LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

Documenti analoghi
DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

L elaborazione statistica dei dati per la determinazione dei valori di fondo. Relatore: Dott. Sergio Palermi

Il modello concettuale: motore primo dei procedimenti di valutazione ed intervento delle matrici ambientali

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

Fabio Pascarella - ISPRA

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

La Carta Pedo-geochimica della pianura emiliano-romagnola in scala 1: : metodo e possibili applicazioni

La gestione delle Terre e Rocce di Scavo nei siti oggetto di bonifica. La Gestione delle Terre e Rocce di Scavo

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

EMERGENZE AMBIENTALI E INQUINAMENTO DIFFUSO: ALCUNE RIFLESSIONI DERIVATE DALL ANALISI DELLA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

DISCIPLINA DELL INQUINAMENTO DIFFUSO DELLE ACQUE SOTTERRANEE. (Art. 239, comma 3 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152)

Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia

Strategia regionale per la gestione dell inquinamento diffuso L esperienza di Regione Lombardia

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

L'esperienza ARPAT nella determinazione del fondo naturale ed antropico

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Bonifica siti contaminati

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

Università degli Studi di Napoli Federico II

AMBIENTE E SANITA NELLA FILIERA SUINICOLA ITALIANA

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

MODELLAZIONE NUMERICA COME SISTEMA DI SUPPORTO DECISIONALE NELLA PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE A SCALA DI SITO PILOTA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

In questo specifico elaborato tecnico sono riportate tutte quelle azioni finalizzate:

Regione Emilia Romagna SEMINARIO TECNICO ORGANO-CLORURATI ED IDROGEOLOGIA DELLE AREE URBANE: INQUINAMENTO PUNTUALE O DIFFUSO?

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Decreto Dirigenziale n. 7 del 03/04/2014

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo

Seminario: Centro Congressi, Parco Area delle Scienze 17 Campus Universitario di Parma 29 Marco 2019

SINAPOLI n. 61/2005 Spett. le Provincia di Bologna Servizio Tutela e Sanzioni Ambientali U.O. Rifiuti e Bonifiche Via San Felice n.

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile

Il quadro concettuale nella valutazione degli scenari di rischio ambientale (teoria e pratica)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

ELEONORA BECCALONI - ISS. ANALISI di RISCHIO SANITARIO e AMBIENTALE


Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo.

Regione Umbria Giunta Regionale

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

Marco Petrangeli Papini

La gestione del dato analitico e i valori del fondo naturale

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato

Francesca Motta. ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE 22 Settembre 2017

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

La Storia. Personale. I nostri servizi. Riconoscimenti ottenuti

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

CRITERI DI CLASSIFICAZIONE IN AGISCO DELLO STATO DI CONTAMINAZIONE DEL SITO

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Applicazione dell Analisi di Rischio nell ambito della normativa vigente

MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Renato Baciocchi, Università di Roma «Tor Vergata» Simona Berardi, INAIL

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo. Rosanna Laraia ISPRA

L analisi del contenuto in trizio nelle acque di falda come tracciante di contaminazione da percolato

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma)

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

VITA MEDIA PROCEDIMENTI DI BONIFICA PUNTI VENDITA

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ACQUE e AMBIENTE MARINO COSTIERO

Transcript:

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA ANALISI DI RISCHIO E MONITORAGGIO 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Agenda 1. Obiettivi 2. Inquadramento 3. Metodologia 4. Definizione Protocollo di Monitoraggio 5. Modello Concettuale 6. Analisi Statistica 7. Fingerprinting Isotopico 8. Conclusioni 2

Obiettivi Concentrazioni in Ingresso al Sito (off-site) Contributo di origine on-site Concentrazioni in Uscita al Sito Valutazione delle Concentrazioni in ingresso al Sito (VALORI DI FONDO) da adottare come Obiettivi di Bonifica ai Punti di Conformità (POC) 3

Premessa Nell ambito della normativa relativa ai siti contaminati, la definizione dei valori di fondo è richiamata all art. 240 Comma 1, lettera (b) del D.Lgs. 152/2006: << Nel caso in cui il sito potenzialmente contaminato sia ubicato in un area interessata da fenomeni antropici o naturali che abbiano determinato il superamento di una o più Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC), queste ultime si assumono pari al valore di fondo esistente per tutti i parametri superati>> Valori di Fondo (VF) CSC Sito Specifiche 4

Premessa Linee Guida ISPRA Aprile 2009 Protocollo per la Definizione dei Valori di Fondo per le Sostanze Inorganiche nelle Acque Sotterranee Presenta metodologia per la determinazione del valore di fondo naturale di composti inorganici con particolare riferimento ai metalli e metalloidi 5

Premessa Linee Guida ISPRA Novembre 2017 Linee Guida per la Determinazione dei Valori di Fondo per i Suoli e le Acque Sotterranee Fondo antropico : distribuzione di una sostanza nelle matrici ambientali (suolo, sottosuolo, materiale lapideo e acque sotterranee) derivante dai processi naturali (geochimici, biologici, idrogeologici), e da sorgenti antropiche diffuse. Applicabile sia a scenari di contaminazione di origine Naturale (VFN) che Antropica (VFA); Ambiti di applicazione: Siti Contaminati, terre e rocce da scavo, piani di gestione dell inquinamento diffuso e protezione dei corpi idrici sotterranei; e Dettaglia sia la procedura da adottare per la definizione dei VFN e VFA che le modalità di caratterizzazione delle matrici. 6

Inquadramento del Sito Sito industriale; Contaminazione storica di origine on-site associata a composti clorurati; Procedimento ambientale ancora in corso; Le attività di bonifica includono una combinazione di: In Situ Chemical Reduction (ISCR) e In Situ Bioremediation (ISB); Esiti delle indagini eseguite e del Modello Concettuale suggeriscono un contributo alla contaminazione di origine off-site (contaminazione diffusa); Necessità di definire i VFA (CSC Sito-Specifiche) da adottare come obiettivo di bonifica ai POC già condivisa con Enti di controllo nel corso di CdS pregresse ed inserita all interno della D.D. di approvazione del POB; e Protocollo analitico condiviso con una CdS dedicata 3 anni fa. 7

Metodologia DEFINIZIONE PROTOCOLLO DI MONITORAGGIO MODELLO CONCETTUALE ANALISI STATISTICA DEFINIZIONE DEI VFA FINGERPRITING ISOTOPICO 8

Definizione Protocollo di Monitoraggio Monitoraggio di 12 piezometri ubicati lungo il confine di monte idrogeologico; 12 sessioni di monitoraggio a cadenza trimestrale (necessari ad ottenere un robusto dataset statistico); e Il monitoraggio ha consistito nella raccolta dei seguenti dati: Livello piezometrico; Parametri chimico-fisici della falda (ph, T, CE, ORP e DO); Determinazione caratteristiche geochimiche falda (K +, Na +, Mg 2+, Cl -, SO 4 2-, HCO 3- e NO 3- ); e Solventi Clorurati. 9

Modello Concettuale CF, PCE FACIES BICARBONATICO-CALCICA, ALCALINO-TERROSA 10

Modello Concettuale L acquifero può essere considerato un corpo idrico unico, viste le caratteristiche piezometriche, geochimiche e chimico-fisiche omogenee; In ingresso al Sito si rilevano eccedenze di composti clorurati attribuibili ad una sorgente di contaminazione diffusa esterna al Sito; e La maggioranza delle eccedenze sono associate al Tetracloroetilene (PCE) ed al Cloroformio (CF) (rispettivamente 128 e 99) identificate come Composti di Interesse (CdI) per lo studio in oggetto. Definizione VFA per PCE e CF 11

Analisi Statistica 12

Analisi Statistica 137 record per ogni CdI (CF e PCE) ND = ½ LD 13

Analisi Statistica 14

Analisi Statistica Indicatori di tendenza della coda destra della distribuzione (Max, 90 o 95 percentile, in funzione della numerosità campionaria) 15 VFA PCE: 9,1 µg/l CF: 0,365 µg/l

Analisi Statistica Confronto tra la distribuzione dei dati rappresentativi dei VFA con quella della contaminazione di origine on-site; Verificare se le due popolazioni da cui sono originati i campioni siano statisticamente uguali o, in caso contrario, una delle due popolazioni presenti dei descrittori significativamente diversi dall altra; pertanto Questo confronto permette di stabilire se la popolazione dei VFA è la stessa, o meno, di quella dei valori interni al sito e se quindi queste hanno origini (sorgenti) potenzialmente diverse. 16

Fingerprinting Isotopico (PCE) L analisi degli isotopi stabili Compound Specific Isotope Analysis (CSIA) è molto utilizzata nel caso di composti organici quali ad esempio composti clorurati ( 12 C/ 13 C e 35 Cl/ 37 Cl); Può essere utilizzata per identificare l impronta della sorgente, e talvolta anche per datarla; e La stessa composizione isotopica tende poi a variare (arricchendosi) in seguito a processi chimici, fisici e biologici in-situ. Ingresso OFF-SITE sito ON-SITE Suggeriscono come la contaminazione in ingresso abbia un rapporto isotopico diverso da quella on-site 17 On-site

Risultati La determinazione dei VFA basata sulle recenti Linee Guida ISPRA, ha permesso di definire delle CSC Sito-Specifiche; I VFA proposti sono attualmente in fase di approvazione; e I VFA proposti saranno adottati come obiettivi di bonifica al POC e permetteranno il raggiungimento di obbiettivi perseguibili in un contesto caratterizzato da una sorgente antropica diffusa in ingresso al Sito. CdI CSC (µg/l) VFA (µg/l) PCE 1,1 9,1 CF 0,15 0,365 18

Grazie per l attenzione! Moretti Leandro T +39.02.250098167 M +39.349.1783699 Email: Leandro.Moretti@jacobs.com Cremonesi Marialuisa T+39.02. 250098945 M +39.335.6057542 Email: Marialuisa.Cremonesi@jacobs.com Monteverdi Alessandro T +39.02. 250098167 M +39.335.6299224 Email: Alessandro.Monteverdi@jacobs.com Gasparini Andrea T +39.02.25098162 M +39.329.5856859 Email: Andrea.Gasparini@jacobs.com Copyright Jacobs September 26, 2018 www.jacobs.com worldwide