GRAFICA. di Raffaele Ciambrone



Documenti analoghi
UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

IL PAESE QUATRICERCHIO

G iochi con le carte 1

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

Analisi e diagramma di Pareto

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

PROGETTO: TEATRO FORUM

Convertitori numerici in Excel

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

DIAGRAMMA CARTESIANO

LA FINESTRA DI EXCEL

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Attività con la fune

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

GENNAIO download Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Studio di funzioni ( )

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Dimensione di uno Spazio vettoriale

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

1. Limite finito di una funzione in un punto

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

La matematica nella scuola dell infanzia!

Amministrazione gruppi (Comunità)

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Dove metti il divano?

Vademecum studio funzione

Capitolo 2. Operazione di limite

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Il corso di italiano on-line: presentazione

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Amministrazione classi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50, Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

Gentile Dirigente Scolastico,

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

II.f. Altre attività sull euro

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Prof.ssa Paola Vicard

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

MONTESSORI E DISLESSIA

UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Indicazioni per l insegnante

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Project Cycle Management

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

ISTRUZIONI Scrutinio OnLine

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Transcript:

GRAFICA di Raffaele Ciambrone estratto da R. CIAMBRONE, Immaginazione e apprendimento, orientamenti pedagogici e spunti didattici per la scuola primaria, Anicia, Roma 2012 Per Grafica si intende qui lo studio delle forme : si tratta di esercizi che partendo dalle forme basilari, quali la retta e la curva, giungono sino all elaborazione di forme complesse. È intanto una tecnica, che prepara nel modo migliore alla scrittura ed alla lettura; ma nelle fasi più avanzate è anche una forma d arte. Soprattutto, ci dà modo di osservare dinamiche importanti per quanto concerne lo sviluppo di certe abilità e si rivela uno strumento molto utile di intervento per migliorare l apprendimento. Saper scrivere e saper scrivere bene È un segno dei tempi la scarsa importanza che viene data all esercizio della scrittura: esercizio che è qualcosa in più rispetto al mero suo apprendimento. C è davvero poca attenzione, nella prassi odierna d insegnamento, alla corretta positura della mano ed agli esercizi preparatori allo scrivere. Sotto il nome di pregrafismo, va tutta una serie di esercitazioni che, nei casi migliori, concentrano l attenzione sull acquisizione mentale dei contenuti (alto, basso, destra sinistra ) anziché sulle abilità: si tratta piuttosto di riconoscimenti di forme più che di movimenti della mano attraverso le forme. Spesso si tende a dare quasi per scontato che il bambino sappia già impugnare la matita, per il semplice fatto che la tiene stretta tra le dita. Naturalmente vi sarebbero delle difficoltà oggettive se si volesse seguire ciascun alunno nel modo di tenere uno strumento di scrittura ed ancor più se si volesse dedicare a ciò un attenzione costante durante tutto il primo anno, o almeno per i primi mesi di scuola. Ma non è questo il punto: si tratta di stabilire se la cosa è in sé importante e di conseguenza impostare il lavoro in un certo modo, non tralasciando di collaborare più strettamente con le insegnanti della Scuola dell Infanzia. È un dato che questo non si faccia o che si faccia in misura assai limitata. Occorrere sottolineare l importanza della cosa. La mano è l arto che più di ogni altra parte di noi ci collega al mondo: con le mani l uomo può modificare la realtà: può migliorarla o peggiorarla. Tutto ciò che vediamo intorno a noi di non naturale dal grattacielo ai bottoni di una giacca sono opere prodotte dalle nostre mani. Certamente, le mani sono guidate dai nostri pensieri oppure sono mosse da istinti e stati d animo ma come arto di contatto esse possono anche non rispondere funzionalmente a quanto da noi inteso. Sono, in un certo senso, la propaggine estrema dei nostri pensieri: uno strumento dell Io. La loro funzionalità va dunque affinata per rispondere al compito che è loro richiesto.

Nello studio di uno strumento musicale, ad esempio, è previsto che vi siano degli esercizi per la scioltezza delle dita, per il coordinamento dei movimenti delle mani e così via: non è soltanto una prassi, ma una tecnica consolidata che si arricchisce sempre di nuove acquisizioni. L apprendimento della scrittura sembra invece non doverne tener conto. Si è riscontrato che buona parte dei problemi legati alla disgrafia originano proprio da una errata impostazione della tecnica di scrittura. Osserviamo invece un bambino mentre è tutto assorto nella elaborazione di un disegno, mentre si concentra per scrivere un semplice pensiero: egli trasferisce gli elaborati della sua interiorità nel mondo fisico: lo fa attraverso le sue mani. (Un tempo si aveva più attenzione anche per il modo in cui il bambino stava seduto: per come appoggiava i gomiti sul banco, se teneva dritta la schiena ed eretto il busto. A ben guardare, la corretta impugnatura della mano è il punto di partenza per lo stazionamento eretto del busto. Si tratta in primis di un problema di attenzione cosciente, di consapevolezza, che, se portato in una parte di noi, non può non coinvolgere il tutto). Dunque, attenzione alla scrittura, attenzione alle mani. Parlare, scrivere scrivere di corsa A differenza del parlare - che avviene in immediata conseguenza dei nostri pensieri, né lascia traccia (se non viene registrato) - lo scrivere prende forma dinanzi a noi che lo produciamo e fluentemente nel suo divenire si presenta alla nostra percezione: esso rimane traccia stabile del nostro operare, così da presentarsi sempre di nuovo come elemento di autovalutazione. Ho scritto male,.. di fretta, in modo confuso lo capisco solo io quel che ho scritto. È un oggettivare nel senso letterale di gettar fuori quanto vive dentro di noi: è specchio di noi a noi stessi (altro è scrivere al computer). Scrivere bene è porre un argine alla fretta, alla superficialità, è un andare a fondo. Viceversa, scrivere di fretta vale a dare un risultato scadente: equivale a fare male le cose. Da adulti, dovendo fare una scelta, si può decidere di sacrificare la forma per il contenuto, e scrivere storpiando le lettere: è comunque qualcosa di mal fatto. Da bambini questa scelta non può esser fatta: scrivere male significa accumulare insoddisfazione. La percezione di una pagina ben scritta ci rinfranca, nutre il senso estetico. La scrittura è complessità: è composizione di una molteplicità di forme semplici in quelle forme più complesse che sono le lettere, che a sua volta si compongono nelle unità ancora più complesse delle parole. Ma il bambino ha difficoltà a comprendere la complessità: egli afferra l unità e gli elementi semplici. Percepisce dapprima il bosco, poi i singoli alberi; se si concentra su un albero, la parte, perde il tutto, il bosco. Così nella scrittura. Per questo è bene partire dallo stampato maiuscolo, finché non sia consolidata l associazione segno-suono, e poi parola-significato. 2

La complessità della grafia in corsivo andrebbe introdotta dopo. Subentra poi un automatismo, o forse meglio sarebbe dire un esecuzione spontanea, non mediata: come nel musicista che segue la musica senza più fare attenzione alle dita che la eseguono. Quando il meccanismo si è stabilizzato, è difficile intervenire per migliorare: la complessità fa da filtro. Occorrerebbe districarsi nei meandri dei rapporti forma-segno-significato. Aste e cerchietti? Nella prassi didattica di trenta, quaranta anni fa, ed anche prima, le esercitazioni con aste e cerchietti costituivano un passaggio quasi obbligato per l apprendimento della scrittura. Era una esperienza ingenua? Per noi rimane certamente utile. Troppo spesso si guarda alle cose che si facevano in passato come qualcosa che ha esaurito la sua funzione, di desueto e da superare. È questo un atteggiamento superficiale, nella misura in cui prescinde dalla considerazione delle cause che stanno dietro a certe azioni. Indubbiamente l esercizio con aste e cerchietti era divenuto, nella maggior parte dei casi, qualcosa di meccanico e ripetitivo; ma, all origine, prendeva senso da un principio valido: che la mano deve essere addestrata per eseguire forme complesse, secondo una certa tecnica. Tuttavia, la grafica, e gli esercizi che qui proponiamo, portano ad espressione problematiche più articolate e, soprattutto, presentano un campo di applicazione assai più vasto: vi sono esercizi differenziati per tutti gli anni del percorso scolare, fino alle ultime classi delle superiori. Anzi, gli esercizi che vengono qui presentati per primi, dovrebbero essere fatti eseguire già dall età di cinque anni, quindi nella Scuola dell Infanzia. Vi sono poi implicazioni che consentono di svolgere importanti osservazioni e deduzioni di carattere psicologico dagli esercizi di grafica. Il metodo Per le esercitazioni di grafica non useremo il quaderno, ma l album da disegno (a fogli pinzati lisci). È importante non avere quadretti o righe su cui poggiarsi, ma l intero spazio bianco del foglio: con questi esercizi il bambino impara a prendere le misure cioè a ponderare, a trovare proporzione, ordine e armonia nell esperienza grafica. Si potranno far usare le matite colorate (non i pennarelli a spirito) o gli acquerelli. Il sistema migliore è quello di alternare le due tecniche: un giorno con le matite colorate, l altro con gli acquerelli. Sarà il bambino a scegliere il colore con cui eseguire l esercizio, e sarà invitato a cambiare colore ad ogni nuova riga. Si inizierà con semplici figurazioni: bastoncelli verticali, dall alto verso il basso e da sinistra verso destra, con altezze crescenti e poi decrescenti, partendo dalla medesima base: 3

così e poi così È importante controllare che l esecuzione dell esercizio avvenga con le modalità indicate: ossia da sinistra a destra e dall alto verso il basso. Si tratta, oltre tutto, di un ottimo esercizio della volontà: nella semplicità della sua esecuzione si cela tutta la complessità e l efficacia presenti nella dinamica dell agire, che va dall assunzione di un compito alla sua attenta realizzazione. Una volta esercitata la verticalità, si passerà a far tracciare bastoncelli obliqui: sempre da sinistra a destra e dall alto al basso, dapprima più bassi, poi più alti. Si faranno eseguire nelle due direzioni, separatamente, e si procederà poi a completare i due sensi delle piccole diagonali. verticali. Sempre usando colori differenziati, faremo esercitare gli alunni con rette orizzontali e E, da ultimo, si insegnerà a congiungere tratti verticali e orizzontali. 4

Disegno e immagine Attraverso gli esercizi di grafica, noi lavoriamo sulla motilità sottile, sulla struttura della mano e, contemporaneamente, sull ordine mentale, ovvero sul nesso tra l assunzione immaginativa di un dato ed il suo tradursi in azione. L importanza dell elemento immaginativo, per i bambini, è confermata dall esito di una esercitazione di grafica che si è svolta in una prima classe. Avevamo chiesto di eseguire l esercizio che si riporta qui a fianco, ma si era subito manifestata una certa difficoltà a tracciare la forma senza confondersi. Abbiamo allora riproposto l esercizio facendolo precedere da una breve spiegazione. Immaginate il cortile di un convento, o di un palazzo antico, con una bella fontana al centro. Voi la guardate dall alto da una terrazza e vedete che ha sei zampilli: dal bordo della vasca, i sei zampilli spruzzano l acqua verso il centro Dopo di ciò, l esercizio è stato svolto abbastanza agevolmente. Si è potuto riscontrare che il bambino non copia le forme, ma le elabora interiormente. Quando il movimento non è spontaneo ma cosciente, egli fa riferimento ad un tracciato immaginativo interno: il bambino si raffigura la situazione descritta e, partendo dall immagine mentale che si è fatto, coordina i movimenti ed organizza l azione sul piano fisico. Per questo, nel presentare gli esercizi di grafica, sarà bene associarli a un immagine, dare corpo alla fantasia, come se chiedessimo di rappresentare la forma essenzializzata di un oggetto o di un movimento. Gli esercizi più semplici come i tratteggi di bastoncelli da congiungersi tra loro -, si possono far precedere da una breve filastrocca. Bastoncino, bastoncino va' da questo a quel vicino, piano piano: non cascar io ti devo abbandonar. Si presenterà, a questo punto, la linea curva. È consigliabile far eseguire sempre una o due righe di questo esercizio, all inizio di ogni esercitazione. Linea retta linea curva. 5

Si inizieranno poi gli esercizi più complessi, in questo ordine: 1 2 3 4 5 6 7 8 Seguiranno gli esercizi di preparazione della scrittura ( non più di tre o quattro al giorno): 9 10 11 12 13 14 6

Si completerà il ciclo con questi esercizi: 17 18 19 20 21 22 23 Le ore migliori per eseguire gli esercizi di grafica sono quelle dopo l'intervallo di metà mattina. Vi sono quattro modi per mostrare il segno grafico agli allievi: - alla lavagna con il gessetto; - alla lavagna con la spugna umida. Il disegno asciugando sparisce: così viene accresciuta l autonomia nel copiare il disegno; - nell aria, ripetendolo alcune volte; - per terra, facendo il movimento con i piedi e con il corpo. Dopo si farà comunque realizzare graficamente sul foglio. 7