La Distillazione: Processo e modello matematico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Distillazione: Processo e modello matematico"

Transcript

1 La Distillazione: Processo e modello matematico L. Cavarischia Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Università di Roma La Sapienza Via Eudossiana 18, Roma, Italy 1 Introduzione La distillazione viene usata per separare i componenti di una miscela omogenea 1, ovvero per arricchire la miscela di uno dei suoi componenti. La distillazione si basa sul fatto che portando una miscela liquida, ad esempio binaria, al suo punto di ebollizione, il componente più volatile passa alla fase vapore in quantità maggiore di quello meno volatile; si ottengono quindi due miscele, una nella fase vapore più ricca del componente più volatile, l altra nella fase liquida più ricca del componente meno volatile. Reiterando in maniera opportuna questa operazione é possibile ottenere una miscela con la concentrazione dei componenti desiderata. 2 Equilibrio liquido-vapore Consideriamo una miscela allo stato liquido tra i componenti A e B perfettamente solubili in equilibrio con la fase vapore 2. Sia il componente A il più volatile. Ad una certa temperatura T ciascun componente, considerato separatamente, sarà caratterizzato da una tensione di vapore PA > P B ricavabile dal suo diagramma di stato di cui è fornito un esempio in fig. (1). Considerando invece la miscela, risultano definite le tensioni parziali di vapore saturo relative ai due componenti (P A ) sol e (P B ) sol, date dalla legge di Raoult: (P i ) sol = x i P i (1) con i = A, B, ed essendo x A e x B le concentrazioni dei componenti nella fase liquida. In conseguenza della legge di Dalton 3, la tensione di vapore P della miscela è la somma delle tensioni parziali di vapore saturo relative ai componenti: P = x A P A + x B P B = x A P A + (1 x A ) P B (2) Dalla definizione stessa di pressione parziale in una miscela gassosa 4 (la fase vapore in equilibrio con il liquido), si possono ricavare le frazioni molari (cioè la composizione) della fase vapore (y A,y B ): y A = (P A) sol P y B = (P B) sol P = x AP A P = (1 x A) P B P (3) = 1 y A (4) 1 La separazione delle fasi di un sistema eterogeneo avviene soprattutto tramite mezzi meccanici, sfruttando le diverse proprietà fisiche delle fasi. 2 Si tratta di un sistema a due componenti (c = 2) con due fasi in equilibrio (f = 2). Ne consegue, per la regola delle fasi di Gibbs che la varianza del sistema è: v = c + 2 f = 2. Ciò vuol dire che è possibile fissare arbitrariamente due delle tre variabili di stato (pressione, temperatura e composizione) mentre la terza risulta fissata di conseguenza. 3 La pressione esercitata da una miscela di gas perfetti coincide con la somma dele presioni esercitate dai singoli gas occupanti isolatamente il medesimo volume. 4 P i = y i P, con i = A, B.

2 Figure 1: Diagramma di stato H 2 O Figure 2: Isobara di equilibrio T [ C] PH 2 O [mmhg] T P H 2 O T PH 2 O T PH 2 O 0 4, , , 8 3 5, , , ,2 5 6, , , ,32 8 8, , , ,5 10 9, , , ,4 11 9, , , , , , , , , , , Isobara di equilibrio Un efficace rappresentazione dell equilibrio liquido-vapore si ha nell isobara di equilibrio, che dà, per una pressione P fissata, le composizioni del liquido e del vapore in equilibrio in funzione della temperatura. La costruzione avviene esplicitando la (2) rispetto a x A : x A = P P B P A P B (5) Per ogni valore di temperatura T compreso tra T A e T B5 è possibile ricavare le corrispondenti tensioni di vapore PA e P B dai diagrammi di stato del tipo in fig.1; sostituendo nella (5) si ottiene la concentrazione del componente A nella fase liquida ad inizio ebollizione per una temperatura T ed una pressione P (curva di inizio ebollizione-cie). Dalla (3) si ricava invece a partire da x A la concentrazione del componente A nella fase vapore ad inizio condensazione (curva di inizio condensazione-cic). Un isobara di equilibrio è riportata in fig. 2. Osservazioni: 1. Risulta P A > P y A > x A : 6 la fase vapore risulta più ricca nel componente più volatile; graficamente la cic risulta sempre soprastante la cie. 5 Temperature di ebollizione dei componenti alla pressione P ; si ricorda che se A è il componente più volatile ne consegue che T A < T B. ( ) 6 PA > P PA > PAx A + PB P B (1 x A ) (1 x A ) P 1 < 0 che, essendo x A < 1 risulta sempre A verificata per PA > PB, ovvero se A è il componente più volatile.

3 2. Viene così definita un area lenticolare entro la quale coesistono la fase liquida e la fase vapore: al di sopra della cic si ha solo vapore, al di sotto della cie si ha solo liquido. Riscaldando una miscela liquida di composizione x M alla temperatura T E inizia l ebollizione, cioè inizia a prodursi vapore di composizione y E. Continuando a fornire calore la temperatura aumenta (si ricordi che il sistema è bivariante): alla temperatura T si avrà una fase liquida di composizione x e una fase vapore di composizione y e di quantità reciproche date dalla regola della leva: L/V = MV /LM. Alla temperatura T C la miscela è completamente vaporizzata ed ha composizione y M pari a quella di partenza. 3. Un aumento della pressione totale P determina un innalzamento dei punti di ebollizione dei componenti puri T A e T B. Graficamente questo si traduce in un innalzamento ed avvicinamento delle due curve. Sistemi reali Per i sistemi reali le relazioni (3) e (4) vanno generalizzate con dei fattori correttivi γ A e γ B detti coefficienti di attività che tengono conto delle interazioni molecolari tra i componenti. Per mantenere la coerenza formale si può scrivere: y A = K A x A (6) y B = K B x B (7) Avendo introdotto le costanti di equilibrio K i = P i P per sistemi ideali e K i = γ ipi P per sistemi reali. Risulta utile infine definire la volatilità relativa del componente A rispetto al componente B: α = K A /K B (8) Questa grandezza è un indice della separabilità dei due componenti, molto utilizzata perché, al contrario delle singole costanti di equilibrio, risente poco delle variazioni di temperatura. Il valore di α si mantiene sempre maggiore dell unità per sistemi dal comportamento regolare, e tanto maggiore quanto più i componenti sono separabili. Per sistemi reali dal comportamento irregolare (eventualmente con presenza di azeotropo) invece α assume valori sia maggiori che minori dell unità. Le relazioni di equilibrio trovano una espressione di largo uso in funzione della volatilità relativa: y A = 3 Metodi di distillazione αx A 1 + (α 1) x A (9) È stato già esposto il principio di funzionamento della distillazione. Ora vogliamo seguire su un diagramma di equilibrio (fig. 3) le reiterazioni che portano ad ottenere una miscela di concentrazione x D desiderata. Si riscalda la miscela liquida di partenza di composizione x 0 fina alla temperatura T 1. Si stabilirà l equilibrio tra un liquido L 1 di composizione x 1 (in quantità proporzionale al segmento 0 1 V 1 : ad esempio 70%) e una vapore V 1 di composizione y 1 (in quantità proporzionale a 0 1 L 1 : 30%). Il vapore V 1 viene separato dal liquido, e raffreddato fino a T 2 ; il vapore condensa fino ad ottenere l equilibrio tra una liquido L 2 di composizione x 2 (in quantità proporzionale a 0 2 V 2 : ad esempio 60%) e un vapore di concentrazione y 2 = y D (in quantità proporzionale a 0 2 L 2 : 40%). La quantità di

4 Figure 3: Distillazione su isobara d equilibrio miscela di concentrazione y D ottenuta è pari al 40% del 30% delle moli iniziali, ovvero il 12%. Così reiterando si può ottenere un miscela di qualsiasi composizione, ma in quantità sempre minori al procedere delle reiterazioni. Al limite, per ottenere un componente puro, la quantità distillata sarebbe infinitesima. Vedremo come ovviare a questo inconveniente. I metodi di distillazione industriale si distinguono in tre categorie: 1. Distillazione di equilibrio 2. Distillazione semplice o differenziale 3. Distillazione frazionata o rettifica I primi due metodi prevedono una condensazione diretta ed esterna del vapore prodotto, e sono di scarso utilizzo; il terzo metodo prevede invece il riflusso di una parte del vapore, ovvero il suo reinserimento allo stato liquido (cioè in seguito a condensazione) nel ciclo di distillazione, ed è il metodo di gran lunga più diffuso. 3.1 Distillazione di equilibrio La miscela di partenza viene introdotta in caldaia (fig. 4); viene fornita la quantità di calore necessaria alla vaporizzazione (parziale) della miscela 7 ; la fase vapore viene separata e condensata. Lo studio di questo metodo permette di capire l approccio analitico ai problemi di distillazione: F = miscela caricata [kmoli] di composizione x F [%](valori noti) R = liquido residuo di composizione x R V = vapore prodotto di composizione y V K = costante di equilibrio della reazione relativo al componente più volatile Siamo in grado di scrivere le seguenti relazioni: Bilancio di massa globale: 7 Questo schema teorico viene spesso sostituito in fase realizzativa dallo schema di distillazione di equilibrio in continuo, detta distillazione flash (istantanea), in cui la miscela viene preriscaldata esternamente, e fatta espandere in caldaia dove avviene la separazione delle fasi; il prelevamento continuo dei prodotti di distillazione non consente il raggiungimento del perfetto equilibrio, e quindi non si ha la completa separazione corrispondente allo stadio teorico.

5 carica distillato condensa residuo Figure 4: Schema distillazione di equilibrio Bilancio di massa componente più volatile: F = R + V (10) Relazione di equilibrio: F x F = Rx R + V y V (11) y V = Kx R (12) Impostando due delle cinque variabili (R, x R, V, y V, K) le altre tre sono determinate dalle relazioni (10)-(12). 3.2 Distillazione differenziale Una volta caricata la miscela di partenza ed iniziato il riscaldamento, il vapore prodotto viene prelevato con continuità, impoverendo così sia il liquido che il vapore che si forma successivamente del componente più volatile. Non si ha uno stato di equilibrio definito, ma una successione di stati di equilibrio. Occorre quindi considerare ciò che avviene in un intervallo di tempo infinitesimo: all istante generico θ la miscela di partenza è a sua volta un residuo R; dopo un tempo dθ la quantità dr sarà vaporizzata e di conseguenza la composizione sarà variata di dx R ; parallelamente si sarà formata la quantità di vapore dv di composizione y V. Le relazioni precedenti vengono così modificate: Bilancio di massa globale: Bilancio di massa componente più volatile: Relazione di equilibrio: dr = dv (13) Rx R = (R dr)(x R dx R ) + dv y V (14) dr R = dx R y V x R (15)

6 distillato carica riflusso condensa residuo Figure 5: Schema distillazione con riflusso L ultima relazione, nota come equazione di Rayleigh, è ottenuta combinando le altre due, sviluppando e trascurando gli infinitesimi di ordine superiore al primo. 3.3 Distillazione frazionata Per ottenere una migliore separazione dei componenti, il vapore uscente dalla testa della caldaia, dopo condensazione, può essere sottoposto ad una ulteriore distillazione. Alternativamente si può condensare il prodotto di testa solo parzialmente: in questo modo il condensatore stesso cosituisce un ulteriore stadio di distillazione, in quanto al suo interno si realizza un equilibrio tra la condensa, che viene riavviata alla caldaia, e un vapore ancora più ricco del componente più volatile rispetto al prodotto di testa. Questo schema, realizzato ad esempio come in fig. 5, è un esempio di distilazione con riflusso interno di liquido in testa. Il principio del riflusso è alla base della distillazione frazionata. Essa consiste nel disporre un certo numero di stadi di distillazione con riflusso in serie. La presenza del riflusso fa sì che nonostante in ciascuno stadio avvenga una separazione, le portate delle due fasi non risultano sensibilmente modificate, ovviando al limite intrinseco evidenziato in precedenza, per cui l arricchimento di ciascuna fase in uno dei due componenti era accompagnato da una riduzione della sua quantità. Si può esaminare il meccanismo di tale procedimento mediante lo schema di fig. 6 che prevede quattro stadi di distillazione. Al recipiente inferiore, contenente la miscela di partenza, è fornita una quantità di calore Q, mentre gli altri sono termicamente isolati e contengono miscele via via più ricche del componente più volatile (x 1 < x 2 < x 3 < x 4 ). Tutti i recipienti sono alla temperatura di ebollizione delle rispettive miscele (T 1 > T 2 > T 3 > T 4 ). Il riscaldamento del recipiente 1 provoca una parziale ebollizione che dà origine al vapore V 1 di composizione y 1. Tale vapore viene mandato a gorgogliare attraverso il liquido L 2 e, trovandosi in un ambiente a temperatura inferiore, condensa cedendo il calore necessario alla vaporizzazione del liquido, ed arricchendosi nel componente più volatile. Contemporaneamente dal recipiente 3 proviene del liquido L 3 che, venendosi a trovare in un ambiente a temperatura superiore, evapora arricchendosi del componente più volatile. Il calore sottratto per l evaporazione viene assicurato dalla condensazione di V 1, garantendo così allo stadio l equilibrio termico. Dal recipiente 2 viene poi inviata una porzione di liquido L 2 al recipiente 1 e una porzione del vapore V 2 al recipiente 3 per assicurare un completo ciclo di riflussi. Lo stesso meccanismo avviene in tutti gli

7 Figure 6: Schema distillazione frazionata stadi intermedi, mentre nello stadio di testa (recipiente 4), dove il vapore prodotto ha la composizione desiderata y D, questo viene totalmente condensato e prelevato in parte (D) come distillato finale (o prodotto di testa); la parte rimanente (R) del vapore condensato viene fatta rifluire nello stadio di testa per garantirne il funzionamento. Infine dallo stadio 1 occorre prelevare la condensa (B), detta residuo o prodotto di fondo dell impianto. 4 Colonna di distillazione frazionata Il meccanismo descritto è realizzato industrialmente nelle cosiddette colonne a piatti per la distillazione frazionata, ottenute mediante la sovrapposizione diretta dei recipienti considerati in precedenza, in modo da eliminare le tubazioni di raccordo. Un mantello cilindrico verticale è suddiviso in vari settori sovrapposti tramite piatti orizzontali dotati di fori che permettono il passaggio delle correnti di liquido e vapore. Disponendo i fori di piatti successivi in posizioni diametralmente opposte il liquido discendente è costretto ad attraversare tutto il piatto orizzontalmente formando uno strato la cui altezza è regolata da uno sfioratore che circonda il discendente. Il vapore invece attraversa verticalmente ciascun piatto per mezzo di apposite aperture, e va a gorgogliare nel liquido superiore. La miscela di alimentazione viene introdotta in corrispondenza di un piatto intermedio, suddividendo così la colonna in una tronco di arricchimento (la parte superiore) e in un tronco di esaurimento (la parte inferiore) alle estremità dei quali si otterranno i due componenti della miscela iniziale con il voluto grado di purezza. Rispetto allo schema teorico di fig. 6 ci sono da registrare differenze realizzative dovute alla separazione delle funzioni di ribollitore e serbatoio di riflusso, precedentemente inglobate rispettivamente negli stadi 1 e 4: Il liquido alla base viene estratto e in parte avviato ad altre utenze come prodotto di fondo (o residuo di condensa), in parte avviato al ribollitore dove viene vaporizzato e riavviato alla base; tutto il calore necessario alla colonna viene fornito tramite il vapore.

8 Figure 7: Schema colonna distillazione frazionata Il vapore di testa viene condensato e avviato al serbatoio di riflusso dove si ha un nuovo equilibrio liquido-vapore, con il liquido alla concentrazione desiderata; il liquido viene in parte avviato all utenza come prodotto di testa (o distillato finale) e in parte riavviato allo stadio di testa per il riflusso. 4.1 Modello matematico della colonna di distillazione binaria ideale La colonna è costituita da N T sotto. Siano stadi teorici(fig. 7), cioè rispondenti alle ipotesi descritte M n quantità di liquido contenuto nello stadio n-esimo L n flusso di liquido dallo stadio n-esimo allo stadio (n 1)-esimo x n composizione liquido stadio n-esimo V n flusso di vapore dallo stadio n-esimo allo stadio (n + 1)-esimo y n composizione vapore stadio n-esimo con n = 1, 2,, N F 1, N F, N F +1, N T 1, N T in cui N F indica lo stadio in cui avviene l immissione, con portata F e composizione z (note), della miscela di partenza al punto di ebollizione. Il vapore di testa viene totalmente condensato e avviato al serbatoio di riflusso da cui una

9 portata R viene avviata al riflusso nello stadio di testa N T, e una portata D alle utenze (distillato finale). Sia M D il liquido di composizione x D contenuto nel serbatoio di riflusso al punto di ebollizione. Alla base della colonna il residuo di condensa di composizione x B viene fatto defluire con portata B, e viene immessa una portata V di vapore generato nel ribollitore. Ipotesi 1. Sistema binario 2. Tutti i liquidi sono perfettamente mescolati; 3. Volatilità relativa α costante attraverso la colonna; 4. Stadi teorici, ovvero con vapore in uscita in equilibrio con il liquido nella sezione. Sotto questa ipotesi è valida la relazione di equilibrio liquido-vapore (9), che qui riscriviamo per lo stadio n-esimo: αx n y n = ; (16) 1 + (α 1) x n 5. Equimolal overflow: quando una mole di vapore condensa, vaporizza una mole di liquido. Ciò accade se i calori molari di vaporizzazione dei due componenti sono simili. Come conseguenza di questa ipotesi il flusso di vapore è lo stesso per tutti gli stadi: V n = V n; (17) 6. Perdite di calore nei singoli stadi trascurabili; 7. Flusso del liquido dipendente soltanto dal livello tramite una semplice funzione f: 8. Trascureremo la dinamica del condensatore e del ribollitore; Sotto queste ipotesi il numero di variabili è 4N T + 9: M n = f(l n ); (18) composizione liquido e vapore stadi intermedi (x n ed y n ): 2N T flusso liquido stadi intermedi (L n ): N T liquido contenuto negli stadi intermedi (M n ): N T composizione condensa serbatoio di riflusso (x D ): 1 condensa contenuta nel serbatoio di riflusso (M D ): 1 flussi dal serbatoio di condensa (R e D): 2 composizione liquido e vapore base (x B ed y B ): 2 flussi dalla base (B e V ): 2 liquido contenuto nella base (M B ): 1

10 Esaminiamo ora i singoli componenti della colonna; per ogni voce si possono scrivere le due relazioni di continuità globale e di continuità del componente più volatile: Condensatore e serbatoio di riflusso Stadio di testa (n = N T ) dm D d (M D x D ) = V R D (19) = V y NT (R + D) x D (20) dm NT d (M NT x NT ) Stadio prossimo alla testa (n = N T 1 ) = R L NT (21) = Rx D L NT x NT + V y NT 1 V y NT (22) dm NT 1 d (M NT 1x NT 1) Stadio intermedio generico (n) = L NT L NT 1 (23) = L NT x NT L NT 1x NT 1 + V y NT 2 V y NT 1 (24) dm n d (M n x n ) Stadio di immissione (n = N F ) dm NF d (M NF x NF ) Primo stadio (n = 1) = L n+1 L n (25) = L n+1 x n+1 L n x n + V y n 1 V y n (26) = L NF +1 L NF (27) = L NF +1 x NF +1 L NF x NF + V y NF 1 V y NF + F z (28) dm 1 d (M 1 x 1 ) Base colonna e ribollitore = L 2 L 1 (29) = L 2 x 2 L 1 x 1 + V y B V y 1 (30) dm B d (M B x B ) = L 1 V B (31) = L 1 x 1 V y B Bx B (32)

11 A queste relazioni vanno aggiunte le equazioni di equilibrio (16) per ogni stadio, le equazioni idrauliche (18), e due equazioni che esprimono il controllo di livello della base della colonna e del serbatoio di riflusso 8, che regolino i flussi D e B in funzione di M D ed M B in modo da garantire la presenza di una congrua quantità di liquido e garantire il funzionamento del sistema. Il numero di equazioni individuate è quindi di 4N T + 7: continuità globale stadi intermedi: N T continuità del componente più volatile stadi intermedi: N T equilibrio stadi: N T equazioni idrauliche : N T controllori di livello: 2 continuità globale serbatoio di riflusso: 1 continuità del componente più volatile serbatoio di riflusso: 1 continuità globale base: 1 continuità del componente più volatile base: 1 equilibrio base: 1 In definitiva il sistema presenta due gradi di libertà, il che significa che è possibile assegnare a due variabili (tipicamente R e V ) valori arbitrari, ovvero che tali variabili possono essere utilizzate come grandezze di controllo per ottenere un comportamento del sistema come da specifiche. REFERENCES 1. S. Di Cave, G. Schippa, E. Sebastiani: Impianti Chimici-vol. I e II, Siderea, Roma A. Babatunde Ogunnaike, W. Harmon Ray: Process Dynamics Modelling and Control, Oxford University Press, New York-Oxford W. L. Luyben: Process Modelling, Simulation and Control for chemical engineers, McGraw Hill, Singapore P. W. Atkins: Chimica Fisica, Zanichelli, Bologna Del tipo D = φ(m D); B = ψ(m B)

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico Università di Roma La Sapienza A.A. 2004/2005 Controllo dei Processi Distillazione: processo e modello matematico A cura di Leonardo Cavarischia DIS, Università di Roma La Sapienza Distillazione: processo

Dettagli

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la distillazione procede sino al valore massimo di concentrazione

Dettagli

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog DISTILLAZIONE 1 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una

Dettagli

D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente

D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente sormontato in genere da una colonna di distillazione; la

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 16 Distillazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Distillazione La distillazione è una tecnica di separazione che sfrutta la differenza

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

DISTILLAZIONE. Chimica

DISTILLAZIONE. Chimica Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata DISTILLAZIONE Diagramma P di vapore/composizione

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica deve immancabilmente iniziare dalla risoluzione del sistema di equazioni costituito dal bilancio globale

Dettagli

PRINCIPIO DISTILLAZIONE

PRINCIPIO DISTILLAZIONE DISTILLAZIONE Operazione unitaria di separazione più impiegata nell'industria. L'agente di separazione è il calore => non contamina la miscela da separare. PRINCIPIO Fornire calore a una miscela liquida

Dettagli

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Per affrontare questo studio dobbiamo conoscere la REGOLA DELLE FASI Le condizioni per l equilibrio tra le fasi possono essere sintetizzate in

Dettagli

C = componenti indipendenti; F = fasi V=C+2-F=2. V = 0 Sistema zerovariante V = 1 Sistema monovariante V = 2 Sistema bivariante

C = componenti indipendenti; F = fasi V=C+2-F=2. V = 0 Sistema zerovariante V = 1 Sistema monovariante V = 2 Sistema bivariante Regola delle fasi Relazione che lega il n dei componenti, delle fasi e delle variabili intensive (P, T, conc.) di un sistema in equilibrio che possono essere liberamente fissate senza perturbare l equilibrio.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2012-2013 NOTA durante lo svolgimento del corso, sulla base di criteri di opportunita, potrei apportare qualche modifica al programma, che sara

Dettagli

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata Passaggi di stato Tecnologie di Chimica Applicata 1 DIAGRAMMI DI STATO I diagrammi di stato sono rappresentazioni grafiche delle fasi presenti in un sistema a diverse temperature, pressioni e composizioni.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p 2 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei piatti.

Dettagli

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI *

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI * SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI * La miscelazione di più componenti chimici allo stato liquido (a temperatura e pressione fissate) può dare origine ad un unica fase liquida, oppure a separazione

Dettagli

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni L Rapporto di riflusso R = D Si possono definire un rapporto di riflusso massimo Rmax = infinito in corrispondenza di D = 0 = R R+ * x + R+ * 0,9 0,8 0,7

Dettagli

SEQUENZE DI COLONNE DI DISTILLAZIONE

SEQUENZE DI COLONNE DI DISTILLAZIONE SEQUENZE DI COLONNE DI DISTILLAZIONE Distillazione => operazione unitaria di separazione più impiegata nell'industria. L'agente di separazione è il calore => non contamina la miscela da separare. Operazione

Dettagli

In particolare, l'equazione di Rachford-Rice può avere molte soluzioni per β, ma tra queste una sola rende positivi x i e y i, ed è data da:

In particolare, l'equazione di Rachford-Rice può avere molte soluzioni per β, ma tra queste una sola rende positivi x i e y i, ed è data da: PREMESSA Evaporazione flash Documentazione ricavata da WikiPedia L'evaporazione flash (o evaporazione parziale) consiste in un'evaporazione parziale (cioè in cui solo una parte del liquido viene fatta

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

ITI "G.C.FACCIO" VERCELLI

ITI G.C.FACCIO VERCELLI ITI "G.C.FACCIO" VERCELLI Dipartimento di Chimica TECNOLOGIE CHIMICHE E BIOTECNOLOGIE Appunti per la classe 5 DISTILLAZIONE 2 1 Distillazione Tipi di distillazione La distillazione è un'operazione unitaria

Dettagli

Note sulla DISTILLAZIONE

Note sulla DISTILLAZIONE Note sulla DISTILLAZIONE Dal punto di vista tecnico il processo di "distillazione" è noto fin dai tempi antichi e, pare, spesso usato dagli egizi e dagli alchimisti per ottenere vari tipi di bevande super

Dettagli

Termodinamica classica

Termodinamica classica Termodinamica classica sistema termodinamico: insieme di corpi di cui si studiano le proprieta fisiche macroscopiche e le loro variazioni nel tempo ambiente termodinamico: insieme dei corpi con cui il

Dettagli

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot.

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot. ASSORBIMENTO E una operazione unitaria la cui finalità è l eliminazione di un soluto volatile contenuto in una miscela gassosa. Il solvente liquido scende dall alto mentre la miscela gassosa entra dal

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

numero complessivo di variabili = c f + 2

numero complessivo di variabili = c f + 2 Regola delle fasi Definiamo sostanza pura quella che ha composizione chimica costante Diremo fase di una sostanza pura una sua regione omogenea dal punto di vista fisico. Lo stato di un sistema è individuato

Dettagli

Distillazione frazionata a batch

Distillazione frazionata a batch Distillazione frazionata a batch Esposizione del problema e principio di risoluzione Separazione per distillazione di una miscela contenente tre sostanze, in seguito alla quale i costituenti (benzene,

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione ESERCIZI 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv 2) In genere, un gas si comporta idealmente: a. ad elevate pressioni e temperature b.

Dettagli

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e 4 ITIS Marconi Forlì V m L Dicembre 204 D F V' Roberto Zannoni V B VB L' W Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

- 2 - novembre 27, 2012

- 2 - novembre 27, 2012 - 2 - La distillazione è un metodo di purificazione di sostanze liquide mediante riscaldamento all'ebollizione delle stesse e condensazione in un refrigerante del vapore prodotto. - 3 - A lato è mostrata

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione Tecniche generali laboratorio 03 La distillazione Principi teorici Il processo della distillazione sfrutta due successivi e opposti passaggi di stato: evaporazione/ ebollizione e condensazione. Ogni sostanza

Dettagli

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Cambiamenti di stato Regola delle fasi Cambiamenti di stato Regola delle fasi Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti: equilibri tra fasi condensate 1 Equilibri tra fasi diverse fase

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Applicazione della TSVD allo studio di una colonna di distillazione

Applicazione della TSVD allo studio di una colonna di distillazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA INDUSTRIALE Tesina di Metodi Iterativi per la Risoluzione di Sistemi Lineari e Non Lineari Applicazione della TSVD allo studio di una

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

Cosa studia la chimica?

Cosa studia la chimica? Cosa studia la chimica? MATERIA : COMPOSIZIONE STRUTTURA TRASFORMAZIONI Materia: tutto ciò che è dotato di massa e volume. Sistema: porzione di materia oggetto del nostro studio. SISTEMI OMOGENEI (identiche

Dettagli

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Meccanica: La termodinamica Forze conservative, principio di conservazione dell energia meccanica. Forze non conservative: l energia meccanica totale, varia: ΔE = W nc Nei casi

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 25-26 2009 Programma: a che punto siamo? Tre tipi di Sistema Un richiamo Sistema isolato: Non scambia energia e materia

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Transizione di fase liquido-vapore

Transizione di fase liquido-vapore Lezione 15 1. L equilibrio chimico dinamico 2. Reazioni chimiche e costante di equilibrio 3. Legge di azione di massa 4. Equilibrio in fase gassosa 5. Fattori che influenzano l equilibrio: il principio

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato: EVAPORAZIONE 1 1. Una soluzione acquosa al 10% con una portata di 400 kg/min preriscaldata a 50 C viene concentrata al 25% mediante un evaporatore operante alla pressione di 0,54 ata.tenendo presente che:

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 [da P Atkins, L. Jones Chimica

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

Diagramma di stato di H 2 O

Diagramma di stato di H 2 O Lezione 13 1. Pressione e temperatura 2. Leggi dei gas 3. Teoria cinetica ei gas 4. Gas ideali e gas reali 5. Miscele gassose: legge di Dalton 6. Frazioni molari Diagramma di stato di H 2 O Diagrammi di

Dettagli

OPERAZIONI DI DISTILLAZIONE

OPERAZIONI DI DISTILLAZIONE OPERAZIONI DI DISTILLAZIONE Una colonna di distillazione consente di separare, con il grado di purezza desiderata, i componenti di una miscela binaria, purché essi non presentino azeotropo. In presenza

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida Consideriamo l'aria umida come miscela tra 1 kg di aria secca ed x kg di vapore ad essa associato. Legge di Dalton In un recipiente che contiene

Dettagli

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella. Circuiti termici La gran parte delle esigenze di scambio termico in un impianto chimico si riescono a soddisfare utilizzando acqua, per raffreddare, o vapore d acqua, per riscaldare. Tuttavia, quando la

Dettagli

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 CHIMICA INDUSTRIALE IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale DIDACTA Italia S.r.l. - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Miscibilità parziale

Miscibilità parziale Miscibilità parziale Un generico sistema con composizione C x è costituito da due fasi una è la Soluzione di A satura di B che ha composizione C 1 e l altra è la soluzione B satura di A che ha concentrazione

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI Consideriamo un sistema formato da due liquidi A e B miscibili in tutte le proporzioni. Per la legge di Raoult

Dettagli

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422. febbraio 08. La temperatura di fusione dello zolfo monoclino alla pressione di un bar è 9.3 C. La variazione di volume molare durante la fusione è di.3 cm 3 mol -, mentre il calore latente di fusione è

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 16 Distillazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Distillazione La distillazione è una tecnica di separazione che sfrutta la differenza

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi Lo stato gassoso L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi I gas sono comprimibili (ampi spazi vuoti tra le particelle?) I gas si espandono facilmente riempiendo rapidamente lo spazio

Dettagli

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar. GAS IDEALI Un sistema allo stato gassoso è definito da 4 parametri: OLUME () l, m 3 PRESSIONE (p) Pa, atm, mmhg (torr), bar QUANTITA DI SOSTANZA (n) mol TEMPERATURA (T) K Sperimentalmente sono state determinate

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia

Gli stati di aggregazione della materia Lezione X - 20/03/2003 ora 8:30-10:30 - Stati fisici della materia, strumenti e Legge di Dalton - Originale di Daniele Bolletta e Carlo Chiari Gli stati di aggregazione della materia La materia che ci

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Termodinamica Applicata alle Macchine. Roberto Lensi

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Termodinamica Applicata alle Macchine. Roberto Lensi Roberto Lensi 2. Termodinamica Applicata alle Macchine pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Termodinamica Applicata alle Macchine Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno

Dettagli

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Termodinamica Studia sistemi estesi caratterizzati da pressione, volume e temperatura Si basa sulla definizione della temperatura e su tre principi Il primo principio riguarda la conservazione dell energia

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

MPIANTI HIMICI NDUSTRIALI

MPIANTI HIMICI NDUSTRIALI A. CACCIATORE - E. STOCCHI MPIANTI HIMICI NDUSTRIALI Volume Secondo ALFONSO CACCIATORE EUGENIO STOCCHI e T MC L TEORIA E PRATICA VOLUME SECONDO Tutto quel che ora s'è detto è quanto si è costantemente

Dettagli

Distillazione per Prodotti Elevata Purezza

Distillazione per Prodotti Elevata Purezza Distillazione per Prodotti Elevata Purezza Per l ottenimento di prodotti ad elevata purezza partendo da miscele di liquidi esistono varie tecnologie. Tra le più usate si citano la distillazione la separazione

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

Legge di stato dei gas ideali

Legge di stato dei gas ideali Legge di stato dei gas ideali Le leggi di Boyle e Charles/Gay Lussac possono essere riunite, insieme al principio di Avogadro, in un'unica equazione che correla fra loro P, V, T e numero di moli di un

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

Distillatore da laboratorio

Distillatore da laboratorio Distillatore da laboratorio Colonna di distillazione Topping LA DISTILLAZIONE La distillazione è una operazione unitaria (avvengono fenomeni fisici) finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela,

Dettagli

Deviazioni dall idealità: equilibri liquido-liquido. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Deviazioni dall idealità: equilibri liquido-liquido. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Deviazioni dall idealità: equilibri liquido-liquido Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 RT G G = E RT Equilibri liquido-liquido consideriamo ad es. il modello di Margules ad 1 parametro ln(c 1 ) =

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli