ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Documenti analoghi
Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Il liquido può essere immesso dall'alto attraverso un apposito distributore di liquido, dal quale il liquido può scendere da aperture a stramazzo.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione

Al termine della distillazione, per separare il composto distillato dall acqua, occorre sempre eseguire un estrazione con solvente.

Note sulla DISTILLAZIONE

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot.

Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua presente in un alimento, quindi si separano i cristalli dalla soluzione concentrata. E molto adatto

Unità di separazione. Apparecchiatura di separazione. prodotti. Alimentazione. (a composizione differente) AGENTE SEPARANTE (materia, calore o altro)

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

Cromatografia. cromatogramma

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti

Sistemi di separatore a membrana per processi in vuoto

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

MISCELE DI LIQUIDI TOTALMENTE MISCIBILI

DISTILLAZIONE. Chimica

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod

LA TENSIONE DI VAPORE DEI LIQUIDI E LA DISTILLAZIONE.

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI:

Termodinamica Chimica

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

I liquidi possiedono quindi un volume proprio e proprietà caratteristiche di questo stato fisico:

Fasi di identificazione di una sostanza

LA DISTILLAZIONE DEL VINO

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

In particolare, l'equazione di Rachford-Rice può avere molte soluzioni per β, ma tra queste una sola rende positivi x i e y i, ed è data da:

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

L approccio analitico

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

Cosa studia la chimica?

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

Le idee della chimica

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT

CONTROLLO DELLA PUREZZA

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico

Cambiamenti di stato

Introduzione alla progettazione di impianti chimici

air protection technology

Tensione di vapore evaporazione

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Dipartimento di Chimica G. Ciamician Raccolta Museale

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. CORSO DI IMPIANTI CHIMICI LANCIA- DI NATALE 12 CFU Allievi

I cambiamenti di stato

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

2 ZEPPA G. BELVISO S.

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione

Distillazione frazionata a batch

C = componenti indipendenti; F = fasi V=C+2-F=2. V = 0 Sistema zerovariante V = 1 Sistema monovariante V = 2 Sistema bivariante

OPERAZIONI DI DISTILLAZIONE

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

Fluidi termici di servizio

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Lezione 13. Termologia

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile

Lo stato liquido: il modello

Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente (acqua in genere) da una soluzione Aumenta la conservabilità de

Le proprietà colligative delle soluzioni

CHE COSA SONO I DISTILLATI?

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC

PRINCIPIO DISTILLAZIONE

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

La Distillazione: Processo e modello matematico

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Transizione di fase liquido-vapore

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

Transcript:

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 16 Distillazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Distillazione La distillazione è una tecnica di separazione che sfrutta la differenza dei punti di ebollizione delle diverse sostanze presenti in una miscela. È usata sia per separare miscele complesse che per purificare sostanze. È una tecnica nota sin dal Medioevo, applicata principalmente alla produzione di bevande alcoliche. Oggi trova applicazione in numerosi processi chimici, il più importante dei quali è indubbiamente la separazione del petrolio greggio nei suoi diversi componenti

La distillazione si basa sul fatto che portando una miscela liquida, ad esempio binaria, al suo punto di ebollizione, il componente più volatile passa alla fase vapore in quantità maggiore di quello meno volatile; si ottengono quindi due miscele, una nella fase vapore più ricca del componente più volatile, l'altra nella fase liquida più ricca del componente meno volatile.. T Ta cc ce vap P=cost Ta temperatura di ebollizione A Tb temperatura di ebollizione B liq cc curva condensazione Tb ce curva evaporazione A=1 B=0 X 1 X 2 A=0 B=1

Esistono varie tecniche di distillazione Semplice la soluzione liquida viene portata ad ebollizione e il vapore che si libera viene condensato senza che torni in contatto con il liquido in ebollizione o Di equilibrio Si fa evaporare una certa quantità di liquido e si mantiene il vapore formatosi in equilibrio con la porzione di miscela rimasta allo stato liquido; successivamente il vapore prodotto viene allontanato e condensato. I valori delle concentrazioni del liquido e del vapore possono essere ricavati dal diagramma di stato della miscela conoscendo semplicemente la temperatura alla quale si interrompe il riscaldamento e si separano le due fasi. o Differenziale Nella distillazione differenziale il vapore prodotto viene sottratto appena si forma dal contatto con il liquido e subito condensato. Con il procedere della distillazione la composizione del liquido e del vapore variano di continuo. Questo tipo di distillazione è discontinuo e permette di avere più frazioni del prodotto corrispondente a diversi intervalli di temperature di ebollizione; infatti i vapori possono essere condensati in più recipienti separati

Frazionata o di rettifica La distillazione frazionata prevede che il vapore che si forma dal liquido venga condensato e sottoposto a ulteriore riscaldamento per generare un nuovo vapore, che a sua volta viene condensato e fatto ri-evaporare. Questo processo può essere ripetuto più volte. Alla fine del processo si ottiene un vapore che presenta una concentrazione di prodotto più volatile maggiore rispetto a quella che si può ottenere con una distillazione semplice. condensa

Sotto vuoto L applicazione del vuoto consente di diminuire la temperatura di ebollizione e quindi di effettuare la distillazione a temperature inferiori. Le pompe ad acqua operano a 20-25 torr e portano ad una diminuzione della temperatura di ebollizione di circa 100 C, le pompe meccaniche operano a circa 0.1 torr e portano ad un abbassamento del punto di ebollizione di circa 200 C. La tecnica della distillazione sotto vuoto è discontinua ed è alla base del Rotavapor

In corrente di vapore La miscela od il prodotto vengono attraversati da una corrente di vapore che separa i componenti da recuperare. Il vapore viene quindi ricondensato. Molto usato per il recupero degli oli essenziali dalle spezie e dalle piante aromatiche. Il vapore può essere generato all esterno del distillatore o all interno mantenendo il prodotto separato mediante una griglia sul fondo del distillatore

Distillazione frazionata o di rettifica La distillazione si basa sul fatto che portando una miscela liquida, ad esempio binaria, al suo punto di ebollizione, il componente più volatile passa alla fase vapore in quantità maggiore di quello meno volatile; si ottengono quindi due miscele, una nella fase vapore più ricca del componente più volatile, l'altra nella fase liquida più ricca del componente meno volatile. Reiterando in maniera opportuna questa operazione è possibile ottenere una miscela con la concentrazione dei componenti desiderata. T Ta cc ce vap P=cost Ta temperatura di ebollizione A Tb temperatura di ebollizione B liq cc curva condensazione Tb ce curva evaporazione A=1 B=0 X 1 X 2 X 3 X 4 A=0 B=1

condensa

Il meccanismo è realizzato industrialmente nelle colonne per la distillazione frazionata, ottenute mediante la sovrapposizione diretta dei recipienti considerati in precedenza, in modo da eliminare le tubazioni di raccordo. Per aumentare l'interfaccia di scambio tra le fasi, e quindi la velocità di separazione dei componenti della miscela, la colonna di distillazione viene riempita con piatti forati equidistanti (e in questo caso si parla di colonna a piatti) oppure con blocchetti di materiale (anche chiamata colonna a corpi di riempimento) inerte alle sostanze trattate. A diverse altezze della colonna, condensano le diverse sostanze, in funzione del loro punto di ebollizione (o in altre parole della loro diversa volatilità). Maggiore è l'altezza della colonna ed il gradiente di temperatura che si instaura lungo la sua altezza, più efficiente è la separazione delle sostanze.

Supponiamo di portare ad ebollizione una miscela di composizione C 1. Il vapore liberato dal liquido in ebollizione sarà più ricco nel componente più volatile ed avrà la composizione C 2. Questo vapore risale lungo la colonna di frazionamento la cui temperatura diminuisce con l'allontanarsi dal bollitore: appena il vapore raggiungerà la zona della colonna dove la temperatura si è ridotta al suo punto di condensazione, inizierà a gocciolare per riformare il liquido. Questo liquido che gocciola, incontrando il vapore che risale lungo la colonna di frazionamento, si riscalderà e riprenderà quindi ad evaporare raggiungendo il punto P 3 al quale corrisponde una composizione C 3. Questo vapore inizia a risalire lungo la colonna fino a ripetere il processo precedente. Ogni volta che il vapore condensa in un liquido, questo liquido gocciola giù per la colonna dove sarà riscaldato dal vapore caldo che sopraggiunge. Ogni volta che questo accade il nuovo vapore sarà più ricco del componente più volatile. La finalità è equilibrare la temperatura della colonna in modo che al momento in cui il vapore raggiunge la parte superiore dopo un gran numero di processi di condensazione ed evaporazione, sia costituito soltanto dal componente più volatile - in questo caso, B. Se questo risultato è possibile o meno, dipende dalla differenza fra i punti di ebollizione dei due liquidi: quanto più sono vicini tra loro, tanto più deve essere lunga la colonna.

Colonna a piatti I piatti a campanelle (bubble cap trays) sono dei piatti in cui sono poste delle campanelle costituite da un tubo sopra al quale vi è una coppa forata. Il liquido scende dallo stramazzo del piatto superiore e forma un battente che corrisponde all'altezza del tubo della campanella. I vapori in risalita attraversano i fori della "coppa" e sono costretti a gorgogliare nel liquido, condensando in parte, a seconda della temperatura a cui si trova il piatto. I piatti a campanelle presentano una grande flessibilità operativa, tuttavia non presentano elevate efficienze, specie se la volatilità relativa tra i componenti della miscela non è molto diversa

Istit 4

Colonna a corpi di riempimento Il contatto tra le fasi è di tipo continuo Il riempimento serve per dare una superficie sulla quale il liquido possa scorrere dall'alto verso il basso, mentre il gas risale con moto contrario Il riempimento può essere eseguito in due modi In modo casuale E il più antico ed usato sino agli anni '70. Consiste nel riempire la colonna con elementi cilindrici cavi (anelli Raschig) o elementi a forma di sella (selle Berl) in modo appunto che i due fluidi aderiscano sotto forma di film su tali elementi. La principale limitazione del riempimento casuale è determinata della possibilità che si formino dei cammini preferenziali, ovvero zone in cui il riempimento è meno compatto. In tal caso i fluidi tenderebbero a percorrere la colonna senza distribuirsi uniformemente sul riempimento, con perdite di prestazioni. Altre limitazioni sono dovute alle perdite di carico elevate ed alla possibilità che la colonna si ingolfi facilmente, specie se vengono introdotti fluidi ad alta viscosità

Colonna a corpi di riempimento Per pacchi strutturati Il più utilizzato attualmente. Il pacco strutturato consiste in un sistema di lamelle ondulate applicate a due griglie di sostegno. La colonna riempita con i pacchi strutturati presenta non solo minori perdite di carico, ma anche una minore altezza, dato che questo tipo di riempimento fa sì che ogni pacco presenti una minore altezza equivalente del piatto teorico (HETP) che non nel riempimento casuale. Tutto ciò si traduce in una migliore efficienza della colonna e in un minore costo di manutenzione