Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili.

Documenti analoghi
Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili.

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

Regionale Lombardia EXPO MILANO Provinciale Milano. Comunale Milano

Soggetto proponente: Comune di San Vito

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food

INTRODUZIONE ALLA RICERCA

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

RICERCHE. Spreco Alimentare: conoscenze e abitudini del consumatore

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

IMPORTANZA DEL COINVOLGIMENTO

IO2 Manuale formativo per coach

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

Comunicazione Ambientale. Comunicazione & Eventi

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

COSA FACCIAMO PER SOSTENERE LE PERSONE FRAGILI

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

ROSA ARGENTO. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità

Alimentazione e dintorni I focus del Sel per creare progettualità comuni

Direzione Agricoltura Alimentazione e Sistemi Verdi Educazione Agroalimentare

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

I requisiti di qualità della ristorazione ospedaliera: la risposta delle Aziende di Ristorazione Collettiva.

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Piano Regionale della Prevenzione

Gli italiani e l agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale

Fattorie Didattiche: come collaborare con la classe

Incontro Pubblico. Promosso da

CIBO IN CIRCOLO. Quando il Cibo entra in Circolo, alimenta l Energia dell Uomo, della Comunità e della Terra.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Classi Prime Scuola Primaria

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: L ESPERIENZA E IL CONTRIBUTO DELL AUSL DI FERRARA. Dr.ssa Cristina Saletti UOIAN Dr. Antonio Tosi UO AV

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

LA PROPOSTA DEL TAVOLO TERRITORIALE POLITICHE GIOVANILI VARESE SARONNO LUINO PER EXPO Feed the brain!

Lo spreco alimentare: un problema tra etica, ambiente, economia e salute.

AREA EDUCATIVA LEVICO

La sperimentazione di buone pratiche

Book design e copertina: Simona Guerrera

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

RISTORAZIONE Rapporto Annuale

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

La via verso EXPO il valore del cibo, il sapore del pane no allo spreco alimentare.

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

dagli aspetti igienico-sanitari Tossinfezioni alimentari sovrappeso/obesità

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

Progetto Nutriamoci di

Lo spreco alimentare. Se lo conosci lo eviti

SIVtro 20 anni di esperienze

Scuola Primaria A.Manzoni Sumirago Scuola Senza Zaino per una scuola comunità Icc Mornago-Varese

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

Progetto Nutriamoci di. Formazione adulti a cura del CEAS Il Cielo di Indra

PROGETTO TUTTI PER UNO, CIBO PER TUTTI

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

Allegati questionario Nuove Classi di Laurea

Risultati della Ricerca sullo Spreco del Cibo del Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze, Circoscrizione Nordest Ottobre 2012.

Stili di vita e lotta all'obesità

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF)

Le azioni del Piano Regionale della Prevenzione per promuovere il consumo di alimenti salutari

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

LA PIATTAFORMA FOODWARD

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

COMPARES COMpetenze PArtenariato REti

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA HEALTH CITY INSTITUTE GRUPPO URBAN HEALTH DI ANCI CITTADINANZATTIVA CIA-AGRICOLTORI ITALIANI

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura

Sandra Vattini 05/04/16

PINEROLO SOLIDALE Azioni sperimentali di welfare generativo Progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo ai sensi del bando Fatto per bene


CORTO CIRCUITO e la SCUOLA

Transcript:

Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili.

Il Bando internazionale Best Sustainable Development Practices on Food Security (BSDP) di Expo Milano 2015 è rivolto ad esperienze di sviluppo che abbiano applicato i principi dello sviluppo sostenibile e prodotto effetti migliorativi nel loro specifico contesto.

L ideazione del progetto Il progetto, con l obiettivo di produrre Best Practices in linea con il bando Expo 2015, consiste nel: Sensibilizzare la popolazione anziana sull importanza di comportamenti alimentari corretti, che preservino la salute ma siano al contempo rispettosi dell ambiente mirando alla riduzione dell impatto dei rifiuti e dello spreco alimentare. In che modo? Attraverso corsi di educazione alimentare e diffusione di materiali informativi. Visite alle strutture produttive dell agroalimentare e uso dei social media per la condivisione delle esperienze.

Perché Spi Cgil Milano? Per il Sindacato dei Pensionati partecipare al Bando ha un valore istituzionale e che compete principalmente al proprio ruolo: con i suoi tre milioni di iscritti, lo Spi Cgil è la più grande organizzazione sociale d Europa. Con la sua rete capillare di attivisti e volontari è a disposizione lungo tutto il territorio nazionale e all estero per dare voce e risposte alle esigenze e ai diritti individuali e collettivi degli anziani che in Italia rappresentano un quarto della popolazione.

Perché Spi Cgil Milano? Relativamente all oggetto del Bando, la funzione di favorire la pratica della partecipazione alla vita sociale, politica e sindacale rappresenta per lo Spi elemento fondamentale della cittadinanza e premessa indispensabile della società del benessere e del ben vivere. Partire da Milano significa infine esprimere una capacità progettuale laddove l evento ha la sua sede nell ottica di rappresentare il primo momento prototipale di un percorso che ha l obiettivo di essere vivo e di consolidarsi nel tempo, oltre che esemplificazione di attività da replicare in altre realtà e territori con i doverosi aggiustamenti e le necessarie personalizzazioni.

I promotori Il progetto è stato promosso da Spi Cgil Milano in collaborazione con: Spi Cgil Nazionale, Spi Cgil Regionale, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Auser Milano, Auser Lombardia e Federconsumatori.

Prima fase L ideazione, la realizzazione e la somministrazione dei questionari sulle abitudini alimentari nei tre territori designati

Il questionario sulle abitudini alimentari Il questionario è stato suddiviso in due parti. La prima riguarda i dati anagrafici; la seconda è dedicata ai comportamenti e agli atteggiamenti delle persone anziane sull alimentazione e in particolare sullo spreco di cibo, sui cibi maggiormente consumati e sulla propensione al cambiamento delle abitudini alimentari. Alcune variabili prese in considerazione: Dati anagrafici: Età Genere Titolo di studio Condizione professionale Stato civile Condizione abitativa Dati comportamentali: Butta via i cibi cucinati? Butta via i cibi al naturale? Cosa fa col cibo che avanza Dove fa la spesa Sarebbe disposto a cambiare abitudini alimentari?

Elementi significativi del campione analizzato predominanza classe di età 65-74 (52%) 61% popolazione femminile contro 39% popolazione maschile

Il 78% è pensionato Più del 50% è coniugato

Spreco di cibo cucinato - naturale Le persone che hanno risposto al questionario mostrano una propensione allo spreco alimentare piuttosto alta: il 25% del campione sostiene di sprecare il cibo precedentemente cucinato mentre, per quanto riguarda il cibo al naturale, il dato sale addirittura al 41%.

In merito al comportamento con il cibo avanzato, il 40% ha indicato altro specificando che lo avrebbe riciclato.

Il 79% solitamente fa la spesa al supermercato

Poco più del 56% del campione si dichiara non disposto a cambiare abitudini alimentari.

Seconda fase Ideazione e produzione dei materiali di comunicazione

Seconda fase Ideazione e produzione dei materiali di comunicazione

Terza fase Gli incontri istituzionali nei tre territori individuati Comune di Pieve Emanuele Comune di Rho Comune di Milano (Zona 5)

Quarta fase La selezione degli esperti. L organizzazione dei corsi. La comunicazione e la diffusione dell iniziativa.

La promozione sul territorio

Il comunicato stampa

Quinta fase: i corsi 1 La produzione agricola del nostro territorio. A cura di Maria Pia Sparla. 2 Le basi per una buona alimentazione. A cura di Marcello della Campa. 3 Acquistare bene per consumare meglio. A cura di Francesco Castellotti. 4 Cucinare secondo stagione. A cura di Alberto Di Stefano.

Lezione 1 LA PRODUZIONE AGRICOLA NEL NOSTRO TERRITORIO A cura di Maria Pia Sparla Biologa e tecnico esperto della relazione tra territorio e agricoltura (Parco Agricolo Sud Milano)

RHO RHO

MILANO MILANO

LEZIONE 2 LE BASI PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE A cura di Marcello Della Campa Esperto di dietologia e nutrizione (Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell Università Di Milano)

MILANO

LEZIONE 3 ACQUISTARE BENE PER CONSUMARE MEGLIO A cura di Francesco Castellotti Esperto di acquisto e consumo consapevole (Federconsumatori)

PIEVE EMANUELE

MILANO MILANO

LEZIONE 4 CUCINARE SECONDO STAGIONE A cura di Alberto Di Stefano Chef (Ristorante Pomerol di Rho)

MILANO MILANO

PIEVE EMANUELE PIEVE EMANUELE

Giornata finale alla Cascina Guzzafame di Gaggiano Bilancio dell esperienza da parte dei corsisti, attività laboratoriali, visita alle stalle e pranzo di saluto finale

All arrivo, accoglienza con carta e guida del Parco Agricolo Sud Milano

Presentazione dei risultati del questionario

Inizia il laboratorio sul pane I nostri corsisti alle prese con farina, acqua e lievito!

Soddisfatti del proprio lavoro. Pane pronto da infornare.

Esplorazione della Cascina tra animali e natura.

Pranzo e saluto finale. Pranzo e saluto finale

Alcuni pareri sullo Spi Cgil che ha organizzato il corso

Alcuni pareri sullo Spi Cgil che ha organizzato il corso Questo corso è stato fatto veramente benissimo ha superato le mie aspettative ( ) come primo approccio direi che è perfetto non cambierei nulla! Tutto immaginavo ma non un sindacato che si sta veramente prendendo a cuore i problemi dei cittadini questo proprio mi ha entusiasmato ( ) tante informazioni che mi hanno fatto riflettere, e questo per me è stato bellissimo. Settimana scorsa mi sono iscritta allo Spi ( ) avevo già avuto occasione di utilizzare i loro servizi: gentili, economici ecc. però il corso mi ha sensibilizzato mi sono detta l età ce l ho, perché ho 73 anni, perché non l ho fatto prima? Da ora in poi, ci sono. Se me ne andrò da Milano, troverò un altro Spi. Complimenti!

E ora? Progettazione dei materiali per comunicare un primo bilancio dell iniziativa quali un video e un power point Presentazione dei risultati ai partner di progetto Predisposizione della documentazione utile alla partecipazione al Bando internazionale Best Sustainable Development Practices on Food Security (BSDP) di Expo Milano 2015 Presentazione della fase sperimentale all interno delle iniziative di Agricoltura Milano Festival Attività di riprogettazione dei corsi futuri: a settembre nei territori di Cinisello, Melzo e Forlanini con l attenzione al miglioramento dei punti deboli segnalati dai corsisti.

Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili.