Il BIM in condominio

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE DI REGOLARE ESECUZIONE (articolo 11 del regolamento)

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

ACQUISIRE ELEMENTI SUL SITO

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA' (ai sensi dell'art. 149 della legge regionale 10 novembre 2014 n. 65)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R n 380 e s.m.i. Titolo III art. 24 in vigore dal )

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata

OGGETTO DELL INTERVENTO ubicazione dell'intervento Piazza/via n.

COMUNE DI CAMPOFIORITO

AGIBILITA /ABITABILITA N del

COMUNE DI POGGIOMARINO

PROCEDIMENTO RILASCIO AGIBILITÀ art. 37) L.R. 16/2008 SCHEDA TECNICA GENERALE DELL EDIFICIO

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I.

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm)

permesso di costruire: Progetto n. Provv.n in data / / permesso di costruire in sanatoria:

Richiesta di certificato di agibilità ex artt. 24 e 25 D.P.R , n. 380 e s.m.i.

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI COSSATO

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Comune di Meldola. Provincia di Forlì-Cesena Edilizia Privata. SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Legge Regionale 25 Novembre 2002, n.. 31, art. 20.

Contenuti e uso del fascicolo Diagnosi delle strutture Sicurezza dell edificio Il fascicolo e il BIM

COMUNE DI CODEVIGO Provincia di Padova

... SI n altri titolari oltre al presente dichiarante... (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni singolo soggetto)

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO. Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio

COMUNE di POMARANCE Provincia di PISA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Servizio Edilizia Privata e Urbanistica. CERTIFICATO di:

Città di Orbassano Provincia di Torino

Segnalazione Certificata di Agibilità (art. 24 del DPR 380/2001)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA. DI INIZIO ATTIVITA di AGIBILITA

OGGETTO: attestazione della sussistenza delle condizioni di cui al comma 1 dell art.24 del DPR. 380/01 per l immobile sito in alla via n.

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE

Ingegneria del costruito e sviluppo dell impiantistica Vicenza - 13 aprile 2018

EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITÀ/AGIBILITÀ

residente a via n. CAP tel. in qualità di (1) codice fiscale residente a via n. CAP tel. in qualità di (1)

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA

Ingegneria del costruito e sviluppo dell impiantistica. Smart Builging Roadshow Catania, 4 maggio 2018

DEPOSITO DEL CERTIFICATO di:

D A T I R E L A T I V I A L L 'I M M O B I L E

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E DOMANDA DI RILASCIO CERTIFICATO DI AGIBILITA

QUADRO «A»: IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICATO / COMPLESSO IMMOBILIARE

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI MISILMERI (Provincia di Palermo) AREA 4 URBANISTICA

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue:

COMUNE DI BUSSERO. ufficio edilizia privata

COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE

Cod. Fisc... RIFERIMENTO CATASTALE VANI AC- CESSORI

CHIEDE l autorizzazione edilizia per l esecuzione dei lavori di cui alla seguente categoria: Impianti tecnologici (al servizio di edifici esistenti)

FACOLTA DI INGEGNERIA

LA MANCATA INDICAZIONE DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL RICHIEDENTE E/O DI PERSONA DELEGATA COMPORTA IL DINIEGO DELLA RICHIESTA

Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati ai sensi dell art. 6 del D.P.R. n. 380/2001 come modificato dall art. 5 della L.n.

Attività edilizia. Normativa e pratica

CERTIFICATO DI AGIBILITA /ABITABILITA (Art. 149 L.R. 65/2014)

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/ ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze Settore Edilizia e Urbanistica SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. CERTIFICATO di:

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA (art. 22 D.P.R. 6/06/2001 n 380) D E N U N C I A

CONI SERVIZI S.p.A. MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ALLA PROCEDURA DI ACQUISTO DI UN IMMOBILE NEL COMUNE DI

Ufficio Urbanistica-Edilizia Privata

Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di

OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

Comune di San Bartolomeo al Mare Provincia di Imperia Protocollo. SERVIZIO TECNICO settore Urbanistica Edilizia Privata

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

IMMOBILE USO ASSOCIATIVO SITO IN TORINO, VIA PACINOTTI 29

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori:

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

FAC SIMILE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONISTI. da inviare via PEC all indirizzo:

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

P.G. n di pratica. intervento in deroga agli strumenti urbanistici - (articolo 14 D.P.R. n. 380 del 2001)

Ordine Architetti Pescara

CATALOGO dei SERVIZI PROFESSIONALI

DOCUMENTI

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA

Segnalazione certificata di agibilità (Art. 24 D.P.R.6/6/2001 N. 380)

CERTIFICAZIONE DEL PROGETTO EDILIZIO

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA

Segnalazione certificata di agibilità

Segnalazione certificata di agibilità

CERTIFICATO di: Relativo a n.. edificio/i / unità immobiliare/i Sito/i/a in Via/Piazza.n.c. Proprietà.

Tipo di azienda o settore Praticantato Collaborativo per l iscrizione al registro dei geometri praticanti Tipo di impiego Geometra

F O R M A T O E U R O P E O

Pratica edilizia. Anno. I sottoscritt. /Ditta.(c.f...)

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA DICHIARA

Guida Modulo Agibilità

COMUNE DI SILEA ( Provincia di Treviso )

DA COMPILARSI COMPLETAMENTE SENZA TRALASCIARE ALCUN PUNTO. OGGETTO: Realizzazione di opere sull area/immobile sito in GIAVENO

Transcript:

Il BIM in condominio La digitalizzazione del patrimonio è un nuovo strumento per la gestione e la manutenzione degli immobili. Gli usi che si possono fare di un modello BIM sono infiniti così come oggi sono infinite le possibilità che ci offre la tecnologia.

Il BIM in condominio Arch. Gina Portale ARK s.r.l. arkginaportale@gmail.com

Architetto Gina Portale laureata nel 1999 in project management (D.U.E. Diploma universitario Edilizio in Project Management) e nel 2010 consegue la laurea magistrale in architettura in restauro architettonico. Amministratore di Condominio da oltre 15 anni. Gina Portale Ark S.r.l. Partecipa attivamente alla divulgazione del BIM nel mondo «condominiale» attualmente docente formatore presso associazioni di categoria.

L AMMINISTRATORE GARANTE DELLA SICUREZZA In materia di pericoli per edifici o costruzioni, possiamo definire come «garanti» il PROPRIETARIO dell immobile e L AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

IL PROPRIETARIO SUI PROPRI BENI L AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO SOLO PER LE PARTI COMUNI

L Italia è un Paese ad alto rischio. Terremoti, alluvioni, frane, eruzioni vulcaniche, incendi. Rischi naturali cui si sommano a quelli legati alle attività dell uomo, che contribuiscono a rendere fragile il nostro territorio. Conoscere i rischi che interessano il nostro territorio è un fondamentale strumento di auto-protezione.

Art. 1117 codice civile: Parti comuni dell edificio cita quali sono le parti comuni, il quale l amministratore è certamente responsabile nei confronti dei condomini per i danni cagionati dalla sua negligenza, dal cattivo uso dei poteri e, in genere, da qualsiasi inadempimento degli obblighi legali o regolamentari.

PRIVATO: EVENTUALI CONTROLLI PRIMA DI AUTORIZZARE OGNI RISTRUTTURAZIONE Il privato nel caso di ristrutturazione è tenuto (DM 380/01) ad incaricare un tecnico abilitato che VERIFICA e DICHIARA che gli interventi non interessano le parti strutturali dell edificio, comprese quelle che nel tempo, POSSANO AVER ASSUNTO VALENZA PORTANTE e non modificano le condizioni di carico qualora intervengano In caso Contrario si devono ottenere prima dei lavori AUTORIZZAZIONE SISMICA.

CROLLO DELLA PALAZZINA DI VIA FLAMINIA CROLLO DELLA PALAZZINA DI TORRE ANNUNZIATA

PERCHE GLI AMMINISTRATORI DOVREBBERO VOLERE IL

LAMMINISTRATORE DILIGENTEMENTE INFORMA L ASSEMBLEA DELLE NECESSITA /OPPORTUNITA DI CONOSCERE E CONSERVARE IN MODO ORDINATO TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DELLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

1. AUTORIZZAZIONE SISMICA DEPOSITATA AL GENIO CIVILE (calcoli ed elaborati grafici,collaudo e relazione geologica) 2. STATO DI CONSISTENZA DELLE STRUTTURE comprese eventuali indagini, documenti ecc. 3. CPI (Certificato Prevenzioni Incendi) qualora rilasciato e/o necessario 4. TITOLO ABILITATIVO EDILIZIO dispositivo autorizzativo (PdC, DIA, SCIA,ecc.) relazioni ed elaborati grafici 5. AGIBILITA parti comuni 6. DICHIARAZIONI DI CONFORMITA IMPIANTI 7. CERTIFICAZIONI ENERGETICHE parti comuni 8. STATO DI CONSISTENZA degli impianti comuni, comprese eventuali indagini, relazioni ecc. 9. VERIFICA AUTOPROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE 10. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA 11. DOCUMENTAZIONE CATASTALE EVENTUALE DOCUMENTAZIONE DI DELIBERE ASSEMBLEARI CHE NARRANO DI MODIFICHE E/O DECISIONI IN MERITO AD EVENTUALI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALLE PARTI COMUNI

Documentazione passaggio di consegne Documentazione persa tra i vari passaggi di consegna ARCHITETTONICO STRUTTURALE MAP (IMPIANTI) DATI TECNICI

COME REALIZZO UN BIModello

ARCHITETTONICO VIENE PRODOTTO IL MODELLO 3D SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI FORNITE, CONVOGLIANDO IN UN UNICO CONTENITORE TUTTE LE SPECIFICHE NECESSARIE A RESTITUIRE UN LOD (LEVEL OF DEVELOPMENT) ADEGUATO. STRUTTURALE MEP DATI TECNICI

Modalità di rilievo e di acquisizione dei dati - Tipologie di rilievo per l impianto fognario: Telecamera ispezione a carro

METAL DETECTOR Modalità di rilievo e di acquisizione dei dati - Tipologie di rilievo per impianti di riscaldamento, acqua condotta, fognature e tubazioni metalliche:

QUANTO COSTA REALIZZARE UN BIModello

LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO UNITARIO DI VIRTUALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO O DI UN COMPLESSO DI EDIFICI,DIPENDE DA MOLTI FATTORI,I PRICIPALE DEI QUALI: 1. TIPOLOGIA serve per definire,in base alla destinazione funzionale dell opera le sue caratteristiche peculiari. Potrebbe essere suddivisa in più sotto-categorie. 2. DIMENSIONE superficie in mq dell edificio. 3. INPUT Base di partenza a disposizione per la virtualizzazione dell edificio. 4. DISCIPLINA individua l ambito tecnico specialistico delle opere. 5. CLASSIFICAZIONE la classificazione degli elementi costituisce una struttura gerarchica che consente di organizzare gli elementi e le informazioni di un progetto. 6. LOD che si intende il livello di sviluppo degli oggetti digitali ossia il livello di approfondimento geometrico e di stabilità dei dati e delle informazioni degli oggetti digitali che compongono i modelli. 7. LOI livello di approfondimento e stabilità degli attributi informativi degli oggetti digitali che compongono i modelli. Parte costituente del LOD, insieme ai LOG

Differenze tra un modello 3D e un BIModello MODELLO DIGITALE 3D STANDARD BIModello non è un prodotto ne un software ma un contenitore di informazioni sull edificio

Dal BIModello si possono ricavare documenti per qualsiasi uso: autorizzazioni, certificazioni, architettonico, strutturale ecc Ad oggi tutte le informazioni sono disperse tra Agenzia delle Entrate, Catasto, Enea, Istat, Genio Civile, Dipartimento della Protezione Civile Avere il totale controllo sia da parte dell Amministratore che del Condomino della manutenzione

VIDEO

Applicazione del BIM nel mondo reale5 Dott. Minnucci Roberto MINNUCCI ASSOCIATI s.r.l. roberto@associatiminnucci.com