ma non spiegavano PERCHÉ le cose stavano così. Tale spiegazione venne data da Isaac Newton

Documenti analoghi
LA NASCITA DEL MECCANICISMO SCIENTIFICO

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

I grandi mutamenti nella fisica tra 800 e 900

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Fisica Introduzione

Meccanica Introduzione

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

La fisica alla fine dell 800

Legge di gravitazione universale

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Principio di inerzia

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Relatività Ristretta

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Argomenti del corso parte 1 : Fisica Meccanica

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

Planetario di Milano 6 Giugno Corrado Ruscica

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

Insegnare la fisica classica in maniera moderna

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

all interno del vagone

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Liceo scientifico L. da Vinci. Fisica. Teoria della Relatività

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA III a PARTE

Problemi di Fisica. La Gravitazione

Catalogo dei libri disponibili presso il Laboratorio di Fisica sede Via F. Morandini

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p

Fare scienza con il computer: BILIARDI E CAOS

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Competenze Abilità Conoscenze

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

4. I principi della meccanica

La Crisi della Fisica Classica

L Universo in un lancio di dadi. Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Curricolo di fisica CLASSE I

Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Augusto SAGNOTTI

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

PRINCIPI DELLA DINAMICA

Gravità. La galassia NGC 3190

L atomo di Bohr e i raggi X

Storia della dinamica

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

Storia della teoria della gravitazione universale

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Nozioni di meccanica classica

Esploriamo la chimica

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA)

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

Il metodo scientifico

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

La Teoria della Relatività e la crisi del positivismo

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

LA GRAVITAZIONE. Tycho Brahe ( ) Supernova Tycho (SN1572) ( )

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

È tutta una questione di sistema di riferimento

58. La forza centrifuga non si manifesta nel vuoto assoluto, ma solamente nello spazio ponderale fluido; ergo, essa dimostra l esistenza di questo.

Transcript:

Sia le leggi del moto dei pianeti scoperte da Keplero che quelle del moto dei corpi scoperte da Galileo erano solo FENOMENICHE, cioè DESCRIVEVANO esattamente il modo in cui si svolgevano i suddetti fenomeni... ma non spiegavano PERCHÉ le cose stavano così. Tale spiegazione venne data da Isaac Newton

L attrazione gravitazionale tra due corpi è direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza

Nella formula di Newton non compare il TEMPO Ne segue che la gravità risultava agire indipendentemente da esso, cioè ISTANTANEAMENTE, il che era piuttosto strano, soprattutto in un Universo INFINITO come quello di Newton

che grazie alle sue spiegazioni riuscì per la prima volta a predire correttamente il ritorno della

per il 1757, sulla base dell ipotesi che le comete del 1531, 1607 e 1682 fossero in realtà una sola, che percorre un orbita periodica in circa 76 anni

Perché la mela cade e la Luna no?

In un certo senso la Luna CADE DAVVERO sulla Terra, ad ogni istante, a causa della FORZA DI GRAVITÀ solo che a ciò si oppone la sua velocità, che, per l inerzia, la spinge a proseguire in linea retta: quando le due forze sono in equilibrio, nasce un ORBITA STABILE, che in fondo può essere vista come UNA CADUTA DI DURATA INFINITA

La velocità che un corpo deve avere per sfuggire all attrazione di un altro si chiama VELOCITÀ DI FUGA e dev essere capace di vincere l attrazione gravitazionale esistente fra i due corpi

Con la teoria della gravitazione universale di Newton... si completa dunque il processo di UNIFICAZIONE DEL MONDO SUBLUNARE CON QUELLO DEI CORPI CELESTI iniziato da Galileo e Keplero quasi 80 anni prima

Gli astronauti nella Stazione Spaziale o nelle astronavi in orbita intorno alla Terra NON si trovano fuori dal campo gravitazionale terrestre Pertanto, la ragione per cui non sentono il proprio peso NON è che lassù non ci sia gravità, bensì che la gravità (CHE C È) è però esattamente bilanciata dalla velocità orbitale e perciò si trovano di fatto in caduta libera

La teoria di Newton fu la prima ad aver bisogno di una matematica molto complessa, il CALCOLO INFINITESIMALE, che fu scoperto contemporaneamente da Newton stesso e da Leibniz Per questo sorse una controversia sulla paternità della scoperta. Essa venne alla fine attribuita a Newton, ma oggi, per ragioni tecniche, lo si usa in genere nella forma datagli da Leibniz, che ha così a sua rivincita postuma

LA NASCITA DEL MECCANICISMO SCIENTIFICO

La visione newtoniana presupponeva un Universo INFINITO caratterizzato da uno spazio e un tempo ASSOLUTI (cioè esistenti indipendentemente dai corpi)...... nei quali si muovevano i CORPI (o PUNTI MATERIALI), che interagivano tra loro o per CONTATTO o tramite la GRAVITÀ

Benché in questo modello trovi posto facilmente e quasi naturalmente una TEORIA ATOMICA della materia... di per sé la teoria newtoniana NON la prevedeva

Nonostante le precisazioni che ora faremo, è innnegabile che lo strepitoso successo del sistema newtoniano portò DI FATTO ad un rafforzamento della posizione dei sostenitori del meccanicismo filosofico di stampo cartesiano...... benché in linea di principio le due cose fossero profondamente diverse. INFATTI...

RIDUZIONISMO Il tutto non è altro che la somma delle parti DETERMINISMO Ogni stato del sistema è totalmente determinato dai precedenti REVERSIBILITA Se si inverte la direzione del tempo la fisica non cambia LINEARITA L imprecisione di una qualsiasi misura non cresce col tempo, ma resta sempre costante

Metodo molto POTENTE e UTILE però con alcuni LIMITI

LAPLACE 1776 Dobbiamo dunque considerare lo stato presente dell'universo come l'effetto del suo stato anteriore e come la causa del suo stato futuro. Un'Intelligenza che, per un dato istante, conoscesse tutte le forze da cui è animata la natura e la situazione rispettiva degli esseri che la compongono, se per di più fosse abbastanza profonda per sottomettere questi dati all'analisi, abbraccerebbe nella stessa formula i movimenti dei più grandi corpi dell'universo e dell'atomo più leggero: nulla sarebbe incerto per essa e l'avvenire, come il passato, sarebbe presente ai suoi occhi. Lo spirito umano offre, nella perfezione che ha saputo dare all'astronomia, un pallido esempio di questa Intelligenza. Le sue scoperte in meccanica e in geometria, unite a quella della gravitazione universale, l'hanno messo in grado di abbracciare nelle stesse espressioni analitiche gli stati passati e quelli futuri del sistema del mondo. (Essai philosophique sur les probabilités)

Nonostante il diffondersi di tali scorrette interpretazioni, il meccanicismo scientifico, a differenza di quello filosofico, conservò intatta la propria CAPACITÀ DI AUTOCORREZIONE e ciò grazie alla sua STRUTTURALE APERTURA ALLA REALTÁ, dovuta al metodo sperimentale, che alla lunga finì per imporsi, a dispetto dei pregiudizi degli scienziati e perfino del proprio stesso successo

La teoria newtoniana seguitò ad essere il punto di riferimento principale per tutta la scienza per quasi 2 secoli...... anche quando venne formulata la TEORIA ELETTROMAGNETICA, che unificava il già noto fenomeno del magnetismo con le nuove scoperte circa l elettricità

Per un certo tempo anche le forze elettriche e magnetiche furono interpretate nel quadro newtoniano...... poiché, analogamente alla gravità, agivano tra i punti centrali dei corpi (FORZE CENTRALI) in proporzione diretta alle loro cariche e in proporzione inversa al quadrato della loro distanza

VON HELMHOLTZ 1847 Il compito delle scienze fisiche si determina pertanto, in ultima istanza, come quello di ricondurre i fenomeni naturali a forze immutabili, attrattive o repulsive, la cui intensità dipende dalla distanza. La possibilità che questo compito sia assolto costituisce, nello stesso tempo, la condizione della completa intelligibilità della natura. (Sulla conservazione della forza)

KELVIN 1884 Io non mi sento soddisfatto se prima non sono riuscito a costruirmi un modello meccanico dell oggetto che studio; se mi posso fabbricare un tale modello, comprendo, se non posso farlo, non comprendo. Per questa ragione non riesco a comprendere la teoria elettromagnetica. (Lezioni sulla dinamica molecolare e sulla teoria ondulatoria della luce)

Ciononostante, la teoria finale dell elettromagnetismo, così come stabilita dalle equazioni di Maxwell, si basava su concetti estranei al meccanicismo...... e per questo alla fine, come vedremo, sarà la causa principale del suo superamento, essendo alla base tanto della relatività di Einstein che della meccanica quantistica

EINSTEIN 1949 La teoria della relatività ristretta deve la sua origine alle equazioni di Maxwell del campo elettromagnetico. Queste ultime, a loro volta, si possono formalmente capire in modo soddisfacente solo per mezzo della teoria della relatività ristretta. [ Esse] dimostrarono infatti che ci sono fenomeni elettromagnetici per loro stessa natura svincolati da ogni genere di materia ponderabile: tali le onde di campi elettromagnetici nello spazio vuoto. Per poter ancora considerare la meccanica come il fondamento della fisica, bisognava interpretare meccanicamente anche le equazioni di Maxwell. Si tentò di farlo con molto impegno, ma senza costrutto, mentre i risultati delle equazioni si dimostravano sempre più fecondi. Ci si abituò a usare questi campi come entità indipendenti, senza sentire la necessità di darne una spiegazione di natura meccanica; così la meccanica come fondamento della fisica stava per essere abbandonata, quasi inavvertitamente, perché la speranza di poterla adattare ai fatti si era alla fine dimostrata vana. (Autobiografia scientifica, in Opere scelte, pp. 90-91 e 72-73)

Cionondimeno, la consapevolezza ESPLICITA di ciò giunse, appunto, solo con la relatività Per questo, almeno dal punto di vista concettuale, quella dell elettromagnetismo si può interpretare in certo senso come una rivoluzione mancata, o quantomeno rimandata

Con l elettromagnetismo per la prima volta... la scienza diventa prevalentemente una conoscenza di oggetti INOSSERVABILI

WEISSKOPF Molto raramente si effettuano scoperte scientifiche avendo in mente lo scopo specifico al quale applicarle. Faraday non pensava ai motori quando studiava la relazione tra elettricità e magnetismo. Hertz non pensava alle comunicazioni radio quando scoprì le onde radio, e certamente Curie, Rutherford e Chadwick non prevedevano l uso dell energia nucleare o la cura dei tumori quando studiavano la radioattività. Terminata la celebre conferenza di Faraday sull elettricità alla Royal Society, un membro del Parlamento inglese domandò a Faraday: <<A che servono tutti i suoi splendidi esperimenti?>>, ed egli replicò: <<A che serve un bambino appena nato?>>. Il bambino crebbe fino a divenire l industria elettrica. (Il privilegio di essere un fisico)