilicata 00/06

Grafo 3: struttura logica di programma Bando Multimisura IV.4 / IV.19 POR Basilicata 00/06 University of Basilicata Istanze: l analisi della PO Regionale Overall Objective Specific Objectives Results Actions

LFA & LFM LFA -> un approccio ufficiale per l EU but La programmazione dello sviluppo regionale in Europa non lo applica: o I risultati non sono definiti a livello di programma (talvolta nei bandi in termini di spese eligibili) o Il sistema degli indicatori è inadeguato (no performance indicators,.) o

University of Basilicata La L.F.Matrix proposta Intervention logic Indicators Indicatori di efficacia Indicatori di efficienza Analisi di contesto: Pertinenza degli obiettivi Rilevanza degli obiettivi

Cotruzione della Conoscenza

Approccio Ontologico: descrizione formale esplicita di un dominio di interesse Gruber, Borst 2005 Descrizione: una forma di rappresentazione della conoscenza; Formale: simbolicae meccanizzabile; Esplicita: tutti i concetti usati e i vincoli sul loro uso sono esplicitamente definiti; Dominio: ristretta ad un determinato sottoinsieme della realtà, affrontato da un certo punto di vista.

Approccio Ontologico: Ontologia: l'ontologia è un modello che permette la costruzione di una rappresentazione astratta e semplificata della realtà

Componenti dell Ontologia

ReDO 1.0

ReDO 2.0 Phases Description Outputs 1 Definizione del Identificazione dello scope dell ontologia Secondo le Dominio dominio domande principali descritte in precedenza. 2 Identificazione dei concetti 3 Costruzione del Thesaurus 4 Selezione delle classi dell ontologia all interno del Thesaurus In accordo con le caratteristiche fondamentali della struttura ontologia, un team di esperti (tecnici e scienziati) ha individuato i concetti pertinenti per ReDO attraverso un'analisi dei Programmi Operativi 2007/2013 (PO FESR Basilicata, PO FESR Puglia, PO FESR Campania - Italia) Per ciascun concetto, il team di ricerca ha selezionato (talvolta formulato ex-novo) una definizione attraverso il ricorso a fonti accreditate. Il risultato è un glossario (thesaurus): primo output operativo del processo. Tra tutti i concetti contenuti nel complesso thesaurus, il gruppo di ricerca, attraverso un confronto, ha definito le classi di ontologia. Lista dei Concetti (Circa 110 concetti individuati) Thesaurus (Circa 110 concetti e le relative definizioni) Classi (61 classi ReDO)

ReDO 2.0 Phases Description Outputs 5 Sviluppo della Le 61 classi sono state organizzate in una tassonomia: una Tassonomia tassonomia struttura gerarchica basata sulla relazione tassonomica è un ("is_a") 6 Applicazione Attributi e restrizioni permettono di realizzare la Attributi degli attributi e caratterizzazione operativa di una classe. La definizione Restrizioni delle restrizioni stessa è un attributo di una classe. Gli attributi corrispondonoa dati/ informazioninecessarieper rappresentareindividuiall internodellaclasse. Le restrizioni sono delle regole per il popolamento della classe. 7 Definizione di Le relazioni tra classi consentono di rappresentare Relazioni relazioni tra procedure e le funzioni connesse alla gestione e alla classi 8 Popolamento dell ontologia valutazione dei Programmi Operativi Dopo la costruzione della struttura ontologica uno passo fondamentale è quello del popolamento dell ontologia. Questa è la faseoperativadellarappresentazionedel dominio rende ReDO uno strumento di gestione della conoscenza(knowledge Management Tool). Istanze

University of Basilicata

University of Basilicata

Rappresentazione della Classificazione degli interventi EU Regolamento (CE) N. 1828/2006 della Commissione dell'8 dicembre 2006

Relazioni Tra classi

ReDO 2.0

Conclusioni e prospettive Interoperabilità semantica e governo delle interazioni Approccio bottom-upe rilevanza delle azioni rispetto al contesto ReDO: strumento di supporto alle decisioni e strumento di gestione, monitoraggio e valutazione della programmazione operativa Integrazione della componente spaziale

Grazie per l attenzione Ing. Francesco Scorza PhD Student at University of Basilicata - (DAPIT) () Viale dell Ateneo Lucano, 10 85100 Potenza Italy www.lisut.org francesco.scorza@unibas.it Skype: francescoscorza Tel: 0039.347.7001363