PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI

Documenti analoghi
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

Link al documento:

Cosa c è di nuovo nelle metodiche di medicazione? PROTOCOLLI LINEE GUIDA DISPONIBILI. Tecniche di medicazione

IL PICC. Catetere venoso centrale ad inserimento periferico. Guida per il paziente e l infermiere

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

Il metodo dell'ecg intracavitario nel posizionamento di PICC in un reparto di Terapia Intensiva Coronarica

Procedura aziendale per la gestione dei Cateteri venosi centrali PA.DS.26. Procedura Aziendale per la Gestione dei Cateteri Venosi Centrali (CVC)

Gestione del paziente portatore di CVC ad inserimento periferico - PICC INDICE

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Gli Accessi Venosi Centrali e Periferici

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

Lorena Martini UPDATE SUI DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Catetere Venoso Centrale PICC: caratteristiche, indicazioni cliniche e gestione

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica

LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC. Sonia Zamboni UOC Oncologia Medica

CODICE ASO CODICE ASL AT QUANTITA' ANNUA PRESUNTA ASO ASLAT ASLAL

Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP?

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

È evidente che... La gestione degli accessi vascolari centrali

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Dirigente ASL I fascia - ANESTESIA E RIANIMAZIONE

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

Gestione dei Cateteri Intravascolari e Raccomandazioni per la Prevenzione delle infezioni Correlate

Attuali criteri di scelta dell accesso venoso per nutrizione parenterale intra ed extra-ospedaliera. Mauro Pittiruti, Università Cattolica, Roma

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

GUIDA PER IL VISITATORE

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO

RETE DELLE CURE PALLIATIVE

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Il PICC Catetere Venoso Centrale ad inserzione periferica

Il parere degli esperti. Luciano Urbani -

Il percorso dell IMA STEMI dal Pronto Soccorso all UTIC: ed organizzative dell infermiere. Sulle sponde del Ticino.

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico:

AO VALTELLINA VALCHIAVENNA AO LEGNANO AO MACCHI VARESE Q.TA' BIENNALE BIENNALE BIENNALE BIENNALE

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Data dal 16/07/2014 al 31/12/2015 Nome e indirizzo azienda A.O. Ospedale Oglio Po via Staffolo 51, Vicomoscano (CR)

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV

IL PROGETTO GAVECELT-OPAT

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA 2 : DIRETTORE/RESPONSABILE DELL UO:

ESPERIENZA LAVORATIVA

Catalogo 2010 ACCESSI VASCOLARI

DAL 118 ALL UTIC. Relatore: Luigi Giugno Infermiere Emodinamica. AO Polo Universitario San Paolo Milano

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Costo efficacia dei Picc nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni

Appunti per la corretta gestione dei cateteri PICC & Midline

CVC ARROW PRESSURE INJECTABLE. CVC certificato per nuovi utilizzi

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

PICC &MIDLINE questi sconosciuti. Margherita Vizio

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda

Buono utilizzabile per acquisti superiori a fr. 20.

D t o t t. t ssa M ti t lde d P igl g ion o e C P. P S. I nf n. f Ped. C isti t na n Me M siti Inf n. f P ed. d C isti t na n F e F raut

Guida di rapida consultazione sugli Accessi Venosi Centrali. Classificazione, caratteristiche e gestione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE PROCEDURA AZIENDALE 0...

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA :

Azienda O. - U. Ospedali Riuniti Umberto I - Lancisi - Salesi - Ancona Corso di Laurea in Infermieristica S.O.D.: Clinica Medica

E.O. Ospedali Galliera di Genova

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

RESIDENZA VILLA REALE Via Della Taccona, Monza (MB) tel fax Direttore: Manuela Devasini cell.335.

(a) la fase della prevenzione

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

TROMBOSI CVC CORRELATA. di Santina Graziano cpsi Pediatria degenza mista 4 piano oirm città della salute e della scienza Torino

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

GESTIONE DEGLI ACCESSI

3M Medical. Tegaderm I.V. Medicazioni Trasparenti. Semplice Sicuro. affidabile. Tegaderm : il nome delle medicazioni trasparenti

ELENCO DISPOSITIVI MEDICI PER ANESTESIA-RIANIMAZIONE - CHIRURGIA VOCE DESCRIZIONE PRODOTTO QUANTIT. ANNUALE

Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici Roma 7-8 giugno 2007 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI

AGeSPI. Pratiche per la Sicurezza del Paziente: i bundles come strumenti di attività. continuità assistenziale ospedale-territorio

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

CATALOGO GENERALE. COM.MED Di Nola G. Via Madonna delle Grazie, Montesarchio (BN) Italia

Dispositivi per la terapia del dolore aspetti pratici. Maria Paola Manfredi - S.C.Terapia del Dolore e Cure Palliative

LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA

Il cateterismo vescicale

Catetere Venoso Centrale in età pediatrica

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

GESTIONE DEI CATETERI

Transcript:

PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI Giuseppe Cordio, Davide Monolo Infermieri U.O. UTIC, A.O. Ospedale Civile di Legnano

Igiene delle mani, massime precauzioni di barriera Impianto ecoguidato Algoritmo decisionale Scelta del corretto sito di inserzione BUNDLE PREVENZIONE INFEZIONI Rimozione immediata del catetere non più utilizzato Impiego di suturless device Impiego di clorexidina al 2% Impiego di medicazioni semipermeabili trasparenti

PICC :Catetere venoso Centrale a Inserzione Periferica. Medio/lungo termine, permanenza 1 sett/6 mesi. Posizionato al terzo medio del braccio con la punta in corrispondenza della giunzione atrio-cavale; da 1 a 3 lumi, da 3 a 6fr. Materiali: silicone, poliuretano e Power Injectable

MIDLINE: Catetere venoso periferico di media lunghezza. Medio/lungo termine, permanenza 1 sett/6 mesi. Posizionato al terzo medio del braccio con la punta in corrispondenza della vena ascellare; da 1 a 2 lumi, da 3 a 5fr. Materiali: silicone, poliuretano.

TECNICA DI IMPIANTO I capisaldi tecnici dell impianto sicuro di un PICC sono rappresentati da: Ecoguida real-time in ausilio alla venipuntura; Utilizzo microintroduzione (Seldinger modificata) ECG endocavitario per il controllo della posizione della punta del catetere PICC o RX torace

VANTAGGI DI PICC e MIDLINE Inserzione priva di rischi significativi. Inserzione infermieristica e possibile bedside. Possibiltà di eseguire prelievi venosi. Minor contaminazione, migliori caratteristiche fisiche della cute del braccio. Bassa incidenza di CRBSI, Minor incidenza di CLABSI. Medicazione più stabile e pulita rispetto a quella di un exit-site giugulare. Maggior gradimento da parte del paziente, possibilità di dimissione domiciliare. Il modello Power Injectable può supportare alti flussi, adatto per infusione di mezzo di contrasto.

GESTIONE DI PICC E MIDLINE Lavare i lumi con fisiologica dopo ogni utilizzo; utilizzare sempre siringhe da 10 ml con fisiologica e tecnica stop and go. Lavare i lumi non utilizzati ogni 96 ore (7 giorni per domiciliari). Utilizzare needle-free connectors (NFC) per la chiusura del lumi del catetere. Sostituzione delle vie infusive, rubinetti e dei NFC ogni 96 ore, ogni 24 ore se infusione di lipidi o emoderivati, o 6/12 ore per infusione di Propofol. Eseguire antisepsi con clorexidina 2% del NFC prima di ogni infusione. Controllo Ecografico eseguito da personale abilitato dopo 7/10 giorni dal posizionamento e in seguito 1 volta al mese per escludere la presenza di trombosi della vena. (CONSIGLIATO)

GESTIONE DELL EXIT-SITE Tecnica di medicazione: Sterile No Touch, con Clorexidina 2%. Medicazioni trasparenti semipermeabili da sostituire ogni 7 giorni, medicazioni con garza ogni 2 giorni (entrambi da sostituire sempre se sporche o bagnate). Ispezionare visivamente il sito di emergenza del catetere quotidianamente ad ogni cambio di medicazione. Sostituire Suturless ogni 7 giorni, sempre se sporchi o non ben adesi alla cute.

SCHEDA DI GESTIONE

TABELLA DI COMPATIBILITA TRA FARMACI

CARATTERISTICHE CHIMICO / FISICHE DEI FARMACI Drug ph mosmol/l Phlebitis* Acyclovir 10.5-11.6 316 yes Amikacin 3.5-5.5 349 Aminophylline 8.6-9 327 Amiodarone 4.1 yes Amphotericin B 5.7 256 yes Amphotericin B 5.5-6 ~ 280 yes Amphotericin B 5-6 ~ 280 yes Amphotericin B 5-6 ~ 280 yes Ampicillin 9 (8-10) ~ 400 yes Ampicillin 9 (8-10) 328-372 Amrinone 3.2-4 ~ 300 yes Azithromycin 6.4-6.8 ~ 280 yes Aztreonam 6 (4.5-7.5) Aztreonam 6 (4.5-7.5) 315-352 Aztreonam 5.0-5.6 270-330 Bleomycin 4.5-6 ~ 300 Carboplatin 5 7 ~ 250 Carmustine 5.6-6 Caspofungin 6.6 yes

PROGETTO AZIENDALE 1 step 2 step Creazione di un gruppo di miglioramento formato da infermieri riguardante gli accessi vascolari Elaborazione di un protocollo per la corretta gestione dei diversi accessi vascolari (collaborazione multidisciplinare) Formazione, attraverso corsi d aggiornamento, di un gruppo di infermieri referenti delle degenze e dei servizi Attivare una sede a Legnano e una a Magenta con operatori esperti e formati, al fine di implementare un programma organico per la diffusione di PICC e MIDLINE in tutti i contesti clinico assistenziali

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!