Emissione del referto: tempi di risposta e iter di trasmissione degli esiti

Documenti analoghi
Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati.

MINISTERO DELLA SALUTE

Ministero della Salute

Ministero della Salute

Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. (16A05143)

MINISTERO DELLA SALUTE

Convegno 1 TOXI DAY strategie di lotta agli avvelenamenti degli animali

Cap. Pietro Della Porta - Capo Sezione Operazioni. 28 FEBBRAIO 2013 Auditorium del Ministero della Salute Via G.Ribotta,5 - Roma

GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

ORDINANZA 18 dicembre 2008 Modificata dalle ordinanze di modifica del 19 marzo 2009 e 14 gennaio 2010

L AVVELENAMENTO ANIMALE NELLA REGIONE ABRUZZO. COSTITUZIONE DI UN ARCHIVIO SANITARIO UTILE ALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

PROCEDURA PER L AUTORIZZAZIONE

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

Uova contaminate da Fipronil anche in Italia. Primi esiti dei controlli dei Carabinieri dei NAS

COMUNE DI CAPERGNANICA. Provincia di Cremona

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

Strategia contro l uso del veleno in Italia Progetto LIFE ANTITODO -

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Approvata dal Comitato di Gestione in data..

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

Comunicazione Unica & SCIA

Regolamentazione delle prestazioni e degli accertamenti diagnostici dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G.

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

Il ruolo dei laboratori di controllo ufficiale

Regolamentazione delle prestazioni e degli accertamenti diagnostici dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G.

Esperienze sul campo: ATS di Brescia nel recente episodio di Cazzago San Martino. Dott. Antonio Piro

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

Il ruolo del laboratorio di. diagnostica: dalla necroscopia agli. accertamenti specialistici. Simona Zoppi

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata BRIGNONE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Prot. 2015/22591 Tit. 6 Classe 3 fascicolo 3/2014 Seriate, 23 luglio 2015

ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA AFLATOSSINE NEL LATTE

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI CALATABIANO PROV. DI CATANIA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

FAX. Data / /20. Timbro e firma leggibile del veterinario dichiarante. Modulo per la segnalazione di sospetto avvelenamento

DETERMINAZIONE N del Aggiornamento del Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease

FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI MANUALE OPERATIVO

Procedimenti amministrativi del Settore Amministrativo servizi demografici STRUTTURA ORGANIZZATI VA COMPETENTE RESPONSABIL E PROVVEDIME NTO FINALE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata BRAMBILLA

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DECRETI DI TRASFERIMENTO

Regolamento in materia di procedimento previsto dall art. 75 del D.P.R. 207/2010

CRITERI CARICA BATTERICA INDICE CITOLOGICO VALORE MEDIA GEOMETRICA ALLA DATA

Allerta alimentare utilizzo del portale regionale per la gestione delle notifiche da parte dei servizi delle ASL

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

Provvedimento finale. Agente o Ufficiale accertatore. redazione di rapporto ed eventuale rilascio

Lesioni d arma da fuoco e da avvelenamento in lupi ed orsi. Dalla necroscopia al responsabile del reato

Allegato 1 2. REQUISITI

LA GESTIONE DEL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO: AGGIORNAMENTO E ANALISI DELLE CRITICITA. Presentazione di un caso attivato dal SIAN di Forlì

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

Refertazione delle indagini diagnostiche per Encfalopatia Spongiforme Trasmissibile. Test rapidi

ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA. PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

1 TOXI DAY avvelenamenti negli animali. Le ordinanze ministeriali: luci e ombre tra emanazione e proroghe

REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DEI CONTROLLI SULLE AUTOCERTIFICAZIONI (Approvato con Deliberazione di Consiglio Unione n. 43 del 06/10/2015)

Ministero della Salute

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO

pec; TERMINE FINALE (in giorni) PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N ottobre 2008 ore 17:00

Oggetto: Circolare n.1 redazione elenco dei rapporti riguardanti opere e lottizzazioni abusivamente iniziate.

Regolamento comunale per l applicazione delle sanzioni amministrative

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

Deliberazione di Consiglio comunale. Deliberazione di Giunta comunale. Deliberazione di Consiglio comunale Deliberazione di Consiglio Comunale

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornamento al 16/12/2015

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE ALLE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COLLAUDO E CERTICAZIONE DI AVVENUTA BONIFICA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

REGOLAMENTO per l accertamento dell inabilità e dell invalidità

COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A REGOLAMENTI ED ORDINANZE COMUNALI

Autorità Nazionale Anticorruzione

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N BOLOGNA 01/10/2004

SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

Accesso al portale. Richiesta accesso SIEV

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

DELIBERAZIONE N. 1213/2016 ADOTTATA IN DATA 07/07/2016 IL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

Regolamento sul Procedimento Sanzionatorio della Consob

Transcript:

Emissione del referto: tempi di risposta e iter di trasmissione degli esiti

COSA DICE DI FARE L ORDINANZA MARTINI? LE MODIFICHE SOSTANZIALI APPORTATE ALLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE RIGUARDANO L OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO DI SEGNALAZIONE PER L ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE DI ALLERTA DA PARTE DELLE AUTORITA COMPETENTI E LE ATTIVITA DEGLI II.ZZ.SS. QUALI ACCERTATORI DEL PRESUNTO AVVELENAMENTO. L ORDINANZA MARTINI DICE CHE COSA DEVONO FARE GLI II.ZZ.SS NELL ART.6 COMMA 2 3 4

COSA DICE DI FARE L ORDINANZA MARTINI? IL COMMA 2 DISTINGUE TRA ANIMALI MORTI ESCHE ANIMALI MORTI Gli esami necroscopici sugli animali morti per sospetto avvelenamento sono eseguiti e refertati entro 48 h dal loro conferimento e gli esiti comunicati immediatamente alle aut. Competenti (A.S.L. e Comuni) e al veterinario richiedente.

COSA DICE DI FARE L ORDINANZA MARTINI? ESCHE L esame ispettivo delle esche o dei bocconi che si sospettano contenere sostanze tossiche deve essere eseguito e refertato entro 24 h dal loro conferimento e gli esiti comunicati immediatamente alle aut. Competenti e al veterinario richiedente.

COSA DICE DI FARE L ORDINANZA MARTINI? Comma 3 Sulla base del quadro anatomopatologico riscontrato il responsabile della necroscopia può confermare o meno il sospetto di avvelenamento e decidere se proseguire con gli accertamenti di laboratorio chimico-tossicologici. Gli esiti delle valutazioni della conferma o meno del sospetto avvelenamento sono comunicati dagli II.ZZ.SS al medico veterinario che ha segnalato l evento, alle autorità competenti (A.S.L. e Comuni) e nel caso di conferma del sospetto avvelenamento anche all Autorità Giudiziaria.

COSA FACCIAMO NOI? ANIMALI MORTI Il Veterinario responsabile della necroscopia decide di procedere con gli esami tossicologici ma non si procede alla immediata segnalazione alle Autorità competenti, eventuale comunicazione solo al L.P. inviante trattandosi di animali di proprietà ESCHE Solo se vi è evidente presenza di sostanze tossiche si procede alla segnalazione di CONFERMA SOSPETTO ESCA alle Autorità competenti (A.S.L. Procura della Repubblica Comune)

COPIA VERBALE CHE COSA SI INVIA? RAPPORTO DI PROVA ALLEGATO 3 A bis MODULO CONFERMA/NON CONFERMA SOSP. ESCA SULLA BASE DELL ESAME ISPETTIVO

Allegato 3 A bis Modulo di comunicazione di conferma/non conferma sospetto esca sulla base dell esame ispettivo ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DATA. AL SINDACO DEL COMUNE DI.. FAX/PEC: AL SERVIZIO VETERINARIO UFFICIALE A.S.L.. FAX/PEC: MEDICO VETERINARIO SEGNALALANTE: ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI. FAX/PEC SI COMUNICA Che sulla base dell esame ispettivo effettuato sul campione con N. Accettazione.il cui Rapporto di Prova si allega in copia NON SI ESCLUDE IL SOSPETTO ESCA E SONO IN CORSO ESAMI DI LABORATORIO NON SI CONFERMA IL SOSPETTO DI ESCA Il Veterinario

COSA DICE DI FARE L ORDINANZA MARTINI? Comma 3 Gli accertamenti di laboratorio chimico-tossicologici sono conclusi e refertati entro 30 gg dall arrivo del campione in laboratorio e gli esiti comunicati dagli II.ZZ.SS. al medico veterinario che ha segnalato l evento, alle autorità competenti (A.S.L. e Comuni) e nel caso di ACCERTATO avvelenamento anche all Autorità Giudiziaria, mediante l invio del modulo di cui all Allegato 3 sez. B dell Ordinanza.

COSA FACCIAMO NOI? COMUNICAZIONE DOPO ESECUZIONE DEGLI ESAMI TOSSICOLOGICI Se l esito dell esame chimico-tossicologico è positivo (ha rilevato pertanto presenza di sostanze tossiche), il Responsabile del Laboratorio Chimico provvede ad emettere immediatamente il Rapporto di Prova e invia i relativi files PDF al Laboratorio di Prima Istanza (Patologia Animale e/o Sezioni Provinciali). Il Laboratorio di Prima Istanza a quel punto referta l esame necroscopico confermando l avvelenamento e inizia a predisporre tutta la documentazione necessaria al fine della segnalazione.

COPIA VERBALE CHE COSA SI INVIA? TUTTI I RAPPORTI DI PROVA (necroscopia, es. tossicologici, altri esami effettuati) ALLEGATO 3 Sez.B MODULO CONFERMA RILEVAZIONE PRESENZA SOSTANZE TOSSICHE PER AN. MORTI/ORGANI/CONT.GASTRICO ALLEGATO 3 Sez.C MODULO DI COMUNICAZIONE PRESENZA SOSTANZE NOCIVE IN ESCA/BOCCONE

SI INVIA TUTTA LA DOCUMENTAZIONE TRAMITE P.E.C. ASL A CHI SI INVIA? COMUNE PROCURA DELLA REPUBBLICA PIU EVENTUALE MAIL AL VETERINARIO LIBERO PROFESSIONISTA RICHIEDENTE

Allegato 3 Sez.B Modulo di comunicazione conferma rilevazione presenza sostanze tossiche ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DATA. AL SINDACO DEL COMUNE DI.. FAX/PEC: AL SERVIZIO VETERINARIO UFFICIALE A.S.L.. FAX/PEC: MEDICO VETERINARIO SEGNALALANTE: ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI. FAX/PEC SI COMUNICA Che sulla base dell esame tossicologico effettuato sul campione di. con N. Accettazione.il cui Rapporto di Prova si allega in copia, la presenza di sostanze tossiche/nocive è Il Veterinario

Allegato 3 B Sez.C Modulo di comunicazione presenza sostanze nocive in esca/boccone ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DATA. AL SINDACO DEL COMUNE DI.. FAX/PEC: AL SERVIZIO VETERINARIO UFFICIALE A.S.L.. FAX/PEC: MEDICO VETERINARIO SEGNALALANTE: ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI. FAX/PEC SI COMUNICA Che sulla base dell esame tossicologico effettuato sul campione di esca/boccone con N. Accettazione.il cui Rapporto di Prova si allega in copia, la presenza di sostanze tossiche/nocive è.. Il Veterinario

E SE L ESAME CHIMICO-TOSSICOLOGICO NON CONFERMA L AVVELENAMENTO? Nel caso di non conferma di avvelenamento (ESITO TOSSICOLOGICO NEGATIVO), non viene fatta alcuna comunicazione, in quanto, chi riceverà il RdP è già il Servizio Veterinario delle A.S.L. indicato come Utente. Solo nel caso in cui il Veterinario richiedente sia un L.P. allora viene inviata la mail al L.P. che, altrimenti, non potrà mai ricevere gli esiti degli esami richiesti.

CASI PARTICOLARI ESITO NEGATIVO DELL ES.TOSSICOLOGICO MA IL CAMPIONE ANALIZZATO E SICURAMENTE UN ESCA (presenza di corpi estranei come chiodi o vetro o presumibile presenza di altre sostanze tossico-nocive non presenti nel Set degli esami tossicologici) VIENE FATTA COMUNQUE SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI

QUALCHE NUMERO?

ANNO 2013 2014 2015 2016 2017 (PRIMI 5 MESI) NUMERO SEGNALAZIONI 63 111 115 72 32 NUMERO CONFERMA SOSPETTO ESCA DA ES. ISPETTIVO - - 9 (DA AGO 2016) 10

CONCLUSIONI - Si dimostra come l attività del Laboratorio non si ferma a quella analitica ma prosegue nel supportare, mediante la segnalazione, le attività di controllo e mitigazione del fenomeno da parte delle autorità competenti - Il processo di dematerializzazione intrapreso dal Ns. Istituto con l introduzione di SIGLA 4 ha consentito un alleggerimento della burocrazia che segue la conferma del sospetto avvelenamento/esca (passaggio da FAX a PEC)

CRITICITA Nonostante le indicazioni dell ordinanza non tutte la amministrazioni pubbliche e le Procure della Repubblica sono adeguatamente informate e armonizzate fra loro.