EDIFICI SOTTOPOSTI A TUTELA. 1 - Comando della Caserma Piave - Ex Convento di Sant Agostino

Documenti analoghi
Lato sud ovest. Lato nord ovest. SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI VINCOLATI Dlgs

Ex Magazzino vestiario e alloggi. Lato nord ovest. Lato nord. Lato ovest SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI NON VINCOLATI

FASCICOLO DELL IMMOBILE

Portico della Cascina Cantalupo

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

FASCICOLO DELL IMMOBILE

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

Porcilaia della Cascina Cantalupo

Direzione Regionale Marche

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Cascinotto della Cascina dei Prati

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina

Direzione Regionale Marche

Prot. n Del 16/12/2015

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

SCHEDA TECNICA Ex Chiesa di Sant Agostino

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006

OGGETTO: SCHEDA TECNICA ESPOSIZIONE VIA SCHERING (ZONA INDUSTRIALE MARCONI).

Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati

Scuderie con cassinello della Cascina Prato Ronco

SCHEDA TECNICA. Importo base asta: euro ,00.

AMBITO B EDIFICIO N. 4

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate,

Casa parrocchiale (ex)

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

Direzione Regionale Liguria

CORTE PAGLIERE EX CAVALLERIZZA LAMARMORA

P.I. All. Schedatura fabbricati ex rurali. Variante N. 3 al Piano degli Interventi COMUNE DI COSTA DI ROVIGO. Provincia di Rovigo.

Direzione Regionale Marche

FASCICOLO IMMOBILIARE. CASERMA CORPO FORESTALE DELLO STATO-EX ASFD Viale Umberto I, n. 5 - ASSISI PGB0523

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Cascina Costa Alta. Monza (MB)

Casa d'abitazione della Cascina Prato Ronco

... N.R.G.E. 96/ di 55

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE

RELAZIONE FILOLOGICA

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B

Pollaio e porcile della Cascina Bozza

Recupero energetico di edifici tradizionali

Centro ippico S. Maria di Villa Mirabello

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C

AVVISO DI VENDITA del n.34. Delegazione ACI di Frontiera

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Villa Botta Adorno (già)

LOTTO DI VENDITA N. 2

progetto di fattibilità tecnica ed economica del complesso di piazza XXIV Luglio inquadramento

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate,

Cascina Cigolina - complesso

Cascina Ghione - complesso

piazza XXIV Luglio Complesso di

Cascina Codignola - complesso

Bellissimo Podere con 10 Ettari di Terreno, Montespertoli Montespertoli (Firenze)

Direzione Regionale Marche

SCHEDA TECNICA. Casa Mandamentale Le Badesse. Macerata Feltria (PU) Dicembre 2015

Lisbo Parrella Giuseppe. 22/06/2010 Proprietario/Committente. Prot. gen. n.13899

oggetto di C.E. n. 59/66/79 del 24/05/1979, si sono riscontrate le seguenti opere in

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE TIPOLOGIA : MONOLOCALE

BANDO DI GARA 8/11 DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE. TIPOLOGIA Appartamento con Due Stanze Letto

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

- SCHEDA FABBRICATO - PORZIONE EX QUESTURA SASSARI Piani: T, 1, 2, 3, 4

Riferimenti catastali

RELAZIONE SUL QUADRO FESSURATIVO. 2 c 1:100

OGGETTO: SCHEDA TECNICA FABBRICATO EX SCUOLA MATERNA MILANO DUE

Agenzia del Demanio Direzione regionale Emilia Romagna

RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL IMMOBILE SITO IN PRIMALUNA, VIA MOLINARA N.8, SEDE PRODUTTIVA DELLA DITTA "ELETTROMETAL SRLS"

Cascina Ca' Repellini - complesso

Casa Rizzieri - complesso

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE. TIPOLOGIA Appartamento con Tre Stanze Letto

PERIZIA DI STIMA PIOPPI AD ALBAREDO D ADIGE (VR) I N G E G N E R E Via Carlo Ederle, Verona Cell.

Cascina Dossena - complesso

TORINO, VIA RIBERI 6

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE

Cascina Breda - complesso

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

CASA CANTONIERA COGNOLA p.ed. 396 C.C. COGNOLA via Venezia - loc. San Donà di Trento DOCUMENTAZIONE COMPLEMENTARE ALLEGATO C

ALLEGATO A. - ALLEGATO A1 Terreni agricoli - ALLEGATO A2 Fabbricati

Chiesa dei Cappuccini - complesso

Cascina del Sole. Monza (MB)

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA

avente struttura portante in ferro e copertura in tegola con realizzazione delle seguenti

Cascina Sfondrini - complesso

Case coloniche di Villa Rossa

Revisioni vincolo e delocalizzazioni

Transcript:

EDIFICI SOTTOPOSTI A TUTELA ai sensi dell art. 10 d. lgs. 42/2004 1 - Comando della Caserma Piave - Ex Convento di Sant Agostino 2 - Caserma di sant Agostino - Ex Convento di Sant Agostino 3 - Magazzini, falegnameria e uffici - Ex scuderia 4 - Uffici della Caserma Piave - Ex scuderia 5 - Garage - Ex Magazzini 6- Archivio - Ex Edificio Cavallerizza 7 - Mensa e cucina della Caserma Piave - Ex scuderia 8 - Reparto Servizi della Caserma Piave - Ex Reparto Cavalleggeri 9 - Cabina Elettrica - Ex guardiola 10 - Alloggi EDIFICI non sottoposti a tutela A - Magazzino vestiario e alloggi B - Alloggi C - Uffici Leva D - Responsabile dei Servizi Ala Est E - Alloggi F - Alloggi G - Annesso al Comando della Caserma Piave H - Deposito UNIVERSITà DEGLI STUDI di padova area ex caserma piave via cristoforo moro, 7 - Padova PLANIMETRIA GENERALE 40

STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI Strutture Lo stato di conservazione degli immobili nel complesso militare della Caserma Piave a Padova è generalmente buono. I fabbricati sono tutti di buona fattura, sia quelli storici che quelli più attuali. L edificio principale, ex convento di Sant Agostino (edificio 1), che ospitava il Gruppo Selettori con gli ambulatori e gli uffici, conformato con un patio centrale, portico e colonnato, ha subito un intervento di rinforzo finalizzato a ridurre le sollecitazioni sulle colonne con un controarco in mattoni applicato al di sotto dell originario. In questo edificio non si rilevano lesioni, insufficienze o sofferenze. Il corpo di fabbrica longitudinale posto a sud dell area, originariamente adibito a scuderie per i cavalli (edificio 8), oggi magazzini ed archivi, si rappresenta nella sua struttura in muratura, in modo solido e in buono stato di manutenzione. Non sono stati rilevati segni di debolezze strutturali, cedimenti, fessurazioni che abbiano rilevanza, anzi appare monolitico e in buone condizioni. Le volte a crociera in mattoni sono ben consolidate e la malta che li lega di buona composizione e consistenza e non vi sono segnali di disgregazione. Gli edifici più recenti (edifici A, B, C), ad eccezione dei piccoli prefabbricati (edificio E), sono stati progettatti e realizzati per essere adibiti prevalentemente a magazzini e depositi, pertanto assai robusti e sono ancora ben conservati. E immediatamente evidente che c è stata buona conduzione e corretta manutenzione da parte dei militari che hanno mantenuto cura e decoro del patrimonio loro affidato. L unica condizione di degrado si rileva nell edificio all estremità nord dell area (edificio 2). L edificio in mattoni con solai in legno, è danneggiato con il crollo di parti del tetto. Non sono stati rilevati cedimenti fondazionali o dissesti delle pavimentazioni. La ricognizione è stata svolta a livello di accertamento preliminare visivo, per riscontrare segnali di pericolo. Maggiori e più approfondite osservazioni si rendono necessarie sia per l intimo accertamento dello stato compositivo e di salute dei componenti, la loro capacità di reazione alle sollecitazioni esterni e la determinazione del livello di vulnerabilità di ciascun edificio noto che Padova insiste in zona sismica 4, Zona con pericolosità sismica molto bassa. UNIVERSITà DEGLI STUDI di padova area ex caserma piave via cristoforo moro, 7 - Padova 41

Impianti La maggior parte dei fabbricati nel compendio militare Ex Caserma Piave, si classificano tra il discreto ed il buono stato di manutenzione, stante il periodo storico in cui sono stati realizzati, tutti o quasi ante 1976, anno di entrata in vigore della prima legge sul contenimento energetico, ricordiamo la Legge 373, superata dalla legge 10/91, non si riscontrano aspetti qualitativi e/o provvedimenti atti a rendere energeticamente più efficienti gli immobili, eccezion fatta che nell aver applicato a qualche serramento esterno il vetro camera. La possibilità di prelevare dalla falda acquifera con ritorno della stessa acqua pulita ancora in falda o prelevando dal Tronco Maestro, canale che collega il canale Piovego al Fiume Bacchiglione con ritorno nello stesso canale o nel vicino Fossa Bastioni, ammettendo una differenza di temperatura, tra prelievo e distribuzione, inferiore a 3 C e senza introdurre alterazione alle caratteristiche chimico-qualitative, consentirà un grande risparmio energetico, quindi economico, migliorando in modo assai importante le caratteristiche di efficienza degli impianti di climatizzazione ambientale. Va detto che un programma di riconversione deve prevedere anche un miglioramento che, tenendo conto della notevole massività ne sappia sfruttare la convenienza accompagnandola a valori più contenuti delle trasmittanza specifiche laddove sarà possibili intervenire, ad esempio nei sottotetti, sotto i pavimenti da ricomporre, alle pareti se nel rispetto delle più puntuali norme sulla conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico. Data la caratteristica composizione a Campus di tutto il compendio e in previsione della sua futura utilizzazione universitaria, va sicuramente pensato un unico sistema centralizzato di produzione e distribuzione delle energie da inviare ai singoli fabbricati con controllo dei flussi e gestione accurata a risposta dei fabbisogni, introducendo sistemi di recupero, di free-cooling, di accumulo energetico, ecc.. Un approfondimento più attento sull uso, sulla periodicità ed i livelli dei fabbisogni consentirà di mettere a punto la politica di produzione e distribuzione dell energia in modo razionale pensando anche a sistemi di cogenerazione e/o trigenerazione. Altra raccomandazione il recupero delle acque piovane pulite per l irrigazione di giardini e per la distribuzione agli sciacquoni dei servizi igienici. UNIVERSITà DEGLI STUDI di padova area ex caserma piave via cristoforo moro, 7 - Padova 42

P Ex Convento di Sant Agostino DESCRIZIONE SLP mq. 3.970 h. 10.20 m. VOLUME mc 40.500 C.T. Foglio 101 - Particella 66 Vincolo soprintendenza Prot. n 8092 07/05/2013 - Edificio 1 -Ex Convento di Sant Agostino, poi Caserma di Sant Agostino -Ex Comando della Caserma Piave. Il complesso è sottoposto a tutela storico artistica in quanto esempio significativo delle caratteristiche architettoniche e degli stilemi decorativi dell ex Complesso Conventuale di Sant Agostino Edificio a corte a due piani organizzato attorno ad un ampio chiostro rettangolare. Il portico caratterizzato da colonne in pietra e volte a crociera ha subito alcune modifiche ma l impianto architettonico di fondazione è ancora chiaramente visibile. I corpi di fabbrica dell antico convento sono caratterizzati da porte con sopraluce e finestre rettangolari. L accesso al piano primo avviene da due scale principali contrapposte. L edificio è in muratura intonacata, la copertura a due falde con struttura portante a capriate in legno. Piano Terra 43 Ex comando lato ovest e lato est Ex guardia telefonica Ex circolo sottufficiali BLOCCO 1

P Ex Convento di Sant Agostino Piano Primo 44 Ex comando lato ovest e lato est Ex guardia telefonica Ex circolo sottufficiali BLOCCO 1

Ex Convento di Sant Agostino P Sezione Pianta Coperture 45 Ex comando lato ovest e lato est Ex guardia telefonica Ex circolo sottufficiali BLOCCO 1

P Lato sud corte Lato nord corte Lato est Lato sud Lato ovest Lato est Ex comando lato ovest e lato est Ex guardia telefonica Ex circolo sottufficiali BLOCCO 1 46

Ex Convento di Sant Agostino Lato ovest cortile DESCRIZIONE Piano Terra Lato est cortile SLP A mq. 446 h. 4.85 m. VOLUME mc 2.160 SLP B mq. 665 h. 10.60 m. VOLUME mc 7.050 TOTALE VOLUMI A+B mc.9.210 A Piano Primo Lato est cortile B C.T. Foglio 101 - Particella 24 Vincolo Soprintendenza Prot. n 8092 07/05/2013 - Edifici 2-3-4 -Ex Convento di sant Agostino -Ex Caserma di Sant Agostino Il complesso è sottoposto a tutela storico artistica in quanto esempio significativo delle caratteristiche architettoniche e degli stilemi decorativi dell ex Complesso Conventuale di Sant Agostino. Pianta Copertura Lato nord cortile 47 Lato sud ex ufficiali Ex Circolo Sottufficiali Sul lato nord dell edificio principale con chiostro si trovano due edifici ad elle (ex convento) che formano un cortile. Un primo edificio ad elle a due piani con marcapiano, forometrie regolari ed un secondo edificio ad elle ad un piano fuori terra, che faceva sempre parte dei locali appartenuti al monastero, ed era adibito a stanze di servizio BLOCCO 2