DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

Documenti analoghi
1) Dati generali. Se sì, da che anno è attivo (formalmente o informalmente)? 1997 Come è strutturato?

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Italia-Chiavari: Vari servizi sanitari 2018/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Risultati della procedura di appalto.

PROGETTO DI ELIMINAZIONE DELLA EPATITE C IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Carta dei Servizi SERD

Az. USL n. 8 Siracusa SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

D.M. Salute (G.U. n. 147/2002)

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Ruolo dell A.S. del D.P.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia

2004 / / 2009 CRITICITA

Resp. Trattamento dati: Cinzia Groppi

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze. dott.ssa Roberta Balestra

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia

Interventi di cura su detenuti con problemi di dipendenza patologica da sostanze e alcol: applicazione della D.P.R. 309/90 art. 89 e art.

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Data di Nascita 26/06/1957. Struttura di Appartenenza DISTRETTO DI COMO. Numero telefonico. 031/ dell ufficio Fax dell Ufficio

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Nuove Dipendenze tra allarme sociale e responsabilità collettiva. Dr Edoardo Cozzolino Vice Direttore Comitato Scientifico Nazionale FeDerSerD

Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Struttura Complessa Ser.T. (Servizio Dipendenze) CARTA DEI SERVIZI

RAPPORTO 2011 CONSUMO E DIPENDENZA DA SOSTANZE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

TITOLO PROGETTO: POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI DI PRESA IN CARICO PER GIOCATORI PATOLOGICI

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

L assistenza primaria negli Istituti Penitenziari: attualità e prospettive

Regione Piemonte - Sito Ufficiale

Le vecchie e nuove dipendenze

Alcol, dipendenze e lavoro Strumenti per affrontare il rischio

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

RAPPORTO sanità / CARCERI

COMUNICATO STAMPA del 24 Giugno 2010

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

CURRICULUM VITAE. Altamura 1982 Diploma di maturità magistrale. Bari 1988 Diploma di Assistente Sociale. Trieste 2000 Laurea in Servizio Sociale

SINTESI Gruppo di lavoro Promozione della salute Incidenti stradali. L Aquila 20 aprile 2007

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

Principi di ORGANIZZAZIONE dell offerta dei servizi per il GAP

AREA DIPARTIMENTALE DELLE DIPENDENZE. Carta dei Servizi

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento

Programmi per il Benessere Sociale e Personale

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Prefazione... VII Introduzione... 1

ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR

Convegno Nazionale: Analisi delle possibili conseguenze della modifica del DPR 309/90 sull coinvolgimento penitenziario del tossicodipendente

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Connessione tra aspetti clinici e aspetti legali

LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO ( )

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

SCREENING DI POPOLAZIONE

Centro Salute Mentale

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Oggetto del procedimento Prevenzione e Trattamento degli stati di dipendenza Descrizione sommaria del procedimento

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

Albo Cooperative Sociali - lodi Based on Albo Cooperative Sociali al

AIDS nella provincia di Modena

DSM ASS1 - Dati preliminari /31. Descrizione del DSM. dell ASS 1 Triestina. nel 2013

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Rossi Maria Enrica Data di nascita 20/09/1957. Staff - Dipartimento "Patologia delle Dipendenze"

DALL AMBULATORIO AL SERVIZIO GAP DEL DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE ASL TARANTO

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Evoluzione dell intervento per le dipendenze nelle Case Circondariali e nelle Carceri lombarde

Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga Trieste 12/14 marzo 2009

Il valore di coniugare Carcere e Cura Milano, Regione Lombardia, 13 Luglio 2017

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Il Quadro Regionale dei Servizi per le Dipendenze

Transcript:

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Roberta Balestra Conferenza dei Servizi dell'ass 1 Triestina 22 gennaio 2010

Cos'è il Dipartimento delle Dipendenze? E' la struttura dell'azienda Sanitaria n. 1 che ha il compito di: prevenire curare/affrontare i problemi sanitari e sociali che derivano dal consumo e dalla dipendenza patologica da sostanze (droghe, alcol, tabacco ) o da alcuni comportamenti molto comuni (gioco (. ecc d'azzardo, videogiochi, shopping,

Consumo e dipendenza Si tratta di problemi complessi, che interessano tutta la popolazione e che sono in continuo aumento. Siamo immersi in una società che promuove e pubblicizza il consumo, per alimentare pezzi importanti di economia. mercato legale: vende prodotti legali (alcol, tabacco, giochi, farmaci, moda...) mercato illegale (narcomafie): vende prodotti illeciti (droghe); chi li consuma commette un reato

Organizzazione Dipartimento delle dipendenze Direzione SC Dipendenze Illegali Centro MST SC Dipendenze Legali SS 1 SS 2 SS 3 SS 4 SS Servizi Resid. Semiresid. SS Centro Specialistico Residenziale SS territoriale

IL PERSONALE medici: 12 psicologi: 9 assistenti sociali: 8 infermieri: 34 oss-ota: 4 IN CARICO ANNO 2008 2.500 UTENTI: 1300 alcol, 850 TD, 280 tabacco, 40 GAP educatori (coop): 11 personale a progetto: 20

Problemi sanitari e sociali I danni per la salute causati dalle sostanze (sia legali che illegali) sono molti e dipendono dal tipo di sostanza, dalla modalitàdi assunzione, dalla quantità assunta. Possono essere anche indiretti: incidenti stradali, incidenti sul lavoro. La dipendenza è di per sé una malattia, che tende a recidivare nel tempo. Può guarire o cronicizzare. Anche i problemi sociali sono numerosi: scuola, lavoro, relazioni sociali, reati, carcere, stigma, emarginazione, solitudine...

Alcune attività Progetti terapeutici-riabilitativi personalizzati (2.500 utenti) Screening per le patologie infettive e correlate (infezione HIV, epatiti virali B e C.1.000 prelievi nel 2008) Consulenze per AOUTS, Commissione patenti, carcere Programmi per sospensione patenti (665 sogg.) Esami tossicologici urinari (13.800 nel 2008) Servizi diurni (273 sogg.) e residenziali (140 sogg. accolti nella comunità per alcolisti) Comunità terapeutiche (33 sogg.) Attività culturali e ricreative, laboratori Inserimento lavorativo e formativo (80 inseriti BdL, 18 BdS e 6 assunti) Programmi per prefettura (36) e alternativi al carcere (30) Prevenzione nelle scuole e fuori Attività territoriale e domiciliare (5.000 VD/anno)

Progetti speciali Sono attività sperimentali o innovative, che nascono per rispondere a nuovi bisogni di salute e/o esigenze organizzative: overnight, progetto di prevenzione rivolto ai giovani che frequentano luoghi di divertimento notturno e consumano sostanze (con coop. sociali e Provincia Trieste) assistenza domiciliare a persone con AIDS e ridotta autonomia sanità in carcere con presenza quotidiana per curare i detenuti dipendenti (30% popolazione detenuta) prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro (da normativa) unità di strada (camper mobile per aggregazioni a rischio, emergenza freddo con Comune TS e coop. sociali) educativa di strada (con il Comune TS e le coop. sociali) microaree, con attività in collaborazione MMG, che curano nei loro ambulatori circa 170 TD ambulatori distrettuali, orario mattutino e/o pomeridiano convenzioni con 2 associazioni di volontariato per attività ricerca (Facoltà di Psicologia, SISSA, ISS, Regione)

I problemi causati dalla dipendenza sono complessi e richiedono le risorse e le competenze di tanti. Si può dire che il DDD collabora con ogni soggetto utile ad affrontare i bisogni della persona in carico. In particolare, ma non solo, lavora in modo integrato con le realtà del terzo settore per gli inserimenti in formazione-lavoro. Nel 2009 con: Partner 17 cooperative sociali 22 ditte profit 13 associazioni/enti

Priorità per il 2010: i giovani I dati 2009 relativi ai nuovi utenti del SerT dicono che c è un trend in continuo aumento: il 34% ha un età sotto i 26 anni e usa eroina o mix (nel 2004 erano il 22%) i nuovi utenti sotto i 22 anni sono passati dal 2,1% del 2004 al 23,4% del 2009 il 90% ha bisogno di una terapia farmacologica specifica per la dipendenza da oppiacei presenza di comportamenti a rischio per malattie infettive scarsa adesione al trattamento e recidive ripetute abbandono scolastico scuole superiori in concomitanza con il picco di consumo scarsa percezione dei rischi e vissuto di normalità dell uso (...lo fanno tutti e smetto quando voglio.)