Università Cattolica del Sacro Cuore Centro Ricerche Biotecnologiche Dr. Franco Lucchini

Documenti analoghi
IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene


La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

Il DNA conserva l informazione genetica

La genetica molecolare

il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke ( ), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Nucleotidi e acidi nucleici

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Test con punteggio 0.5

Lezioni di biotecnologie

ENZIMI DI RESTRIZIONE E DNA RICOMBINANTE

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

informazione ed espressione genica

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine

DNA: Struttura e caratteristiche

Biologia Molecolare CDLM in CTF Gli inizi della biologia molecolare e la struttura del DNA

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

Immagini e concetti della biologia

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

DAI GENI AL DNA. Struttura e Funzioni del DNA

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti

DNA ACIDI NUCLEICI. Le coppie di basi sono distanti 0.34 nm. Un giro completo (360 ) della doppia elica richiede 3.4 nm, cioè 10 coppie di basi.

Caratteristiche generali

Tecnologia del DNA ricombinante

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

I file delle lezioni sono reperibili al seguente account di posta elettronica: Account: Password: DNA2012

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Importanza della genetica dei microrganismi

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

Le molecole biologiche. Gli acidi nucleici

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Enzimi di restrizione. di Vittorio Scornaienchi

LOCALIZZAZIONE CELLULARE DEGLI ACIDI NUCLEICI

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA CHIMICA DEL DNA


Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni.

Gli organismi viventi sono formati da tante unità funzionali, le CELLULE; si calcola che in ognuno di noi ne esistano circa 100 mila miliardi.

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti?

GIOCANDO CON IL DNA: ALLA SCOPERTA DELLA MOLECOLA DELLA VITA

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc.

GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

LAVORO DI LABORATORIO PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE ED ANALISI DEL DNA GENOMICO

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto:

I materiali della vita


Bioinformatica. Analisi del genoma

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

BIOLOGIA BIOCHIMICA Il codice genetico

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche

Il DNA e la tripla elica. Marco Robbio IV G Scienze Applicate A.S. 2014/ 15

Schema di una cellula animale

DNA: il materiale genetico

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

SINTESI DI FINE CAPITOLO D150 ESERCIZI DI FINE CAPITOLO D151

Interazioni proteina-dna

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

ACIDI GRASSI INSATURI

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

Anno scolastico Classe 5 sez L Docente Roascio Gabriella Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Transcript:

Sai cosa Rappresenta questa immagine?

Per molti di noi è forse un immagine già nota che rappresenta la struttura a doppia elica del DNA. Ma per arrivare a scoprire la struttura e la funzione di questa sorprendente molecola la strada è stata assai lunga

Breve Cronistoria della Scoperta del DNA 1869 1885-1894 1900 1910 1924 1928 1930 1944 1950 1951 1953 1958 1961 1961-1966 F.Miescher isola da nuclei di cellule del pus un composto organico contenente fosforo che chiamerà "nucleina" La "nucleina" contiene basi puriniche (Adenina e Guanina) e pirimidiniche (Citosina e Timina) [A. Kossel]. La "nucleina" viene chiamata "acido nucleico" [R. Altman 1889] A. Kossel identifica anche la base pirimidinica Uracile Gli "acidi nucleici" sono polimeri di nucleotidi cioè basi+pentoso (= nucleosidi) + acido fosforico [P.A. Levene] R. Feulgen identifica la cromatina con l "acido timonucleico" (quello contenente timina) F. Griffith dimostra che un "fattore" rilasciato da pneumococchi virulenti, uccisi col calore, può rendere virulenti pneumococchi non patogeni P.A. Levene distingue due acidi nucleici sulla base del pentoso presente nel nucleotide: Deossiribosio DNA (già acido timonucleico) Ribosio RNA (già acido zimonucleico) O. Avery et al. dimostrano che il fattore trasformante di Griffith è il DNA E. Chargaff scopre il rapporto costante 1/1 tra T e A nonché tra G e C in DNA estratto da differenti organismi R. Franklin studia la struttura del DNA mediante diffrazione dei raggi X F. Crick e J. Watson determinano la struttura tridimensionale del DNA A. Komberg ottiene la sintesi di DNA con una DNA-polimerasi estratta da Escherichia coli M. Nieremberg e I.H. Matthael scoprono che l indicazione di ciascun amminoacido è data dalla sequenza specifica di tre basi Si decifra l intero codice genetico

Esperimento di Griffith (1928) I primi indizi di una molecola in grado di trasferire l informazione genetica vengono messe in evidenza da Frank Griffith con una serie di esperimenti di infezione sperimentale con pneumococchi di topi da laboratorio (A). Era già noto dai tempi di Pasteur che il calore era in grado di rendere innocue le colture batteriche (B). Era noto anche che alcune varianti dello pneumococco che crescevano con colonie di aspetto rugoso (ceppi R) non erano più in grado di scatenare la polmonite nell animale (C). B A C

La Trasformazione batterica L osservazione originale di Griffith si realizzò quando egli provò a inoculare in combinazione sia i batteri patogeni uccisi con il calore che quelli vivi, ma non patogeni, di ceppo R. Inaspettatamente gli animali sviluppavano polmonite mortale e dal loro sangue era possibile isolare i batteri vivi di ceppo patogeno. Griffith intuì che dalle cellule batteriche inattivate qualche sostanza veniva trasferita a quelle innocue ed era in grado di conferire ad esse le caratteristiche di patogenicità. Griffith definì questa sostanza non identificata FATTORE TRASFORMANTE.

La Trasformazione batterica: Esperimento di Avery (1944) Fu solo quasi due decenni dopo che il progresso della biochimica permise al gruppo di ricerca Avery e McLeod di sviluppare l esperimento di Griffith con la purificazione delle sostanze che compongono le cellule batteriche uccise. Partendo dalla coltura di pneumococchi uccisi con il calore, i ricercatori separarono zuccheri, proteine, lipidi ed acidi nucleici.

Il DNA e il fattore Trasformante Mescolando ciascuna delle componenti batteriche purificate con una coltura di pneumococchi non patogeni ed inoculando le miscele in animali diversi, solo i topi che ricevevano pneumococchi innocui ed acidi nucleici degli pneumococchi patogeni sviluppavano la polmonite. Avery, McLeod ed i loro colleghi dimostrarono che il DNA è il fattore trasformante scoperto da Griffith, ed è in grado di trasferire l informazione genetica.

I geni sono sequenze di DNA che codificano la produzione di proteine

Il Codice Genetico Il messaggio del DNA è codificato nella sequenza dei nucleotidi La sequenza di nucleotidi è interpretata in base al codice genetico

Il genoma degli eucarioti contiene geni interrotti e nel complesso contiene più DNA rispetto a quello dei procarioti I Geni negli eucarioti Dimensione del genoma di diversi organismi (espresso in coppie di nucleotidi)

La nascita dell ingegneria genetica e la tecnologia del DNA ricombinante 1970 1973 1975 1978 1980 1981 1983 1988 1990 1994-1995 1996 1997 2003 H. Smith isola la prima endonucleasi di restrizione (Hind III) H. Boyer e S. Cohen inaugurano la tecnologia del DNA ricombinante (costruzione in vitro di un plasmide ricombinante [ psc101 ] che inserito in un batterio si dimostrava biologicamente funzionale) Al meeting di Asilomar si propone una moratoria delle sperimentazioni sul DNA ricombinante La Genetech produce l insulina umana in E. coli La Corte Suprema di Giustizia degli U.S.A. sancisce la possibilità di brevettare microrganismi manipolati geneticamente I. Gordon genera il primo animale transgenico Si cominciano ad utilizzare i plasmidi Ti (Agrobacterium tumefaciens) per manipolare geneticamente le piante Viene pubblicato il metodo della reazione a catena della polimerasi (P.C.R.) Si concede negli U.S.A. l approvazione al primo tentativo di terapia genica sulle cellule somatiche dell uomo Inizia la pubblicazione delle mappe fisiche e genetiche particolareggiate dei cromosomi umani Si determina la sequenza completa del DNA di tutti i cromosomi di un organismo eucariotico: Saccharomyces cerevisiae (Lievito di birra) Si realizza la clonazione nucleare di un mammifero (la pecora Dolly) a partire dal nucleo di una cellula differenziata Viene completata la sequenza del Genoma umano

Plasmidi La forma di DNA evidenziata negli pneumococchi da Griffith ed Avery come fattore trasformante, è un piccolo elemento mobile, distinto dal cromosoma, che prende il nome di plasmide. Lo studio dei plasmidi naturali ha permesso di sviluppare vettori artificiali per la moltiplicazione di frammenti di DNA e la sintesi di proteine nei batteri. Queste acquisizioni sono alla base della cosiddetta tecnologia del DNA ricombinante

Vettori ricombinanti Taglia. E incolla! GAATTC GAATTC CTTAAG CTTAAG EcoRI EcoRI GAATTC GAATTC CTTAAG CTTAAG EcoRI AATTC G G CTTAA EcoRI G CTTAA AATTC G Gli Enzimi di Restrizione ci permettono di tagliare con precisione in una provetta dei frammenti di DNA L enzima Ligasi permette di incollare tra loro frammenti di DNA in una provetta.