SOCIETÀ NAPOLETANA DI STORIA PATRIA CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER LA STORIA DELLE CITTÀ CAMPANE NEL MEDIOEVO. Quaderni 7

Documenti analoghi
Archivio di Stato di Perugia. Scuola di Archivistica, Paleografia d Diplomatica. Biennio

Prof. Antonella Ambrosio. Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

INTRODUZIONE. di GIOVANNI VITOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE. (anno scolastico ) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

LE SCRITTURE DEL COMUNE AMMINISTRAZIONE E MEMORIA NELLE CITTÀ DEI SECOLI XII E XIII A CURA DI GIULIANA ALBINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

Spazi. e percorsi sacri. I santuari, le vie, i corpi. Laura Carnevale e Chiara Cremonesi. a cura di

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CITTÀ NUOVA EDITRICE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

Nome Cognome CORSO DI LAUREA IN STORIA (0962), A.A. 2018/19

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Vassallo Maria Rosaria 31, via Antonio dell Abate, 73100, Lecce. Italiana

Nome Cognome CORSO DI LAUREA IN STORIA (0962), A.A. 2018/19

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Studi Umanistici. Storico. Anna Maria Rapetti

GEOGRAFIA! Natura del sapere geografico. a.a INTRODUZIONE. prof.ssa Orietta Selva

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

CLASSE LMR/02 350: NN 14:

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo ( )

Attività formative. SSD afferenza insegnamento CFU M-STO/02 9 M-STO/01. Istituzioni medioevali c.m. (SEDE DI UD) M-STO/01 6

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04)

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

Obiettivi di apprendimento classi Storia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

Analisi di redditività

cod Insegnamento Docenti Maggio Giugno Luglio

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

II. La citazione bibliografica

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Istituto tecnico industriale statale M. Faraday. Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Curriculum: Beni archeologici

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

AREA STORICO GEOGRAFICA

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi

Le carte geografiche nel tempo

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica. Paleografia / 1

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

Percorso Lettere classiche

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17. Allegato 1 Codice Bando Nominativo del docente proposto. D'urgenza n.

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio

STORIA/GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO

ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA

26 Laurea in Lettere Lettere

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CULTURALE- IDENTITA STORICA

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

CURRICOLO VERTICALE STORIA

-conoscere e usare i termini specifici più importanti e ricorrenti.

Transcript:

SOCIETÀ NAPOLETANA DI STORIA PATRIA CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER LA STORIA DELLE CITTÀ CAMPANE NEL MEDIOEVO Quaderni 7

In copertina: Carta del Cilento, part. della foce dell Alento, del Mercato del Maffeo e delle isolette menzionate da Strabone e da Plinio (Bibliothèque Nationale de France, Carte et Plans, GE AA 1305-6, da F. LA GRECA, V. VALERIO, Paesaggio antico e medioevale nelle mappe aragonesi di Giovanni Pontano. Le terre del Principato Citra, Acciaroli 2008).

LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO NEL MEZZOGIORNO ARAGONESE Le carte del Principato Citra a cura di GIOVANNI VITOLO

Il volume si pubblica con il contributo dell Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, fondo di ricerca PRIN 2009 (Organizzazione del territorio, occupazione del suolo e percezione dello spazio nel Mezzogiorno medievale (secoli XIII-XV). Sistemi informativi per una nuova cartografia storica), coordinatore nazionale Giovanni Vitolo. Cura redazionale di Anna Chianese 2016 by LAVEGLIACARLONE s.a.s. Via Guicciardini 31 84091 Battipaglia tel/fax 0828.342527; e-mail: info@lavegliacarlone.it sito internet: www.lavegliacarlone.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, distribuita o trasmessa in qualsivoglia forma senza l autorizzazione scritta dell Editore, a eccezione di brevi citazioni incorporate in recensioni o per altri usi non commerciali permessi dalla legge sul copyright. Per richieste di permessi contattare in forma scritta l Editore al seguente indirizzo: info@lavegliacarlone.it Stampato nel mese di agosto 2016 da Printì - Manocalzati (AV)

LA SCRITTURA DELLE MAPPE ARAGONESI : RIFLESSIONI ED IPOTESI di ANTONELLA AMBROSIO Non è nella natura dell approccio paleografico risolvere i complessi problemi riguardanti la tradizione delle mappe e delle loro copie, ma ritengo che esso possa fornire informazioni riguardo alla mano che redasse toponimi e microtoponimi del Regno di Napoli su pergamena, concernenti soprattutto modalità di esecuzione, modelli e funzione dello scritto da essa prodotto 1. Due sono i punti di partenza per le riflessioni che vado ad esporre: la datazione della pergamena di un frammento, rilevata con il metodo del radiocarbonio, imputabile alla seconda metà del XVIII secolo 2, e la consapevolezza di trovarci davanti ad una scrittura di imitazione. L analisi della scrittura ha infatti evidenziato una scrittura di imitazione grazie al rilevamento di uno dei dati più significativi che la denotano: l estrema difficoltà dello scriptor nel riprodurre il meccanismo del tratteggio, in questo caso spezzato, della scrittura che sta adoperando. Egli nel nostro caso esegue la spezzatura delle curve con angoli maldestri, al punto tale che determinate lettere, che presentano appunto delle curve, finiscono con l assumere un aspetto romboidale (molto palese nelle a, b, c, d, e, g, h, o, p, e negli ultimi tratti di m, n dei nostri esemplari). Armando Petrucci in alcune pagine di importante valore metodologico ha mostrato alcuni anni fa che fenomeni di questo genere si producono in soggetti che agiscono imitando un modello, reale o ideale, al di fuori dei processi didattici strutturati, nei quali è invece collocabile la scrittura di insegnamento, quando essi tendono a riprodurre la forma del singolo segno grafico ma non il tratteggio tipico del modello: tratteggio al quale non sono stati addestrati 3. Nel nostro caso 1 ASN, Ufficio Iconografico, 64-67. Si tratta di 4 pergamene, frammenti di fogli più ampi, di differente qualità, e in cattivo stato di conservazione, presentando margini irregolari, lacerazioni, parecchi segni di usura. Una descrizione sintetica si trova in VALERIO, Astronomia, p. 24, n. 66. 2 Il materiale di origine organica prelevato dalla pergamena di uno dei frammenti, sottoposto all esame del carbonio 14, risulta avere una data compresa tra il 1734 e il 1782 con un altissima percentuale di confidenza: Report del Center for Isotopic Research on Cultural and Environmental heritage di Caserta, datato al mese di aprile 2013. 3 La definizione di scrittura di imitazione si trova in PETRUCCI, Libro, scrittura e scuola, pp. 316-318. L applicazione di questa riflessione metodologica ad un arco cro-

122 ANTONELLA AMBROSIO la mano mostra non solo di non essere avvezza al tratteggio che sta utilizzando, ma anche un tentativo di semplificazione del modello, che finisce per il conferire alla scrittura un aspetto alquanto stereotipato. Una misteriosa mano, dunque, presumibilmente nella seconda metà del XVIII secolo, ha redatto questa particolare scrittura imitando un modello. A quale scrittura e a quale epoca rimanda il modello, o la commistione di modelli, che riusciamo a individuare? Una distinzione importante da effettuare nella scrittura dei nostri esemplari fa pensare infatti a più modelli di riferimento: le iniziali sono redatte in scrittura maiuscola e il resto del testo di ciascuna parola in minuscola. La scrittura minuscola è caratterizzata dal ductus posato, è diritta ed è caratterizzata da lettere composte da tratti pesanti. In essa possiamo intravedere un modello redatto in scrittura gotica o meglio in textualis. La prima domanda riguarda l epoca alla quale appartiene. Le peculiari modalità di esecuzione, caratterizzate dal fenomeno imitativo e dalla semplificazione, non riescono purtroppo a farci collocare il modello in un lasso cronologico preciso e meno ampio di quello che va dalla seconda metà del XII al XV secolo, lasso nel quale è generalmente ascrivibile lo sviluppo di tale scrittura. Le forme tipiche della scrittura nella r, nella t, nella d con asta inclinata e nella g con l occhiello inferiore aperto, che si ritrovano generalmente in tutto l arco di vita della textualis, sono poco utili allo scopo; come pure risultano poco significative dal punto di vista cronologico, in questo contesto, l assenza di fusione delle curve e di legature, e l attestazione dell abbreviazione con lettere sovrascritte, che a me sembrano legate più che ad una gotica tarda alla funzione della scrittura qui utilizzata, finalizzata alla chiarezza, alla concisione e alla eleganza del messaggio, consistente essenzialmente nell indicazione di luoghi geografici, in un progetto cartografico ambizioso. Le lettere maiuscole presentano forma assai diversa rispetto alle lettere minuscole. In esse è riconoscibile un modello in scrittura bastarda, precisamente in Fraktur, un tipo di bastarda creato nella seconda metà del Quattrocento nella cancelleria imperiale di Federico III d Asburgo e diffuso in una vasta area austriaco-bavarese. Si noti, ad esempio, come nella A, nella M, nella N, nella P, nella R, nella S si riconoscano la spezzatura delle curve e l introduzione dei tipici elementi decorativi che vengono chiamati proboscidi, Elefantenrüssel 4. Anche nelle maiuscole, è bene sottolinearlo, si assiste ad un tentativo di imitazione e semplificazione da parte dello scrittore. nologico posteriore (secc. XI-XV) è attuata anche da SIGNORINI, Osservazioni paleografiche, pp. 263-83. 4 Riguardo alla Fraktur un buon riferiento è ancora oggi: FICHTENAU, Die Lehrbücher Maximilians I. Più recente, invece, KAPR, Fraktur.

La scrittura delle Mappe Aragonesi 123 Ma, riprendendo la definizione di scrittura di imitazione formulata da Petrucci, si tratta di imitazione di un modello reale o ideale? Da quanto scritto finora, infatti, non discende automaticamente che lo scrivente abbia davanti un modello (un altra mappa?) cronologicamente precedente e che da esso abbia copiato, ma che questa situazione rappresenti una delle ipotesi plausibili. Vorrei a questo punto esplorare dapprima l ipotesi che lo scrittore avesse davanti a sé una mappa redatta nella seconda metà del Quattrocento 5. Nella scrittura minuscola in verità sono rilevabili numerosi elementi che non collimano con un ambiente di scrittura di quell epoca diffusa nel Mediterraneo durante il periodo aragonese. La notevole spezzatura del tratteggio di cui si è già parlato ricorda, è vero, la textualis, ma non riconduce alla tipologia di quella che si era ormai diffusa all epoca nell Europa meridionale e mediterranea, dove proprio nel XV secolo la spezzatura si andava mitigando, tanto che le curve in quelle stesse lettere interessate dalla spezzatura, e citate sopra, sono ormai quasi perfette sezioni di cerchio 6. Si veda, infatti, per fare un confronto, esempi di questa gotica tarda negli antichi portolani del XV secolo prodotti nel contesto mediterraneo e durante il XV secolo 7. Dal punto di vista paleografico è sostenibile anche un altra ipotesi: che lo scriptor non stesse copiando da una mappa, ma stesse semplicemente riproducendo un modello ideale di scrittura adatta allo scopo, influenzata dai modelli allora circolanti e a lui pervenuti dalla sua formazione scolastica. Sono le iniziali in Fraktur che farebbero guardare in quest altra direzione. È bene sottolineare che le iniziali, di cui stiamo parlando, ebbero larga fortuna anche nel XVI secolo, e al di fuori dell area di origine. Basti pensare che furono immortalate nei testi di grandi maestri di scrittura come Wolfgang Fugger e Johann Neudörffer, e per tale via entrarono nel patrimonio dei modelli ideali di molti scriventi delle epoche successive 8. Addirittura, ad un certo punto, esse finirono per invadere i libri a 5 VALERIO, Astronomia, p. 28, che si è avvalso di un parere formulato da Armando Petrucci che aveva visionato alcune fotografie dei frammenti, ipotizza che la mano dello scrittore imiti una gotica del Quattrocento; cf. infra anche il saggio di VALERIO, Le pergamene cartografiche aragonesi del Regno di Napoli. 6 Pur se non priva di limiti, il riferimento d obbligo in questo caso è l analisi di DEROLEZ, The Palaeography; CHERUBINI-PRATESI, Paleografia, pp. 485-490, dove si discutono la validità e i limiti del quadro delineato da Derolez nell ambito delle textuales del Nord e di quelle del Sud Europa. 7 In CAMPBELL, Portolan Charts, pp. 371-463; per un elenco delle mappe in catalano e le riproduzioni disponibili: p. 418. 8 CENCETTI, Lineamenti di storia della scrittura latina, pp. 281-287; CHERUBINI- PRATESI, Paleografia, pp. 620, 626-627.

124 ANTONELLA AMBROSIO stampa, nei quali in Età moderna si diffusero esemplari composti nelle varie forme di textualis accompagnati dalle maiuscole della Fraktur 9. Le suggestioni di tali modelli a stampa, diffusi un po in tutta Europa, diventarono forti, per cui è più che legittimo pensare ad una loro imitazione o a un ispirazione tratta da essi nei secoli successivi alla seconda metà del XVI e al XVII secolo. Con ciò non voglio affermare che quest ultima ipotesi sia la più affidabile. A difesa della prima, quella che prevede l imitazione di una mappa tardo quattrocentesca, potrei per esempio aggiungere che, magari, proprio la scarsa consuetudine con il tratteggio avrebbe provocato nello scrittore una tendenza ad enfatizzare la spezzatura di quest ultimo. Ciò che, infine, fa abbandonare il terreno affascinante, ma estremamente scivoloso delle ipotesi, è la consapevolezza che non esiste uno studio di riferimento per la scrittura utilizzata nelle mappe in età tardo medievale e moderna 10 e che la scrittura del modello, ideale o reale, che la mano del XVIII secolo prende in considerazione, e la scrittura della mano stessa sono collocabili in un periodo nel quale il paleografo di formazione tradizionale si muove con estrema cautela. Passato il guado della metà del XV secolo, il disorientamento che viene dagli innumerevoli cambiamenti personali, autonomi e spesso privi di esigenza estetica, che ciascuno scrivente applica quasi subito dopo aver appreso a scuola il modello comune, venuto meno il ruolo che le scuole scrittorie avevano avuto nel Medioevo, è reale, e la metodologia di indagine paleografica applicata a fonti così tarde rischia seriamente di vacillare quando non siamo dinanzi ad un nuovo e confortante, perché riconoscibile, canone di scrittura, ma davanti a situazioni aperte a forti cambiamenti 11. 9 TACENKO, Zur Geschichte der deutschen Kursive, pp. 357-38; in particolare le pp. 372-73. 10 Lo rileva VALERIO, Astronomia, p. 29, nota 74. 11 CHERUBINI-PRATESI, Paleografia, pp. 630-631.

La scrittura delle Mappe Aragonesi 125 Fig. 1: ASN, Ufficio Iconografico, 66. Fig. 2: Carta nautico-geografica in lingua catalana del XV secolo: BNF, Res. Ge. D 3005, cf. http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b59011892/f1.zoom.r=.langen (consultato l 11 luglio 2014), part.

126 ANTONELLA AMBROSIO SIGLE E ABBREVIAZIONI ASN = Napoli, Archivio di Stato di Napoli. BNF = Paris, Bibliothèque Nationale de France. BIBLIOGRAFIA CAMPBELL T., Portolan Charts from the Late Thirteenth century to 1500, in The history of cartography, HARLEY J. B.-WOODWARD D. (a cura di), Chicago-London 1987. CENCETTI G., Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1954-56, rist. Bologna 1997. CHERUBINI P.-PRATESI A., Paleografia Latina. L avventura grafica del mondo occidentale, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, Città del Vaticano 2010 (Littera Antiqua, 16). DEROLEZ A., The Palaeography of Gothic Manuscripts Books. From the Twelfth to the Early Sixteenth Century, Cambridge 2003, rist. 2005 (Cambridge studies in palaeography and codicology, 9). FICHTENAU H., Die Lehrbücher Maximilians I. und die Anfänge der Frakturschrift, Hamburg 1961. KAPR A, Fraktur. Form und Geschichte der gebrochenenen Schriften, Mainz 1993. LA GRECA F., Antichità classiche e paesaggio medievale nelle carte geografiche del Principato Citra curate da Giovanni Gioviano Pontano. L eredità della cartografia romana, in LA GRECA F.-VALERIO A., Paesaggio antico e medievale nelle mappe aragonesi di Giovanni Pontano. Le terre del Principato Citra, Salerno 2008, pp. 33-76. PETRUCCI A., Libro, scrittura e scuola, in La scuola nell Occidente latino dell alto Medioevo, I, Spoleto 1972 (Settimane del centro Italiano si studi sull alto medioevo, 19), pp. 313-337; poi in PETRUCCI A.-ROMEO C., Scriptores in urbibus. Alfabetismo e cultura scritta nell Italia altomedievale, Bologna 1992. SIGNORINI M., Osservazioni paleografiche sull apprendimento della scrittura in ambiente ecclesiastico: alcuni esempi in latino e in volgare, in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso Medioevo (secoli XIII-XV), Atti del Convegno di studi (Fermo, 17-19 settembre 1997), AVARUCCI G. (a cura di), Studi e ricerche, 1 (Spoleto: Centro italiano di studi sull alto Medioevo, 1999), pp. 263-83. TACENKO, T. N., Zur Geschichte der deutschen Kursive im 16. Jahrhundert, in Archiv für Diplomatik, 38 (1992), pp. 357-38.

La scrittura delle Mappe Aragonesi 127 VALERIO V., Astronomia, misurazioni geodetiche e disegno del territorio alla corte aragonese di Napoli, in LA GRECA F.-VALERIO A., Paesaggio antico e medievale nelle mappe aragonesi di Giovanni Pontano. Le terre del Principato Citra, Salerno 2008, pp. 9-31.