LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

Documenti analoghi
CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

4 FORZE FONDAMENTALI

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

Il Metodo Scientifico

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

Corso di Laurea in FARMACIA

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI FISICA

Capitolo 7. Le soluzioni

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

TFA 2015 Classe A060 Chimica Generale ed Inorganica

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

La fisica e la misura

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Corso competenze di base Ambito chimico

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

Scale aeree ad inclinazione variabile

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Progetto Laboratori Saperi Scientifici (2 anno)

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

affidati a VEM servizio chiavi in mano

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Le proprietà della materia

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Che cosa è la materia?

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

TEORIA CINETICA DEI GAS

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

Temperatura e Calore

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

GAS. I gas si assomigliano tutti

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea


Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni LA MATERIA

SINTESI C1. Materia ed energia

Filtro riduttore di pressione, Serie AS1-FRE G 1/4 Alimentazione dell aria: sinistra Grado di filtraggio: 5 µm

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Transcript:

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI Materia è tutto ciò che costituisce i corpi e che, assumendo forme diverse nello spazio, si manifesta ai nostri sensi. La materia è ovunque intorno a noi: il nostro corpo, gli alimenti, l aria, l acqua, la terra e tutto l universo sono fatti di materia. La materia ha la proprietà di possedere una massa e di occupare un volume. Esistono però vari tipi di materia che differiscono tutti per le loro proprietà. Si indica sostanza ogni tipo di materia che ha proprietà caratteristiche proprie che la diversificano da tutte le altre. Pertanto il vetro, l acciaio, la plastica ma anche lo zucchero ed il limone sono esempi di sostanze. Le più comuni proprietà fisiche della materia si possono scoprire attraverso i sensi, altre possono essere riconosciute solo attraverso l uso di appropriati strumenti.

LA MASSA E IL PESO La massa è una proprietà fondamentale della materia che si misura in kg. Lo strumento comunemente usato per le misure di massa è la bilancia a due piatti. Due masse sono uguali quando la bilancia rimane perfettamente in equilibrio, mentre è maggiore la massa che si trova sul piatto che pende di più verso il basso.

Un altro modo per misurare la massa è quello di sfruttare la proprietà, comune a tutti i corpi, di essere attratti verso il centro della terra dalla forza di gravità o forza peso. A causa di questa forza qualunque corpo lasciato libero tende spontaneamente a cadere. Tale forza dipende dalla massa del corpo e da quella della terra. Poiché quest ultima è sempre la stessa, la forza con cui un corpo viene attratto dalla terra dipende soltanto dalla sua massa. La forza peso può essere misurata usando il dinamometro. Esso è costituito da una molla fissata lungo la verticale per l estremo superiore. All estremità inferiore è poso un gancio al quale viene appeso il corpo da pesare. Sotto l effetto della forza peso la molla subisce un allungamento che dipende dalla massa del corpo appeso. Tale allungamento misurato con un indice che scorre solidale alla molla lungo la scala tarata, corrisponde ala forza peso.

Si definisce chilogrammo peso la forza di gravità cui è sottoposta la massa di un kg sulla terra. Massa e peso hanno significati diversi, anche se le due quantità sono espresse dagli stessi numeri. Sulla luna invece, la massa di un kg eserciterebbe una forza peso circa sei volte inferiore, in quanto la forza di gravità è circa un sesto di quella terrestre.

LA DENSITA La massa di un corpo non dipende soltanto dalle sue dimensioni ma anche dal tipo di materiale di cui esso è costituito. Quindi in generale si può dire che volumi uguali di sostanze diverse hanno una diversa massa. La densità è la grandezza fisica che mette appunto in relazione la massa con il volume. Densità (d)= massa (m) volume (v) Normalmente si esprime in kilogrammi per metro cubo (kg/m 3 ) o grammi per centimetro cubo (g/cm 3 ). metallo con massa di 30 g ed occupa un volume di 6 cm 3, la sua densità sarà: 5 g/cm 3. Per misurare la densità di un corpo si deve misurare la massa e il volume. Ciò può essere utile per identificare tipi di materia diversi.

Per misurare il volume di un oggetto di forma irregolare si può immergerlo in un volume noto di acqua e notare la variazione del volume di questa. La massa può essere misurata con una bilancia.

STATI FISICI DELLA MATERIA La materia oltre ad avere una massa e occupare uno spazio possiede anche un altra proprietà lo stato fisico, che può essere solido, liquido o gassoso (anche detto aeriforme). I solidi: possiedono un volume proprio ed una forma propria indipendentemente dal contenitore in cui essi sono posti. Un sasso, ad esempio, sia che si trovi su un tavolo sia che si trovi dentro una scatola o per terra, manterrà identiche tanto le dimensioni quanto la forma. Il suo volume rimane costante anche se il solido viene suddiviso in più frammenti. I liquidi: possiedono un volume proprio, ma non hanno una forma propria, ma assumono quella del recipiente che li contiene. Inoltre non si lasciano comprimere. Gli aeriformi: non hanno ne forma ne volume propri e possono essere compressi. I gas difficilmente sono percepibili in quanto spesso sono incolori, inodori e invisibili. Agli aeriformi appartengono anche i vapori, hanno le stesse caratteristiche dei gas con l unica eccezione che se incontrano una zona fredda, velocemente passano di nuovo allo stato liquido rivelando la loro presenza.

SOSTANZE PURE E MISCUGLI Tutta la materia è costituita da minuscole particelle separate da spazi vuoti. Tali particelle sono in continuo movimento con una velocità che dipende dalla loro energia. Ciascuna sostanza ha determinate proprietà perché è fatta di un certo tipo di particelle. Sostanze diverse hanno differenti proprieà perché sono fatte di particelle diverse, mentre due sostanze sono identiche quando sono costitutite dalle stesse particelle. Una sostanza pura contiene solo un tipo di particelle. Esistono molte sostanze pure, ma solo alcune si trovano come tali in natura. Neanche l acqua che beviamo è pura. Quasi tutte le sostanze naturali, sono miscugli di sostanze pure. Un miscuglio contiene due o più sostanze pure e può essere costituito da qualsiasi combinazione di solidi, liquidi o gas. Miscuglio omogeneo: le particelle delle sostanze pure si mescolano così uniformemente che la miscela si presenta come se fosse costiutita da una sola sostanza. Qualsiasi campione della miscela, piccola per quanto sia, avrà le stesse proprietà. Le miscele omogenee sono anche dette soluzioni. Miscugli eterogeneo: qualsiasi campione di questa miscela presenta caratteristiche diverse da tutti gli altri.

SOLUZIONI In una soluzione di zucchero e acqua si dice che lo zucchero è solubile in acqua. Lo zucchero in acqua si disgrega e le particelle di zucchero occupano gli spazi vuoti esistenti tra le particelle d acqua. In una soluzione, il componente presente in minore quantità, nel nostro caso lo zucchero, viene chiamato soluto, mentre quello presente in maggiore quantità, nel nostro caso l acqua, si chiama solvente. Oltre alle soluzioni di solidi in liquidi si possono avere anche altri tipi di soluzioni. L acqua frizzante è un esempio di soluzione di gas (anidride carbonica) in acqua. Le bevande alcoliche, come la grappa o il whisky, sono invece esempi di soluzioni di liquidi in liquidi. Questa volta il soluto è l alcol, in quanto è il componente meno abbondante.

C è un limite alla quantità di sostanza che può essere disciolta in un particolare solvente. Se a una soluzione si aggiunge zucchero in ecesso non è possibile scioglierne dell altro. Lo zucchero che viene aggiunto in eccesso si deposita sul fondo del contenitore. Una soluzione è satura quando ulteriori aggiunte di soluto si depositano al fondo senza sciogliersi, e si definsce solubilità la quantià massima di soluto che si può sciogliere in una determinata quantità di solvente, solitamente 100g o 100ml. Tale grandezza è caratteristica per ciascuna sostanza pura e varia soltanto col variare del solvente e/o della temperatura. In generale la quantità di soluto presente in una soluzione rappresenta la concentrazione della soluzione stessa.